<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> giulietta...come va? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

giulietta...come va?

rottura del modulo multiair dopo 12.000 km sostituito in garanzia,ora sembra andare benino ma non mi pronuncio....l hanno tenuta 2 mesi,perche' mi ha creato il problema due volte e non riuscivano a risolvermelo,ora ho paura che a garanzia scaduta si ripresenti anche se dicono che il problema e' nato in fase di montaggio poiche' dei giunti non erano stati saldati bene(circa 20 casi totali)per il resto la macchina e' buona,tenuta di strada ottima( multiair 170 cv benzina) beve,bevicchia parecchio ma ti da' soddisfazioni.Tornando indietro me la rifarei?si per la bellezza dell'auto(come gusto rimane la mia preferita nel segmento)no per affidabilita' e soprattutto assistenza fiat! :(
 
Menech ha scritto:
gionap78 ha scritto:
Non credo sia stato particolarmente sfortunato,frequento un altro forum e c'e'qualcuno con questi problemi...purtroppo e'questo che mi rende titubante sull'acquisto...addirittura guardando top gear dove parlavano della brera,hanno detto:"bellissima come tutte le alfa,ma vi lascera'a piedi come tutte la alfa"...

Se parti da questi presupposti, ti direi di non comprarla. Vedo che su 4 possessori che hanno scritto, dai il credito maggiore a chi ne parla peggio, quindi il tuo giudizio è già definito.... ;)
Dal 2001 in poi, due 147, due Alfa GT e ora Giulietta, non sono mai rimasto a piedi. Alcuni scricchiolii, senz'altro, forse su Giulietta anche più delle vituperate auto pomiglianesi, ma nessun guasto meccanico, almeno con le diesel. Sui benzina non ho esperienza.

Ciao Doc, piacere di rileggerti :lol:

La mia (2.0 jtd 140cv) ha fatto 16000km e farà nove mesi ai primi di marzo.
Tutto ok, tranne due cosette stupide:

- le spazzole tergicristallo anteriori sono già da cambiare perchè grattano. (E' normale, dopo 8 mesi !?)

- scricchiolii dalla fascia di alluminio che riveste la plancia, per lo più a vettura (abitacolo) fredda, e che svaniscono man mano la temperatura sale. Ho notato che pure facendo pressione con le dita sul fascione gli scricchiolii svaniscono. Mi sembra una banalità riconducibile ad una minima contrazione dei materiali di finitura. Devo dire però che mi da parecchio fastidio per il semplice fatto che non la ritengo una cosa accettabile su una vettura del genere (la tollero a fatica sul Ducato che uso per lavoro...). Mi verrebbe da dire: la solita fiattata (neanche sulla GT fatta a Pomigliano mi era capitata una cosa del genere).

- Ah... dimenticavo quel retrogusto di caprino di cui ti parlavo tempo fa, emesso da non ho capito bene quali tessuti o plastiche, che però sembra in via di attenuazione. Chissà, qualcuno nella pausa pranzo dell'assemblaggio ci avrà fatto merenda dentro, con due belle fette di pecorino e non si sarà lavato le mani ....

Per il resto tutto ok. ;)
 
carissimi signori...
Giulietta 2.0 mjet Tct
12000 km in 6 mesi e
- cambio batteria in garanziA
- aggiornamento centralina con richiamo fiat.

per il momento soddisfatto.
qualche scricchiolio e consumi accettabili.
assistenza alfa romeo buona e senza perdite di tempo.
saluti zanza
 
SZ. ha scritto:
Menech ha scritto:
gionap78 ha scritto:
Non credo sia stato particolarmente sfortunato,frequento un altro forum e c'e'qualcuno con questi problemi...purtroppo e'questo che mi rende titubante sull'acquisto...addirittura guardando top gear dove parlavano della brera,hanno detto:"bellissima come tutte le alfa,ma vi lascera'a piedi come tutte la alfa"...

Se parti da questi presupposti, ti direi di non comprarla. Vedo che su 4 possessori che hanno scritto, dai il credito maggiore a chi ne parla peggio, quindi il tuo giudizio è già definito.... ;)
Dal 2001 in poi, due 147, due Alfa GT e ora Giulietta, non sono mai rimasto a piedi. Alcuni scricchiolii, senz'altro, forse su Giulietta anche più delle vituperate auto pomiglianesi, ma nessun guasto meccanico, almeno con le diesel. Sui benzina non ho esperienza.

