<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta QV VS 147 GTA in pista | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta QV VS 147 GTA in pista

Fancar_ ha scritto:
Prova su strada completa di "Auto" della Giulietta QV

http://www.auto.it/prove/alfa_romeo/giulietta/2011/04-7734/scheda/Giulietta+Quadrifoglio+Verde%2C+fiore+della+passione

rispetto alla 147 la G10 prendeva 4 secondi sul giro, se non erro.

Proprio niente male per la golf italica...
 
BufaloBic ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Solo per i patiti dei track times e dei track-days. :)
Scorrendo le classifiche dei tempi pistaioli sui vari circuiti europei, ho voluto verificare quale fosse la più veloce tra la Giulietta QV 235 cv e la 147 GTA 250 cv.
Se verifichiamo la classifica di Vairano (Quattroruote) notiamo che la Giulietta ha girato in 1.25.42 (risultando la + veloce Alfa di sempre) mentre la 147 GTA non ha fatto meglio di 1.27.72.
Se passiamo a Balocco (Auto), la 147 GTA ha fatto 3.03.63 (best Alfa) contro il 3.07.50 della Giulietta (che ha dato 2 secondi alla Brera 3.2, terza Alfa di sempre).
Purtroppo non ci sono confronti fattibili al Nurburgring, dova l'lAlfa più veloce è stata la 156 GTA (8.51.00) e nemmeno sulla pista di Topgear (dove comunque la 147 GTA è l'Alfa più veloce). Sulla pista dove prova Autocar l'Alfa più veloce è stata la GT 3.2, ma non sono state testate 147 e Giulietta.
A Oschersleben 147 GTA e Brera 3.2 (migliori Alfa) hanno fatto praticamente lo stesso tempo ed entrambe hanno battuto la 156 GTA. Non ancora testata la Giulietta QV.
In definitiva le due vetture sembra che sostanzialmente si equivalgano (Giulietta + veloce e Vairano, 147 + veloce a Balocco) e siano in grado di battere o quanto meno eguagliare la Brera 3.2 Q4.

Si equivalgono ma con caratteristiche differenti. Credo che se prendessimo come riferimento la pista di Monza la 147 GTA, che per me resta assolutamente la numero 1, darebbe la paga a tutte le rivali di pari motorizzazioni del suo tempo non solo Alfa, se invece ci spostassimo verso l'estremo opposto Montecarlo o Hungaroring i riscontri muterebbero piuttosto significativamente. Per me prove in pista hanno un'importanza relativa perchè queste auto non sono fatte per andar forte in pista ma per regalare grandi soddisfazioni in strada. Il riscontro su pista serve più che altro a saggiare la bontà del progetto e il carattere della vettura ma resta fine a se stesso. La 147 GTA per me resta forse l'ultima vera Alfa Romeo e un bolide dal quale si potevano tirar fuori ben altri sapori e prestazioni, la Giulietta QV è invece un'ottima Alfa moderna molto più mansueta ma pur sempre col suo fascino.

Quali delle Alfa da te citate hai provato e che impressioni ed emozioni ti hanno comunicato??

Sono d'accordo sul fatto che le prestazioni in pista costituiscano un forte elemento di valutazione per verificare la "bontà" di un progetto, però dicendo poi che sono "fini a se stesse", ti contraddici. Diciamo invece che sono importanti non solo per una verifica delle qualità tecniche di una vettura (tempo sul giro), ma anche per coloro che in un'automobile cercano ancora un certo piacere di guida (le sensazioni in pista sotto tale aspetto sono probanti) e chi se non gli alfisti lo cercano ancora?
A mio parere quindi sono un parametro da non trascurare nella scelta di una vettura, sportiva nel carattere o solo nei "proclami" di chi la costruisce.
Pertanto valuto sempre con interesse il test in pista di Quattroruote e di Auto e, quando posso, un test in pista lo faccio anch'io. Per esempio sono riuscito a provare in circuito, tra le Alfa più recenti, la 156 GTA, la Brera 3.2 Spider Q4 e una Giulietta a benzina (170 cv, in un mini-autodromo). Devo dire che la Spider mi è piaciuta molto di più di quanto si legge in giro...............

PS: ottima anche la Giulietta che, dai dati UNRAE, vedo che sta avendo un successo strepitoso!
 
non è detto che il piacere di guida va a braccetto col miglior tempo sul giro,può darsi che una macchina più lenta in pista è anche più divertente da guidare...non difendo la Giulietta anzi...forse lì c'è un eccesso di perfezione.
 
SediciValvole ha scritto:
non è detto che il piacere di guida va a braccetto col miglior tempo sul giro,può darsi che una macchina più lenta in pista è anche più divertente da guidare...

