<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta... Consigli tra diversi motori... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta... Consigli tra diversi motori...

pilota54 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Salve a tutti...

Di recente sono salito da passeggero sulla Giulietta... Esattamente una 2.0 140 cv...

Devo dire che non mi aspettavo mi piacesse così... Tra l'altro l'ho trovata anche spaziosa, più di alcune rivali iperquotate...

Vorrei farvi una domanda...

Che motore consigliereste su Giulietta per una percorrenza annua bassa che oscilli tra gli 8000 e i 12000 km?
Penso che il 1.4 170 cv sia perfetto per queste esigenze ma volendo risparmiare sull'acquisto potrebbe andare già bene il 1.4 120 cv?

La differenza di consumo, nonchè di prestazioni tra i due motori è molto evidente?

E infine, pensate che il 1.6 105 cv possa andare bene ugualmente o il filtro del particolato potrebbe dare problemi?

Grazie per le vostre risposte...

Per me il motore ideale è il banzina 170 cv. Il 120 cv è sicuramente sottomotorizzato per la massa della vettura.

Suvvia...

Che il 1.4 120 cv sia sottomotorizzato mi pare eccessivo... E' già un ottimo punto di partenza...
 
danyvr ha scritto:
[
L'impostazione di guida e la reattività della 147 (anche della prima serie senza tanta elettronica) per la Giulietta è un miraggio, altra macchina, altro feeling di guida, altro scopo...
concordo in pieno con quello che dici l'inserimento in curva della 147 è impagabile, il quadrilatero alto dava una sicurezza dell'inserimento in curva impressionante, sembrava che l'auto avesse delle sospensioni attive, l'avantreno non si coricava mai in appoggio
 
Un paio di grafici presi sul forum www.clubalfa.it su due motorizzazioni:

Attached files /attachments/977215=1941-scansione0002.jpg
 
Aries.77 ha scritto:
Salve a tutti...

Di recente sono salito da passeggero sulla Giulietta... Esattamente una 2.0 140 cv...

Devo dire che non mi aspettavo mi piacesse così... Tra l'altro l'ho trovata anche spaziosa, più di alcune rivali iperquotate...

Vorrei farvi una domanda...

Che motore consigliereste su Giulietta per una percorrenza annua bassa che oscilli tra gli 8000 e i 12000 km?
Penso che il 1.4 170 cv sia perfetto per queste esigenze ma volendo risparmiare sull'acquisto potrebbe andare già bene il 1.4 120 cv?

La differenza di consumo, nonchè di prestazioni tra i due motori è molto evidente?

E infine, pensate che il 1.6 105 cv possa andare bene ugualmente o il filtro del particolato potrebbe dare problemi?

Grazie per le vostre risposte...

Per una percorrenza di quel genere ritengo che il motore 1.4 sia l'ideale. Ora, tra il 170 cv e il 120 cv c'è un abisso in termini di "sensazioni" e di sportività. Detto questo, dipende da te cosa ti aspetti dalla vettura, dal tuo stile di guida, dalle tue sensazioni. Se ti piace la guida sportiva allora opta per il 170 cv e togliti qualche bella soddisfazione, qualora invece preferissi il contenimento dei consumi e l'economicità opta per l'altro, che comunque è un buon motore e sicuramente indicato per la vettura. Se utilizzi l'auto prevalentemente in città, forse 120 cv sono maggiormente indicati.
Riguardo al filtro per la versione diesel, se percorri prevalentemente km in città o comunque brevi tratti potrebbe accendersi qualche volta la spia, ma se impari ad utilizzare l'auto in quel frangente, allora problemi non dovresti averne. Ma un diesel per 8 mila kn annui è sprecato.
 
rosberg ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Salve a tutti...

Di recente sono salito da passeggero sulla Giulietta... Esattamente una 2.0 140 cv...

Devo dire che non mi aspettavo mi piacesse così... Tra l'altro l'ho trovata anche spaziosa, più di alcune rivali iperquotate...

Vorrei farvi una domanda...

Che motore consigliereste su Giulietta per una percorrenza annua bassa che oscilli tra gli 8000 e i 12000 km?
Penso che il 1.4 170 cv sia perfetto per queste esigenze ma volendo risparmiare sull'acquisto potrebbe andare già bene il 1.4 120 cv?

La differenza di consumo, nonchè di prestazioni tra i due motori è molto evidente?