Ciao Doc, piacere di rileggerti :lol:

La mia (2.0 jtd 140cv) ha fatto 16000km e farà nove mesi ai primi di marzo.
Tutto ok, tranne due cosette stupide:

- le spazzole tergicristallo anteriori sono già da cambiare perchè grattano. (E' normale, dopo 8 mesi !?)

- scricchiolii dalla fascia di alluminio che riveste la plancia, per lo più a vettura (abitacolo) fredda, e che svaniscono man mano la temperatura sale. Ho notato che pure facendo pressione con le dita sul fascione gli scricchiolii svaniscono. Mi sembra una banalità riconducibile ad una minima contrazione dei materiali di finitura. Devo dire però che mi da parecchio fastidio per il semplice fatto che non la ritengo una cosa accettabile su una vettura del genere (la tollero a fatica sul Ducato che uso per lavoro...). Mi verrebbe da dire: la solita fiattata (neanche sulla GT fatta a Pomigliano mi era capitata una cosa del genere).

- Ah... dimenticavo quel retrogusto di caprino di cui ti parlavo tempo fa, emesso da non ho capito bene quali tessuti o plastiche, che però sembra in via di attenuazione. Chissà, qualcuno nella pausa pranzo dell'assemblaggio ci avrà fatto merenda dentro, con due belle fette di pecorino e non si sarà lavato le mani ....

Per il resto tutto ok. ;)

Caro SZ, anch'io ti saluto con piacere! Non so più in quale post l'ho scritto (chi è capace di trovarlo, lo troverà), ma è lo stesso difetto che lamenta anche la mia. Il motivo per cui non riesco a far sentire il rumore a nessun altro, a parte mia moglie,è proprio perchè una volta che l'abitacolo si è riscaldato, non lo fa più. Una volta con quadrif abbiamo cercato di spruzzare uno dei suoi spray miracolosi, ma lì non ha funzionato, ha funzionato solo con il crok-crok del sedile.. Sono cose di scarsa rilevanza, ma fanno girare i ............e come scrivi tu (l'ho detto più volte anch'io, anche più su), forse scricchiolavano meno le mie precedenti pomiglianesi... :shock: Per quanto riguarda l'odore di caprino, la mia per fortuna non ce l'ha. Come scrissi un'altra volta, sarà perchè la fanno in Ciociaria.... :D
 
Giulietta 1.4 Turbo 120CV Distinctive acquistata nuova a luglio 2010, quindi penso di essere stato uno dei primi, al momento 19.000km, problemi riscontrati finora:

- copertura superiore del pomello del cambio che mi è rimasto in mano dopo circa 10.000km (riparato fai da te con l'attack e finora tutto ok);
- luci retro che andavano quando volevano loro dopo 15.000km (me lo hanno risolto in occasione del tagliando, causa un cavetto rimasto leggermente schiacciato nel portellone posteriore)
- adesso ho il riscaldamento che non funziona, domani la porto in concessionaria e sentirò cosa mi dicono.

Premetto che prima avevo un Clio 1.2 (Euro 3) del 2000 e passare alla Giulietta è stato un passo forse più lungo della mia gamba! Comunque lo rifarei tutti i giorni, personalmente magari valuterei di più il 1.4 MultiAir da 170CV visto che è il motore che all'epoca dell'acquisto mi fecero provare su strada.
 
anbramb ha scritto:
Giulietta 1.4 Turbo 120CV Distinctive acquistata nuova a luglio 2010, quindi penso di essere stato uno dei primi, al momento 19.000km, problemi riscontrati finora:

- copertura superiore del pomello del cambio che mi è rimasto in mano dopo circa 10.000km (riparato fai da te con l'attack e finora tutto ok);
- luci retro che andavano quando volevano loro dopo 15.000km (me lo hanno risolto in occasione del tagliando, causa un cavetto rimasto leggermente schiacciato nel portellone posteriore)
- adesso ho il riscaldamento che non funziona, domani la porto in concessionaria e sentirò cosa mi dicono.

Premetto che prima avevo un Clio 1.2 (Euro 3) del 2000 e passare alla Giulietta è stato un passo forse più lungo della mia gamba! Comunque lo rifarei tutti i giorni, personalmente magari valuterei di più il 1.4 MultiAir da 170CV visto che è il motore che all'epoca dell'acquisto mi fecero provare su strada.

come mai lo definisci passo più lungo della gamba?
 
