<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta Quadrifoglio Verde TCT in listino QR | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta Quadrifoglio Verde TCT in listino QR

quadrif ha scritto:
Scoperto l'arcano della mancanza del bracciolo sull'esemplare che abbiamo visto in conce. Nella nuova versione, non è di serie, ma optional a costo zero.
Meglio non porsi troppe domande...potremmo scoprire che, secondo mamma Fiat, col cambio automatico e le palette al volante, il bracciolo diventa un inutile orpello. :lol:

Pur di non leggere più le lamentele dell'amico Fancar su fatto che fosse attaccato al sedile, l'hanno tolto, così se poi lo scegli, non puoi lamentarti che è fatto così!...... :D
 
BufaloBic ha scritto:
unite ad interni che in foto appaiono pregiati e ricercati più degli altri modelli 2014.

Ciao, gli interni sono identici alle altre. Cambiano solo i poggiatesta integrati, ma forse si possono avere con il pacchetto QV Line di recente introduzione.
 
Menech ha scritto:
Bufalo, con un piccolo sforzo in più gli interni avrebbero potuto migliorarli molto di più, a me piacciono, però la qualità degli interni della Golf è certamente più alta.
quadrif potrà testimoniarti che, la sera della presentazione della 4C, c'erano alcuni che andavano a controllare con quanta spinta si chiudevano le porte della Giulietta e, come fa un mio cugino, passavano la mano sulle giunture delle portiere stesse, per controllare i disallineamenti.
Io la Giulietta ce l'ho già, e la preferisco alla Golf, credo che anche il comportamento dinamico sarà al top, ma non è me che devono convincere.

ti dirò, a me il comportamento dei Golfisti con le mani sulle giunture non preoccupa per nulla, quelli resteranno in VW dove trovano ciò che cercano. Non mi interessa una Giulietta o una Giulia che si chiude col classico suono premium e il giusto tempo di operazione. Ciò che mi interessa è vedere Alfa Romeo tornare a migliorare costantemente le proprie auto alla ricerca della prestazione assoluta, elemento assolutamente fondamentale in un'Alfa, e del perfezionamento delle vetture, perchè si deve in ogni caso garantire all'acquirente un ambiente adeguato, accogliente, comfortevole e che garantisca sufficiente praticità ed efficienza. Insomma non bisogna mettere sul mercato un rottame che vada molto forte ma una vera auto che sia tale a tutti gli effetti e sia anche una vera Alfa. Mi sembra che sia stata imboccata proprio questa strada e me ne compiaccio. Sperando che non la si smarrisca per la via.
La Giulietta QV è anche importante perchè ci dà l'esatta misura delle prestazioni del 1.742 c.c. abbinato al TCT e al suo differenziale elettronico su vettura TA. La Giulia avrà la TP con tutto ciò che ne consegue. Bentornata Alfa Romeo.
 
Fancar_ ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
unite ad interni che in foto appaiono pregiati e ricercati più degli altri modelli 2014.

Ciao, gli interni sono identici alle altre. Cambiano solo i poggiatesta integrati, ma forse si possono avere con il pacchetto QV Line di recente introduzione.

allora si vede che negli interni hanno fatto un passo avanti più piccolo di quello che mostrano le foto. Sempre meglio che star fermi
 
BufaloBic ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
unite ad interni che in foto appaiono pregiati e ricercati più degli altri modelli 2014.

Ciao, gli interni sono identici alle altre. Cambiano solo i poggiatesta integrati, ma forse si possono avere con il pacchetto QV Line di recente introduzione.

allora si vede che negli interni hanno fatto un passo avanti più piccolo di quello che mostrano le foto. Sempre meglio che star fermi
Avendo toccato con mano, Menech ha avuto la mia stessa impressione, la fascia sulla plancia sembra essere di alluminio, più sottile rispetto a quella presente sulle nostre, ma certamente non in plastica ruvida come nelle altre versioni della Giulietta my 2014.
Cambia anche il volante, leggermente "schiacciato" nella parte inferiore.
 
a me sembra anche che la "nuova" QV dia l'esatta misura dell'ottimizzazione di ciò che c'era già. Per una volta vedo un'alfa della gestione Fiat che migliora sensibilmente nella sua evoluzione.
 
