<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giustizia: Italia peggio dell'Angola. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Giustizia: Italia peggio dell'Angola.

Questi sondaggi e classifiche che, puntualmente, piazzano la nostra giustizia dietro a quella di Paesi poverissimi e tremendamente arretrati fanno ridere. La nostra giustizia funziona male, e questo lo sappiamo tutti, ma vorrei vedere come vanno le cose in Angola e Gabon per capire come questi Paesi, Paesi in cui la gente muore di fame, possano essere messi meglio di noi secondo i signori che hanno stilato le classifiche. Che sistema giudiziario può esserci in Angola? Quante cause ci saranno in Angola?
Premesso questo, secondo me uno dei dati da esaminare per poter trovare soluzioni è l'enorme tasso di litigiosità degli italiani. Gli italiani ricorrono alla giustizia per ogni fesseria e questo intasa di cause civili i tribunali. Bisogna individuare dei meccanismi che riconducano la domanda di giustizia civile alla normalità.
Le polemiche sui trattamenti economici dei magistrati mi sembrano poco fondate. Sono ben pagati ma svolgono un ruolo delicato e, in ogni caso, il loro trattamento non differisce mica di tanto rispetto a quello di un qualunque dirigente dello Stato. La cosa certa è che, e in questo caso mi riferisco alla giustizia penale, i magistrati hanno un enorme potere, potere che è bene monitorare in quanto può seriamente condizionare la vità delle persone, in particolare in un contesto di giustizia poco funzionante come il nostro. Sono quindi favorevole all'affermazione del principio che un processo oltre un dato numero di anni non possa continuare a pendere e che, nel caso di superamento di termini ragionevoli, si debba risolvere in una prescrizione(chiaramente non per tutti i casi ed entro certi limiti). Per far funzionare la "macchina" però, oltre ad affermare principi giusti, bisogna intervenire anche sui meccanismi della stessa.
 
belpietro ha scritto:
Claudio b. ha scritto:
Rimane da capire perché se sono così privilegiati, ricchi e fortunati si lamentano.
Claudio
beh, se ti capita di andare ad una cena di Confindustria, che discorsi pensi di ascoltare?
:D
Se Angelino Alfano fosse ministro dello sviluppo economico, e non della giustizia, a quelle cene ci sarebbero suicidi di massa, altro che lamentele.
Se tanto mi da tanto, come ha deciso di eliminare l'annoso problema dei tempi di giudizio lunghi abbreviando i termini per la prescrizione, in campo industriale risolverebbe il problema della fuga dei cervelli dall'Italia togliendogli il passaporto.
Miao
Claudio
 
LADINS ha scritto:
99octane ha scritto:
Stando al radiogiornale sentito oggi tra le tre e le sei su Capital, un sondaggio avrebbe evidenziato che in italia costi e tempistiche della "giustizia" sono peggiori persino di quelle dell'Angola e altri "stati falliti" del terzo mondo.
E hanno il coraggio di protestare! :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Siamo 156 ^ su 180 o giù di lì :cry:

La magistratura è la peggior casta di tutto il Paese; si credono al di sopra della legge e fanno quello che vogliono ... spostano, annullano, rimandano udienze e decidono chi perseguire e chi invece no ( mani pulite insegna )

Bene ha fatto Alfano a ricordargli che loro devono far rispettare le leggi e che le leggi le fa il Parlamento e benissimo ha fatto il Presidente della cassazione a ricordare a tanti magistrati da gossip che le inchieste non si fanno con le interviste sui giornali.

Alfano avrebbe dovuto aggiungere che se qualcuno non è d'accordo(le leggi le fa il parlamento e voi le fate rispettare) , può dare le dimissioni; ma trovare un magistrato che si licenzi, è dura. Poi tocca lavorare 8 ore al giorno invece della 4,2 più scatti di carriera automatici, nessuna responsabilità in caso di sbagli ecc ecc
 
dexxter ha scritto:
Kren ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Da comune profano, è solo una questione di casta??? oppure sono le condizioni in cui lavorano, scarso personale, tecnologia,ecc.. Dico questo perchè mi è capitato spesso di vedere in Tv servizi
Secondo me c'è un interesse generale da parte della Casta politica (quella che conta) a non far funzionare la giustizia.
Quella dello scarso personale è, secondo me una leggenda metropolitana, sulla quale ci stanno marciando da troppo tempo.
tu pensa che lavorano mediamente 4,2 ore al giorno; basterebbe lavorare 8 ore perevitare 170000 prescrizioni ogni anno
lo so fin troppo bene....
ma c'è anche chi si dà da fare.
 