E infine, pensate che il 1.6 105 cv possa andare bene ugualmente o il filtro del particolato potrebbe dare problemi?

Grazie per le vostre risposte...

Per una percorrenza di quel genere ritengo che il motore 1.4 sia l'ideale. Ora, tra il 170 cv e il 120 cv c'è un abisso in termini di "sensazioni" e di sportività. Detto questo, dipende da te cosa ti aspetti dalla vettura, dal tuo stile di guida, dalle tue sensazioni. Se ti piace la guida sportiva allora opta per il 170 cv e togliti qualche bella soddisfazione, qualora invece preferissi il contenimento dei consumi e l'economicità opta per l'altro, che comunque è un buon motore e sicuramente indicato per la vettura. Se utilizzi l'auto prevalentemente in città, forse 120 cv sono maggiormente indicati.
Riguardo al filtro per la versione diesel, se percorri prevalentemente km in città o comunque brevi tratti potrebbe accendersi qualche volta la spia, ma se impari ad utilizzare l'auto in quel frangente, allora problemi non dovresti averne. Ma un diesel per 8 mila kn annui è sprecato.

sprecato? no, sono sprecati i soldi che costa in più, ci sono 2 o 3000 euro tra il 170 benzina e il 140 diesel.....
 
AlfaG10 ha scritto:
quadrif ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
quadrif ha scritto:
nicolavale ha scritto:
quadrif ha scritto:
nicolavale ha scritto:
danyvr ha scritto:
nicolavale ha scritto:
Come ti invidio.... facessi io i 10-12 mila km avrei già preso la Q.V., anche con 24mila km, la maggior parte statale 90-100 km-h con cruise control (tranne quando ingaggio) sto valutando di cambiare la Brera 2,4 per la Giulietta q.v. o aspettare la 4c ma quanto costerà? Quando arriverà?

Tieniti la Brera! bellissima macchina e se in futuro potrai permetterti la 4c ben venga...

Cavoli senza dubbio sono contentissimo della Brerozza che poi con l'assetto completo è ancora più goduriosa da guidare però le prestazioni della Q.V ... cel'ha uno che abita nel mio paese e quando passa si sente un bel rombo pieno... grrr :-( la 4c non vorrei costi uno sproposito....

Nicola, la QV ce l'ho da una settimana e posso dirti che è una gran macchina. Non la posso confrontare con la Brera, che non ho mai guidato. Rispetto alla mia ex 147 non c'è paragone.

PERFETTO !!! Di dove sei? Io Lecco. Qui ce ne sono un paio, una bianca una di quel colore metall scuro, bellissima..... quindi a me piacerebbe paragonarla con la Brera, avendo guidato la Q.V. un paio di volte.
Mi tenta...... la Q.V. .... consumi medi?

Sono di Brescia. Qui, su strada, ne ho visto solo una color grigio antracite.
La mia è bianca con cerchi a turbina bruniti. Per quanto riguarda il consumo, è un po' presto per trarre conclusioni... ho percorso 400 Km e l'ho "tirata" solo per brevi tratti. Al momento il cdb segna 10 Km/l.

Hai preso la migliore quadrif. Io l'ho provata è una bomba. Complimenti e auguri. ;)

Ti ringrazio e confermo le tue buone impressioni ;)

Meno male. Qui quasi quasi pareva che io dicevo minchiate. :lol:
Un pochino infatti mi e passata la voglia di scrivere qui. :?
Auguri ancora. ;)

Scrivere scrivere ..... anche a me era passata la voglia solo perchè parlavo bene delle mie Alfa Romeo, però della Brerozza posso solo parlare bene.
Scrivere scrivere .... ;)
 
Aries.77 ha scritto:
Posso essere sincero...?

Farò anche pochi km all'anno ma ho un debole assoluto per la 2.0 140cv...

Motore pastoso, generoso, coppiosissimo in basso e disposto ad un certo allungo e molto parsimonioso nei consumi... E' il motore perfetto per la Giulietta...

Dovessi fare una follia, prenderei questo motore, in barba al kmetraggio, ai percorsi cittadini e al filtro...