La Giulietta Quadrifoglio Verde prima faceva troppo poco "rumore", mentre ora pare che ne faccia fin troppo per un utilizzo quotidiano, ma tra le due, senz'altro meglio adesso, perché prima il sound era troppo vano.
Si vede che hanno preso spunto dalla Golf GTI, stanno cercando di correggere il tiro con quello che hanno, ma i miracoli con questi modelli non si possono fare. Ormai sono tutti e due superati, anche la Giulietta. C'è però da dire che come linea quest'ultima tiene ancora alla grande.
Chi però pensa che la Giulietta venga subito dopo la Serie 1 come piacere di guida, gli consiglio di provare una nuova Audi A3 Ambition o anche solo una Peugeot 308, per non parlare della sempre classica Golf.

Ho guidato la Giulietta e a me ad esempio lo sterzo piace di più in Normal che in Dynamic, l'ho trovata molto divertente ma un po' tesa in curva, non so come spiegare la cosa. Si sente la tensione nel vincere gli influssi della trazione e il peso all'avantreno molto più sbilanciato delle ultime creazioni con pianale MQB.

Anche la 308 ha fatto passi da gigante. È piacevolissima da guidare, ma non buca nei gradimenti, e anch'io, tra Giulietta e 308 preferirei (sbagliando) la prima, anche se la francese è migliore in tutto e costa molto di meno.

Una 308 2.0 HDI Euro 6 150 cv con navi, Full LED anteriori, sedili pelle alcantara, telecamera, sensori parcheggio, insomma, tutto tranne il panoramico, costa come una Giulietta 1.6 105 cv Exclusive con Navi e Xeno.
Ma sulla Giulietta molti gadget non si possono avere, vedi chiave elettronica. Ha ancora il nottolino dell'avviamento del Fiorino, con i bordi taglienti attorno.

Mi sipegate poi perché il nuovo Fiat Ducato ha gadget come il Lane assist, o la telecamera, e la Giulietta niente ?

La cosa che però mi stupisce di più, è che la Giulietta è cara. Sì, è cara. Gli sconti sono buoni, ma sono i prezzi di listino di partenza che sono alti ed è il prezzo finale che conta.
Se non si prendono le varie progression GPL in pronta consegna kilometro zero, ma si prova a configurare una Exclusive su misura, viene a costare, a parità di accessori, 1.500-1.800 ? in meno di una Golf.
Ma la Golf offre molto di più per quei 1.500-1.800 ? che chiede. A cominciare dalla tenuta del valore dell'usato, anche per via del fatto che è uscita molto dopo.

Si vede che hanno intenzione di rilanciare il marchio, ma devono fare attenzione a non bruciarsi con campagne pubblicitarie che generano aspettative troppo elevate.

Con 4.000 ? in più di una Giulietta ci si compra un'A3.
Menech! Quadrif! Provate una nuova A3 Ambition con i 17 e poi mi dici. Basta che andiate in uno zentrum e chiediate di poter fare un test drive. Non è più l'A3 di una volta. L'alluminio all'avantreno l'ha trasformata. I due punti percentuali di peso in meno di sentono tutti. Provate nella stessa giornata, sia la Golf che l'A3, quest'ultima sembra un'altra macchina.

P.S.
mi scuso per gli errori ma non ho tempo di controllare
 
Fancar_ ha scritto:
Ma sulla Giulietta molti gadget non si possono avere, vedi chiave elettronica. Ha ancora il nottolino dell'avviamento del Fiorino, con i bordi taglienti attorno.

Mi sipegate poi perché il nuovo Fiat Ducato ha gadget come il Lane assist, o la telecamera, e la Giulietta niente ?

Quanto interessa alla gente i gadget elettronici? Tanto? Son rimasto indietro... son nato in una epoca sbagliata. Io spero che nelle prossime realizzazioni puntino sulla meccanica e non sui gadget.

PS Quando cercavo la mia Spider ho faticato, ma alla fine trovai quella con la capottina manuale che cercavo e non elettrica. Che bello è aprirla a mano rispetto a pigiare un insulso pulsante? :)
 
alexmed ha scritto:
Quanto interessa alla gente i gadget elettronici? Tanto? Son rimasto indietro... son nato in una epoca sbagliata. Io spero che nelle prossime realizzazioni puntino sulla meccanica e non sui gadget.

PS Quando cercavo la mia Spider ho faticato, ma alla fine trovai quella con la capottina manuale che cercavo e non elettrica. Che bello è aprirla a mano rispetto a pigiare un insulso pulsante? :)

Ognuno di noi ha esigenze, stimoli ed aspettative diverse.
Chi usa l'auto tutti i giorni, chi la usa solo la domenica, chi la usa il mattino e la sera per tornare a casa.
Se a te non piacciono i gadget elettronici non li metti; il delta prezzo tra Giulietta e 308, o tra Giulietta e Golf, o tra Giulietta e A3, rimane tale. Anzi, forse si assottiglia di poco.
L'automobilista abituato ad acquistare auto usate è ovvio che si entusiasma per altre cose, rispetto a chi la compra nuova ogni 4-5 anni.
Chi ha un'auto vecchia probabilmente sarà già entusiasta di una versione base, ancor di più se di segmento superiore.
Quando dobbiamo veramente acquistare, siamo attratti da ciò che è nelle nostre disponibilità e necessità. E soprattutto, cerchiamo di migliorare rispetto a quello che già abbiamo, anche di poco.
 
