<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta QV: a Vairano la più veloce segmento C della storia (o no?) | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta QV: a Vairano la più veloce segmento C della storia (o no?)

quadrif ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Sai Quadrif vedremo, quando metteranno in pista Giulietta e A3 nella stessa prova, se la maiuscola teutonica strapazzerà in mezza cosa la Giuliettina ;)

Probabilmente le plastiche della A3 saranno migliori, ma non importa....
La Giuly è un po' come quelle donne che hanno qualche difetto, ma più le conosci e più ti rendi conto che quei difetti le rendono più umane.
Alla fine li accetti e vuoi loro bene lo stesso. ;)

Certo, ma non è che se vedi Belen dici che le puzzano i piedi così la tua sembra meglio... :?
 
quadrif ha scritto:
A me il musone della Giuly piace.... :D

Guarda che per me la Giulietta, come sempre ho detto, è un prodotto valido.
Non si deve denigrare il lavoro altrui per magnificare le proprie preferenze, però.
 
BufaloBic ha scritto:
Caspita questi si che son vantaggi soprattutto per gli alfisti, quelli veri non noi stupidotti amici di Fiat, che finalmente grazie alla cura tedesca potranno guidare finalmente delle vere Alfa Romeo. Ricito Totò, così almeno ci facciamo due risate, ma mi faccia il piacere :D :D :D :D

Alfa finta ( italiana ) per Alfa finta ( tedesca ), Mac Pherson per MAc Pherson, mezzo multilink per mezzo multilink, una a3 Sportback 2.0tfsi già sul modello vecchio pesa circa quanto una Giulietta.

Se Audi porta sulla bilancia il vantaggio di peso che ha annunciato ( mediamente - 80 Kg. ca. per motorizzazione ), tranquillo che un alfsita sa ben cosa farsene. E siccome, diversamente da Fiat, quando VAG annuncia una certo dato di solito scherza poco ( ricordo che sulla a6 le promesse di calo ponderale sono state tutte mantenute, prendendo in contropiede persino BMW ), aspetterei di portare questa borghese Audi in pista e sopra la bilancia, per partire con la consueta compilation di faccine ironiche.

Sempre ricordando che un'A3 è un'Audi, e non si deve sentire in dovere di fare le scarpe ad una Alfa Romeo anche su peso e prestazioni. Si potrebbe quindi essere tranquillamente mantenuta un margine di manovra aggiuntivo, per peso e prestazioni, da giocarsi... con altri prodotti su cui plastichine morbide e materiali fonoassorbenti contano meno.

E sempre ricordando che Vag non si limita a progettare solo segmento B e C perchè "il mercato non tira". ;)
 
renexx ha scritto:
quadrif ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Sai Quadrif vedremo, quando metteranno in pista Giulietta e A3 nella stessa prova, se la maiuscola teutonica strapazzerà in mezza cosa la Giuliettina ;)

Probabilmente le plastiche della A3 saranno migliori, ma non importa....
La Giuly è un po' come quelle donne che hanno qualche difetto, ma più le conosci e più ti rendi conto che quei difetti le rendono più umane.
Alla fine li accetti e vuoi loro bene lo stesso. ;)

Certo, ma non è che se vedi Belen dici che le puzzano i piedi così la tua sembra meglio... :?

se le puzzano lo dico.
 
renexx ha scritto:
quadrif ha scritto:
A me il musone della Giuly piace.... :D

Guarda che per me la Giulietta, come sempre ho detto, è un prodotto valido.
Non si deve denigrare il lavoro altrui per magnificare le proprie preferenze, però.

Dove hai trovato l'elemento denigratorio nella frase "a me il musone della Giuly piace"?
Non è che ti confondi con i giudizi che dai tu delle auto altrui (tapiri e via dicendo)?

Se ti senti in obbligo a difendere tutto ciò che è tedesco, fai pure, non sarò io a impedirtelo, ma non mettere in bocca ad altri quelli che sono tuoi pensieri.
 
quadrif ha scritto:
renexx ha scritto:
quadrif ha scritto:
A me il musone della Giuly piace.... :D

Guarda che per me la Giulietta, come sempre ho detto, è un prodotto valido.
Non si deve denigrare il lavoro altrui per magnificare le proprie preferenze, però.

