<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta gpl 120cv turbo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta gpl 120cv turbo

20 euro di gpl 400 km circa quindi direi ottimo,l'unica cosa è che il bombolone riduce di circa 10cm la profondità del bagagliaio..
 
la giulietta gpl tjet ha ottenuto tutti gli accorgimenti del caso per essere affidabile e sicura. Ha le sedi valvole rinforzate e l'impianto gpl montato sulla catena di montaggio e non after-market. Quindi non dovresti avere nessun tipo di problema. ;)
 
Tra l'altro secondo una prova di 4r a gpl va meglio che a benzina..
RImango perplesso vedendo l'allestimento "sportivo"con il freno a mano in plastica e il clima normale senza la bocchetta per i posti dietro..
 
se ti interessa, io ho quel motore sulla delta e di media faccio 350km con 27?. (circa 300 solo citta e oltre 400 in autostrada). con un prezzo d'acquisto pari al benzina e consumi molto vicini , costando oltre 1? in meno al litro ,mi sembra eccessivo dire che e' preferibile il benzina....
 
fabryea ha scritto:
se ti interessa, io ho quel motore sulla delta e di media faccio 350km con 27?. (circa 300 solo citta e oltre 400 in autostrada). con un prezzo d'acquisto pari al benzina e consumi molto vicini , costando oltre 1? in meno al litro ,mi sembra eccessivo dire che e' preferibile il benzina....
Infomazione per me molto utile. Grazie.
 
fabryea ha scritto:
se ti interessa, io ho quel motore sulla delta e di media faccio 350km con 27?. (circa 300 solo citta e oltre 400 in autostrada). con un prezzo d'acquisto pari al benzina e consumi molto vicini , costando oltre 1? in meno al litro ,mi sembra eccessivo dire che e' preferibile il benzina....

Visto che finalmente abbiamo la testimonianza di un reale utilizzatore, si possono fare dei conti più precisi.
La Giulietta GPL ha quindi un consumo sui 10 km/l.
Perciò per fare 10.000 km servono 1.000 litri. mille litri a 0,750 ?/l (prezzo medio gpl nella mia zona) totale euro 750.

Giulietta benzina: consumo medio 12 km/l. per fare 10.000 km servono 833 litri. 833x1,770 euro 1.474.

risparmio su 10.000 km euro 724.

considerando la media annuale di 10.000 km di chi ha chiesto informazioni, in cinque anni il risparmio sarebbe di 3.620. In 10 anni 7.240 euro.

Ovviamente il risparmio aumenta quanto più alti sono i km percorsi in un anno.
Se come si diceva in uno dei precedenti interventi, il prezzo dell'auto è simile, conviene la gpl sempre e comunque. Con questi numeri penso sia più economica anche della diesel....
 
larft ha scritto:
Salve a tutti.E' la prima volta che scrivo sul forum Alfa in quanto ho un validissimo Honda crv 2.2 diesel del 2007 quindi ho smpre postato sul sito della casa giapponese.Poichè non uso più tanto l'auto , in quanto per motivi di lavoro non mi sposto più , ho deciso di cambiare il suv con appunto questo modello dell'Alfa.Ho visto in pronta consegna una Giulietta gpl distintive con una nuovissima livrea colore grigio antaracite.La concessionaria mi ha fatto un'ottima offerta anche nella valutazione dell'usato, ma pur gradendo molto la Giulietta che a colpo d'occhio appare ben rifinita, sono un pò perplesso per la capienza del serbatoio gpl:appena 23litri che tradotto in km equivale ad una piccola autonomia di 220/230km calcolando il consumo reale di 10km litro in modalità gpl.Non vi sembra poco?

Se le tue perplessità riguardano solo la capacità del serbatoio allora chiedi di vedere l'auto, sul serbatoio del GPL c'è sempre riportato la capacità, ovviamente devi togliere il 20% del valore che c'è scritto dato che il serbatoio non si riempirà mai per intero
 
shendron ha scritto:
fabryea ha scritto:
se ti interessa, io ho quel motore sulla delta e di media faccio 350km con 27?. (circa 300 solo citta e oltre 400 in autostrada). con un prezzo d'acquisto pari al benzina e consumi molto vicini , costando oltre 1? in meno al litro ,mi sembra eccessivo dire che e' preferibile il benzina....

Visto che finalmente abbiamo la testimonianza di un reale utilizzatore, si possono fare dei conti più precisi.
La Giulietta GPL ha quindi un consumo sui 10 km/l.
Perciò per fare 10.000 km servono 1.000 litri. mille litri a 0,750 ?/l (prezzo medio gpl nella mia zona) totale euro 750.

Giulietta benzina: consumo medio 12 km/l. per fare 10.000 km servono 833 litri. 833x1,770 euro 1.474.

risparmio su 10.000 km euro 724.

considerando la media annuale di 10.000 km di chi ha chiesto informazioni, in cinque anni il risparmio sarebbe di 3.620. In 10 anni 7.240 euro.

