<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta vs.nuova Classe A | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta vs.nuova Classe A

alexmed ha scritto:
renexx ha scritto:
alexmed ha scritto:
.. poi na discussione su 100 è utile. Normalmente quando si parla di acquisti e il parere dei possessori o il riportare dati oggettivi come misure effettuate da riviste è un aiuto tangibile agli utenti e fruitori del forum. :)

Ma anche il parere dei possessori è di parte ed è anche relativo, dato che ci sono possessori contenti ed altri no.
E anche le misure riportate dalle riviste vengono spesso contestate...
Tutto è relativo, è vero. Ma quando una Casa lancia un prodotto, lo vuole e lo deve vendere e perciò individua un target, per colpire il quale deve superare la concorrenza. La compiutezza del prodotto (ed ecco che le bocchette come la TP ed anche il Marchio) assume perciò una rilevanza fondamentale.
La verità non ce l'ha nessuno in tasca, ma alcuni, chissà perchè, hanno successo, altri no. In po' in tutti i campi, il modo di lavorare fa la differenza.

Vabbè non hai recepito, pazienza sarà il caldo. ;)

Può darsi, chiedo venia. Il dipanarsi del confronto dialettico a volte porta a dei fraintendimenti. Cosa non avrei afferrato?
 
vado OT però ricordo che 11 anni fa quando sono entrato dentro alla Y ElefantinoBlu (quindi la base base) e mi sono trovato la consolle centrale grigia,lo sterzo della Lybra,i pomelli del clima (da me solo la stufa) con gli inserti in gomma,la cornicetta del lunotto posteriore in plastica,il cassetto portaoggetti ammortizzato....insomma mi sono trovato tante piccoli accorgimenti che su una Fiat potevi cercare dalla Marea in su! La nuova Ypsilon pecca proprio in questo ma già una piccola caduta l'avevo notata proprio sulla Ypsilon 03,hanno ovviato poi col restyling rendendola più lussuosa e più "bomboniera" ma tant'è che continuavano a mancare dei piccoli accorgimenti che mi facevano pensare ad una Thesis o ad una Lybra. Ecco....l'Audi A3 o la A1 in questo riescono benissimo,magari peccano in un design troppo convenzionale e monotono però chi siede dentro alla A1 può immaginarsi di stare dentro alla A4 senza problemi. La nuova Ypsilon così come la Delta invece danno l'impressione di quello che sono,ne più ne meno. La Y10 era una mini Thema! un'ammiraglia mignon con tanto di design anticonvenzionale.
Sarò andato OT ma è per far capire quale può essere il plus per passare a premium. Badate che si può scegliere una macchina anche in base al solo colore dell'illuminazione interna (personalmente mi piace più il verde che l'ambra delle mercedes e delle opel) o al cassettino portaoggetti illuminato e/o rivestito....anche i tasti a finitura gommosa.
 
I nostri gusti , stimoli, ambizioni, dipendono da cosa vogliamo e possiamo permetterci.

Che sia una casa, un'auto o altre cose materiali.
 
ottovalvole ha scritto:
vado OT però ricordo che 11 anni fa quando sono entrato dentro alla Y ElefantinoBlu (quindi la base base) e mi sono trovato la consolle centrale grigia,lo sterzo della Lybra,i pomelli del clima (da me solo la stufa) con gli inserti in gomma,la cornicetta del lunotto posteriore in plastica,il cassetto portaoggetti ammortizzato....insomma mi sono trovato tante piccoli accorgimenti che su una Fiat potevi cercare dalla Marea in su! La nuova Ypsilon pecca proprio in questo ma già una piccola caduta l'avevo notata proprio sulla Ypsilon 03,hanno ovviato poi col restyling rendendola più lussuosa e più "bomboniera" ma tant'è che continuavano a mancare dei piccoli accorgimenti che mi facevano pensare ad una Thesis o ad una Lybra. Ecco....l'Audi A3 o la A1 in questo riescono benissimo,magari peccano in un design troppo convenzionale e monotono però chi siede dentro alla A1 può immaginarsi di stare dentro alla A4 senza problemi. La nuova Ypsilon così come la Delta invece danno l'impressione di quello che sono,ne più ne meno. La Y10 era una mini Thema! un'ammiraglia mignon con tanto di design anticonvenzionale.
Sarò andato OT ma è per far capire quale può essere il plus per passare a premium. Badate che si può scegliere una macchina anche in base al solo colore dell'illuminazione interna (personalmente mi piace più il verde che l'ambra delle mercedes e delle opel) o al cassettino portaoggetti illuminato e/o rivestito....anche i tasti a finitura gommosa.