Vero, a volte non ci si pensa e si va dietro a guardare i secondi come se si dovesse vincere una gara.
 
pilota54 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Solo per i patiti dei track times e dei track-days. :)
Scorrendo le classifiche dei tempi pistaioli sui vari circuiti europei, ho voluto verificare quale fosse la più veloce tra la Giulietta QV 235 cv e la 147 GTA 250 cv.
Se verifichiamo la classifica di Vairano (Quattroruote) notiamo che la Giulietta ha girato in 1.25.42 (risultando la + veloce Alfa di sempre) mentre la 147 GTA non ha fatto meglio di 1.27.72.
Se passiamo a Balocco (Auto), la 147 GTA ha fatto 3.03.63 (best Alfa) contro il 3.07.50 della Giulietta (che ha dato 2 secondi alla Brera 3.2, terza Alfa di sempre).
Purtroppo non ci sono confronti fattibili al Nurburgring, dova l'lAlfa più veloce è stata la 156 GTA (8.51.00) e nemmeno sulla pista di Topgear (dove comunque la 147 GTA è l'Alfa più veloce). Sulla pista dove prova Autocar l'Alfa più veloce è stata la GT 3.2, ma non sono state testate 147 e Giulietta.
A Oschersleben 147 GTA e Brera 3.2 (migliori Alfa) hanno fatto praticamente lo stesso tempo ed entrambe hanno battuto la 156 GTA. Non ancora testata la Giulietta QV.
In definitiva le due vetture sembra che sostanzialmente si equivalgano (Giulietta + veloce e Vairano, 147 + veloce a Balocco) e siano in grado di battere o quanto meno eguagliare la Brera 3.2 Q4.

Si equivalgono ma con caratteristiche differenti. Credo che se prendessimo come riferimento la pista di Monza la 147 GTA, che per me resta assolutamente la numero 1, darebbe la paga a tutte le rivali di pari motorizzazioni del suo tempo non solo Alfa, se invece ci spostassimo verso l'estremo opposto Montecarlo o Hungaroring i riscontri muterebbero piuttosto significativamente. Per me prove in pista hanno un'importanza relativa perchè queste auto non sono fatte per andar forte in pista ma per regalare grandi soddisfazioni in strada. Il riscontro su pista serve più che altro a saggiare la bontà del progetto e il carattere della vettura ma resta fine a se stesso. La 147 GTA per me resta forse l'ultima vera Alfa Romeo e un bolide dal quale si potevano tirar fuori ben altri sapori e prestazioni, la Giulietta QV è invece un'ottima Alfa moderna molto più mansueta ma pur sempre col suo fascino.

Quali delle Alfa da te citate hai provato e che impressioni ed emozioni ti hanno comunicato??

Sono d'accordo sul fatto che le prestazioni in pista costituiscano un forte elemento di valutazione per verificare la "bontà" di un progetto, però dicendo poi che sono "fini a se stesse", ti contraddici. Diciamo invece che sono importanti non solo per una verifica delle qualità tecniche di una vettura (tempo sul giro), ma anche per coloro che in un'automobile cercano ancora un certo piacere di guida (le sensazioni in pista sotto tale aspetto sono probanti) e chi se non gli alfisti lo cercano ancora?
A mio parere quindi sono un parametro da non trascurare nella scelta di una vettura, sportiva nel carattere o solo nei "proclami" di chi la costruisce.
Pertanto valuto sempre con interesse il test in pista di Quattroruote e di Auto e, quando posso, un test in pista lo faccio anch'io. Per esempio sono riuscito a provare in circuito, tra le Alfa più recenti, la 156 GTA, la Brera 3.2 Spider Q4 e una Giulietta a benzina (170 cv, in un mini-autodromo). Devo dire che la Spider mi è piaciuta molto di più di quanto si legge in giro...............

PS: ottima anche la Giulietta che, dai dati UNRAE, vedo che sta avendo un successo strepitoso!

Fini a se stessi nel senso che i giri di pista ti fanno capire il carattere, l'indole di un'auto che poi rispecchia il carattere di chi l'ha progettata, non nel senso che servono solo a stabilire il limite di resa in pista. Io purtroppo sono digiuno di esperienze su circuito, mi piacerebbe farne ma non so se sono ancora all'altezza come una volta quando guidavo veramente bene con qualsiasi macinino, crescendo col lavoro e gli altri grattacapi si perde quella lucida follia che ti spinge a buttarti nelle curve in maniera del tutto irrazionale perchè ti senti così, per cui per me queste esperienze credo siano ormai definitivamente tramontate e mi limito ad ammirare coloro che coltivano questa insana passione :D

PS grande la Giulietta eh, non so se hai notato i dati di vendita in Italia e in Europa, quest'anno farà passare Alfa Romeo da 110mila auto vendute in Europa lo scorso anno a 142mila secondo la proiezione del primo bimestre 2011 già battuta dai dati di marzo 2011... io credo che si potrebbero toccare le 150mila vetture e forse qualcosa in più. Hai provato la Mito QV?
 
