<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta contro le rivali : grafici e dettagli tecnici !!! | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta contro le rivali : grafici e dettagli tecnici !!!

Fancar è una persona dallo spirito lieve, e preferisce far ridere. Se vuoi te la metto giù in modo un po' più greve, che ci facciamo quattro lacrime. I fatti rimangono quelli: manettino, cuscinetti evoluscion, EQ2: è questo che fa un' Alfa oggi. :lol:[/quote]

Be insomma...tu hai citato alcune novita portate sulle nuove Alfa facendole passare per soluzioni semplicistiche atte a ottenere dei risultati spendendo poco....in parte ti posso dare ragione, vedi EQ2 al posto del torsen vero, però quali concorrenti montano un torsen vero? E queli hanno un dispositivo simile all'EQ2? La Giulietta ha i mc pherson davanti e un quasi multilink al posteriore, però è anche vero che ha le sospensioni in alluminio molto leggere che sono molto piu reattive delle precedenti montate sulla 147 (ce l'ho e ti assicuro che a comfort non è messa bene, anche se da altre soddisfazioni). Tutte le riviste che l'hanno provata segnalano l'assenza di rollio in curva. E' vero che si è presa 2 secondi dalla golf gtd in pista, però la golf montava le 225 e assetto ribassato contro le 205 e assetto standard (e in curva come in frenata si fanno sentire), il circuito era abbastanza lungo (tempo superiore ai 3 minuti), a parità di condizioni penso che 2 secondi in piu 3 minuti siano facilmente recuperabili. Il comfort invece viene segnalato come superiore alle rivali.

Oltre a questo la Giulietta è più grande della 147 ma ha mantenuto praticamente lo stesso peso, i motori sono ottimi, in linea con la migliore concorrenza e superiori al resto della massa.

Leggo spesso il forum e sinceramente mi sembra che ci sia parecchia gente che cerca sempre di trovare un punto debole (che per carità può anche esserci come su qualsiasi auto). Se però vi aspettavate un'auto piu prestazionale di una bmw, piu rifinita di un'audi ed economica come una coreana capisco perchè molti ne siano rimasti delusi. Secondo me è un bel prodotto e al momento spenderei molto più volentieri dei soldi per questa che non per una tedesca
 
marcobeggi ha scritto:
Io non mi irferivo alle impressioni di guida, ma ai dati registarati in un test di 4 ruote. Pe el impressioni l discorso è diverso, ho un go-kart pagato 1000 euro, e devo essere sncero, quando lo guido è divertmento puro, ma in pista, perchè in strada sarebbe un suicidio. Lo stesso dscorso, fate le debite proporzoni vale per i modelli di produzone. Il divertmento andrebbe affiancato alla sicurezza attiva, e questa sulle Bmw è carente, nonostante al tantissima elettronica che per di più ne castra quel po che ne potrebbe dare.

Non andare a prendere "veicoli" che non c'entrano niente con le auto normali.
Stiamo parlando di auto per uso stradale. Cosa c'entrano i go-kart?
 
Visa79 Be insomma...tu hai citato alcune novita portate sulle nuove Alfa facendole passare per soluzioni semplicistiche atte a ottenere dei risultati spendendo poco....in parte ti posso dare ragione ha scritto:
--------------------------------------------------

Visa79 per te 5 stelle :thumbup:
 
mamma mia, se la giulietta prende 2 sec. in pista dalla golf o 3dalla serie 1 allora non sarebbe da comprare? ma le auto le comprate per correre oppure per portarvi da A a B, magari in comodità e sicurezza? se volete fare le corse andate in pista oppure comprate la playstation
 
Per andare da A a B basta una 128, un'apino anche una dacia. Ma visto che le macchine costano parecchi soldi devono avere qualità che per Alfa ROmeo vuol dire prestazioni dentro e fuori le piste, questo solo per rispettare la storia del marchio e la sua immagine oltre che appagare al top dove per alfa il top deve essere non prenderle da altri marchi in certi campi.
 
MotoriFumanti ha scritto:
Si, in parte hai ragione, ma chi ha i soldi in tasca è libero di comprarsi un'auto da 100.000? con 500cv. E non da usare esclusivamente in pista! :D ;)
ovviamente, il mio discorso non era riferito a questo, ma al fatto di preferire un'auto all'altra solo perchè in pista o nello 0-100 è più performante. Se mi piace un modello, se ha tutte le caratteristiche che mi occorrono, se il prezzo mi va a genio, allora la compro, al di là del fatto se c'è una concorrente del medesimo segmento che in pista mi dà 3,5 sec. a giro....
p.s. secondo me è più importante il 100-0 km/h, che non lo 0-100....km/h
 
marcobeggi ha scritto:
Io non mi irferivo alle impressioni di guida, ma ai dati registarati in un test di 4 ruote.

Intendi questo test?
"Se le prestazioni della Bravo Multijet da 165 CV sono dello stesso tenore di quelle della Golf GTD, non si può dire lo stesso del fattore del coinvolgimento e del piacere di guida. Questo è il regno della BMW 120d. Un po? per la trazione posteriore, un po? per l?equilibrio, fatto sta che non c?è storia: la Serie 1 detta legge."

o questo?
"Sulla la 123d si paga la possibilità di scegliere, di personalizzare, di arricchire una dotazione di base che è già importante. E si paga anche la trazione posteriore, che non è una scelta tecnica fine a se stessa. Questa Serie 1 appaga i cultori della bella guida, la Delta no: è un universo fatto di precisione di sterzo, di prontezza nel cambiare direzione, di motricità elevata, di sensazione di controllo, di percezione di contatto con l?asfalto. E, soprattutto, d?intima soddisfazione personale: guidare (bene) è sempre un piacere. "
 
Cometa Rossa ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
Io non mi irferivo alle impressioni di guida, ma ai dati registarati in un test di 4 ruote.

Intendi questo test?
"Se le prestazioni della Bravo Multijet da 165 CV sono dello stesso tenore di quelle della Golf GTD, non si può dire lo stesso del fattore del coinvolgimento e del piacere di guida. Questo è il regno della BMW 120d. Un po? per la trazione posteriore, un po? per l?equilibrio, fatto sta che non c?è storia: la Serie 1 detta legge."

o questo?
"Sulla la 123d si paga la possibilità di scegliere, di personalizzare, di arricchire una dotazione di base che è già importante. E si paga anche la trazione posteriore, che non è una scelta tecnica fine a se stessa. Questa Serie 1 appaga i cultori della bella guida, la Delta no: è un universo fatto di precisione di sterzo, di prontezza nel cambiare direzione, di motricità elevata, di sensazione di controllo, di percezione di contatto con l?asfalto. E, soprattutto, d?intima soddisfazione personale: guidare (bene) è sempre un piacere. "
Ma il nostro Goldrake negava anche i QA sulla serie 5,anche dopo avergli postato foto e spaccati dell'avantreno.
Sulle sue riviste manca sempre qualche frase. ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
Ma il nostro Goldrake negava anche i QA sulla serie 5,anche dopo avergli postato foto e spaccati dell'avantreno.
Sulle sue riviste manca sempre qualche frase. ;)

se è per quello negava anche il motore centrale (all'interno dell'asse anteriore) della serie3, poi ho messo una foto della mia ed ha preferito farsi bannare piuttosto che rispondere :D
 
Back
Alto