Ti quoto
Anche la Dedra pur essendo una Tempra dentro aveva un'atmosfera diversa e un odore diverso.
Oggi invece la Giulietta ha lo stesso odore di una Grande Punto, la stoffa, le plastiche, tutto.
Questo non va bene secondo me.
 
ottovalvole ha scritto:
vado OT però ricordo che 11 anni fa quando sono entrato dentro alla Y ElefantinoBlu (quindi la base base) e mi sono trovato la consolle centrale grigia,lo sterzo della Lybra,i pomelli del clima (da me solo la stufa) con gli inserti in gomma,la cornicetta del lunotto posteriore in plastica,il cassetto portaoggetti ammortizzato....insomma mi sono trovato tante piccoli accorgimenti che su una Fiat potevi cercare dalla Marea in su! La nuova Ypsilon pecca proprio in questo ma già una piccola caduta l'avevo notata proprio sulla Ypsilon 03,hanno ovviato poi col restyling rendendola più lussuosa e più "bomboniera" ma tant'è che continuavano a mancare dei piccoli accorgimenti che mi facevano pensare ad una Thesis o ad una Lybra. Ecco....l'Audi A3 o la A1 in questo riescono benissimo,magari peccano in un design troppo convenzionale e monotono però chi siede dentro alla A1 può immaginarsi di stare dentro alla A4 senza problemi. La nuova Ypsilon così come la Delta invece danno l'impressione di quello che sono,ne più ne meno. La Y10 era una mini Thema! un'ammiraglia mignon con tanto di design anticonvenzionale.
Sarò andato OT ma è per far capire quale può essere il plus per passare a premium. Badate che si può scegliere una macchina anche in base al solo colore dell'illuminazione interna (personalmente mi piace più il verde che l'ambra delle mercedes e delle opel) o al cassettino portaoggetti illuminato e/o rivestito....anche i tasti a finitura gommosa.

Sono decisamente d'accordo!
 
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
vado OT però ricordo che 11 anni fa quando sono entrato dentro alla Y ElefantinoBlu (quindi la base base) e mi sono trovato la consolle centrale grigia,lo sterzo della Lybra,i pomelli del clima (da me solo la stufa) con gli inserti in gomma,la cornicetta del lunotto posteriore in plastica,il cassetto portaoggetti ammortizzato....insomma mi sono trovato tante piccoli accorgimenti che su una Fiat potevi cercare dalla Marea in su! La nuova Ypsilon pecca proprio in questo ma già una piccola caduta l'avevo notata proprio sulla Ypsilon 03,hanno ovviato poi col restyling rendendola più lussuosa e più "bomboniera" ma tant'è che continuavano a mancare dei piccoli accorgimenti che mi facevano pensare ad una Thesis o ad una Lybra. Ecco....l'Audi A3 o la A1 in questo riescono benissimo,magari peccano in un design troppo convenzionale e monotono però chi siede dentro alla A1 può immaginarsi di stare dentro alla A4 senza problemi. La nuova Ypsilon così come la Delta invece danno l'impressione di quello che sono,ne più ne meno. La Y10 era una mini Thema! un'ammiraglia mignon con tanto di design anticonvenzionale.
Sarò andato OT ma è per far capire quale può essere il plus per passare a premium. Badate che si può scegliere una macchina anche in base al solo colore dell'illuminazione interna (personalmente mi piace più il verde che l'ambra delle mercedes e delle opel) o al cassettino portaoggetti illuminato e/o rivestito....anche i tasti a finitura gommosa.

Sono decisamente d'accordo!

Anch io concordo pienamente. Il trend degli ultimi anni è stato quello di alzare (un poco) il livello generale delle fiat, ma trasformando lancia, ma anche alfa in fiat rimarchiate. Sembrerebbe che questa sia ormai l'unica capacità di Fiat, cioè cambiare stemma e pochi altri accorgimenti!
Rimanendo in casa alfa, la Mito è sicuramente una GP, anzi forse gli interni sono peggiori! La Giulietta a me continua a ricordare sempre troppo una Bravo.
Il fatto è che già anche ai tempi della 145, Fiat lavorava in questo modo, ma comunque la differenza tra marchi era più evidente. La 145, sebbene sotto fosse una Tipo, appariva completamente diversa. Stessa cosa per la Y. A mio parere la Giulietta è un'auto senza carattere, ma come già detto sono gli interni a peccare gravemente. Non hanno nulla di sportivo e il confronto con gli interni della Classe A rendono tutto ciò ancora più evidente!
 
Back
Alto