Una volta tanto vorrei solo quello che mi piace e mi emoziona... :)

D'altronde un Alfa Romeo non è anche e soprattutto questo? :)

Ho proprio quella versione, stavo aspettando di fare ancora altri Km per una prima recensione circa le mie impressioni, solo che il tuo post sembra fatto apposta... ;)

Ora, dopo 1700 Km fatti un pò in tutte le condizioni, si può cominciare a fare un primo bilancio, dopo 10 anni di romeofiat con QA e sterzo idraulico. Per ora ( e ci mancherebbe...) la macchina va molto bene, a me gli interni piacciono e sono anche ben assemblati. Ha il tetto apribile, c'è sempre un pò di timore che possano esserci infiltrazioni d'acqua, ieri sera ho beccato un violento acquazzone, tutto OK. Come qualcuno di voi sa, sono attualmente in provincia di Caserta e rientrerò domani a BS, aspettavo proprio il test del tratto appenninico dell'autostrada visto che, da 6 anni e mezzo, ero abituato a farlo con le GT.
-La tenuta di strada della macchina è molto buona, non ho notato differenze particolari, né sottosterzo aumentato, mi è capitato anche di dover frenare in modo energico in piena curva e la macchina non si è scomposta.
-Lo sterzo della GT anche a me sembra migliore, come diceva anche quadrif per quel che riguarda la 147, ma come rapporto potrei dire che se era da voto 9 quello della GT, si può dare un 8 a questo della Giulietta, non è una ciofeca, per intenderci, pur essendo un elettrico, pensavo che la cosa potesse essere più traumatica.
-Il motore mi sembra più elastico, più parco e più silenzioso del mio precedente 150 CV. Ho rifatto il pieno dopo i primi 700 Km percorsi solo in urbano + extraurbano sulla gardesana occidentale e sulla tangenziale di BS e il consumo è stato di 16,6 Km/lt (il trip mi dava 17, sostanzialmente vicino alla realtà). Nel venire al sud, ho viaggiato sempre sui 140 Km/h nei tratti con il tutor, in quelli senza tutor un pò di più, in un paio di rettilinei senza tutor e con poco traffico ho affondato un pò (chi vuol intendere, intenda ;) ), il consumo, da pieno a pieno, è stato di 14,9 Km/lt.
Credo che posterò queste prime impressioni anche nell'altro forum che anche altri di voi frequentano, allora rispondo anche ad un altro forumista che ritiene il motore un pò vuoto sotto i 1500 giri...Onestamente non mi sembra, la macchina in 5°, a 1000 giri/min, marcia intorno ai 50 Km/h e si riprende bene e senza sobbalzi, dai 1300-1400 rpm poi riprende benissimo, spesso non seguo la freccia dello shift perché mi sembra che mi inviti a mettere il rapporto superiore troppo presto.
Con la sesta marcia, manifesta un pò del vuoto segnalato, ma non credo che la sesta sia fatta per andarci a 50 km/h. In sesta, a 90 Km/h sei esattamente a 1500 rpm.
-Il cambio per ora non ha mostrato impuntamenti tranne un paio di volte nell?inserimento della retromarcia, cosa che a volte succedeva anche con la GT

La macchina ha avuto anche l'approvazione del mio cugino cruccofilo, che ha testato la chiusura delle portiere e dello sportellino del portaoggetti. Un altro mio amico, conoscendolo, ha detto che non avrebbe mai potuto perdersi la scena del primo incontro di questo mio cugino con l'auto e di come sarebbe andato a "saggiare" con il palmo della mano eventuali disallineamenti di portiere, portellone etc....

Per ora, l'unica cosa che non riusciamo a capire con i miei amici, è come fare per far apparire la lista degli album presenti nella chiavetta inserita nella porta usb. Mi stavo leggendo un pò di cose su clubalfa.it, credo di aver capito che c'è differenza tra il blu & me normale e quello del radionav a scomparsa, se qualcuno sa darmi un suggerimento..... :D
 
AlfaG10 ha scritto:
quadrif ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
quadrif ha scritto:
nicolavale ha scritto:
quadrif ha scritto:
nicolavale ha scritto:
danyvr ha scritto:
nicolavale ha scritto:
Come ti invidio.... facessi io i 10-12 mila km avrei già preso la Q.V., anche con 24mila km, la maggior parte statale 90-100 km-h con cruise control (tranne quando ingaggio) sto valutando di cambiare la Brera 2,4 per la Giulietta q.v. o aspettare la 4c ma quanto costerà? Quando arriverà?

Tieniti la Brera! bellissima macchina e se in futuro potrai permetterti la 4c ben venga...

Cavoli senza dubbio sono contentissimo della Brerozza che poi con l'assetto completo è ancora più goduriosa da guidare però le prestazioni della Q.V ... cel'ha uno che abita nel mio paese e quando passa si sente un bel rombo pieno... grrr :-( la 4c non vorrei costi uno sproposito....

