<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta e Start and Stop | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta e Start and Stop

aryan ha scritto:
Forse mettendo in "N"? :?:
..io direi di spegnere il condizionatore
se questo é acceso siatene sicuri che non vi funziona. Pensate pensate aria condizionata accesa é motore spento ....funzionerá a meraviglia.... :D
 
modus72 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
sinceramente non capisco le perplessità sullo start&stop... noi abbiamo una mito 1.4 mair e funziona benissimo...
Beh.. come dire...
A te funziona come si deve, e va bene, ma se a qualcun altro il dispositivo regala qualche problemino, è normale che sia perlomeno perplesso... ;)

rispondevo a chi diceva di tenerlo disattivato sempre per principio :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
angelo0 ha scritto:
aryan ha scritto:
Forse mettendo in "N"? :?:
..io direi di spegnere il condizionatore
se questo é acceso siatene sicuri che non vi funziona. Pensate pensate aria condizionata accesa é motore spento ....funzionerá a meraviglia.... :D
Lo start and stop entra in funzione anche a condizionatore acceso, se la temperatura interna è già confortevole. Il condizionatore va al minimo, ti accorgi che è ancora acceso solo mettendo una mano davanti alle bocchette.
 
pbonanomi ha scritto:
angelo0 ha scritto:
aryan ha scritto:
Forse mettendo in "N"? :?:
..io direi di spegnere il condizionatore
se questo é acceso siatene sicuri che non vi funziona. Pensate pensate aria condizionata accesa é motore spento ....funzionerá a meraviglia.... :D
Lo start and stop entra in funzione anche a condizionatore acceso, se la temperatura interna è già confortevole. Il condizionatore va al minimo, ti accorgi che è ancora acceso solo mettendo una mano davanti alle bocchette.

l'hai presa col TCT??
 
Lo S&S ha un logica di funzionamento abbastanza complessa che ne evita il funzionamento se il clima nell'abitacolo è lontano da quello impostato sul condizionatore, funzione disappanamento inserita, motore freddo, bassissima temp esterna, batteria scarica, troppi accessori di bordo accesi.

Detto questo, su auto prive di dispositivi alternatore-avviatore o similari, ma dotate del classico motorino di avviamento (come la Giulietta e gran parte delle auto i commercio, anche se non tutte) è meglio disinserirlo perchè alla lunga l'usura del motorino di avviamento e lo stress per la batteria (e quindi i costi di sostituzione) non valgono il risparmio di benzina.
Diverso il discorso per sistemi più evoluti di S&S, come quelli ad esempio delle auto ibride.
 
veramente la giulietta (come tutte le auto con start&stop) ha batteria e motorino di avviamento specifici per lo start & stop.

Come già detto noi abbiamo una mito 1.4 mair che usiamo da oltre 2 anni prevalentemente in città e non abbiamo avuto (finora) nessun problema
 
Spero tanto che lo S&S Giulietta funzioni bene (ne stiamo acquistando una), però le perplessità rimangono.

Rimangono perchè ho una ibrida e le differenti modalità di riavvio tra le due vetture si sentono anche a livello fisico di vibrazioni sul mezzo stesso: la ibrida si riavvia senza il minimo rumore, la minima vibrazione e praticamente istantaneamente, mentre sulla vettura tradizionale (giulietta) percepisci lo sforzo e il rumoe del motorino di avviamento, la successiva vibrazione di avvio del motore, e l'effettiva accensione.
Due mondi diversi.

Per il resto, al momento lasciate in pace le ibride: il gioco non vale la candela senza incentivi statali o normativi creati ad hoc. Che sia la coppia di un diesel o la morbidezza di un benzina moderno, le ibride (vere, non quelle finte tipo BMW e Mercedes con 400cv di motore a benzina e 30 cv di elettrico) sono ancora anni luce indietro per piacevolezza di guida.
 
Nella grande punto di mia moglie dopo un po' che all'accensione dell'auto disattivava lo S&S si è accesa la spia di anomalia generica del motore. In officina le hanno detto che era lo S&S che non funzionava correttamente. Ora non abbiamo ancora avuto il tempo di portarla per farla sistemare e viaggia con la spia funzionante e lo S&S che non si aziona più.

