<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GLA 2023... non puo essere parcheggiata sotto gli alberi | Il Forum di Quattroruote

GLA 2023... non puo essere parcheggiata sotto gli alberi

Ciao a tutti,
volevo condividere la mia esperienza con Mercedes che definire deludente è dire poco.
Auto consegnata l'8 novembre 2023 (GLA 250e Hybrid Plugin), super protetta con estenzione garanzia, kasko, servizio di manutenzione total care e tutto quello che dovrebbe evitare spiacevoli sorprese sui costi di riparazione.
Nei primi 15gg riscontro un ronzio fastidiosissimo nella ventola del climatizzatore che compare
appena la ventola inizia a girare oltre il normale.
Non appena il meccanico riscontra il problema la sua diagnosi è la seguente: "... se la parcheggia sotto gli alberi è possibile che entrino foglie secce nella ventola che causano questo problema. La verificheremo e se si tratta di questo la riparazione non rientra in garanzia".
Alla fine devo pagare 150€ di intervento per rimuovere una foglia incastrata nella ventola.
Motivazione della fattura: "evento causato da agenti esterni e non da difettosità del prodotto".
Non sto a raccontare la discussione avuta sia con l'officina che con il direttore della filiale che posso definire surreale.
Apro reclamo formale a Mercedes e mi sento rispondere "...abbiamo verificato con l'officina che ha effettuato la riparazione ma non trattandosi di difettosià del componente la riparazione non puo essere riconosciuta in garanzia, può rivolgersi nuovamente all'officina per chiarimenti".
Non capisco come un marchio premium del prestigio di Mercedes possa portare avanti una teoria così assurda che se parcheggi una macchina da 60 mila euro in autunno vicino ad un albero c'è la possibilità che l'impianto di climatizzazione aspiri foglie secche generando questo tipo di problema.
E' quindi normale che un impianto di climatizzazione di un auto da 60 mila euro, sigillato per definizione, aspiri foglie secchè in autunno? Non è che per caso quel modello di macchina presenta un difetto di costruzione? Oppure la mia vettura ha un difetto di assemblaggio? E' escluso a priori che quella foglia fosse già nell'impianto durante l'assemblaggio della vettura? Sulla base di cosa?
Un'altro aspetto che mi lascia vermente amareggiato è il fatto che Mercedes stessa, a fronte di un reclamo formale, rimandi nuovamente il cliente presso l'officina lvandosene bellamente le mani e senza nemmeno ricontattarmi per capire il motivo della mia contestazione.
Sono profondamente deluso da Mercedes e già oggi, dopo un mese che posseggo la macchina, sto già valutando come sostituirla con modello di un altro brand il primo possibile.
R.
 
intervento per rimuovere una foglia incastrata nella ventola.
Infatti può succedere con qualsiasi auto, ergo è un non-problema.

E' quindi normale che un impianto di climatizzazione di un auto da 60 mila euro, sigillato per definizione, aspiri foglie secchè in autunno?
Sì, e ovviamente l'impianto non è "sigillato", anzi. La ventola è chiaramente a monte del filtro antipolline.

E per finire, un classico...
zequila-mai-piu.png
 
Non capisco se la foglia si è piantata nella ventola del radiatore esterno, o nella ventola della circolazione interna dell'aria.
Se all'esterno non si capisce come si fa a sentirsi da dentro.

L'altra sera leggevo di gente che tira via mozziconi di sigaretta dagli scambiatori di calore tesla: aspirare aria da sopra la vettura, invece che da sotto, è passato di moda?!:emoji_anguished:
 
Ti è andata pure bene. Sulla Giulia e forse anche sulla mia Stelvio si corre il rischio soprattuto parcheggiando sotto aghifoglie che si intasi uno scolo (pare anche difficilmente raggiungibile) e l’acqua traboccando va a finire sul body computer posizionato in zona infelice.
Questo mi pare decisamente peggio
 
Vogliamo parlare degli scoli della Seat Leon (2a serie) / Altea messi SOTTO ai perni dei tergicristalli che sono agli angoli del curvàno? Un ricettacolo di schifezze che si intasano in tempo zero e fanno traboccare l'acqua nella presa della ventola...
 
Secondo me con un pochino di buon senso potevano accontentare il cliente è fare bella figura. Non capisco questi atteggiamenti di volersi innimicare un cliente per così poco.....
Sarebbe già difficile da capire su un auto di due o tre anni ma su una vettura appena consegnata
 
beh..sinceramente qualunque auto può aspirare una foglia...puoi toglierla tu, non per essere brusco ma se si fa togliere in officina il minimo che mi aspetto è che non risponda la garanzia...
Ciao, sai che su questo non sono d'accordo? Non mi metto a smontare una macchina con 15gg di vita con il rischio di riscontrare un problema molto piu grave e che non viene passato in garanzia perchè ho somontato io la macchina. Passi su una macchina con qualche anno di vita ma non su una macchina consegnata da 15gg.
 
Non capisco se la foglia si è piantata nella ventola del radiatore esterno, o nella ventola della circolazione interna dell'aria.
Se all'esterno non si capisce come si fa a sentirsi da dentro.

L'altra sera leggevo di gente che tira via mozziconi di sigaretta dagli scambiatori di calore tesla: aspirare aria da sopra la vettura, invece che da sotto, è passato di moda?!:emoji_anguished:

Ciao, ventola circolazione aria interna.
 