Menech ha scritto:
Pur di non leggere più le lamentele dell'amico Fancar su fatto che fosse attaccato al sedile, l'hanno tolto, così se poi lo scegli, non puoi lamentarti che è fatto così!...... :D

Ciao!
Aahahah,
ieri sera mi sono connesso ma mi era sfuggito il tuo intervento! :)
In realtà secondo me il bracciolo della Giulietta intralcia il gomito proprio nella cambiata manuale. Il TCT fa tutto lui, quindi il bracciolo da meno fastidio, anche se è perfettibile come ergonomia.
 
Fancar_ ha scritto:
alexmed ha scritto:
Quanto interessa alla gente i gadget elettronici? Tanto? Son rimasto indietro... son nato in una epoca sbagliata. Io spero che nelle prossime realizzazioni puntino sulla meccanica e non sui gadget.

PS Quando cercavo la mia Spider ho faticato, ma alla fine trovai quella con la capottina manuale che cercavo e non elettrica. Che bello è aprirla a mano rispetto a pigiare un insulso pulsante? :)

Ognuno di noi ha esigenze, stimoli ed aspettative diverse.
Chi usa l'auto tutti i giorni, chi la usa solo la domenica, chi la usa il mattino e la sera per tornare a casa.
Se a te non piacciono i gadget elettronici non li metti; il delta prezzo tra Giulietta e 308, o tra Giulietta e Golf, o tra Giulietta e A3, rimane tale. Anzi, forse si assottiglia di poco.
L'automobilista abituato ad acquistare auto usate è ovvio che si entusiasma per altre cose, rispetto a chi cambia l'auto ogni 4-5 anni.
Chi ha un'auto vecchia probabilmente sarà già entusiasta di una versione base, ancor di più se di segmento superiore.
Quando dobbiamo veramente acquistare, siamo attratti da ciò che è nelle nostre disponibilità e necessità. E soprattutto, cerchiamo di migliorare rispetto a quello che già abbiamo, anche di poco.

concordo con te, ciascuno di noi vede l'auto a modo suo e spende tenendo conto del proprio budget, per cui se Alfa vuole vendere a prezzo elevato dovrà tener conto delle esigenze di una clientela appunto piuttosto esigente. Detto questo per me è molto importante che finalmente Alfa Romeo, con la 4C e ora anche con la Giulietta, stia andando alla ricerca della prestazione senza di menticarsi di migliorare gli interni per quanto è possibile. Per me è un bel passo avanti. Se vorrai abitacoli raffinati credo dovrai attendere i prossimi modelli perchè non credo che gli attuali possano essere modificati più di tanto. Anche se poi al cuore non si comanda
 
Fancar_ ha scritto:
La Giulietta Quadrifoglio Verde prima faceva troppo poco "rumore", mentre ora pare che ne faccia fin troppo per un utilizzo quotidiano, ma tra le due, senz'altro meglio adesso, perché prima il sound era troppo vano.
Si vede che hanno preso spunto dalla Golf GTI, stanno cercando di correggere il tiro con quello che hanno, ma i miracoli con questi modelli non si possono fare. Ormai sono tutti e due superati, anche la Giulietta. C'è però da dire che come linea quest'ultima tiene ancora alla grande.
Chi però pensa che la Giulietta venga subito dopo la Serie 1 come piacere di guida, gli consiglio di provare una nuova Audi A3 Ambition o anche solo una Peugeot 308, per non parlare della sempre classica Golf.

Ho guidato la Giulietta e a me ad esempio lo sterzo piace di più in Normal che in Dynamic, l'ho trovata molto divertente ma un po' tesa in curva, non so come spiegare la cosa. Si sente la tensione nel vincere gli influssi della trazione e il peso all'avantreno molto più sbilanciato delle ultime creazioni con pianale MQB.

Anche la 308 ha fatto passi da gigante. È piacevolissima da guidare, ma non buca nei gradimenti, e anch'io, tra Giulietta e 308 preferirei (sbagliando) la prima, anche se la francese è migliore in tutto e costa molto di meno.

