<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta e Mito non vanno bene su neve causa inserimento controllo trazione | Il Forum di Quattroruote

Giulietta e Mito non vanno bene su neve causa inserimento controllo trazione

Buongiorno a tutti.
Ho letto con attenzione sul forum che molti possessori di Giulietta e Mito hanno problemi causa inserimento del controllo trazione su neve fino a rendere impossibile avanzare.
Purtroppo il controllo non è disinseribile.
A me è capitato solo ieri in val di Lanzo.
Come me molti possessori di auto nuove si sono dovuti fermare anche se muniti di antineve.
Molti di voi sostengono che il problema sia nella mancanza di esperienza di guida sulla neve.
Purtroppo quando si inserisce il controllo trazione, penso che anche ottimi guidatori non possano fare nulla.
Sulle auto tedesche, e non solo, questo controllo si può disinserire, perchè in particolari condizioni è meglio non averlo, come è meglio togliere l'ABS in caso di frenata su neve, provare per credere.
Ho 65 anni e 45 di guida in tutte le condizioni di fondo, anche quando le vetture non avevano nessun tipo di controllo, non ho mai avuto alcun incidente per questo motivo.
Ho anche partecipato a diversi corsi di guida sicura avanzati dove mi hanno insegnato a guidare in condizioni critiche di tenuta.
Mi piacerebbe sapere se qualche possessore di Giulietta è riuscito a farselo disinserire.
Grazie
 
Se dobbiamo trovare difetti in MiTo e 940 possiamo stare qui fino a domani (di difetti ne hanno), ma questo mi sembra un finto problema.

I controlli elettronici ci sono in tutte le auto moderne, anche in molte tedesche e spesso NON sono disinseribili. ;)
 
E' un post che compare con una certa regolarità.... quando incomincia a nevicare :D :D
ma pare che capiti solo a qualcuno 8)
ad aver tempo e voglia bisognerebbe cercare quelli precedenti
PS ma l'opener ha giulietta o la mito.. oppure ieri le guidava tutte e due??
t
 
io ho una 147 ed una Panda, ultimo modello, a metano, su entrambe i controlli sono disinseribili, mentre sulla Meriva dei suoceri non lo sono. Vattelapesca.
 
RossoAlfa130 ha scritto:
Se dobbiamo trovare difetti in MiTo e 940 possiamo stare qui fino a domani (di difetti ne hanno), ma questo mi sembra un finto problema.

I controlli elettronici ci sono in tutte le auto moderne, anche in molte tedesche e spesso NON sono disinseribili. ;)

Su bmw, mb ed Audi si puo' staccare sia esp che tc. La differenza sta in cosa succede sopra una certa velocità. Tipicamente sopra i 25kmh si reinserisce automaticamente su tutte, e la finestra da 0 e 25kmh serve proprio a scopo mobilità su neve.

Poi ci sono case che permettono anche di disinserire tutto in maniera permanente, con apposite manovre deliberate, per scopi diversi dalla mobilità su neve. Bmw di sicuro, Audi solo su certi modelli, di Mb non ho certezza.

E si, per la mobilità su neve a bassa velocità é assolutamente raccomandabile.
 
Certamente capita solo a qualcuno, quelli che guidano sulla neve !!!!!
Sarebbe importante capire che cosa si intende per finto problema ????
Sinceramente non capisco l'umorismo di basso livello di chi mi chiede se guidavo le vettura contemporaneamente. Possiedo tutte e due le vetture e il problema si presenta su entrambe.
Comunque grazie per i consigli di chi ha capito il vero problema.
Buon fine e inizio anno a tutti.
 
vittoriobo3 ha scritto:
Certamente capita solo a qualcuno, quelli che guidano sulla neve !!!!!
Sarebbe importante capire che cosa si intende per finto problema ????
Sinceramente non capisco l'umorismo di basso livello di chi mi chiede se guidavo le vettura contemporaneamente. Possiedo tutte e due le vetture e il problema si presenta su entrambe.
Comunque grazie per i consigli di chi ha capito il vero problema.
Buon fine e inizio anno a tutti.
.. A me con la 170 CV non é successo,non capisco qualé il tuo problema e dove abito io di salite c e ne sono,ma come tutti gli anni ancor debbo vedere BMW ferme nonostante possono disinserire pure le ruote....
 
