<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> giulietta:successo o no??? | Il Forum di Quattroruote

giulietta:successo o no???

Quattroruote ha pubblicato i dati di vendita europei di giulietta: 80mila esemplari venduti, di cui 35mila in italia, poi francia, germania e UK....questi volumi hanno trainato l'exploit di alfa che arriva ad una quota europea pari all'1.1% nel 2011 rispetto a uno 0.8% dell'anno prima

Allora possiamo parlare di successo???al di la delle qualità che questa vettura possiede o meno o dei gusti del singolo??

personalmente mi limito a osservare che la berlina alfa in italia ha fatto buoni numeri, ma non ha scalfito il dominio di golf...e in europa sta cmq dietro a praticamente tutte le berline del gruppo C...forse il suo grande successo ( e conseguentemente quello della casa in generale) è dovuto al fatto prima c'era un'anzianotta 147 che faceva numeri prossimi a 0...
 
giuliogiulio ha scritto:
Quattroruote ha pubblicato i dati di vendita europei di giulietta: 80mila esemplari venduti, di cui 35mila in italia, poi francia, germania e UK....questi volumi hanno trainato l'exploit di alfa che arriva ad una quota europea pari all'1.1% nel 2011 rispetto a uno 0.8% dell'anno prima

Allora possiamo parlare di successo???al di la delle qualità che questa vettura possiede o meno o dei gusti del singolo??

personalmente mi limito a osservare che la berlina alfa in italia ha fatto buoni numeri, ma non ha scalfito il dominio di golf...e in europa sta cmq dietro a praticamente tutte le berline del gruppo C...forse il suo grande successo ( e conseguentemente quello della casa in generale) è dovuto al fatto prima c'era un'anzianotta 147 che faceva numeri prossimi a 0...

Penso che sia un risultato tra il discreto e il buono.
Le previsioni Alfa parlavano di 100mila unita' l'anno.
La 147 nei primi anni vendeva circa 45mila pezzi l'anno in Italia.
Considerando la crisi generale, non siamo tanto distanti da quei risultati.
Probabilmente la nuova versione da 105cv turbo benzina riuscira' ad allargare la base.
 
giuliogiulio ha scritto:
Quattroruote ha pubblicato i dati di vendita europei di giulietta: 80mila esemplari venduti, di cui 35mila in italia, poi francia, germania e UK....questi volumi hanno trainato l'exploit di alfa che arriva ad una quota europea pari all'1.1% nel 2011 rispetto a uno 0.8% dell'anno prima

Allora possiamo parlare di successo???al di la delle qualità che questa vettura possiede o meno o dei gusti del singolo??

personalmente mi limito a osservare che la berlina alfa in italia ha fatto buoni numeri, ma non ha scalfito il dominio di golf...e in europa sta cmq dietro a praticamente tutte le berline del gruppo C...forse il suo grande successo ( e conseguentemente quello della casa in generale) è dovuto al fatto prima c'era un'anzianotta 147 che faceva numeri prossimi a 0...

Considerando la crisi in Eurozona, ma soprattutto in Italia, penso si possa parlare di discreto successo, condizionato all'estero dai soliti motivi: maggior nazionalismo, scarsa diffusione della rete di vendita e immagine ancora da ricostruire.
Il principale è però il fatto deleterio che la Giulietta (così come le "sorelle" di gruppo) esiste solo in versione 5 porte, mentre tutte le concorrenti hanno una messe notevole di tipologie, carrozzerie, motorizz. (in primis le varie Sw..), che incidono moltissimo sul computo delle vendite.
Detto ciò, posso dire, dopo un anno di Giulietta distinctive Mair 170 cv, di esserne molto soddisfatto: auto eccellente (E non sono certo un driver di primo pelo..., la media Alfa è la mia 18° macchina..).
Ciao
 
A me piace tantissimo e spero che venda molto, anche se vorrei in listino anche una versione ultrasporti con i contro fiocchi. (come la megane RS)
 
giuliogiulio ha scritto:
Quattroruote ha pubblicato i dati di vendita europei di giulietta: 80mila esemplari venduti, di cui 35mila in italia, poi francia, germania e UK....questi volumi hanno trainato l'exploit di alfa che arriva ad una quota europea pari all'1.1% nel 2011 rispetto a uno 0.8% dell'anno prima