Infatti può succedere con qualsiasi auto, ergo è un non-problema.


Sì, e ovviamente l'impianto non è "sigillato", anzi. La ventola è chiaramente a monte del filtro antipolline.

E per finire, un classico...
zequila-mai-piu.png
ciao, mah sai che in 35 anni che posseggo macchine (5 Fiat, 4 Renault, 2 Peugeot, 1 Ford) non mi è mai successo? E comunque non mi fa strano che succeda, mi fa strano che succeda su una Mercedes dopo 15gg di vita e dopo aver pagato 15K€ di servizi tra assicurazioni, manutenzioni aggiuntive ed estensioni di garanzia vengo preso a pesci in faccia la prima volta che entro in officina. Spero hai ragione tu, un caso unico e sfortunato.
PS: Hai tutta la mia stima per il classico... Troppo bella!
 
Purtroppo hai avuto moltissima sfortuna. E' altresì possibile che vi sia proprio un difetto di progettazione, come lo fu per le Porsche 986 Boxster e 996 Carrera con le prese d'aria anteriori che facevano entrare tantissime foglie e/o schifezze, andando a ostruire i radiatori.
 
[....] E' quindi normale che un impianto di climatizzazione di un auto da 60 mila euro, sigillato per definizione, aspiri foglie secchè in autunno?
Non entro nel merito specifico della questione, che alla fine è una piccola cosa, anche se in effetti non si trattava di un difetto dell'auto, al massimo di una lieve imperfezione di progetto esaltata da un caso "sfortunato".
Quello che però non va nella tua narrazione è la frase qui sopra, in particolare il dare per scontato che un'auto, solo perché un po' costosa, debba necessariamente essere immune da difetti, anche minimi come quello in questione.

Non funziona così, e non solo per le automobili : per queste ultime, ci sono stati svariati casi di auto, anche ben più costose della tua, con debolezze / difetti progettuali congeniti che hanno poi causato, anche se magari in una parte degli esemplari fabbricati e non in tutti, problemi seri, tanto più seri del pur fastidioso rumore di una foglia secca.

Un paio di esempi, su auto e no : la Porsche 911/996 prima versione, con motore 3.4 litri, aveva un radiatore in due sezioni (acqua / olio) che in vari casi si rompeva e lasciava passare acqua nell'olio motore, con conseguenti grippaggi o comunque gravi danni interni al motore, che andava sostituito, con un costo (anni '90) sui 14.000.000 di vecchie lire.... che però, per quanto ne so, non era tanto facile farsi riconoscere in garanzia, nonostante la competenza tecnica di Porsche, mediamente molto alta : mediamente, appunto, il che purtroppo non esclude scivoloni e politiche discutibili, come capita appunto anche nelle migliori famiglie.

Un altro esempio è il richiestissimo ed ambitissimo cronografo Rolex, il Daytona, che nel 2000 fu equipaggiato con un movimento fatto in casa al posto di quello fatto dalla Zenith usato negli anni '90 : ebbe vari problemi di qualità ed affidabilità, nonostante il prezzo tutt'altro che tenero, al punto che tutt'ora quelli equipaggiati con la macchina Zenith, se perfetti ancorché anzianotti, costano più di quelli recenti.

Pensare di cambiare auto solo per la storia della foglia secca mi pare grottesco, anche perché proprio nulla ti garantisce che su un'altra auto non salti fuori un difetto, magari ben peggiore : la perfezione non è di questo mondo.
 
Ciao, sai che su questo non sono d'accordo? Non mi metto a smontare una macchina con 15gg di vita con il rischio di riscontrare un problema molto piu grave e che non viene passato in garanzia perchè ho somontato io la macchina. Passi su una macchina con qualche anno di vita ma non su una macchina consegnata da 15gg.
ok, però a quel punto è normale che si paghi..non è che se buchi appena uscito dal concessionario è colpa sua..idem per le foglie..inoltre il prezzo dell'auto per questi difetti è irrilevante, senza contare che in mercedes con 60mila sei uno dei tanti che spendono poco, quando vado io in skoda con la mia 60mila...stendono i tappeti XD
 
ok, però a quel punto è normale che si paghi..non è che se buchi appena uscito dal concessionario è colpa sua..idem per le foglie..inoltre il prezzo dell'auto per questi difetti è irrilevante, senza contare che in mercedes con 60mila sei uno dei tanti che spendono poco, quando vado io in skoda con la mia 60mila...stendono i tappeti XD
però questa affermazione lascia il tempo che trova. Se compri una machina da 60k e sei considerato uno sfigato perchè per loro spendi poco allora o non mi accetti come cliente o non ti metti in quella fascia di mercato, lascialo alle Skoda che, come dici tu, potrebbero offrire maggiore qualità, e, da quello che dici, lo gestiscono meglio. Se fai evolvere quella fascia di prodotto dedicata ai "tanti che spendono poco" è perchè hai convenienza a stare li.
Tieni poi presente che se buco per strada esiste una causa ben definita: sono passato su un chiodo. Se però mi dici di non usare la macchina in autunno perchè entrano le foglie allora vai contro alla politica del "normale utilizzo del veicolo" e li ti rendi ridicolo. Non ho trovato sul manuale di utilizzo la pagina che dice "ATTENZIONE non parcheggiare sotto le piante...."
 
Back
Alto