<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> giulietta:successo o no??? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

giulietta:successo o no???

Sì, considerando che in Europa i concessionari Fiat /Lancia/Alfa sono praticamente scomparsi 10 anni fa.
Se avessero una diffusione maggiore, le vendite Alfa e Lancia sarebbero ben superiori.
Saluti
 
gdd78 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
Quattroruote ha pubblicato i dati di vendita europei di giulietta: 80mila esemplari venduti, di cui 35mila in italia, poi francia, germania e UK....questi volumi hanno trainato l'exploit di alfa che arriva ad una quota europea pari all'1.1% nel 2011 rispetto a uno 0.8% dell'anno prima

Allora possiamo parlare di successo???al di la delle qualità che questa vettura possiede o meno o dei gusti del singolo??

personalmente mi limito a osservare che la berlina alfa in italia ha fatto buoni numeri, ma non ha scalfito il dominio di golf...e in europa sta cmq dietro a praticamente tutte le berline del gruppo C...forse il suo grande successo ( e conseguentemente quello della casa in generale) è dovuto al fatto prima c'era un'anzianotta 147 che faceva numeri prossimi a 0...

I numeri secchi fanno piacere a noi ma a Fiat interessa rispettare le previsioni di vendita per ammortizzare i costi fissi. Se non sbaglio per previsioni erano di 100k l'anno e riuscire a venderne 80k con la crisi appena trascorsa e una nuova alle porte non mi sembra male. Oltretutto stanno ampliando la gamma per coprire qualche buco e se poi arrivasse anche la Sportwagon... 8)
si il nocciolo è sempre quello,mancano le varianti.
 
Penso si possa parlare di buon andamento delle vendite, tenuto anche conto della situazione in eurozona. Non credo che però possiamo paragonare la Giulietta, a livello europeo, a vetture come Golf, Focus o Astra, che hanno sempre venduto moooolto di più di Alfa Romeo. Penso che dobbiamo rapportarla alla 147 dei bei tempi (ovvero i primi anni), alla Bmw serie 1 e all'Audi A3, anche se, a onor del vero, il target di Alfa non è più il "premium" ma ciò che sta a metà strada tra il generalista e il premium, ovvero appunto la Golf.

Se volete approfonsire l'argomento, c'è un topic uguale sul forum Alfa, con già 10 pagine di risposte. ;)
 
pilota54 ha scritto:
Penso si possa parlare di buon andamento delle vendite, tenuto anche conto della situazione in eurozona. Non credo che però possiamo paragonare la Giulietta, a livello europeo, a vetture come Golf, Focus o Astra, che hanno sempre venduto moooolto di più di Alfa Romeo. Penso che dobbiamo rapportarla alla 147 dei bei tempi (ovvero i primi anni), alla Bmw serie 1 e all'Audi A3, anche se, a onor del vero, il target di Alfa non è più il "premium" ma ciò che sta a metà strada tra il generalista e il premium, ovvero appunto la Golf.

Se volete approfonsire l'argomento, c'è un topic uguale sul forum Alfa, con già 10 pagine di risposte. ;)
ma anche volendola paragonare la giulietta alla serie 1 o all'audi A3 (ricordiamo cmq che il management alfa puntava alla golf e non alle altre premium tedesche), la situaziione si ridimensiona, ma non cambia di molto...sia la bmw che l'audi sono oltre quota 100mila....
 
giuliogiulio ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Penso si possa parlare di buon andamento delle vendite, tenuto anche conto della situazione in eurozona. Non credo che però possiamo paragonare la Giulietta, a livello europeo, a vetture come Golf, Focus o Astra, che hanno sempre venduto moooolto di più di Alfa Romeo. Penso che dobbiamo rapportarla alla 147 dei bei tempi (ovvero i primi anni), alla Bmw serie 1 e all'Audi A3, anche se, a onor del vero, il target di Alfa non è più il "premium" ma ciò che sta a metà strada tra il generalista e il premium, ovvero appunto la Golf.

Se volete approfonsire l'argomento, c'è un topic uguale sul forum Alfa, con già 10 pagine di risposte. ;)
ma anche volendola paragonare la giulietta alla serie 1 o all'audi A3 (ricordiamo cmq che il management alfa puntava alla golf e non alle altre premium tedesche), la situaziione si ridimensiona, ma non cambia di molto...sia la bmw che l'audi sono oltre quota 100mila....