BufaloBic ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Solo per i patiti dei track times e dei track-days. :)
Scorrendo le classifiche dei tempi pistaioli sui vari circuiti europei, ho voluto verificare quale fosse la più veloce tra la Giulietta QV 235 cv e la 147 GTA 250 cv.
Se verifichiamo la classifica di Vairano (Quattroruote) notiamo che la Giulietta ha girato in 1.25.42 (risultando la + veloce Alfa di sempre) mentre la 147 GTA non ha fatto meglio di 1.27.72.
Se passiamo a Balocco (Auto), la 147 GTA ha fatto 3.03.63 (best Alfa) contro il 3.07.50 della Giulietta (che ha dato 2 secondi alla Brera 3.2, terza Alfa di sempre).
Purtroppo non ci sono confronti fattibili al Nurburgring, dova l'lAlfa più veloce è stata la 156 GTA (8.51.00) e nemmeno sulla pista di Topgear (dove comunque la 147 GTA è l'Alfa più veloce). Sulla pista dove prova Autocar l'Alfa più veloce è stata la GT 3.2, ma non sono state testate 147 e Giulietta.
A Oschersleben 147 GTA e Brera 3.2 (migliori Alfa) hanno fatto praticamente lo stesso tempo ed entrambe hanno battuto la 156 GTA. Non ancora testata la Giulietta QV.
In definitiva le due vetture sembra che sostanzialmente si equivalgano (Giulietta + veloce e Vairano, 147 + veloce a Balocco) e siano in grado di battere o quanto meno eguagliare la Brera 3.2 Q4.

Si equivalgono ma con caratteristiche differenti. Credo che se prendessimo come riferimento la pista di Monza la 147 GTA, che per me resta assolutamente la numero 1, darebbe la paga a tutte le rivali di pari motorizzazioni del suo tempo non solo Alfa, se invece ci spostassimo verso l'estremo opposto Montecarlo o Hungaroring i riscontri muterebbero piuttosto significativamente. Per me prove in pista hanno un'importanza relativa perchè queste auto non sono fatte per andar forte in pista ma per regalare grandi soddisfazioni in strada. Il riscontro su pista serve più che altro a saggiare la bontà del progetto e il carattere della vettura ma resta fine a se stesso. La 147 GTA per me resta forse l'ultima vera Alfa Romeo e un bolide dal quale si potevano tirar fuori ben altri sapori e prestazioni, la Giulietta QV è invece un'ottima Alfa moderna molto più mansueta ma pur sempre col suo fascino.

Quali delle Alfa da te citate hai provato e che impressioni ed emozioni ti hanno comunicato??

Credo che a Monza la 156Gta ( fonte prove Automobilismo ) grazie ai suoi 251 km/h mette in riga la 147Gta che si ferma ( fonte prove Automobilismo ) a 246 Km/h.
e comunque vengono messe tutte in riga dal Gtv 3.2 V6, che raggiunge i 255 Km/h......
 
pazzoalfa ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Solo per i patiti dei track times e dei track-days. :)
Scorrendo le classifiche dei tempi pistaioli sui vari circuiti europei, ho voluto verificare quale fosse la più veloce tra la Giulietta QV 235 cv e la 147 GTA 250 cv.
Se verifichiamo la classifica di Vairano (Quattroruote) notiamo che la Giulietta ha girato in 1.25.42 (risultando la + veloce Alfa di sempre) mentre la 147 GTA non ha fatto meglio di 1.27.72.
Se passiamo a Balocco (Auto), la 147 GTA ha fatto 3.03.63 (best Alfa) contro il 3.07.50 della Giulietta (che ha dato 2 secondi alla Brera 3.2, terza Alfa di sempre).
Purtroppo non ci sono confronti fattibili al Nurburgring, dova l'lAlfa più veloce è stata la 156 GTA (8.51.00) e nemmeno sulla pista di Topgear (dove comunque la 147 GTA è l'Alfa più veloce). Sulla pista dove prova Autocar l'Alfa più veloce è stata la GT 3.2, ma non sono state testate 147 e Giulietta.
A Oschersleben 147 GTA e Brera 3.2 (migliori Alfa) hanno fatto praticamente lo stesso tempo ed entrambe hanno battuto la 156 GTA. Non ancora testata la Giulietta QV.
In definitiva le due vetture sembra che sostanzialmente si equivalgano (Giulietta + veloce e Vairano, 147 + veloce a Balocco) e siano in grado di battere o quanto meno eguagliare la Brera 3.2 Q4.

