La Giulietta Quadrifoglio Verde prima faceva troppo poco "rumore", mentre ora pare che ne faccia fin troppo per un utilizzo quotidiano, ma tra le due, senz'altro meglio adesso, perché prima il sound era troppo vano.
Si vede che hanno preso spunto dalla Golf GTI, stanno cercando di correggere il tiro con quello che hanno, ma i miracoli con questi modelli non si possono fare. Ormai sono tutti e due superati, anche la Giulietta. C'è però da dire che come linea quest'ultima tiene ancora alla grande.
Chi però pensa che la Giulietta venga subito dopo la Serie 1 come piacere di guida, gli consiglio di provare una nuova Audi A3 Ambition o anche solo una Peugeot 308, per non parlare della sempre classica Golf.
Ho guidato la Giulietta e a me ad esempio lo sterzo piace di più in Normal che in Dynamic, l'ho trovata molto divertente ma un po' tesa in curva, non so come spiegare la cosa. Si sente la tensione nel vincere gli influssi della trazione e il peso all'avantreno molto più sbilanciato delle ultime creazioni con pianale MQB.
Anche la 308 ha fatto passi da gigante. È piacevolissima da guidare, ma non buca nei gradimenti, e anch'io, tra Giulietta e 308 preferirei (sbagliando) la prima, anche se la francese è migliore in tutto e costa molto di meno.
Una 308 2.0 HDI Euro 6 150 cv con navi, Full LED anteriori, sedili pelle alcantara, telecamera, sensori parcheggio, insomma, tutto tranne il panoramico, costa come una Giulietta 1.6 105 cv Exclusive con Navi e Xeno.
Ma sulla Giulietta molti gadget non si possono avere, vedi chiave elettronica. Ha ancora il nottolino dell'avviamento del Fiorino, con i bordi taglienti attorno.
Mi sipegate poi perché il nuovo Fiat Ducato ha gadget come il Lane assist, o la telecamera, e la Giulietta niente ?
La cosa che però mi stupisce di più, è che la Giulietta è cara. Sì, è cara. Gli sconti sono buoni, ma sono i prezzi di listino di partenza che sono alti ed è il prezzo finale che conta.
Se non si prendono le varie progression GPL in pronta consegna kilometro zero, ma si prova a configurare una Exclusive su misura, viene a costare, a parità di accessori, 1.500-1.800 ? in meno di una Golf.
Ma la Golf offre molto di più per quei 1.500-1.800 ? che chiede. A cominciare dalla tenuta del valore dell'usato, anche per via del fatto che è uscita molto dopo.
Si vede che hanno intenzione di rilanciare il marchio, ma devono fare attenzione a non bruciarsi con campagne pubblicitarie che generano aspettative troppo elevate.
Con 4.000 ? in più di una Giulietta ci si compra un'A3.
Menech! Quadrif! Provate una nuova A3 Ambition con i 17 e poi mi dici. Basta che andiate in uno zentrum e chiediate di poter fare un test drive. Non è più l'A3 di una volta. L'alluminio all'avantreno l'ha trasformata. I due punti percentuali di peso in meno di sentono tutti. Provate nella stessa giornata, sia la Golf che l'A3, quest'ultima sembra un'altra macchina.
P.S.
mi scuso per gli errori ma non ho tempo di controllare