Nicola, la QV ce l'ho da una settimana e posso dirti che è una gran macchina. Non la posso confrontare con la Brera, che non ho mai guidato. Rispetto alla mia ex 147 non c'è paragone.

PERFETTO !!! Di dove sei? Io Lecco. Qui ce ne sono un paio, una bianca una di quel colore metall scuro, bellissima..... quindi a me piacerebbe paragonarla con la Brera, avendo guidato la Q.V. un paio di volte.
Mi tenta...... la Q.V. .... consumi medi?

Sono di Brescia. Qui, su strada, ne ho visto solo una color grigio antracite.
La mia è bianca con cerchi a turbina bruniti. Per quanto riguarda il consumo, è un po' presto per trarre conclusioni... ho percorso 400 Km e l'ho "tirata" solo per brevi tratti. Al momento il cdb segna 10 Km/l.

Hai preso la migliore quadrif. Io l'ho provata è una bomba. Complimenti e auguri. ;)

Ti ringrazio e confermo le tue buone impressioni ;)

Meno male. Qui quasi quasi pareva che io dicevo minchiate. :lol:
Un pochino infatti mi e passata la voglia di scrivere qui. :?
Auguri ancora. ;)

Quella a volte passa anche a me ma poi ritorna... non ti amareggiare per le cose che leggi sono sciocchezze c'è di peggio nella vita ;) ;) ;)
 
Menech ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Posso essere sincero...?

Farò anche pochi km all'anno ma ho un debole assoluto per la 2.0 140cv...

Motore pastoso, generoso, coppiosissimo in basso e disposto ad un certo allungo e molto parsimonioso nei consumi... E' il motore perfetto per la Giulietta...

Dovessi fare una follia, prenderei questo motore, in barba al kmetraggio, ai percorsi cittadini e al filtro...

Una volta tanto vorrei solo quello che mi piace e mi emoziona... :)

D'altronde un Alfa Romeo non è anche e soprattutto questo? :)

Ho proprio quella versione, stavo aspettando di fare ancora altri Km per una prima recensione circa le mie impressioni, solo che il tuo post sembra fatto apposta... ;)

Ora, dopo 1700 Km fatti un pò in tutte le condizioni, si può cominciare a fare un primo bilancio, dopo 10 anni di romeofiat con QA e sterzo idraulico. Per ora ( e ci mancherebbe...) la macchina va molto bene, a me gli interni piacciono e sono anche ben assemblati. Ha il tetto apribile, c'è sempre un pò di timore che possano esserci infiltrazioni d'acqua, ieri sera ho beccato un violento acquazzone, tutto OK. Come qualcuno di voi sa, sono attualmente in provincia di Caserta e rientrerò domani a BS, aspettavo proprio il test del tratto appenninico dell'autostrada visto che, da 6 anni e mezzo, ero abituato a farlo con le GT.
-La tenuta di strada della macchina è molto buona, non ho notato differenze particolari, né sottosterzo aumentato, mi è capitato anche di dover frenare in modo energico in piena curva e la macchina non si è scomposta.
-Lo sterzo della GT anche a me sembra migliore, come diceva anche quadrif per quel che riguarda la 147, ma come rapporto potrei dire che se era da voto 9 quello della GT, si può dare un 8 a questo della Giulietta, non è una ciofeca, per intenderci, pur essendo un elettrico, pensavo che la cosa potesse essere più traumatica.
-Il motore mi sembra più elastico, più parco e più silenzioso del mio precedente 150 CV. Ho rifatto il pieno dopo i primi 700 Km percorsi solo in urbano + extraurbano sulla gardesana occidentale e sulla tangenziale di BS e il consumo è stato di 16,6 Km/lt (il trip mi dava 17, sostanzialmente vicino alla realtà). Nel venire al sud, ho viaggiato sempre sui 140 Km/h nei tratti con il tutor, in quelli senza tutor un pò di più, in un paio di rettilinei senza tutor e con poco traffico ho affondato un pò (chi vuol intendere, intenda ;) ), il consumo, da pieno a pieno, è stato di 14,9 Km/lt.
Credo che posterò queste prime impressioni anche nell'altro forum che anche altri di voi frequentano, allora rispondo anche ad un altro forumista che ritiene il motore un pò vuoto sotto i 1500 giri...Onestamente non mi sembra, la macchina in 5°, a 1000 giri/min, marcia intorno ai 50 Km/h e si riprende bene e senza sobbalzi, dai 1300-1400 rpm poi riprende benissimo, spesso non seguo la freccia dello shift perché mi sembra che mi inviti a mettere il rapporto superiore troppo presto.
Con la sesta marcia, manifesta un pò del vuoto segnalato, ma non credo che la sesta sia fatta per andarci a 50 km/h. In sesta, a 90 Km/h sei esattamente a 1500 rpm.
-Il cambio per ora non ha mostrato impuntamenti tranne un paio di volte nell?inserimento della retromarcia, cosa che a volte succedeva anche con la GT