Dove hai trovato l'elemento denigratorio nella frase "a me il musone della Giuly piace"?
Non è che ti confondi con i giudizi che dai tu delle auto altrui (tapiri e via dicendo)?

Se ti senti in obbligo a difendere tutto ciò che è tedesco, fai pure, non sarò io a impedirtelo, ma non mettere in bocca ad altri quelli che sono tuoi pensieri.

Non essere suscettibile, non mi riferivo certo alla tua frase, tanto che ho replicato con un giudizio positivo sulla Giulietta.
Il musone a tapiro è solo un immagine per sintetizzare l'eccessivo sbalzo anteriore che molte TA con motore trasversale giocoforza devono pagare come pegno alla realizzazione estetica dell'auto.

In ultimo, non mi sento in dovere di difendere nulla che non sia valido, tedesco, coreano, giapponese, italiano, americano o polacco che sia.
 
renexx ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
[

Caspita questi si che son vantaggi soprattutto per gli alfisti, quelli veri non noi stupidotti amici di Fiat, che finalmente grazie alla cura tedesca potranno guidare finalmente delle vere Alfa Romeo. Ricito Totò, così almeno ci facciamo due risate, ma mi faccia il piacere :D :D :D :D

Essendo amichetto di Fiat, hai difficoltà a percepire un piano industriale degno di questo nome, teso a valorizzare un Marchio. Meglio andare avanti all'Italiana, come il grande Totò che vendeva le fontane agli stranieri... :D

è vero è vero :D :D :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Caspita questi si che son vantaggi soprattutto per gli alfisti, quelli veri non noi stupidotti amici di Fiat, che finalmente grazie alla cura tedesca potranno guidare finalmente delle vere Alfa Romeo. Ricito Totò, così almeno ci facciamo due risate, ma mi faccia il piacere :D :D :D :D

Alfa finta ( italiana ) per Alfa finta ( tedesca ), Mac Pherson per MAc Pherson, mezzo multilink per mezzo multilink, una a3 Sportback 2.0tfsi già sul modello vecchio pesa circa quanto una Giulietta.

Se Audi porta sulla bilancia il vantaggio di peso che ha annunciato ( mediamente - 80 Kg. ca. per motorizzazione ), tranquillo che un alfsita sa ben cosa farsene. E siccome, diversamente da Fiat, quando VAG annuncia una certo dato di solito scherza poco ( ricordo che sulla a6 le promesse di calo ponderale sono state tutte mantenute, prendendo in contropiede persino BMW ), aspetterei di portare questa borghese Audi in pista e sopra la bilancia, per partire con la consueta compilation di faccine ironiche.

Sempre ricordando che un'A3 è un'Audi, e non si deve sentire in dovere di fare le scarpe ad una Alfa Romeo anche su peso e prestazioni. Si potrebbe quindi essere tranquillamente mantenuta un margine di manovra aggiuntivo, per peso e prestazioni, da giocarsi... con altri prodotti su cui plastichine morbide e materiali fonoassorbenti contano meno.

E sempre ricordando che Vag non si limita a progettare solo segmento B e C perchè "il mercato non tira". ;)

dai almeno hai trovato qualcosa di positivo, -80 kg sul peso della versione precedente. Non che derivi da particolari progressi tecnici ma dal vantaggio delle nuove economie di scala, tuttavia almeno i -80 ci sono. E' meglio di niente. Ora si che avremo le vere Alfa, altro che schifezze Fiat :D :D :D :D

PS: ci aggiungo un po di faccine in spregio della serietà teutonichese, va be teutonica non esageriamo ;)
 
BufaloBic ha scritto:
dai almeno hai trovato qualcosa di positivo, -80 kg sul peso della versione precedente. Non che derivi da particolari progressi tecnici ma dal vantaggio delle nuove economie di scala, tuttavia almeno i -80 ci sono. E' meglio di niente. Ora si che avremo le vere Alfa, altro che schifezze Fiat :D :D :D :D

PS: ci aggiungo un po di faccine in spregio della serietà teutonichese, va be teutonica non esageriamo ;)

Capisco, quindi - 80 kg di peso arriverebbero automaticamente con le economie di scala. Mò me lo segno.