Kren ha scritto:
dexxter ha scritto:
Kren ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Da comune profano, è solo una questione di casta??? oppure sono le condizioni in cui lavorano, scarso personale, tecnologia,ecc.. Dico questo perchè mi è capitato spesso di vedere in Tv servizi
Secondo me c'è un interesse generale da parte della Casta politica (quella che conta) a non far funzionare la giustizia.
Quella dello scarso personale è, secondo me una leggenda metropolitana, sulla quale ci stanno marciando da troppo tempo.
tu pensa che lavorano mediamente 4,2 ore al giorno; basterebbe lavorare 8 ore perevitare 170000 prescrizioni ogni anno
lo so fin troppo bene....
ma c'è anche chi si dà da fare.

ovviamente; mai fare di tutta l'erba un
fascio
 
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
Premesso questo, secondo me uno dei dati da esaminare per poter trovare soluzioni è l'enorme tasso di litigiosità degli italiani. Gli italiani ricorrono alla giustizia per ogni fesseria e questo intasa di cause civili i tribunali. Bisogna individuare dei meccanismi che riconducano la domanda di giustizia civile alla normalità.
Magari gli Italiani sarebbero meno "litigiosi" se le leggi fossero CHIARE e e applicabili, e se il sistema garantisse il loro rispetto.
Pensa solo ai problemi per riparazioni e garanzie, anche quelli letti su queste pagine. Truffe a go-go senza ritegno. Vivi tranquillo la tua vita e solo perche' a qualcuno gli gira ti becchi una denuncia e la tua vita cambia radicalmente. Ci impieghi 20 mesi per levarti di torno un inquilino che non paga e come se non bastasse devi rifare mezzo appartamento a tue spese. Ti arriva una multa fasulla oppure sbagliata e la devi pagare pena una vita di complicazioni. Una manica di inefficienti giudica che tu non hai pagato un bollo anni fa, su una vettura che magari hai gia' demolito ... spera di trovare la ricevuta senno' lo devi pagare di nuovo. Hai un vicino chiassone al cui gliene frega un catzo di vivere in una societa' civile e non trovi modo per farlo ragionare.
Ecc, ecc. ecc.
Quanti altri casi puoi pensare?
 
Volevo ricordare che la Giustizia in Italia negli ultimi 10 anni è stata riformata non una ma molte volte, ed ogni volta è stato portato in causa come motivazione la lunghezza dei processi. Dopo le riforme però i tempi non si sono mai accorciati salvo per piccoli ricorsi ai giudici di pace ma sono cresciuti sempre. Il processo breve non accorcia i tempi delle giustizia ma li taglia, come dire che un processo in corso per i quali sono stati spesi dei soldi per le indagini, per il personale, per i magistrati ecc. ecc. , soldi degli italiani, vengono immediatamente cancellati senza ad arrivare nessuna conclusione lasciando in libertà indistintamente chi ha commesso o non ha commesso qualcosa.
Volevo far notare come lo stipendia dei parlamentari sia esattamente quello dei magistrati che si aggiorna automaticamente uno con l?aggiornarsi dell?altro, ovviamente è troppo sia per una casta che per l?altra ma nessun parlamentare si sognerebbe di tagliarlo perché immediatamente gli verrebbe tagliato il proprio. I magistrati inoltre vanno in pensione a 75 anni per cui non mi sembrano neanche così privilegiati rispetto ai parlamentari.
Volevo inoltre far notare come l?enorme problema dell?assenteismo, così come presentato dal famoso ministro che durante il suo mandato al parlamento europeo ha accumulato oltre il 50% di giorni di assenze ha evidenziato solo dei casi isolati tra di dipendenti pubblici che poi sono diventati dei casi nazionali grazie alla pubblicità, ma ha invece fatto emergere che in parlamento una gran massa di persone è costantemente assente e si scambia i cartellini che si vidimano per riscontare le presenze, cosa questa poco pubblicizzata.
Volevo inoltre far notare che il Ministro della Giustizia non è tale solo quando deve comparire in televisione per far capire le ragioni apparenti della Giustizia ma dovrebbe essere Ministro della Giustizia anche quando deve rispondere ai problemi riguardanti le risorse umane e materiali della Giustizia anziché comportarsi da assenteista.
Volevo inoltre far notare che negli ultimi 15 anni, i dipendenti pubblici sono diminuiti costantemente per via del blocco delle assunzioni e spesso il personale non assunto viene sostituito da personale assunto da privati con contratti precari, specie tra i tecnici informatici, pagati pochissimo spesso sotto il limite stabilito dalla legge, e che costano allo stato molto molto di più dei dipendenti assunti direttamente dallo stato con contratti regolari, che permettono a imprenditori parastatali (e in molti casi parassiti) di guadagnare a dismisura.
Mi fermo qua anche se avrei dell?altro da aggiungere?. :lol:
 
Back
Alto