<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta vs.nuova Classe A | Il Forum di Quattroruote

Giulietta vs.nuova Classe A

Devo premettere che la nuova classe è secondo me bellissima! Al contrario della nuova serie 1 che senza il marchio si scambierebbe per una hyundai... Esteticamente Giulietta finora, sempre per parere personale,era la migliore del segmento, anche se la linea mi ha sempre lasciato un po'perplesso. LA classe A ( e lo dico da alfista) non mi lascia dubbi, la comprerei immediatamente! Al di là della linea esterna, la parte migliore di quest auto sono gli interni. Il confronto con l'alfa è inglorioso, si può dire solamente questo. LA classe A ha dei sedili fantastici (tipo brera), un volante che è un volante, bocchette dell'aria fantastiche, gli schermi interni a colori (non ancora i led rossi!). Insomma tra gli interni delle 2 ci sono 10 anni di differenza...!
A questo punto, la tentazione di quest auto mi ha spinto, quasi con timore a cercarne i prezzi, convinto che tutto questo lo si paga è molto salato... invece anche quà una grande sorpresa...! Vi invito a vedere il listino dettagliato, vi preannuncio solo che a pari optional la krucca costa meno della Giulietta! Incredibile... quasi quasi appena esce farò un salto in concessionario Mercedes-benz... chissa se mi faranno entrare? dovrò mettermi giacca e cravatta?!
 
bhe non credo a tutto questo abisso ma anche a me piace tanto la nuova Mercedes (anche questa senza la stella a 3 punte rischia per passare per una Kia) e penso che darà parecchio fastidio alle concorrenti dirette Audi A3 e BMW Serie1. Ma la plancia si può avere anche con la finitura simil legno come la Classe B?
 
killernoise ha scritto:
mmmm vi dirò, tra una A-Klasse e una Giulietta sceglierei la seconda, sinceramente mi ha deluso un pò la Mercedes.
è una normalissima seg.C, una macchina sicuramente buona ma non il non plus ultra. Direi che la BMW Serie1 è senz'altro più "nobile" visto che deriva direttamente da una seg.D mentre la Mercedes ha un pianale più piccolo a trazione anteriore che sfrutta con la Classe A e B (in pratica Golf e Golf Plus, Megane e Scenic). Sono macchine che servono sia a fare un pò di cassa sia per acquisire della clientela fresca e giovane da fidelizzare per poi vendergli più in là la Classe C e la Classe E o i vari suv.
 
Gli interni della classe A sembrano davvero belli.
Per contro, non mi convince la linea esterna. Prima ci hanno mostrato una concept da favola, poi (come quasi sempre accade) è uscita un'auto che le somiglia solo vagamente.
Per i giudizi definitivi, mi riservo di vederla dal vivo.
Dal punto di vista tecnico, di Mercedes c'è poco. Motori Renault e pianale frutto dell'accordo con i francesi più Nissan. Ciò non significa che non sia una buona auto, semplicemente si sono adeguati anche loro alla condivisione più spinta.
 
quadrif ha scritto:
Gli interni della classe A sembrano davvero belli.
Per contro, non mi convince la linea esterna. Prima ci hanno mostrato una concept da favola, poi (come quasi sempre accade) è uscita un'auto che le somiglia solo vagamente.
Per i giudizi definitivi, mi riservo di vederla dal vivo.
Dal punto di vista tecnico, di Mercedes c'è poco. Motori Renault e pianale frutto dell'accordo con i francesi più Nissan. Ciò non significa che non sia una buona auto, semplicemente si sono adeguati anche loro alla condivisione più spinta.
Il pianale quindi è quello della Megane?
 
Anche a me piace la nuova classe A, sicuramente molto + di serie 1 e nuova (?) A3, ma non vedo motivi particolari x preferirla alla Giulietta (la mia 170 cv va da favola....), soprattutto xchè i vari gadget che distinguono la tedesca dalle concorrenti meno fresche si trovano solo nelle versioni di punta, mentre quelle "normali" hanno un'estetica piacevole, ma non certo coinvolgente come la AMG, così come tessuti e rivestimenti degli interni.
Avrà comunque molto e meritato successo, ma, se si acccusa la Giulietta di essere poco Alfa, non si può allora sottacere che la recentissima tedesca è molto meno MB del solito...
Saluti
 
procida ha scritto:
Avrà comunque molto e meritato successo, ma, se si acccusa la Giulietta di essere poco Alfa, non si può allora sottacere che la recentissima tedesca è molto meno MB del solito...
Saluti
Standing ovation e 5 stelle :D

Quanto al listino più basso della Giulietta di cui accennava "mitoAR", ho fortissimi dubbi.

