Eppure gli altro OSANO pur sapendo dello scarso mercato, osa la Peugeot con la 308 sia berlina che sw che coupè (CRZ) che CC, osa l'Opel con l'Astra berlina,sw, sedan, GTC e cabrio (Cascada), osa la VW con la Golf-Jetta-Eos e Golf sw.......osano anche per mantenere una certa continuità coi prodotti passati, diciamo che una strategia simile ma maldestramente la Fiat la sta attuando con la Lancia, ha buttato sul mercato la parte alta della gamma Lancia servendosi di un semplice rebadge ma per tracciare una strada futura, in modo da creare le future 300C-Thema, 200-Flavia e Voyager come un'unica famiglia Lancia-Chrysler che rispecchino lo stile e la cultura di entrambi i marchi. In questo momento sbatterei sul mercato la Giulietta Sedan, è il momento più adatto per farlo perchè si dividerebbe la torta con altre 2 agguerrite concorrenti e non è detto che l'eventuale inferiorità sarà indice di insuccesso, tutti ben sappiamo com'è andata con la Musa, era l'unica vera concorrente della Classe A, inferiore in tutto eppure con la logica del "vorrei ma non posso" era leader del segmento fino a fine produzione. Probabilmente (me lo auguro) con la 500L succederà ugualeplm88 ha scritto:ottovalvole ha scritto:però se hanno come obiettivo di vendere 300000 vetture l'anno penso che le 75000-80000 attuali di MiTo e Giulietta faranno comodo,no? E se s'impegnassero seriamente (come s'impegnano con i marchi e le vetture che vogliono) solo con queste due potrebbero coprire almeno 150000-200000 pezzi, ovviamente ci vorrebbe un FORTE aggiornamento estetico e telematico e motoristico, ovviamente ci vorrebbero versioni di punta dall'immagine forte, ovviamente ci vorrebbero diverse varianti di carrozzeria, una Giulietta pure 3p, pure Coupè, pure sedan e pure stationwagon.....e se ci sta anche una cabrio! Una MiTo 5p suv, ci vorrebbe di "sbatterle" per benino su tutti i mercati......se hanno degli obiettivi possono raggiungerli anche solo con 2 modelli se supportati da una gamma ben articolata. Per me almeno la Giulietta deve restare, se le tolgono non arriveranno mai mai a vendere 300000 fra Giulia, A169, suv, Duetto e 4C.
Io non condivido la parte del post in cui parli di produrre decine di versioni della giulietta o della mito.
Anche se sembrano cose da poco, progettare e produrre tutte quelle versioni ha un costo non indifferente e quindi devono avere un ritorno. Nel senso che magari facendo tutti quei modelli a vendere tot macchine ci si arriva anche, ma poi nel concreto magari si perdono un sacco di soldi. Gliinvestimenti si fanno se possono portare un profitto, non tanto per fare. In questo senso una giulietta 3porte, coupè e cabrio a cosa servono? Se già la versione berlina fatica a mantenersi. Piuttosto sono d'accordo sul fatto che la giulietta necessiti di un aggiornamento per i sistemi di bordi, alcuni particolari e materiali interni e cose di questo genere.