Allora possiamo parlare di successo???al di la delle qualità che questa vettura possiede o meno o dei gusti del singolo??

personalmente mi limito a osservare che la berlina alfa in italia ha fatto buoni numeri, ma non ha scalfito il dominio di golf...e in europa sta cmq dietro a praticamente tutte le berline del gruppo C...forse il suo grande successo ( e conseguentemente quello della casa in generale) è dovuto al fatto prima c'era un'anzianotta 147 che faceva numeri prossimi a 0...

per me ti sei risposto da solo: no
 
Personalmente credo che la Giulietta abbia un buon successo: ha vinto numerosi premi (è stata premiata pure da quei simpaticoni dei francesi!), ma sicuramente la prova più convinvente sono i dati delle vendite che hai postato. Dunque non ho altro da aggiungere! :)
 
le vendite non sono andate male,il prodotto c'e' ed e' una buona alternativa alla golf,quantomeno se si vuole una compatta leggermente piu' sportiva ed emozionale ..certo,la vw resta un osso duro nelle vendite ma i numeri sono buoni...parlare di successo forse e' un tantino esagerato..
 
se togli tutte le aziendali/km zero e autonoleggio, vedi che di gente che ha comprato la'uto nuova in conce per uso privato te ne restano meno della metà.
 
procida ha scritto:
Considerando la crisi in Eurozona, ma soprattutto in Italia, penso si possa parlare di discreto successo, condizionato all'estero dai soliti motivi: maggior nazionalismo, scarsa diffusione della rete di vendita e immagine ancora da ricostruire.

Costi di manutenzione altissimi...

Ho un amico francese che ha una 147 (oltre ad una Y, una ducati Monster e una Hornet) quindi garage interamente made in Italy.

Mi ha fatto vedere dei preventivi e delle fatture di riparazione che adesso non ricordo con precisione, ma molto alti. In realtà la goccia che ha fatto traboccare il vaso sono stati i 1200? chiesti dalla rete ufficiale per il solito piantone sterzo della Y, situazione risolta poi, dopo molte peregrinazioni dietro mia insistenza , in altro modo.

Mi ha detto che in Francia, la manutenzione in officina autorizzata di una 147 è più onerosa di quella di una A3, per non dire delle auto francesi.

La Giulietta gli piace, ma non la comprerà; per i 2000?/mese di stipendio da insegnante, di gestione costa troppo.
 
renatom ha scritto:
procida ha scritto:
Considerando la crisi in Eurozona, ma soprattutto in Italia, penso si possa parlare di discreto successo, condizionato all'estero dai soliti motivi: maggior nazionalismo, scarsa diffusione della rete di vendita e immagine ancora da ricostruire.

Costi di manutenzione altissimi...

Ho un amico francese che ha una 147 (oltre ad una Y, una ducati Monster e una Hornet) quindi garage interamente made in Italy.

Mi ha fatto vedere dei preventivi e delle fatture di riparazione che adesso non ricordo con precisione, ma molto alti. In realtà la goccia che ha fatto traboccare il vaso sono stati i 1200? chiesti dalla rete ufficiale per il solito piantone sterzo della Y, situazione risolta poi, dopo molte peregrinazioni dietro mia insistenza , in altro modo.

Mi ha detto che in Francia, la manutenzione in officina autorizzata di una 147 è più onerosa di quella di una A3, per non dire delle auto francesi.

La Giulietta gli piace, ma non la comprerà; per i 2000?/mese di stipendio da insegnante, di gestione costa troppo.
2000? al mese un insegnante....qui non ci arrivi nemmeno dopo 40 anni di servizio...
 
renatom ha scritto:
procida ha scritto:
Considerando la crisi in Eurozona, ma soprattutto in Italia, penso si possa parlare di discreto successo, condizionato all'estero dai soliti motivi: maggior nazionalismo, scarsa diffusione della rete di vendita e immagine ancora da ricostruire.