Da ultimo, mi fa un po' sorridere una MB che gioca a fare compatte sportive o sportiveggianti ... a ciascuno il suo. La vecchia A, quella appena dismessa, aveva davvero delle caratteristiche molto peculiari, un comfort di marcia ed una qualità di vita a bordo che si staccava nettamente dalla concorrenza. Era davvero una piccola Merz. Su questa, rimango perplesso, molto perplesso.
 
ottovalvole ha scritto:
quadrif ha scritto:
Gli interni della classe A sembrano davvero belli.
Per contro, non mi convince la linea esterna. Prima ci hanno mostrato una concept da favola, poi (come quasi sempre accade) è uscita un'auto che le somiglia solo vagamente.
Per i giudizi definitivi, mi riservo di vederla dal vivo.
Dal punto di vista tecnico, di Mercedes c'è poco. Motori Renault e pianale frutto dell'accordo con i francesi più Nissan. Ciò non significa che non sia una buona auto, semplicemente si sono adeguati anche loro alla condivisione più spinta.
Il pianale quindi è quello della Megane?

Non credo, anche perchè vorrebbe dire che la Mercedes ha componenti in comune con Dacia? :lol: :lol: :lol:

Poi la M-B Classe A ha una disposizione meccanica classica, con lo scarico anteriore al motore, invece Renault è una vita che lo ha posteriore col motore inclinato all'indietro di 8°.
 
ottovalvole ha scritto:
quadrif ha scritto:
Gli interni della classe A sembrano davvero belli.
Per contro, non mi convince la linea esterna. Prima ci hanno mostrato una concept da favola, poi (come quasi sempre accade) è uscita un'auto che le somiglia solo vagamente.
Per i giudizi definitivi, mi riservo di vederla dal vivo.
Dal punto di vista tecnico, di Mercedes c'è poco. Motori Renault e pianale frutto dell'accordo con i francesi più Nissan. Ciò non significa che non sia una buona auto, semplicemente si sono adeguati anche loro alla condivisione più spinta.
Il pianale quindi è quello della Megane?
Da quanto ho letto è un pianale nuovo, lo stesso della classe B, denominato MFA.
Verrà utilizzato su altre vetture in virtù dell'accordo MB/Renault-Nissan.
I franco-giapponesi cederanno ai tedeschi alcuni motori.
 
killernoise ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
quadrif ha scritto:
Gli interni della classe A sembrano davvero belli.
Per contro, non mi convince la linea esterna. Prima ci hanno mostrato una concept da favola, poi (come quasi sempre accade) è uscita un'auto che le somiglia solo vagamente.
Per i giudizi definitivi, mi riservo di vederla dal vivo.
Dal punto di vista tecnico, di Mercedes c'è poco. Motori Renault e pianale frutto dell'accordo con i francesi più Nissan. Ciò non significa che non sia una buona auto, semplicemente si sono adeguati anche loro alla condivisione più spinta.
Il pianale quindi è quello della Megane?

Non credo, anche perchè vorrebbe dire che la Mercedes ha componenti in comune con Dacia? :lol: :lol: :lol:

Poi la M-B Classe A ha una disposizione meccanica classica, con lo scarico anteriore al motore, invece Renault è una vita che lo ha posteriore col motore inclinato all'indietro di 8°.
eheheh beh se cé molto di renaul ci sará pure qulcosa di dacia
 
angelo0 ha scritto:
killernoise ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
quadrif ha scritto:
Gli interni della classe A sembrano davvero belli.
Per contro, non mi convince la linea esterna. Prima ci hanno mostrato una concept da favola, poi (come quasi sempre accade) è uscita un'auto che le somiglia solo vagamente.
Per i giudizi definitivi, mi riservo di vederla dal vivo.
Dal punto di vista tecnico, di Mercedes c'è poco. Motori Renault e pianale frutto dell'accordo con i francesi più Nissan. Ciò non significa che non sia una buona auto, semplicemente si sono adeguati anche loro alla condivisione più spinta.
Il pianale quindi è quello della Megane?

