Aries.77 ha scritto:
Posso essere sincero...?
Farò anche pochi km all'anno ma ho un debole assoluto per la 2.0 140cv...
Motore pastoso, generoso, coppiosissimo in basso e disposto ad un certo allungo e molto parsimonioso nei consumi... E' il motore perfetto per la Giulietta...
Dovessi fare una follia, prenderei questo motore, in barba al kmetraggio, ai percorsi cittadini e al filtro...
Una volta tanto vorrei solo quello che mi piace e mi emoziona...
D'altronde un Alfa Romeo non è anche e soprattutto questo?
Ho proprio quella versione, stavo aspettando di fare ancora altri Km per una prima recensione circa le mie impressioni, solo che il tuo post sembra fatto apposta...
Ora, dopo 1700 Km fatti un pò in tutte le condizioni, si può cominciare a fare un primo bilancio, dopo 10 anni di romeofiat con QA e sterzo idraulico. Per ora ( e ci mancherebbe...) la macchina va molto bene, a me gli interni piacciono e sono anche ben assemblati. Ha il tetto apribile, c'è sempre un pò di timore che possano esserci infiltrazioni d'acqua, ieri sera ho beccato un violento acquazzone, tutto OK. Come qualcuno di voi sa, sono attualmente in provincia di Caserta e rientrerò domani a BS, aspettavo proprio il test del tratto appenninico dell'autostrada visto che, da 6 anni e mezzo, ero abituato a farlo con le GT.
-La tenuta di strada della macchina è molto buona, non ho notato differenze particolari, né sottosterzo aumentato, mi è capitato anche di dover frenare in modo energico in piena curva e la macchina non si è scomposta.
-Lo sterzo della GT anche a me sembra migliore, come diceva anche quadrif per quel che riguarda la 147, ma come rapporto potrei dire che se era da voto 9 quello della GT, si può dare un 8 a questo della Giulietta, non è una ciofeca, per intenderci, pur essendo un elettrico, pensavo che la cosa potesse essere più traumatica.
-Il motore mi sembra più elastico, più parco e più silenzioso del mio precedente 150 CV. Ho rifatto il pieno dopo i primi 700 Km percorsi solo in urbano + extraurbano sulla gardesana occidentale e sulla tangenziale di BS e il consumo è stato di 16,6 Km/lt (il trip mi dava 17, sostanzialmente vicino alla realtà). Nel venire al sud, ho viaggiato sempre sui 140 Km/h nei tratti con il tutor, in quelli senza tutor un pò di più, in un paio di rettilinei senza tutor e con poco traffico ho affondato un pò (chi vuol intendere, intenda

), il consumo, da pieno a pieno, è stato di 14,9 Km/lt.
Credo che posterò queste prime impressioni anche nell'altro forum che anche altri di voi frequentano, allora rispondo anche ad un altro forumista che ritiene il motore un pò vuoto sotto i 1500 giri...Onestamente non mi sembra, la macchina in 5°, a 1000 giri/min, marcia intorno ai 50 Km/h e si riprende bene e senza sobbalzi, dai 1300-1400 rpm poi riprende benissimo, spesso non seguo la freccia dello shift perché mi sembra che mi inviti a mettere il rapporto superiore troppo presto.
Con la sesta marcia, manifesta un pò del vuoto segnalato, ma non credo che la sesta sia fatta per andarci a 50 km/h. In sesta, a 90 Km/h sei esattamente a 1500 rpm.
-Il cambio per ora non ha mostrato impuntamenti tranne un paio di volte nell?inserimento della retromarcia, cosa che a volte succedeva anche con la GT
La macchina ha avuto anche l'approvazione del mio cugino cruccofilo, che ha testato la chiusura delle portiere e dello sportellino del portaoggetti. Un altro mio amico, conoscendolo, ha detto che non avrebbe mai potuto perdersi la scena del primo incontro di questo mio cugino con l'auto e di come sarebbe andato a "saggiare" con il palmo della mano eventuali disallineamenti di portiere, portellone etc....
Per ora, l'unica cosa che non riusciamo a capire con i miei amici, è come fare per far apparire la lista degli album presenti nella chiavetta inserita nella porta usb. Mi stavo leggendo un pò di cose su clubalfa.it, credo di aver capito che c'è differenza tra il blu & me normale e quello del radionav a scomparsa, se qualcuno sa darmi un suggerimento.....