<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta o C30? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta o C30?

come al solito non si sottolinea il fatto che la Golf è la media più venduta in Europa da 30 anni...

questo perchè chiaramente è stato ed tuttora un sapiente mix di tutto quello che deve avere una media... sa essere sufficientemente abitabile (senza essere la prima in abitabilità come la precedente focus per esempio), confortevole (senza essere come le francesi), sportiva (senza essere quella con l'impostazione o l'immagine più sportiva come bmw e alfa), tecnologica (senza arrivare magari alle giapponesi) ed è risaputo che è quella fatta meglio (e avendo oramai questo titolo lo rimane anche in presenza di qualche magagna)... la fidelizzazione e il gradimento di un cosi alto numero di vendite le ha permesso generazione dopo generazione, di raffinarsi e migliorare senza comunque arrivare, a mio avviso, all'eccellenza...

la Golf ha le sue difettosità come le altre (magari meno negli interni e più a livello meccanico) basta vedere il forum... ma oramai è diventata un must... come la pizza il sabato sera e la partita di calcio della domenica... questo le ha permesso anche di farsi pagare parecchio (almeno in italia) e di divenire quindi un'auto alla moda...

resta il fatto che è un'auto, a mio avviso, stilisticamente piatta... questo l'aiuta a non eccedere anche in quello... potrebbero chiaramente permettersi di farla modernissima e piacevole... ma si rischierebbe di uscire fuori dalla media del gradimento europeo che la ritiene cosi disegnata più rassicurante...

questo per me, che ritengo l'estetica molto importante, diventa un difetto... non riuscirei mai a guidare tutti i giorni una grigia golf... ma magari quando vado in pensione cambio idea... ;)

il voler avvicinare la Giulietta al prodotto Golf è stata quindi una mossa a mio avviso azzeccata... pur mantenendo l'identità del marchio sportivo (chiaramente in linea con la fascia di mercato d'appartenenza) si è lavorato su qualità, abitabilità e confort senza dimenticare di dare sempre un'emozione stilistica... il gradimento del pubblico (e quindi il fatturato) permetterà alla prossima generazione di affinarsi e migliorare magari in alcune specificità tecniche...
 
autofede2009 ha scritto:
come al solito non si sottolinea il fatto che la Golf è la media più venduta in Europa da 30 anni...

questo perchè chiaramente è stato ed tuttora un sapiente mix di tutto quello che deve avere una media... sa essere sufficientemente abitabile (senza essere la prima in abitabilità come la precedente focus per esempio), confortevole (senza essere come le francesi), sportiva (senza essere quella con l'impostazione o l'immagine più sportiva come bmw e alfa), tecnologica (senza arrivare magari alle giapponesi) ed è risaputo che è quella fatta meglio (e avendo oramai questo titolo lo rimane anche in presenza di qualche magagna)... la fidelizzazione e il gradimento di un cosi alto numero di vendite le ha permesso generazione dopo generazione, di raffinarsi e migliorare senza comunque arrivare, a mio avviso, all'eccellenza...

la Golf ha le sue difettosità come le altre (magari meno negli interni e più a livello meccanico) basta vedere il forum... ma oramai è diventata un must... come la pizza il sabato sera e la partita di calcio della domenica... questo le ha permesso anche di farsi pagare parecchio (almeno in italia) e di divenire quindi un'auto alla moda...

resta il fatto che è un'auto, a mio avviso, stilisticamente piatta... questo l'aiuta a non eccedere anche in quello... potrebbero chiaramente permettersi di farla modernissima e piacevole... ma si rischierebbe di uscire fuori dalla media del gradimento europeo che la ritiene cosi disegnata più rassicurante...

questo per me, che ritengo l'estetica molto importante, diventa un difetto... non riuscirei mai a guidare tutti i giorni una grigia golf... ma magari quando vado in pensione cambio idea... ;)

il voler avvicinare la Giulietta al prodotto Golf è stata quindi una mossa a mio avviso azzeccata... pur mantenendo l'identità del marchio sportivo (chiaramente in linea con la fascia di mercato d'appartenenza) si è lavorato su qualità, abitabilità e confort senza dimenticare di dare sempre un'emozione stilistica... il gradimento del pubblico (e quindi il fatturato) permetterà alla prossima generazione di affinarsi e migliorare magari in alcune specificità tecniche...

L'estetica di una vettura è squisitamente soggettiva, a te non piace la Golf, ad altri non piace la Giulietta e via di conseguenza.
Se come giustamente dici la Golf è la segmento C più venduta in Europa, evidentemente tanto brutta non sarà percepita dal pubblico...

Credo nessuno abbia mai sostenuto che la Golf non abbia difettosità, ma non ne ha più della media delle altre auto, con alcuni punti a suo favore come la cura costruttiva e la qualità dei materiali.
Oltre ad una percezione da parte del pubblico che VW è stata brava a creare con sacrifici nel corso degli ultimi 30 anni.
La fama di cui godono i costruttori tedeschi è stata costruita negli anni, non in pochi giorni, forse è comprensibile (anche se non condivisibile) il fatto che molti clienti acquistino la vettura sulla "fiducia"...

Io non credo che avvicinare la Giulietta alla Golf sia stata una buona mossa, l'ha resa meno "premium", più generalista, in sostanza meno Alfa, il giusto percorso sarebbe stato quello di portarsi più avanti dal punto vista dell'handling, come era stato per la 147, rinunciando a qualcosa per portarsi più verso la 1er...questo in un mondo ideale in cui i tre marchi nazionali avessero ancora una pur piccola identità specifica...
 
Non vorrei fare il pedante, però la distanza tra divanetto posteriore e padiglione è:

90 cm sulla Giulietta
96 cm sulla Golf

Dati presi dalle prove strumentali di Quattroruote.

Anche senza questi dati, io che sono alto 1.83 me ne sono accorto di questa differenza.
Come ho detto qualche post fa, sulla Giulietta sia l'accessibilità posteriore che l'altezza del padiglione una volta accomodati per chi è più alto di 1.75 deve far scivolare in avanti un pò le ginocchia ed il bacino.

Se vi può interessare l'altezza dalla seduta della poltrona al padiglione per i posti anteriori è invece:

90-97 per la Giulietta
93-104 per la Golf
 
Back
Alto