Un saluto a tutti,

felicissimo possessore di una Giuly 1.6. Immatricolazione a luglio 2011 e ad oggi ho fatto 33000 Km. Sinceramente non so se sono stato fortunato ma va una meraviglia... Zero scricchiolii e zero problemi... Sinceramente credo che sia la più bella seg C attualmente. Devo ammettere che io l'ho pagata quasi 32 cucuzze ma gli ho messo l'impossibile... Unica pecca il navigatore... Per 1.800 euri potevano fare moooolto di meglio.
 
dantedr ha scritto:
anbramb ha scritto:
Giulietta 1.4 Turbo 120CV Distinctive acquistata nuova a luglio 2010, quindi penso di essere stato uno dei primi, al momento 19.000km, problemi riscontrati finora:

- copertura superiore del pomello del cambio che mi è rimasto in mano dopo circa 10.000km (riparato fai da te con l'attack e finora tutto ok);
- luci retro che andavano quando volevano loro dopo 15.000km (me lo hanno risolto in occasione del tagliando, causa un cavetto rimasto leggermente schiacciato nel portellone posteriore)
- adesso ho il riscaldamento che non funziona, domani la porto in concessionaria e sentirò cosa mi dicono.

Premetto che prima avevo un Clio 1.2 (Euro 3) del 2000 e passare alla Giulietta è stato un passo forse più lungo della mia gamba! Comunque lo rifarei tutti i giorni, personalmente magari valuterei di più il 1.4 MultiAir da 170CV visto che è il motore che all'epoca dell'acquisto mi fecero provare su strada.

come mai lo definisci passo più lungo della gamba?

perchè passare da una Clio ad una Giulietta per me è stato un grosso cambiamento a cominciare dalle dimensioni (circa 1 metro più lunga), alla potenza del motore (doppia); infatti in famiglia mi hanno sempre rimproverato che sono stato esagerato!
 
anbramb ha scritto:
dantedr ha scritto:
anbramb ha scritto:
Giulietta 1.4 Turbo 120CV Distinctive acquistata nuova a luglio 2010, quindi penso di essere stato uno dei primi, al momento 19.000km, problemi riscontrati finora:

- copertura superiore del pomello del cambio che mi è rimasto in mano dopo circa 10.000km (riparato fai da te con l'attack e finora tutto ok);
- luci retro che andavano quando volevano loro dopo 15.000km (me lo hanno risolto in occasione del tagliando, causa un cavetto rimasto leggermente schiacciato nel portellone posteriore)
- adesso ho il riscaldamento che non funziona, domani la porto in concessionaria e sentirò cosa mi dicono.

Premetto che prima avevo un Clio 1.2 (Euro 3) del 2000 e passare alla Giulietta è stato un passo forse più lungo della mia gamba! Comunque lo rifarei tutti i giorni, personalmente magari valuterei di più il 1.4 MultiAir da 170CV visto che è il motore che all'epoca dell'acquisto mi fecero provare su strada.

come mai lo definisci passo più lungo della gamba?

perchè passare da una Clio ad una Giulietta per me è stato un grosso cambiamento a cominciare dalle dimensioni (circa 1 metro più lunga), alla potenza del motore (doppia); infatti in famiglia mi hanno sempre rimproverato che sono stato esagerato!

suvvia suvvia, sono rimproveri che si sentono volentieri :)

io ad agosto ho preso la 2.0 170, ed e' stato uguale.. anche se provenivo da una golf 140, e la differenza non e' molta.. pero' ogni volta che mia madre mi diceva "quanti he ha!?!?!?!?!" gongolavo come un pirillo :) :) :)
 
Provenendo da una Stilo Mjtd GT 140cv con 200.000 km e molti scricchiolii nonchè problemi iniziali (mi lasciò appiedato dopo una settimana di vita per un difetto alla valvola a farfalla), poi tutti risolti, mi ero preparato al peggio. Però mi piaceva troppo e non ho saputo resistere.
A tutt'oggi, dopo 3700 km e 2 mesi di vita ho dovuto solo far sostituire il pannellino che si trova sotto quello coprifusibili perchè deformato,forse durante l'assemblaggio. Per il resto accendo e parto e nemmeno il DPF mi ha dato noie.Auto molto goduriosa da guidare.

Per inciso: ho una Giulietta Exclusive Mjtd 140cv Bianco Ghiaccio con interni in pelle rossa a cannelloni.

P.S.: non denigriamo a priori un prodotto italiano per il solo gusto di farlo. Anch'io sono il primo ad incavolarmi se dopo 30.000 euro mi scricchiola la cappelliera o le sospensioni. Poi però sono andato sul forum dei possessori della nuova Classe A, ed anche loro hanno problemini non da poco.
 
anche io 35k di km e 1.6 jtdm2 rottura pomello e scricchiolii, per il resto motore ottimo nessun problema. da segnalare anche che la vernice è molto delicata.
 
Back
Alto