<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta Bella ma........ Parliamone | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta Bella ma........ Parliamone

AlfistaMilano ha scritto:
spitfire66 ha scritto:
Quello che davvero mi lascia perplesso (ma come detto è un discorso che andrebbe rivolto anche ad altre Case) è l'aspetto relativo alle motorizzazioni.
Ok va bene "l'aspetto sportivo" MA un giorno sì e l'altro pure leggiamo ovunque di lamentele dei consumatori sul costo del carburante "più alto d'Europa" poi sappiamo tutti ormai che le ns strade oltre che in pessime condizioni sono terreno di caccia per i comuni che non aspettano altro che "spremere" gli automobilisti con multe e sanzioni....
Autovelox ed altri strumenti spesso utilizzati in modo selvaggio ed indiscriminato.... Insomma ma si sente DAVVERO tutto questo bisogno di incaponirsi sulla ricerca dei CV della potenza a tutti i costi????Ciao
scusami tanto, ma questo discorso non ha senso per un'alfa romeo.
seguendo il tuo ragionamento non dovrebbero esistere le auto sportive, non esisterebbe più l'aspetto emozionale dell'automobile, ma solo quello esclusivamente pratico.
un'alfa non è alfa se la si piega a queste riduttive funzioni e al praticismo.

Si ! e poi ripeto che ci sono le versioni da 105 diesel e 120 benzina........meno di così............
 
Giulietta è un'Alfa Romeo. auto per cuori sportivi.
naturalmente deve offrire il meglio a livello telaistico e motoristico. ma sappiamo che si potranno trovare anche versioni meno dotate a livello di cavalleria. un colpo al cerchio ed uno alla botte. pensa se avesse come unica offerta dei polmonazzi! sarebbero solo critiche. secondo me si sono mossi bene. spero che anche il mercato la pensi come me.
 
onestamente non mi sento di criticare la fiat per questa giulietta, forse hanno davvero aspettato troppo ma il prodotto sembra che ora ci sia.
Magari potevano mettere dei congegni elettronici per aumentare la sicurezza, vedi ad esempio quelli dela volvo, oppure dare una garanzia maggiore per valorizzare il prodotto.
A proposito, brava fiat ! oggi ho visto su un giornale che hai esteso la garanzia della 159 a 5 anni , ottima politica
 
Gully- ha scritto:
Ti lancio una provocazione: se io invece di andare ad abitare fuori città con 50km da fare tutti i giorni, per lo piu nel traffico, con la mia auto "ecologica" senza cavalli, vivessi in città, andassi al lavoro senza auto, facendo anche sacrifici? avrei così la possibilità di tirare per bene l'auto che mi sono scelto con tanti cavalli, perchè comunque vado ad inquinare meno di un pendolare.

la questione è volutamente estrema per esser provocatoria.

Beh non è estrema del tutto... io ho cambiato lavoro e casa in modo da non dipendere più dall'auto... se prima 5 anni fà usavo una semplice Punto 1.2 quotidianamente e praticamente solo per andare a lavoro, ora sono a 4 minuti a piedi dall'ufficio e l'auto non mi serve più e infatti non la uso tutti i giorni, anzi capita a volte che non guido per una settimana.
 
quella del downsizing turbo mi sembra una moda passeggera perchè nell'uso normale e soprattutto quando si sfruttano tutti i cavalli tali motori consumano come le cilindrate maggiori di pari potenza. Se si vuole risparmiare carburante occorrono cilindrate piccole ma anche potenze piccole
 
spitfire66 ha scritto:
Ciao a tutti.PREMESSA: quello che dico può valere anche per altre vetture di altre case quindi non vorrei essere frainteso ed innescare inutili "flames" tra irriducibili di un marchio piuttosto che di un altro.
Non sono Alfista ma devo dire che la Giulietta almeno da una prima vista "statica" mi sembra davvero un bel prodotto dalle linee intriganti, ben fatta sia esteriormente che interiormente; mi riservo poi di vederla meglio e da vicino in concessionaria.
Quello che davvero mi lascia perplesso (ma come detto è un discorso che andrebbe rivolto anche ad altre Case) è l'aspetto relativo alle motorizzazioni.
Ok va bene "l'aspetto sportivo" MA un giorno sì e l'altro pure leggiamo ovunque di lamentele dei consumatori sul costo del carburante "più alto d'Europa" poi sappiamo tutti ormai che le ns strade oltre che in pessime condizioni sono terreno di caccia per i comuni che non aspettano altro che "spremere" gli automobilisti con multe e sanzioni....
Autovelox ed altri strumenti spesso utilizzati in modo selvaggio ed indiscriminato.... Insomma ma si sente DAVVERO tutto questo bisogno di incaponirsi sulla ricerca dei CV della potenza a tutti i costi????
Ormai la tassa automobilistica di possesso ha smesso da tempo di essere legata alla cilindrata: un tempo scattava una sorta di sovratassa superati i 2000 c.c. quindi si sfornavano vetturette di cilindrata inferiore ma con molti CV per aggirare il problema ma ora che il "bollo" è legato ai CV e che come ti giri trovi posti di blocco che vanno dalla stradale sino alla forestale passando a momenti per i Navy Seals ha senso tutto ciò???
Ed in ultimo il sistema "Start & Stop" che la Giulietta monta seguendo l'esempio già di altre Case: tutto bello e interessante ma le continue accensioni specie in ambito urbano quanto ridurranno la vita di una batteria e del motorino di avviamento????
Insomma ma è proprio una bestemmia stornare fondi dalla ricerca della potenza per utilizzarli magari sulla diminuzione VERA dei consumi????
A voi la palla e grazie per l'attenzione.
Ciao

Ma questo è esattamente quanto sta facendo fiat, come diverse altre marche, quindi è sicuramente una realtà. Quanto poi questo possa essere una bestemmia, dipende dalle opinioni personali...

La riduzione dei consumi è un valore, non un disvalore.
La perdita dei caratteri che rendono un marchio distinguibile e apprezzato (es. lusso, o sportività, o prestazioni, o qualità costruttiva...) è sicuramente un disvalore, per quel marchio.

SZ
 
Back
Alto