Cari utenti, dopo un anno passato a cercare la mia prossima auto (per fortuna non sono mai rimasto a piedi, quindi sono andato "con calma") sono giunto al punto di chiedermi:
Un auto nuova è diventata roba per ricchi?
Ovunque io cerchi consigli o con chiunque mi confronti, le risposte sono sempre "spendi il 50% della tua RAL!", "le spese per i trasporti devono essere max il 10% dello stipendio!", "se non hai almeno il doppio della cifra sul tuo CC allora non puoi permettertelo!".
Scusate la franchezza: vi fate così tanti problemi ad acquistare un auto? Ormai il prezzo medio di un auto nuova parte dai 18 mila per una citycar e se si vuole qualcosa soltanto leggermente più comoda si parte dai 25 mila. Questo è lo standard, tranne qualche rara eccezione.
Voi che valutazione economica fate prima dell'acquisto di un auto? Vi orientate solo sull'usato? Quanta parte del vostro stipendio destinate al mantenimento di un auto? Siete contro il classico finanziamento?
Un auto nuova è diventata roba per ricchi?
Ovunque io cerchi consigli o con chiunque mi confronti, le risposte sono sempre "spendi il 50% della tua RAL!", "le spese per i trasporti devono essere max il 10% dello stipendio!", "se non hai almeno il doppio della cifra sul tuo CC allora non puoi permettertelo!".
Scusate la franchezza: vi fate così tanti problemi ad acquistare un auto? Ormai il prezzo medio di un auto nuova parte dai 18 mila per una citycar e se si vuole qualcosa soltanto leggermente più comoda si parte dai 25 mila. Questo è lo standard, tranne qualche rara eccezione.
Voi che valutazione economica fate prima dell'acquisto di un auto? Vi orientate solo sull'usato? Quanta parte del vostro stipendio destinate al mantenimento di un auto? Siete contro il classico finanziamento?