Ovviamente il risparmio aumenta quanto più alti sono i km percorsi in un anno.
Se come si diceva in uno dei precedenti interventi, il prezzo dell'auto è simile, conviene la gpl sempre e comunque. Con questi numeri penso sia più economica anche della diesel....

Sono un po i calcoli che avevo fatto anch'io tempo fa quando avevo il problema di dover fare molti km l'anno mi interessai proprio alla Giulietta Gpl,avevo bisogno di un'auto che mi facesse risparmiare il più possibile.
Della Giulietta parlavano tutti un gran bene sia per risparmio che per prestazioni. I possessori con un pieno di circa 27 euro facevano dai 370 ai 420 km con punte di 450 a pieno. Ovviamente più il tragitto è fluido più aumentano le percorrenze. Sono un po i consumi della Delta leggermente migliorati per effetto del peso e dell'aerodinamica credo più favorevole nella Giulietta
 
shendron ha scritto:
fabryea ha scritto:
se ti interessa, io ho quel motore sulla delta e di media faccio 350km con 27?. (circa 300 solo citta e oltre 400 in autostrada). con un prezzo d'acquisto pari al benzina e consumi molto vicini , costando oltre 1? in meno al litro ,mi sembra eccessivo dire che e' preferibile il benzina....

Visto che finalmente abbiamo la testimonianza di un reale utilizzatore, si possono fare dei conti più precisi.
La Giulietta GPL ha quindi un consumo sui 10 km/l.
Perciò per fare 10.000 km servono 1.000 litri. mille litri a 0,750 ?/l (prezzo medio gpl nella mia zona) totale euro 750.

Giulietta benzina: consumo medio 12 km/l. per fare 10.000 km servono 833 litri. 833x1,770 euro 1.474.

risparmio su 10.000 km euro 724.

considerando la media annuale di 10.000 km di chi ha chiesto informazioni, in cinque anni il risparmio sarebbe di 3.620. In 10 anni 7.240 euro.

Ovviamente il risparmio aumenta quanto più alti sono i km percorsi in un anno.
Se come si diceva in uno dei precedenti interventi, il prezzo dell'auto è simile, conviene la gpl sempre e comunque. Con questi numeri penso sia più economica anche della diesel....
Per un calcolo più preciso dovreste tener conto anche del consumo di benzina. Considerate che ci vogliono circa 500 metri per passare al gas (sopratutto d'inverno) e sopratutto che il consumo del motore in questa fase è più elevato ( 4km/lt). Detto ciò facendo una media di 4 accensioni da freddo al giorno si ottiene un consumo di benzina di circa 0,5 lt al giorno ( cioè circa altri 0.85 cent) che non avevi considerato. In sostanza il costo kilometrico del gpl è solo di un poco meglio del gasolio. Ovviamente non pagando il bollo la differenza diventa notevole
 
mitoAR ha scritto:
shendron ha scritto:
fabryea ha scritto:
se ti interessa, io ho quel motore sulla delta e di media faccio 350km con 27?. (circa 300 solo citta e oltre 400 in autostrada). con un prezzo d'acquisto pari al benzina e consumi molto vicini , costando oltre 1? in meno al litro ,mi sembra eccessivo dire che e' preferibile il benzina....

Visto che finalmente abbiamo la testimonianza di un reale utilizzatore, si possono fare dei conti più precisi.
La Giulietta GPL ha quindi un consumo sui 10 km/l.
Perciò per fare 10.000 km servono 1.000 litri. mille litri a 0,750 ?/l (prezzo medio gpl nella mia zona) totale euro 750.

Giulietta benzina: consumo medio 12 km/l. per fare 10.000 km servono 833 litri. 833x1,770 euro 1.474.

risparmio su 10.000 km euro 724.

considerando la media annuale di 10.000 km di chi ha chiesto informazioni, in cinque anni il risparmio sarebbe di 3.620. In 10 anni 7.240 euro.

Ovviamente il risparmio aumenta quanto più alti sono i km percorsi in un anno.
Se come si diceva in uno dei precedenti interventi, il prezzo dell'auto è simile, conviene la gpl sempre e comunque. Con questi numeri penso sia più economica anche della diesel....
Per un calcolo più preciso dovreste tener conto anche del consumo di benzina. Considerate che ci vogliono circa 500 metri per passare al gas (sopratutto d'inverno) e sopratutto che il consumo del motore in questa fase è più elevato ( 4km/lt). Detto ciò facendo una media di 4 accensioni da freddo al giorno si ottiene un consumo di benzina di circa 0,5 lt al giorno ( cioè circa altri 0.85 cent) che non avevi considerato. In sostanza il costo kilometrico del gpl è solo di un poco meglio del gasolio. Ovviamente non pagando il bollo la differenza diventa notevole
Si, ma col Gpl il motore si mantiene sempre pulitissimo .. non c'è paragone col naftone! Anzi, l'olio và sostituito (o dovrebbe) ogni 30mila, contro i 20 di un benzina classico e anche le candele restano più pulite.
Il Diesel sporca tutto, non c'è un solo componente che non si inzozzi di nero catrame, primo di tutti: l'olio motore. Secondo: il filtro antiparticolato, con tutti i problemi derivanti dalla sua presenza.
C'è solo una cosa che il Diesel ha di prelibato: la coppia!
 