Quotando Guerrino55, vorrei ribadire quanto la rete di vendita e gli investimenti in immagine siano fondamentali nel successo di un modello, di una marca, di un gruppo automobilistico.
Non tutta la platea dei possibili acquirenti è competente, informata e avveduta; quindi ritengo che molto spesso i fattori che determinano l'acquisto di un'auto prescindano dal suo effettivo valore tecnico/estetico/qualitativo. E qui di esempi ne potremmo fare a iosa.
 
si ma non sempre e' cosi..non credo che se ci fossero mille conce lancia in piu',venderebbero piu' delta..perche' dovrebbe succedere? se e' meglio,che so la focus o l'A3,uno non la compra la delta ugualmente....toyota ha molti concessionari,ma non si puo' dire di certo che viene comprata per appeal o moda.... :rolleyes:
 
gallongi ha scritto:
si ma non sempre e' cosi..non credo che se ci fossero mille conce lancia in piu',venderebbero piu' delta..perche' dovrebbe succedere? se e' meglio,che so la focus o l'A3,uno non la compra la delta ugualmente....toyota ha molti concessionari,ma non si puo' dire di certo che viene comprata per appeal o moda.... :rolleyes:

Già, è proprio questo il problema basilare, oggi si vende soprattutto l'immagine, poi il prodotto..
E lo ridico dopo averne avuta controprova non più di 2 ore fa, quando Peppe, un mio amico d'infanzia, possessore di una Golf VI 1,6 TDI 105 cv, ha avuto dall'azienda, per una trasferta di 3 giorni, proprio una Delta 1,6 mjet 120 cv..
Peppe è un ingegnere elettronico, senza preconcetti o paraocchi (ha in casa anche una Punto 1,2 16v) ed ha avuto parole di grandissimo elogio x la Lancia, che lo ha sorpreso in tutto (Comfort, prestazioni, estetica, classe e.....consumi contenuti).
Ma ora il brand e, in generale, il sistema Italia non tirano...
Saluti
 
procida ha scritto:
gallongi ha scritto:
si ma non sempre e' cosi..non credo che se ci fossero mille conce lancia in piu',venderebbero piu' delta..perche' dovrebbe succedere? se e' meglio,che so la focus o l'A3,uno non la compra la delta ugualmente....toyota ha molti concessionari,ma non si puo' dire di certo che viene comprata per appeal o moda.... :rolleyes:

Già, è proprio questo il problema basilare, oggi si vende soprattutto l'immagine, poi il prodotto..
E lo ridico dopo averne avuta controprova non più di 2 ore fa, quando Peppe, un mio amico d'infanzia, possessore di una Golf VI 1,6 TDI 105 cv, ha avuto dall'azienda, per una trasferta di 3 giorni, proprio una Delta 1,6 mjet 120 cv..
Peppe è un ingegnere elettronico, senza preconcetti o paraocchi (ha in casa anche una Punto 1,2 16v) ed ha avuto parole di grandissimo elogio x la Lancia, che lo ha sorpreso in tutto (Comfort, prestazioni, estetica, classe e.....consumi contenuti).
Ma ora il brand e, in generale, il sistema Italia non tirano...
Saluti

scandaloso acquistare un'auto per il sentito dire, meno male che sono immune alle varie mode
 
mark_nm ha scritto:
procida ha scritto:
gallongi ha scritto:
si ma non sempre e' cosi..non credo che se ci fossero mille conce lancia in piu',venderebbero piu' delta..perche' dovrebbe succedere? se e' meglio,che so la focus o l'A3,uno non la compra la delta ugualmente....toyota ha molti concessionari,ma non si puo' dire di certo che viene comprata per appeal o moda.... :rolleyes:

Già, è proprio questo il problema basilare, oggi si vende soprattutto l'immagine, poi il prodotto..
E lo ridico dopo averne avuta controprova non più di 2 ore fa, quando Peppe, un mio amico d'infanzia, possessore di una Golf VI 1,6 TDI 105 cv, ha avuto dall'azienda, per una trasferta di 3 giorni, proprio una Delta 1,6 mjet 120 cv..
Peppe è un ingegnere elettronico, senza preconcetti o paraocchi (ha in casa anche una Punto 1,2 16v) ed ha avuto parole di grandissimo elogio x la Lancia, che lo ha sorpreso in tutto (Comfort, prestazioni, estetica, classe e.....consumi contenuti).
Ma ora il brand e, in generale, il sistema Italia non tirano...
Saluti

scandaloso acquistare un'auto per il sentito dire, meno male che sono immune alle varie mode

purtroppo esistono anche questi casi...
 
procida ha scritto:
Già, è proprio questo il problema basilare, oggi si vende soprattutto l'immagine, poi il prodotto..
E lo ridico dopo averne avuta controprova non più di 2 ore fa, quando Peppe, un mio amico d'infanzia, possessore di una Golf VI 1,6 TDI 105 cv, ha avuto dall'azienda, per una trasferta di 3 giorni, proprio una Delta 1,6 mjet 120 cv..
Peppe è un ingegnere elettronico, senza preconcetti o paraocchi (ha in casa anche una Punto 1,2 16v) ed ha avuto parole di grandissimo elogio x la Lancia, che lo ha sorpreso in tutto (Comfort, prestazioni, estetica, classe e.....consumi contenuti).
Ma ora il brand e, in generale, il sistema Italia non tirano...
Saluti

indipendentemente dal sistema e marchio "italia" ,x esempio la giulietta e' obbiettivamente un buon prodotto,anche se si trova in un segmento agguerrito e questo e' uno svantaggio...sarebbe sbagliato non considerarla se uno dovesse scegliere una segmento C solo perche' e' un'Alfa o per qualche altro stereotipo,pero' indubbiamente accade...
 
Back
Alto