Non credo, anche perchè vorrebbe dire che la Mercedes ha componenti in comune con Dacia? :lol: :lol: :lol:

Poi la M-B Classe A ha una disposizione meccanica classica, con lo scarico anteriore al motore, invece Renault è una vita che lo ha posteriore col motore inclinato all'indietro di 8°.
eheheh beh se cé molto di renaul ci sará pure qulcosa di dacia

E allora mi sà che di questo passo MB finisce male, nel 2012 con la gente che, attraverso internet, può sapere tutto sull'automobile che acquista, non possiamo pensare che delle operazioni del genere che non vadano a minare l'appeal e la credibilità del brand (pensate come tutti sappiano ormai le origini della nuova Thema o della Dodge Dart).
 
quadrif ha scritto:
Dal punto di vista tecnico, di Mercedes c'è poco. Motori Renault e pianale frutto dell'accordo con i francesi più Nissan. Ciò non significa che non sia una buona auto, semplicemente si sono adeguati anche loro alla condivisione più spinta.
Largamente inesatto.
Allo stato attuale, sulla nuova Classe A l'unico componente Renault condiviso è il 1.5dci, posto alla base della gamma, e peraltro dubito diventerà un best seller, servirà più che altro ad abbassare la media emissioni del marchio che è abbastanza alta in virtù della tipologia di veicoli prodotta. L'accordo MB-Renault-Nissan è del 2011, un anno è troppo poco per poter concepire e produrre delle piattaforme comuni con condivisioni spinte fra modelli simili a marchio diverso, vedi il recente accordo fra GM e PSA dal quale non vedremo risultati prima del 2015... Nel caso della Classe A, è già tanto se son riusciti ad impiantare un motore non nativo, quindi per tutto il resto del veicolo si può tranquillamente parlare di prodotto Mercedes, le condivisioni spinte derivanti da quest'accordo arriveranno in un secondo momento.
 
quadrif ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
quadrif ha scritto:
Gli interni della classe A sembrano davvero belli.
Per contro, non mi convince la linea esterna. Prima ci hanno mostrato una concept da favola, poi (come quasi sempre accade) è uscita un'auto che le somiglia solo vagamente.
Per i giudizi definitivi, mi riservo di vederla dal vivo.
Dal punto di vista tecnico, di Mercedes c'è poco. Motori Renault e pianale frutto dell'accordo con i francesi più Nissan. Ciò non significa che non sia una buona auto, semplicemente si sono adeguati anche loro alla condivisione più spinta.
Il pianale quindi è quello della Megane?
Da quanto ho letto è un pianale nuovo, lo stesso della classe B, denominato MFA.
Verrà utilizzato su altre vetture in virtù dell'accordo MB/Renault-Nissan.
I franco-giapponesi cederanno ai tedeschi alcuni motori.

Sì, il pianale è il nuovo MFA che verrà usato per una serie di varianti tipo suv & co. in casa Mercedes e anche da una nuova compatta Infiniti. Mercedes dovrebbe prendere anche alcuni motori a benzina da Renault, mentre Infiniti dovrebbe ricevere alcuni diesel della Stella.
Questa condivisione spinta pone, secondo me, un accento in più sulla concorrenza, A3 e serie 1.
La condivisione di componenti sarà completa, invece, con la prossima generazione di Smart e Twingo.

Giustamente, non si può criticare Alfa e non Mercedes per la condivisione spinta con modelli generalisti (anche se Infiniti vuol essere un marchio premium); la differenza, però, è che chi vuole comperare una vera Mercedes lo può ancora fare... ;)
 
renexx ha scritto:
La condivisione di componenti sarà completa, invece, con la prossima generazione di Smart e Twingo.
Per il gusto del dettaglio: sulla prossima Smart/Twingo avremo motore a gasolio Mb (l'800 tricilindrico), benzina Renault, cambio robotizzato Renault, pianale Mb (la classica Tridion, rivisitata in modo da avere i 4 posti, ma sempre con motore dietro), versione elettrica probabilmente Renault.
 
Back
Alto