Costi di manutenzione altissimi...

Ho un amico francese che ha una 147 (oltre ad una Y, una ducati Monster e una Hornet) quindi garage interamente made in Italy.

Mi ha fatto vedere dei preventivi e delle fatture di riparazione che adesso non ricordo con precisione, ma molto alti. In realtà la goccia che ha fatto traboccare il vaso sono stati i 1200? chiesti dalla rete ufficiale per il solito piantone sterzo della Y, situazione risolta poi, dopo molte peregrinazioni dietro mia insistenza , in altro modo.

Mi ha detto che in Francia, la manutenzione in officina autorizzata di una 147 è più onerosa di quella di una A3, per non dire delle auto francesi.

La Giulietta gli piace, ma non la comprerà; per i 2000?/mese di stipendio da insegnante, di gestione costa troppo.
però che peccato :cry:
 
giuliogiulio ha scritto:
2000? al mese un insegnante....qui non ci arrivi nemmeno dopo 40 anni di servizio...

Anche là non è un grande stipendio; tra l'altro non credo che ci sia la tredicesima.

Mi diceva che lo stipendio di ingresso di un insegnante, qualche decina di anni fa era oltre il doppio del salario minimo, adesso è il 20% in più.

P.S.: A Bolzano lo stipendio è 3000?.
 
renatom ha scritto:
procida ha scritto:
Considerando la crisi in Eurozona, ma soprattutto in Italia, penso si possa parlare di discreto successo, condizionato all'estero dai soliti motivi: maggior nazionalismo, scarsa diffusione della rete di vendita e immagine ancora da ricostruire.

Costi di manutenzione altissimi...

Ho un amico francese che ha una 147 (oltre ad una Y, una ducati Monster e una Hornet) quindi garage interamente made in Italy.

Mi ha fatto vedere dei preventivi e delle fatture di riparazione che adesso non ricordo con precisione, ma molto alti. In realtà la goccia che ha fatto traboccare il vaso sono stati i 1200? chiesti dalla rete ufficiale per il solito piantone sterzo della Y, situazione risolta poi, dopo molte peregrinazioni dietro mia insistenza , in altro modo.

Mi ha detto che in Francia, la manutenzione in officina autorizzata di una 147 è più onerosa di quella di una A3, per non dire delle auto francesi.

La Giulietta gli piace, ma non la comprerà; per i 2000?/mese di stipendio da insegnante, di gestione costa troppo.

Macchina più che discreta, vendita più che discreta.
Marchionne fa l'indiano ma la verità è quella.
La 147 era ancora meglio come design e contenuti e si vendeva meglio...Non c'è un cavolo da fare...
Manca la Sw e la gt...quando ci saranno aumenteranno le vendite pure li.
 
giuliogiulio ha scritto:
Quattroruote ha pubblicato i dati di vendita europei di giulietta: 80mila esemplari venduti, di cui 35mila in italia, poi francia, germania e UK....questi volumi hanno trainato l'exploit di alfa che arriva ad una quota europea pari all'1.1% nel 2011 rispetto a uno 0.8% dell'anno prima

Allora possiamo parlare di successo???al di la delle qualità che questa vettura possiede o meno o dei gusti del singolo??

personalmente mi limito a osservare che la berlina alfa in italia ha fatto buoni numeri, ma non ha scalfito il dominio di golf...e in europa sta cmq dietro a praticamente tutte le berline del gruppo C...forse il suo grande successo ( e conseguentemente quello della casa in generale) è dovuto al fatto prima c'era un'anzianotta 147 che faceva numeri prossimi a 0...

I numeri secchi fanno piacere a noi ma a Fiat interessa rispettare le previsioni di vendita per ammortizzare i costi fissi. Se non sbaglio per previsioni erano di 100k l'anno e riuscire a venderne 80k con la crisi appena trascorsa e una nuova alle porte non mi sembra male. Oltretutto stanno ampliando la gamma per coprire qualche buco e se poi arrivasse anche la Sportwagon... 8)
 
Back
Alto