<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giuntare cavi elettrici auto | Il Forum di Quattroruote

Giuntare cavi elettrici auto

Salve a tutti, stasera tornando a casa con la Fiat Cinquecento noto che ho il faro dx spento.
Mi metto per cambiare lampadina appena arrivato a casa (ci metto 2 secondi) e noto che invece è colpa del connettore a 3 sciolto (quello della H4).

Per sostituirlo secondo voi va bene tagliare quello vecchio e giuntarne un'altro con la morsettiera mammut ?
Oppure ci sono dei morsetti appositi ?

Grazie
 
Salve a tutti, stasera tornando a casa con la Fiat Cinquecento noto che ho il faro dx spento.
Mi metto per cambiare lampadina appena arrivato a casa (ci metto 2 secondi) e noto che invece è colpa del connettore a 3 sciolto (quello della H4).

Per sostituirlo secondo voi va bene tagliare quello vecchio e giuntarne un'altro con la morsettiera mammut ?
Oppure ci sono dei morsetti appositi ?

Grazie
Ciao! Non so se siano previste giunzioni "omologate", ma la morsettiera mammut potrebbe ossidarsi, almeno rivestila di nastro isolante. Io ho spesso usato singoli capicorda sigillati o giuntando a mano le fibbre attorcigliandole, saldandole a stagno, e poirivestendo la giunzione con abbondante nastro isolante. Ma non so se siano i modi migliori e legali per giuntare i cavi.
 
Puoi usare gli appositi conettori da elettrauto ,ma ti serve anche l'apposita pinza .
Comunque per un fai da te puoi usare tranquillamente i metodi descritti prima
 
Grazie delle risposte.
Ho visto che vendono dei morsetti stagni, usati nei pozzetti per l'irrigazione dei giardini.
Praticamente contengono un gel che isola i fili.

Penso che questi siano perfetti, dato che sono fatti per stare nei pozzetti in mezzo al prato, che dite?
 
Grazie delle risposte.
Ho visto che vendono dei morsetti stagni, usati nei pozzetti per l'irrigazione dei giardini.
Praticamente contengono un gel che isola i fili.

Penso che questi siano perfetti, dato che sono fatti per stare nei pozzetti in mezzo al prato, che dite?
mah, da vedere quanta corrente reggono, nell'irrigazione l'energia impegnata è veramente minima
 
mah, da vedere quanta corrente reggono, nell'irrigazione l'energia impegnata è veramente minima
Non so, la potenza di una pompa dovrebbe essere superiore ai 45/55 W di una bifilamento, ma contando gli ampere i 45W a 12 V sono poco meno o poco più di 4A, con stessa corrente, a 220V, se non sfasate, si dovrebbe arrivare a circa a 1kW.
 
Non so, la potenza di una pompa dovrebbe essere superiore ai 45/55 W di una bifilamento, ma contando gli ampere i 45W a 12 V sono poco meno o poco più di 4A, con stessa corrente, a 220V, se non sfasate, si dovrebbe arrivare a circa a 1kW.
eh si, direi anch'io che non so se reggono l'assorbimento della lampada, tanto rimane sempre l'attacco sulla lampada che si può ossidare, a meno che non sia dentro un corpo fanale ben isolato...
 
Grazie delle risposte.
Ho visto che vendono dei morsetti stagni, usati nei pozzetti per l'irrigazione dei giardini.
Praticamente contengono un gel che isola i fili.

Penso che questi siano perfetti, dato che sono fatti per stare nei pozzetti in mezzo al prato, che dite?
Secondo me è anche troppo , per l'uso sull'auto sono sufficienti morsetti o stagnatura ,calcola che comunque la giunzione è coperta ,non sotto l'acqua permanente.Al massimo penetra della condensa ed è facile controllara ogni tanto.
 
Sulla mia Y tendono a rompersi i fili che portano la corrente al tergilunotto,alle luci della targa etc.
A forza di fare apri e chiudi col portellone posteriore essendo un po' esposti si tranciano.
La prima volta che è successo la giunzione l'ha fatta l'elettrauto coi connettori e la pinza apposita.
Ma non ha retto tantissimo.
Quando è ricapitato ho fatto da solo usando dei morsetti e siccome un cavo in particolare è stato pelato e giuntato più di una volta era diventato corto quindi ho aggiunto una prolunga di cavo da 10 cm e un altro morsetto.
Ho isolato tutto col nastro messo sopra alla guaina di gomma originaria che era già stata tagliata e poi richiusa con delle fascette dall'elettrauto.
 
Non so, la potenza di una pompa dovrebbe essere superiore ai 45/55 W di una bifilamento, ma contando gli ampere i 45W a 12 V sono poco meno o poco più di 4A, con stessa corrente, a 220V, se non sfasate, si dovrebbe arrivare a circa a 1kW.
non pensavo a pompe, di solito per innaffiare sono per lo più elettrovalvole: la pressione dell'acqua arriva dall'aquedotto.

Considera che io ne uso due [di elettrovalvole temporizzate] a batteria 9V e mi durano almeno due anni ...
 
La prima volta che è successo la giunzione l'ha fatta l'elettrauto coi connettori e la pinza apposita.
41J2jFfL-OL._SY445_SX342_QL70_ML2_.jpg

tipo così? in realtà è la soluzione migliore se se bravo a crimpare.
 
41J2jFfL-OL._SY445_SX342_QL70_ML2_.jpg

tipo così? in realtà è la soluzione migliore se se bravo a crimpare.

Si quelli.
Il problema era il punto,i cavi passano proprio vicino alla cerniera sinistra del portellone posteriore e quindi si piegano ogni volta che si apre e si chiude.
E alla fine la giunzione non ha retto.
Quella che ho fatto io con la prolunga di filo è meno bella da vedere ma adesso i cavi sono meno tirati e non si piegano proprio nel punto in cui c'è la giunzione.
 
Back
Alto