La macchina ha avuto anche l'approvazione del mio cugino cruccofilo, che ha testato la chiusura delle portiere e dello sportellino del portaoggetti. Un altro mio amico, conoscendolo, ha detto che non avrebbe mai potuto perdersi la scena del primo incontro di questo mio cugino con l'auto e di come sarebbe andato a "saggiare" con il palmo della mano eventuali disallineamenti di portiere, portellone etc....

Per ora, l'unica cosa che non riusciamo a capire con i miei amici, è come fare per far apparire la lista degli album presenti nella chiavetta inserita nella porta usb. Mi stavo leggendo un pò di cose su clubalfa.it, credo di aver capito che c'è differenza tra il blu & me normale e quello del radionav a scomparsa, se qualcuno sa darmi un suggerimento..... :D

Carissimo Mimmo, ti rileggo dopo un pò e stavolta la colpa è solo mia.....(problemi di salute suocera....)!
Mi dispiace molto x il fatto che così è mancato anche il tempo per prendere un caffè insieme al Puerto Svago (ovviamente ci sarà occasione x rifarlo, magari insieme a Max con la QV...).
Comunque che la July sia una ottima compagna di viaggio è cosa che trova d'accordo ormai tutti gli utenti del modello; oltre a sottolinearne le qualità stradali ed estetiche, a me fa piacere ricordarne anche l'ottimo comfort!
Con la mia 170 Mair, se hai il controllo di velocità disinserito (in Dynamic), ti ritrovi con estrema naturalezza a disperdere.......i punti patente x strada!
Chiamatela come volete: AlFiat, FiatAlfa, fate pure finta di rimpiangere la 147 (anch'io avevo la GT mjet...), etc...; resta il fatto che si tratta attualmente di un prodotto molto competitivo, che il mercato , anche in Europa, sta premiando.
Un abbraccio
 
Aries.77 ha scritto:
Salve a tutti...

Di recente sono salito da passeggero sulla Giulietta... Esattamente una 2.0 140 cv...

Devo dire che non mi aspettavo mi piacesse così... Tra l'altro l'ho trovata anche spaziosa, più di alcune rivali iperquotate...

Vorrei farvi una domanda...

Che motore consigliereste su Giulietta per una percorrenza annua bassa che oscilli tra gli 8000 e i 12000 km?
Penso che il 1.4 170 cv sia perfetto per queste esigenze ma volendo risparmiare sull'acquisto potrebbe andare già bene il 1.4 120 cv?

La differenza di consumo, nonchè di prestazioni tra i due motori è molto evidente?

E infine, pensate che il 1.6 105 cv possa andare bene ugualmente o il filtro del particolato potrebbe dare problemi?

Grazie per le vostre risposte...

A mio avviso prenditi il 1.6 Diesel 105CV, risparmi su tutto, basta e avanza per andare da A a B.
;)
 
loopo ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Salve a tutti...

Di recente sono salito da passeggero sulla Giulietta... Esattamente una 2.0 140 cv...

Devo dire che non mi aspettavo mi piacesse così... Tra l'altro l'ho trovata anche spaziosa, più di alcune rivali iperquotate...

Vorrei farvi una domanda...

Che motore consigliereste su Giulietta per una percorrenza annua bassa che oscilli tra gli 8000 e i 12000 km?
Penso che il 1.4 170 cv sia perfetto per queste esigenze ma volendo risparmiare sull'acquisto potrebbe andare già bene il 1.4 120 cv?

La differenza di consumo, nonchè di prestazioni tra i due motori è molto evidente?

E infine, pensate che il 1.6 105 cv possa andare bene ugualmente o il filtro del particolato potrebbe dare problemi?

Grazie per le vostre risposte...