Si equivalgono ma con caratteristiche differenti. Credo che se prendessimo come riferimento la pista di Monza la 147 GTA, che per me resta assolutamente la numero 1, darebbe la paga a tutte le rivali di pari motorizzazioni del suo tempo non solo Alfa, se invece ci spostassimo verso l'estremo opposto Montecarlo o Hungaroring i riscontri muterebbero piuttosto significativamente. Per me prove in pista hanno un'importanza relativa perchè queste auto non sono fatte per andar forte in pista ma per regalare grandi soddisfazioni in strada. Il riscontro su pista serve più che altro a saggiare la bontà del progetto e il carattere della vettura ma resta fine a se stesso. La 147 GTA per me resta forse l'ultima vera Alfa Romeo e un bolide dal quale si potevano tirar fuori ben altri sapori e prestazioni, la Giulietta QV è invece un'ottima Alfa moderna molto più mansueta ma pur sempre col suo fascino.

Quali delle Alfa da te citate hai provato e che impressioni ed emozioni ti hanno comunicato??

Credo che a Monza la 156Gta ( fonte prove Automobilismo ) grazie ai suoi 251 km/h mette in riga la 147Gta che si ferma ( fonte prove Automobilismo ) a 246 Km/h.
e comunque vengono messe tutte in riga dal Gtv 3.2 V6, che raggiunge i 255 Km/h......
però mi pare strano che la 156 fa meglio della 147,dovrebbe essere più psante...almenochè l'aerodinamica l'aiuta di più
 
SediciValvole ha scritto:
non è detto che il piacere di guida va a braccetto col miglior tempo sul giro,può darsi che una macchina più lenta in pista è anche più divertente da guidare...non difendo la Giulietta anzi...forse lì c'è un eccesso di perfezione.

Si, infatti io ho detto che il tempo sul giro testimonia le "qualità tecniche" dell'auto, mentre la guida in pista in sè testimonia il piacere di guida indipendentemente dal tempo che si fa. Tanto è vero che ho anche detto che la Spider derivata dalla Brera 3.2 Q4, pur non realizzando tempi da primato mi ha dato interessanti sensazioni di guida provandola in pista. Il perchè è presto detto: sterzo da vera Alfa, molto diretto e preciso, freni al top, tenuta sicura (e "neutra") nonostante l'assetto morbido da "gran turismo", inteso in senso stretto, cioè da auto per viaggi comodi e sicuri, motore pronto ai bassi.

Per Bufalobic: no, non ho provato mai la Mito.
 
S-edge ha scritto:
In velocità pura il peso non è molto importante se non per una questione collaterale di attriti, ben più fondamentale l'aerodinamica (che sulla 156GTA era molto curata). Il peso diventa importante quando si cominciano ad aggiungere le curve.

Infatti, il peso è poco influente sulla velocità di punta. La 156 è più veloce, in rettilineo, della 147 perchè ha 3 volumi invece di due e i tre volumi consentono una maggiore velocità di punta.
In pista però la 147 GTA è leggermente più veloce della 156 GTA.
La GTV 3.2 da 240 cv, fino ad ora la più veloce Alfa di grande serie di tutti i tempi (quindi 8C esclusa) con i suoi 255 kmh, oltre a una buona aerodinamica, ha anche una più ridotta sezione frontale rispetto a 156 e 147.
 
nel 2003 ero a Monza in occasione di una gara del Wtcc, ospite Alfa Romeo, ed erano presenti sia la 147Gta, sia la 156Gta, che la Gtv 3.2, e vi assicuro che i collaudatori che le guidavano in pista ( scorrazzando gli ospiti prima su una e poi sull'altra vettura ) non le risparmiavano.....
sui Rettilinei le 156Gta andavano via dalle 147Gta, e senza troppi problemi........
i 5/6 km/h in più nei rettilinei di monza, non li recuperi poi in curva........
ad ogni giro il distacco, poi, aumentava.......
 
Non è da escludere che a Monza, dati i 3/4 lunghi rettilinei, la 156 GTA sia più veloce, anche come tempi sul giro, della sua "cugina". Sui circuiti guidati invece la 147 è stata leggermente più veloce, almeno in quelli dove ci sono test ufficiali.
 
http://www.youtube.com/watch?v=fxHL2v0dYJQ&feature=related

Come avrei voluto vedere quel fantastico pezzo di Alfa Romeo che è il Busso su un telaio di nuova generazione come quello di G10...
 
vecchioAlfista ha scritto:
http://www.youtube.com/watch?v=fxHL2v0dYJQ&feature=related

Come avrei voluto vedere quel fantastico pezzo di Alfa Romeo che è il Busso su un telaio di nuova generazione come quello di G10...

Io no, io avrei voluto rivederlo montato nel suo verso naturale (per lungo) e con il moto trasferito all'asse giusto (quello posteriore).

Di venderlo montato sulla g10 per citare una frase celebre "francamente me ne infischio" ;)
 
Back
Alto