In famiglia abbiamo entrambi i modelli e devo dire che di questi problemi proprio non ne ho riscontrati

l'ultimo spostamento sulla neve data di ieri
 
anche io con la Giulietta e gomme termiche non ho mai avuto problemi con la neve. Anzi è proprio sui binari. Qualche anno fa ho provato in un parcheggio chiuso in tutte e tre le modalità a fare un 8 sul piazzale. Lo facevo senza problemi con tutte, in D qualche scodata ma senza pericoli, in A proprio non si muoveva. Traiettoria perfetta.
 
In dinamic un minimo ti lascia slittare, e (in teoria) l'eQ2 da anche una mano.. Te in quali condizioni eri? Forte salita o cosa? Mito o giulietta?
 
Intanto buon anno
Ero con Giulietta in val di Lanzo Piemonte, salita media con neve brutta ma molle, gomme termiche nuove di zecca gonfiate alla pressione prescritta dal libretto (forse era meglio qualche decimo di meno), selettore del DNA inizialmente in N poi in A e infine in D. Spia del traction control sempre accesa e motore sempre più giù fino a quando anche per ragioni di sicurezza ho preferito rinunciare.
Con Mito stesso problema.
 
vittoriobo3 ha scritto:
Intanto buon anno
Ero con Giulietta in val di Lanzo Piemonte, salita media con neve brutta ma molle, gomme termiche nuove di zecca gonfiate alla pressione prescritta dal libretto (forse era meglio qualche decimo di meno), selettore del DNA inizialmente in N poi in A e infine in D. Spia del traction control sempre accesa e motore sempre più giù fino a quando anche per ragioni di sicurezza ho preferito rinunciare.
Con Mito stesso problema.
beh la macchina ti slitta e tu arrivi addirittura a portare il selettore in D ? :D non ti aiuta la fornacella e tu ti metti dentro la brace, ma dai vittorio scusa ma ci rido sopra non per male :D capisco che in certe situazioni si sceglie male.
Poi spia control traction sempre acceso, va bene che stavi in salita ma potevi alzare anche di marcia dando meno trip o abbassare di acceleratore teneere il seletto in N.. Io credo che avvolte sulla neve si sottovaluta la situazione stradale e climatica credendo che le termiche fanno tutto da sole sopratutto sia in salita che in discesa?non vorrei credere che la neve gelata meglio asfalto gelato sotto la neve molta ti giocasse lo scherzetto senza che tu ti accorgessi della situazione? di solito con una TA si percepisce un po prima della TP la situazione scivolosa.Cmq il selettore in D in questi casi e meglio che lo dimentichi del tutto non ti aiuta per niente se non togli il piede dall acceleratore senza costringere il control traction ad entrare in funzione,sta li per questo.
 
angelo0 ha scritto:
vittoriobo3 ha scritto:
Intanto buon anno
Ero con Giulietta in val di Lanzo Piemonte, salita media con neve brutta ma molle, gomme termiche nuove di zecca gonfiate alla pressione prescritta dal libretto (forse era meglio qualche decimo di meno), selettore del DNA inizialmente in N poi in A e infine in D. Spia del traction control sempre accesa e motore sempre più giù fino a quando anche per ragioni di sicurezza ho preferito rinunciare.
Con Mito stesso problema.
beh la macchina ti slitta e tu arrivi addirittura a portare il selettore in D ? :D non ti aiuta la fornacella e tu ti metti dentro la brace, ma dai vittorio scusa ma ci rido sopra non per male :D capisco che in certe situazioni si sceglie male.
Poi spia control traction sempre acceso, va bene che stavi in salita ma potevi alzare anche di marcia dando meno trip o abbassare di acceleratore teneere il seletto in N.. Io credo che avvolte sulla neve si sottovaluta la situazione stradale e climatica credendo che le termiche fanno tutto da sole sopratutto sia in salita che in discesa?non vorrei credere che la neve gelata meglio asfalto gelato sotto la neve molta ti giocasse lo scherzetto senza che tu ti accorgessi della situazione? di solito con una TA si percepisce un po prima della TP la situazione scivolosa.Cmq il selettore in D in questi casi e meglio che lo dimentichi del tutto non ti aiuta per niente se non togli il piede dall acceleratore senza costringere il control traction ad entrare in funzione,sta li per questo.

Ti diro' che anche in D mito e Giulietta salgono senza alcun problema, mi son fatto di proposito pendenze fino a 15% con partenze da fermo su 10 cm di neve, sulla giulietta monto michelin alpin a4 e sulla mito delle modestissime minerva

Ps: dimensioni gomme 215/45/17 mito
225/45/17 Giulietta, mica delle ruotine di bicicletta ;)
 
Back
Alto