A mio avviso prenditi il 1.6 Diesel 105CV, risparmi su tutto, basta e avanza per andare da A a B.
;)

Su tutto tranne che sul prezzo d'acquisto... 8)
Con basse percorrenze non recupererà mai la differenza spesa all'inizio.
 
Luigi-82 ha scritto:
loopo ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Salve a tutti...

Di recente sono salito da passeggero sulla Giulietta... Esattamente una 2.0 140 cv...

Devo dire che non mi aspettavo mi piacesse così... Tra l'altro l'ho trovata anche spaziosa, più di alcune rivali iperquotate...

Vorrei farvi una domanda...

Che motore consigliereste su Giulietta per una percorrenza annua bassa che oscilli tra gli 8000 e i 12000 km?
Penso che il 1.4 170 cv sia perfetto per queste esigenze ma volendo risparmiare sull'acquisto potrebbe andare già bene il 1.4 120 cv?

La differenza di consumo, nonchè di prestazioni tra i due motori è molto evidente?

E infine, pensate che il 1.6 105 cv possa andare bene ugualmente o il filtro del particolato potrebbe dare problemi?

Grazie per le vostre risposte...

A mio avviso prenditi il 1.6 Diesel 105CV, risparmi su tutto, basta e avanza per andare da A a B.
;)

Su tutto tranne che sul prezzo d'acquisto... 8)
Con basse percorrenze non recupererà mai la differenza spesa all'inizio.

Ma quando la vende, imho
 
procida ha scritto:
Chiamatela come volete: AlFiat, FiatAlfa, fate pure finta di rimpiangere la 147 (anch'io avevo la GT mjet...), etc...; resta il fatto che si tratta attualmente di un prodotto molto competitivo, che il mercato , anche in Europa, sta premiando.
Un abbraccio

Francesco, vuoi sapere il lato paradossale di tutte queste discussioni? Venerdì sera, il collega che mi ha dato il cambio alle 20, è uno che ha un'Alfa 166 2.4 jtd nella versione da 150 CV (credevo ne avesse 175) da un pò di anni. Mi chiedeva della Giulietta ed io ho riferito le mie impressioni positive e poi ho raccontato tutto quello di cui si discute qui, quindi che le due critiche principali sono che ora ha lo sterzo elettrico e che non ha più i QA. La sua risposta è stata: e cosa sono i quadrilateri? :shock:....
 
Menech ha scritto:
procida ha scritto:
Chiamatela come volete: AlFiat, FiatAlfa, fate pure finta di rimpiangere la 147 (anch'io avevo la GT mjet...), etc...; resta il fatto che si tratta attualmente di un prodotto molto competitivo, che il mercato , anche in Europa, sta premiando.
Un abbraccio

Francesco, vuoi sapere il lato paradossale di tutte queste discussioni? Venerdì sera, il collega che mi ha dato il cambio alle 20, è uno che ha un'Alfa 166 2.4 jtd nella versione da 150 CV (credevo ne avesse 175) da un pò di anni. Mi chiedeva della Giulietta ed io ho riferito le mie impressioni positive e poi ho raccontato tutto quello di cui si discute qui, quindi che le due critiche principali sono che ora ha lo sterzo elettrico e che non ha più i QA. La sua risposta è stata: e cosa sono i quadrilateri? :shock:....

Domando scusa ma mi viene spontaneo chiedere: e allora? anche se il 99,9% degli automobilisti non conoscesse la differenza tra McP e QA questo dovrebbe spingere me, noi a far finta di niente?

E soprattutto guai a sottovalutare l'utente medio...la celebre inchiesta di marketing condotta da BMW rivela che una buona fetta della clientela di Serie 1 ignora di guidare una TP...ma ciò non significa che non sia in grado di apprezzare i vantaggi derivanti dal guidare (pur inconsapevolemente) una trazione posteriore...se non sbaglio lei è medico, vorrei proporle un esempio che certo le sarà congeniale: io non ho studiato medicina, al liceo in chimica ero una schiappa, non so con cosa è fatta la tachipirina, anche leggendo il bugiardino non sono in grado di capire un emerito piffero sulla natura di ciò che mi sto inghiottendo...ciò nonostante se ho la febbre apro lo sportello dei medicinali e cerco la tachipirina, perchè so che è efficace contro il malanno che mi affligge, posso stabilire che proprio la tachipirina è la medicina che fa al caso mio...eppure non ho idea di come sia fatt! ;)
 
Back
Alto