Se mi trovi qualcosa di concretamente negativo, nella scheda tecnica e nei dati dichiarati, prima che qualcuno l'abbia provata, avremmo anche di parlare, nel dettaglio di com'è fatta la vettura.

Altrimenti si dimostraa tua solita presa per il culo fondata sul nulla sotto vuoto spinto.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
dai almeno hai trovato qualcosa di positivo, -80 kg sul peso della versione precedente. Non che derivi da particolari progressi tecnici ma dal vantaggio delle nuove economie di scala, tuttavia almeno i -80 ci sono. E' meglio di niente. Ora si che avremo le vere Alfa, altro che schifezze Fiat :D :D :D :D

PS: ci aggiungo un po di faccine in spregio della serietà teutonichese, va be teutonica non esageriamo ;)

Capisco, quindi - 80 kg di peso arriverebbero automaticamente con le economie di scala. Mò me lo segno.

Se mi trovi qualcosa di concretamente negativo, nella scheda tecnica e nei dati dichiarati, prima che qualcuno l'abbia provata, avremmo anche di parlare.

Altrimenti è la tua solita presa per il culo fondata sul nulla.

naa mai mettere in discussione i dogmi altrimenti si resta senza fede ;)
 
BufaloBic ha scritto:
naa mai mettere in discussione i dogmi altrimenti si resta senza fede ;)

Ma perchè? Non c'è alcun dogma religioso: parliamo invece di com'è fatta questa nuova piattaforma, visto che la chiami in causa, e quindi ti interessa.

Sai com'è fatta? Cosa non ti convince del suo progetto?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
naa mai mettere in discussione i dogmi altrimenti si resta senza fede ;)

Ma perchè? Non c'è alcun dogma religioso: parliamo invece di com'è fatta questa nuova piattaforma, visto che la chiami in causa, e quindi ti interessa.

Sai com'è fatta? Cosa non ti convince del suo progetto?
Forse gli sfottò?: Hai una Passat di seg B allungata. (se fosse Fiat hai voglia..............).
 
AlfistaMilano ha scritto:
rispiego: golf R32, bmw 130i e Astra OPC, che sono le prime nella classifica delle segmento c provate a vairano furono testate nello stesso momento in un prova comparativa, conservo la quattroruote di quel mese, era il 2006, ed era l'uscita che celebrava i 50anni della rivista. la pista era molto umida e questo inficiò i tempi in pista, tanto che, nel 2011, nella comparativa golf VI GTI e gulietta QV, con pista asciutta, la GTI ha fatto meglio della R32 pur avendo 2 ruote motrici in meno e una 50ina di cv in meno.
quindi la giulietta QV che figurerebbe prima della classifica in realtà non è prima, perchè il trio 130, astra, R32 non ha girato su asfalto asciutto, ma bagnato.

Prendo atto della tua precisazione. E' innegabile comunque che la Giulietta QV abbia dimostrato ottime doti di handling e frenata, in tutte le prove (e sono state numerose: Quattroruote, Auto, Al Volante e altre riviste) alle quali è stata sottoposta e sulle 3 piste riportate nel topic.
Inoltre penso si possa postulare che sia prestazionalmente la migliore tra le "C non estreme" e di prezzo inferiore o pari a 30.000 euro, questo mi sembra un dato oggettivo, non influenzato da variabili come la passione per il marchio o per l'italianità del progetto.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
naa mai mettere in discussione i dogmi altrimenti si resta senza fede ;)

Ma perchè? Non c'è alcun dogma religioso: parliamo invece di com'è fatta questa nuova piattaforma, visto che la chiami in causa, e quindi ti interessa.

Sai com'è fatta? Cosa non ti convince del suo progetto?

son cose che interessano a te, a me lasciano indifferente ;)
 
BufaloBic ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
naa mai mettere in discussione i dogmi altrimenti si resta senza fede ;)

Ma perchè? Non c'è alcun dogma religioso: parliamo invece di com'è fatta questa nuova piattaforma, visto che la chiami in causa, e quindi ti interessa.

Sai com'è fatta? Cosa non ti convince del suo progetto?

son cose che interessano a te, a me lasciano indifferente ;)

Ma non capisco, se a te com'è fatta sta a3 non interessa, come mai te ne vai riempiendo la bocca da due pagine, ma alla minima richiesta di argomentazione fai marcia indietro?
 
Back
Alto