Ciao a tutti,
volevo condividere la mia esperienza con Mercedes che definire deludente è dire poco.
Auto consegnata l'8 novembre 2023 (GLA 250e Hybrid Plugin), super protetta con estenzione garanzia, kasko, servizio di manutenzione total care e tutto quello che dovrebbe evitare spiacevoli sorprese sui costi di riparazione.
Nei primi 15gg riscontro un ronzio fastidiosissimo nella ventola del climatizzatore che compare
appena la ventola inizia a girare oltre il normale.
Non appena il meccanico riscontra il problema la sua diagnosi è la seguente: "... se la parcheggia sotto gli alberi è possibile che entrino foglie secce nella ventola che causano questo problema. La verificheremo e se si tratta di questo la riparazione non rientra in garanzia".
Alla fine devo pagare 150€ di intervento per rimuovere una foglia incastrata nella ventola.
Motivazione della fattura: "evento causato da agenti esterni e non da difettosità del prodotto".
Non sto a raccontare la discussione avuta sia con l'officina che con il direttore della filiale che posso definire surreale.
Apro reclamo formale a Mercedes e mi sento rispondere "...abbiamo verificato con l'officina che ha effettuato la riparazione ma non trattandosi di difettosià del componente la riparazione non puo essere riconosciuta in garanzia, può rivolgersi nuovamente all'officina per chiarimenti".
Non capisco come un marchio premium del prestigio di Mercedes possa portare avanti una teoria così assurda che se parcheggi una macchina da 60 mila euro in autunno vicino ad un albero c'è la possibilità che l'impianto di climatizzazione aspiri foglie secche generando questo tipo di problema.
E' quindi normale che un impianto di climatizzazione di un auto da 60 mila euro, sigillato per definizione, aspiri foglie secchè in autunno? Non è che per caso quel modello di macchina presenta un difetto di costruzione? Oppure la mia vettura ha un difetto di assemblaggio? E' escluso a priori che quella foglia fosse già nell'impianto durante l'assemblaggio della vettura? Sulla base di cosa?
Un'altro aspetto che mi lascia vermente amareggiato è il fatto che Mercedes stessa, a fronte di un reclamo formale, rimandi nuovamente il cliente presso l'officina lvandosene bellamente le mani e senza nemmeno ricontattarmi per capire il motivo della mia contestazione.
Sono profondamente deluso da Mercedes e già oggi, dopo un mese che posseggo la macchina, sto già valutando come sostituirla con modello di un altro brand il primo possibile.
R.
volevo condividere la mia esperienza con Mercedes che definire deludente è dire poco.
Auto consegnata l'8 novembre 2023 (GLA 250e Hybrid Plugin), super protetta con estenzione garanzia, kasko, servizio di manutenzione total care e tutto quello che dovrebbe evitare spiacevoli sorprese sui costi di riparazione.
Nei primi 15gg riscontro un ronzio fastidiosissimo nella ventola del climatizzatore che compare
appena la ventola inizia a girare oltre il normale.
Non appena il meccanico riscontra il problema la sua diagnosi è la seguente: "... se la parcheggia sotto gli alberi è possibile che entrino foglie secce nella ventola che causano questo problema. La verificheremo e se si tratta di questo la riparazione non rientra in garanzia".
Alla fine devo pagare 150€ di intervento per rimuovere una foglia incastrata nella ventola.
Motivazione della fattura: "evento causato da agenti esterni e non da difettosità del prodotto".
Non sto a raccontare la discussione avuta sia con l'officina che con il direttore della filiale che posso definire surreale.
Apro reclamo formale a Mercedes e mi sento rispondere "...abbiamo verificato con l'officina che ha effettuato la riparazione ma non trattandosi di difettosià del componente la riparazione non puo essere riconosciuta in garanzia, può rivolgersi nuovamente all'officina per chiarimenti".
Non capisco come un marchio premium del prestigio di Mercedes possa portare avanti una teoria così assurda che se parcheggi una macchina da 60 mila euro in autunno vicino ad un albero c'è la possibilità che l'impianto di climatizzazione aspiri foglie secche generando questo tipo di problema.
E' quindi normale che un impianto di climatizzazione di un auto da 60 mila euro, sigillato per definizione, aspiri foglie secchè in autunno? Non è che per caso quel modello di macchina presenta un difetto di costruzione? Oppure la mia vettura ha un difetto di assemblaggio? E' escluso a priori che quella foglia fosse già nell'impianto durante l'assemblaggio della vettura? Sulla base di cosa?
Un'altro aspetto che mi lascia vermente amareggiato è il fatto che Mercedes stessa, a fronte di un reclamo formale, rimandi nuovamente il cliente presso l'officina lvandosene bellamente le mani e senza nemmeno ricontattarmi per capire il motivo della mia contestazione.
Sono profondamente deluso da Mercedes e già oggi, dopo un mese che posseggo la macchina, sto già valutando come sostituirla con modello di un altro brand il primo possibile.
R.