Tra l'altro visto che continue accensioni del motore usurano maggiormante alcune componenti non ho neanche tanta fretta nel farlo riparare
 
Ciao a tutti. Ho acquistato proprio ieri una giulietta 1600 mjt 105 cv con start&stop. Ho letto tutte le condizioni sul libretto istruzioni per cui potrebbe non attivarsi.
infatti provando non mi si è mai attivato (premetto che ancora non ho fatto tantissimi chilometri)...
Mi chiedo però...se ci sono tante condizioni che possono non farlo attivare allora a che serve averlo?...se voglio che non si attivi lo disattivo...ma se per utilizzarlo devo

Avere batteria al 100%, climatizzatore spento o comunque confort interno di guida ottimale, temperatura esterna non troppo bassa, ecc, ecc...allora penso non si attiverà mai...

e se non si attiva mai come faccio a sapere se funziona o meno?

Grazie
 
SADERIS ha scritto:
Ciao a tutti. Ho acquistato proprio ieri una giulietta 1600 mjt 105 cv con start&stop. Ho letto tutte le condizioni sul libretto istruzioni per cui potrebbe non attivarsi.
infatti provando non mi si è mai attivato (premetto che ancora non ho fatto tantissimi chilometri)...
Mi chiedo però...se ci sono tante condizioni che possono non farlo attivare allora a che serve averlo?...se voglio che non si attivi lo disattivo...ma se per utilizzarlo devo

Avere batteria al 100%, climatizzatore spento o comunque confort interno di guida ottimale, temperatura esterna non troppo bassa, ecc, ecc...allora penso non si attiverà mai...

e se non si attiva mai come faccio a sapere se funziona o meno?

Grazie

Posso darti un consiglio? Fregatene....; sono alla seconda Giulietta consecutiva e confermo che lo S.& S. si attiva quando vuole, ossia quando la centralina riscontra condizioni tali da consentirlo.
Però.....quando la macchina è nuova spesso occorre qualche tempo prima che ciò accada, come se si rendesse necessaria un'autotaratura in tal senso.
In più aggiungo che, condizioni di traffico particolari a parte, lo S. & S. ha un'utilità reale quanto meno discutibile, costringendo tra l'altro la batteria, per quanto rinforzata, a uno stress non indifferente e risultando ininfluente sui consumi con soste medie inferiori ai 10" (quindi serve davvero solo ai semafori...).
Altra considerazione: sulla mia attuale Multiair euro 6 tale particolare sembra tarato in modo più sensibile rispetto alla precedente euro 5 (stesso motore 170 cv), tanto da rendere la marcia meno fluida in alcune circostanze.
Vabbè, penso di essere stato esaustivo, goditi la macchina, lo merita!
Ciao
 
Come funziona? Male! :D

A parte gli scherzi, quando ti fermi e stai fermo per più di qualche secondo (credo siano 3) l'auto si spegne senza fare nulla di particolare. Purtroppo lo trovo scomodo: se questa cosa va bene ai semafori, mi è già capitato di fermarmi ad uno stop o in una rotonda e, quando stavo per partire, di sentire l'auto spegnersi. Sul manuale dice che si può evitare lo spegnimento se il pedale del freno è premuto poco, ma io questo poco ancora non l'ho trovato (a meno di arrivare ad alzare il pedale quanto basta per far tirare il motore, ma tenere comunque ferma l'auto... Però così la frizione piange!). Lo S&S non s'inserisce se nella partenza precedente non raggiungete almeno la 2a marcia (per evitare troppi spegnimenti nelle code) e se la frenata è stata molto debole.

Capisco la volontà di avere un funzionamento completamente automatico, ma penso dovessero dare la possibilità, oltre che di disattivare lo S&S di tenerlo attivato ma solo quando si mette in N (cosa che ai semafori faccio comunque perché altrimenti appena muovi leggermente il piede sul freno l'auto si riaccende).

Comunque, mi pare di ricordare di aver letto sul manuale che l'auto si riaccende sempre e comunque dopo 3 minuti dallo spegnimento.

Saluti,
Alberto

zanzano ha scritto:
Scusate ma qualche duno di voi sa come si usa il S&S con il cambio TCT?
Li la frizione da schiacciare non c'è!

saluti zanza
 
Back
Alto