automoto3 ha scritto:
mitoAR ha scritto:
shendron ha scritto:
fabryea ha scritto:
se ti interessa, io ho quel motore sulla delta e di media faccio 350km con 27?. (circa 300 solo citta e oltre 400 in autostrada). con un prezzo d'acquisto pari al benzina e consumi molto vicini , costando oltre 1? in meno al litro ,mi sembra eccessivo dire che e' preferibile il benzina....

Visto che finalmente abbiamo la testimonianza di un reale utilizzatore, si possono fare dei conti più precisi.
La Giulietta GPL ha quindi un consumo sui 10 km/l.
Perciò per fare 10.000 km servono 1.000 litri. mille litri a 0,750 ?/l (prezzo medio gpl nella mia zona) totale euro 750.

Giulietta benzina: consumo medio 12 km/l. per fare 10.000 km servono 833 litri. 833x1,770 euro 1.474.

risparmio su 10.000 km euro 724.

considerando la media annuale di 10.000 km di chi ha chiesto informazioni, in cinque anni il risparmio sarebbe di 3.620. In 10 anni 7.240 euro.

Ovviamente il risparmio aumenta quanto più alti sono i km percorsi in un anno.
Se come si diceva in uno dei precedenti interventi, il prezzo dell'auto è simile, conviene la gpl sempre e comunque. Con questi numeri penso sia più economica anche della diesel....
Per un calcolo più preciso dovreste tener conto anche del consumo di benzina. Considerate che ci vogliono circa 500 metri per passare al gas (sopratutto d'inverno) e sopratutto che il consumo del motore in questa fase è più elevato ( 4km/lt). Detto ciò facendo una media di 4 accensioni da freddo al giorno si ottiene un consumo di benzina di circa 0,5 lt al giorno ( cioè circa altri 0.85 cent) che non avevi considerato. In sostanza il costo kilometrico del gpl è solo di un poco meglio del gasolio. Ovviamente non pagando il bollo la differenza diventa notevole
Si, ma col Gpl il motore si mantiene sempre pulitissimo .. non c'è paragone col naftone! Anzi, l'olio và sostituito (o dovrebbe) ogni 30mila, contro i 20 di un benzina classico e anche le candele restano più pulite.
Il Diesel sporca tutto, non c'è un solo componente che non si inzozzi di nero catrame, primo di tutti: l'olio motore. Secondo: il filtro antiparticolato, con tutti i problemi derivanti dalla sua presenza.
C'è solo una cosa che il Diesel ha di prelibato: la coppia!

No ALT!!!! Col benzina si tiene pulitissimo, se usi solo ed esclusivamente GPL ( siccome è un combustibile "secco" ) rischi di seccare appunto valvole-iniettori. In teoria il corretto utilizzo per un benz.-gpl aggiunto dopo sarebbe 1 pieno gpl un pieno benzina e cosi via.
per i motori già nati benzina-gpl ( valvole ed iniettori diversi dai soli benzina ) un corretto utilizzo sarebbe 2 pieni gpl 1 pieno benzina ecc ecc. Invece chi li usa prettamente in autostrada si potrebbe fare pure 3 pieni gpl 1 benzina. Questo procedimento andrebbe fatto per evitare croste nell'impianto di alimentazione. ( consigliato da meccanici e da un montatore di bombole gpl ).
Per quello che dici sul diesel tutto vero, non puoi andare in riserva sennò alzi la "melma" devi ogni tanto tirarla per pulire il Filtro, non puoi tirarla a freddo. Però il suo vero pregio non è tanto la coppia ( visto che ora son tutti turbobenzina ) ma forse la durata del motore visto e considerato che lavora a giri del motore molto più bassi rispetto al benzina.
 
Un pieno di gpl e uno di benzina alternati?
Serve solo a spendere di più.
A parte che l'auto si avvia sempre a benzina e percorre così alcune centinai di metri fino a che il liquido di raffreddamento non raggiunga una temperatura tale da far funzionare a dovere il riduttore (bastano 35-40 gradi celsius...ma alcuni strafanno e settano a 50 e oltre), ma al limite si può settare un contributo benzina FISSO del 5% ed è una soluzione più economica e utile per la salvaguardia del valvolame rispetto alla leggenda metropolitana dei pieni alternati.
Semmai, occorre stare attenti a salvaguardare la pompa benzina non facendola girare con troppo poco carburante.
 
per cosi pochi km anno lascia stare gpl...

ordina quella che esce a setembre rinnovata si spera negli interni e nell'eletronica di bordo dove giulietta pecca da tempo ;)
 
Back
Alto