Maxetto,
l'abilità di arrampicarsi sugli specchi insaponati è apprezzabile, ma non sposta il senso dei numeri che qui "quasi" tutti comprendiamo piuttosto bene.
Giusto per usare a dovere il temperamatite, 200 o 300 mila pezzi globali (a fronte dei 430.000 in oggetto) sarebbero stati senz'altro un discreto o buon successo.
70.000 su 430.00 è 1/6 (un sesto), cioè un flop.
Se aggiungi che in Germania (un mercato chiave) la Giulietta beneficia pure di 4 anni di garanzia senza limiti di percorrenza, è un semplicemente un disastro (al di là delle qualità del mezzo, di cui non sto discutendo)
Che la rivista voglia usare la mano morbida verso l'ultimo costruttore nazionale dai grandi numeri utilizzando l'educato termine di "discreto" con (mia idea personale) riferimento al mercato nazionale (dove in effetti la Giulietta ha lottato bene con la Golf), è una scelta della redazione on-line che non sta a me né discutere né investigare. Tra l'altro, come ben sai, la redazione non sta attraversando momenti particolarmente sereni.