<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta e vibrazioni/risonanza a minimo | Il Forum di Quattroruote

Giulietta e vibrazioni/risonanza a minimo

Salve a tutti;
sono possessore di Giulietta 1.6 mJTD2 106cv, c.ca 66000km.
Da un po di tempo l'auto soffre di un fenomeno (a mio parere anomalo) di vibrazione a minimo che, in se per se non provoca molti problemi se non fosse che innesca una risonanza in abitacolo molto molto fastidioso.
Il problema si manifesta ad auto calda e quindi a corretto regime di minimo, in particolare la sera e comunque nelle giornate fredde.
A "scatola chiusa" e senza eccessivi approfondimenti, AR ha autorizzato la sostituzione di tutti e tre i supporti motore che, in effetti, risultavano abbastanza usurati.
La sostituzione è avvenuta a clima ancora tiepido, ma è bastato che le temperature scendessero perchè il tutto tornasse nuovamente come prima o quasi.
Capirete che se una vibrazione può essere sopportabile, la risonanza in abitacolo a bassa frequenza risulta intollerabile.
Trattandosi di un fenomeno molto molto difficile da riprodurre in maniera costante, mi rivolgo ad eventuali esperti, qualcuno sa dirmi su cosa va condotta un'indagine per risalire all'origine del problema?
 
Ciao, totoventi, ha trovato ancora la risposta? Mi chiedo che cosa ha causato questo problema troppo. Spero che qualcuno possa aiutare nel più breve tempo possibile. Grazie.
 
Ciao, sono propenso a sospettare che più che i supporti (nuovi, a patto che siano stati sostituiti con perizia) il motivo sia da ricercare in una lieve irregolarità del regime del minimo del motore.
Mi viene in mente,in base alle esperienze "maturate" con 2 ottimi jtd, che qualcosa possa indurre un lieve calo/irregolarità del minimo,non percepibile tramite contagiri.Un motivo potrebbe essere l'apertura/chiusura della valvola egr, che influisce sul timbro e andamento del minimo,il che spiegherebbe l'intermittenza del difetto.
Tienici aggiornati.
 
Dove senti la risonanza nell'abitacolo ?

Perchè potrebbero essere i cavi del comando della leva del cambio,la marmitta..

Se ti hanno sostituto i supporti così senza guardare troppo vuol dire che il rumore è evidente,se lo fa ancora non dovrebbe essere troppo complicato scoprirne l'origine.
 
Salve ragazzi;
vi aggiorno velocemente: con l'arrivo del "vero" freddo (parliamo di temperature tra 0 e 5°C che dalle mie parti sono veramente rari) il problema chiaramente è aumentato. Più la temperatura ambientale è bassa più si avvertono vibrazioni e risonanza/rombosità a minimo.
Talvolta, ad esempio con l'auto in sosta accesa per molto tempo, il fenomeno sembra attutirsi decisamente ma di fatto è sempre li.
Ho avuto il piacere di confrontarmi telefonicamente con Giorgio Langella, storico collaudatore Alfa Romeo (suo il collaudo di 75, 164, 155 ecc) che senza poter visionare l'auto mi ha fornito una nuova visione del problema: avendo cambiato tutti i supporti motore mi ha suggerito di verificare che non ci sia un eccessivo "tensionamento" del motore dovuto allo scarico e ai suoi supporti. Secondo la sua esperienza, infatti, l'impianto di scarico (altro elemento di collegamento del propulsore alla scocca) potrebbe indurre il motore a trasmettere troppe vibrazioni alla scocca o addirittura essere lui stesso mezzo di trasmissione tramite i suoi supporti...
A brevissimo faccio controllare questo aspetto...
 
Probabilmente hai contattato uno dei massimi esperti in materia...........

Seguire il suo consiglio è..........consigliabile. ;)
 
Beh si, tra l'altro è una persona fantastica e disponibilissima, si è interessato da subito al mio problema e di tanto in tanto mi contatta lui per chiedermi aggiornamenti.
Stamane sono stato in officina, grazie al bel tempo (è assurda la correlazione che c'è tra il disturbo che si manifesta e le condizioni climatiche) il mio meccanico è riuscito a riscontrare l'anomalia ma non a identificarla.
I supporti sembrano essere a posto (e così dovrebbe, visto che sono nuovi), facendo pressione sul propulsore in diverse direzioni in effetti variava un po' la risonanza all'interno ma niente di clamorosamente evidente.
Siamo rimasti che non appena il fenomeno si ripresenta con discreta intensità torno e capiamo innanzitutto se occorre "risettare" i supporti tramite solita procedura di allentamento/serraggio...
 
Langella l'ho conosciuto durante una visita al vecchio museo,da stare giorni interi ad ascoltarlo..quando parlava della Nuvola e delle prove che aveva fatto nel lago saltato in America,con il Busso Biturbo,non mi ricordo che velocità aveva riaggiunto di preciso,ma tipo 330 orari..uno sproposito..:D
 
Back
Alto