Una 308 2.0 HDI Euro 6 150 cv con navi, Full LED anteriori, sedili pelle alcantara, telecamera, sensori parcheggio, insomma, tutto tranne il panoramico, costa come una Giulietta 1.6 105 cv Exclusive con Navi e Xeno.
Ma sulla Giulietta molti gadget non si possono avere, vedi chiave elettronica. Ha ancora il nottolino dell'avviamento del Fiorino, con i bordi taglienti attorno.

Mi sipegate poi perché il nuovo Fiat Ducato ha gadget come il Lane assist, o la telecamera, e la Giulietta niente ?

La cosa che però mi stupisce di più, è che la Giulietta è cara. Sì, è cara. Gli sconti sono buoni, ma sono i prezzi di listino di partenza che sono alti ed è il prezzo finale che conta.
Se non si prendono le varie progression GPL in pronta consegna kilometro zero, ma si prova a configurare una Exclusive su misura, viene a costare, a parità di accessori, 1.500-1.800 ? in meno di una Golf.
Ma la Golf offre molto di più per quei 1.500-1.800 ? che chiede. A cominciare dalla tenuta del valore dell'usato, anche per via del fatto che è uscita molto dopo.

Si vede che hanno intenzione di rilanciare il marchio, ma devono fare attenzione a non bruciarsi con campagne pubblicitarie che generano aspettative troppo elevate.

Con 4.000 ? in più di una Giulietta ci si compra un'A3.
Menech! Quadrif! Provate una nuova A3 Ambition con i 17 e poi mi dici. Basta che andiate in uno zentrum e chiediate di poter fare un test drive. Non è più l'A3 di una volta. L'alluminio all'avantreno l'ha trasformata. I due punti percentuali di peso in meno di sentono tutti. Provate nella stessa giornata, sia la Golf che l'A3, quest'ultima sembra un'altra macchina.

P.S.
mi scuso per gli errori ma non ho tempo di controllare
..vediamo se te lo spieghi cosi..
perché in germania la stessa giulietta la prendi almeno con 5000? di meno con gli stessi optional....nei confronti della Golf (concorenza ti dice qualcosa)....
 
Ragazzi chi puo fatevi voi stessi la traduzione se volete sapere tutto della QV

http://www.netcarshow.com/alfa_romeo/2014-giulietta_quadrifoglio_verde/
 
Fancar_ ha scritto:
Con 4.000 ? in più di una Giulietta ci si compra un'A3.
Menech! Quadrif! Provate una nuova A3 Ambition con i 17 e poi mi dici. Basta che andiate in uno zentrum e chiediate di poter fare un test drive. Non è più l'A3 di una volta. L'alluminio all'avantreno l'ha trasformata. I due punti percentuali di peso in meno di sentono tutti. Provate nella stessa giornata, sia la Golf che l'A3, quest'ultima sembra un'altra macchina.
Non proverò la A3 fino a quando non decideranno di darle una linea più personale. Se una macchina non mi piace esteticamente, può essere un portento su strada, ma continuerà a non interessarmi. Prendendo in prestito una definizione di ottovalvole: la A3 è come una fotografia tecnicamente perfetta, ma che non mi trasmette nulla.
Che sia complessivamente meglio di una Giulietta rientra nell'ordine delle cose. E' un progetto più recente, frutto di adeguati investimenti ed è un prodotto più caro, che manifesta delle incongruenze se si prendono in esame le versioni intermedie.
Configurando una tfsi 1.8 con gli optionals del caso, la cifra complessiva si avvicina molto a quella di una S3, che gli stessi accessori li ha di serie e pure qualche contenuto in più. Purtroppo quest'ultima sconta la pessima politica fiscale italiana, oltre ad avere una rivendibilità problematica.
 
quadrif ha scritto:
Configurando una tfsi 1.8 con gli optionals del caso, la cifra complessiva si avvicina molto a quella di una S3, che gli stessi accessori li ha di serie e pure qualche contenuto in più. Purtroppo quest'ultima sconta la pessima politica fiscale italiana, oltre ad avere una rivendibilità problematica.

Gli accessori sulle premium sono dei furti. In realtà però queste personalizzazioni hanno un costo elevato sia in catena che a livello di ricambi, che si possono trovare per molti e molti anni.
Le giapponesi hanno i loro pacchetti ed allestimenti fissi.

Se però ci si accontenta di mettere gli accessori di cui dispone la Giulietta non credo che venga a costare come un'S3. Se uno comincia a mettere LED, sedili a guscio, telecamera, chiave elettronica, cruis adattativo, pelle pregiata, il costo sale a livello scandalosi.
 
Back
Alto