<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> giulietta 2.0 mjet 175 cv (EDIT) | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

giulietta 2.0 mjet 175 cv (EDIT)

cuorern ha scritto:
albo89 ha scritto:
si ma la 160cdi la puoi comprare come modellino in scala 1/1...
qual motore e' un polmone più lento di una lumaca.. Renault...

A parte che è davvero tutto molto soggettivo questo discorso del "polmone" (mio padre, la mia donna ed una buona metà di amici e conoscenti lo troverebbero probabilmente molto prestante, pur su un corpo vettura come quello della Classe B), in ogni caso si tratta di un signor motore.

Diversamente non penso che Mercedes l'avrebbe adottato come motore di ingresso per molti suoi nuovi modelli (tra cui anche la lanciatissima Classe A che ha, in quel motore, il best seller)! E' gente che sa fare (industrialmente) il proprio lavoro in modo egregio, non si sputtanano certo nel creare un'alleanza di questo tipo o utilizzando un motore vetusto o deludente, statene pur certi!

Anche perchè non te la vendono con un badge Renault, nè ti dicono che se c'è qualcosa che non va devi andare in officine d'oltralpe, nè ti informano e ti ricordano costantemente che stai acquistando una Mercedes di serie B!

A volte sembra di leggere, con tutto il rispetto, commenti da asilo Mariuccia, altrochè di appassionati di auto, basterebbe ragionare cercando di allargare sempre più la visione che si ha!

In questa scelta di Mercedes non vedo null'altro se non una strategia (intelligente visti i numeri...) che gli consenta di non investire su una nuova piattaforma per motori di piccola cubatura ma di acquisire ad un prezzo giusto un prodotto ritenuto valido per consumi, sviluppo ed emissioni (non hanno preso un motore Isuzu, con tutto il rispetto anche per Isuzu)!

Ha fatto peggio (tra l'altro è passato molto più in sordina), e lo dico da proprietario di VW, la scelta di VAG di mettere al retrotreno un'architettura delle sospensioni davvero oscena (per i costi che tali vetture hanno) invece del multilink che montano da una certa potenza in su, questa si la trovo una cosa davvero insulsa, grave e pericolosa!

Anche perchè che tu prenda una GTI o una 1.2 TSI da 85 cv, i limiti sono quelli delle strade pubbliche ed i pericoli che si possono affrontare sono gli stessi per entrambe le motorizzazioni, si parlasse di macchine diverse lo capirei, ma la stessa auto con due schemi, uno "povero" e un in linea con le precedenti generazioni, beh, proprio non mi va giù!

su questo fatto non sono d'accordo. io l'ho provato su classe a e non era proprio godibile un bel niente. e non e' un signor motore secondo me, mi dispiace.

p.s. il confronto 1.2 / GTI non regge molto.. gia solo per questione di assetto/gomme/freni.
ovvio che se il paragone lo fai sovrappomento i 2 crash test magari sotto quell'aspetto le 2 versioni citate se la cavano
 
Fancar_ ha scritto:
cuorern ha scritto:
Anche perchè che tu prenda una GTI o una 1.2 TSI da 85 cv, i limiti sono quelli delle strade pubbliche ed i pericoli che si possono affrontare sono gli stessi per entrambe le motorizzazioni, si parlasse di macchine diverse lo capirei, ma la stessa auto con due schemi, uno "povero" e un in linea con le precedenti generazioni, beh, proprio non mi va giù!

Anche i freni sono diversi, tra GTI e 1.2 TSI. L'assetto è sportivo ribassato e irrigidito per la prima, normale per la seconda. GTI con sterzo a rapporto variabile e 1.2 TSI con sterzo standard.

Stiamo parlando di due cose profondamente diverse, con poche centinaia di ? puoi mettere i dischi e le pastiglie che preferisci, stravolgendo qualsiasi impianto di serie, uno schema sospesnsivo quello è e quello resta, e francamente è uno scandalo che abbiano pensato una soluzione simile.

I freni della GTI sono ovviamente dimensionati e pensati per un utilizzo anche pronto-pista (per quanto entrino comunque in crisi molto presto), tra l'altro il motore pesa un bel po' di più del 1.2 TSI che citi, e grava sull'anteriore, per cui già solo per questo mi immagino dischi più grandi e sistemi più potenti a livello di frenata.

Personalmente, con auto degli ultimi 10 anni, non ho mai avuto alcun problema anche su discese montane lunghe e ricche di tornanti fatte in maniera abbastanza garibaldina, e non erano certo auto con impianti particolari, anzi!

Un ponte torcente, rispetto ad un multilink, è proprio un'altra minestra, prova a rilasciare l'acceleratore in curva, magari con asfalto bagnato...
 
albo89 ha scritto:
cuorern ha scritto:
albo89 ha scritto:
si ma la 160cdi la puoi comprare come modellino in scala 1/1...
qual motore e' un polmone più lento di una lumaca.. Renault...

A parte che è davvero tutto molto soggettivo questo discorso del "polmone" (mio padre, la mia donna ed una buona metà di amici e conoscenti lo troverebbero probabilmente molto prestante, pur su un corpo vettura come quello della Classe B), in ogni caso si tratta di un signor motore.

Diversamente non penso che Mercedes l'avrebbe adottato come motore di ingresso per molti suoi nuovi modelli (tra cui anche la lanciatissima Classe A che ha, in quel motore, il best seller)! E' gente che sa fare (industrialmente) il proprio lavoro in modo egregio, non si sputtanano certo nel creare un'alleanza di questo tipo o utilizzando un motore vetusto o deludente, statene pur certi!

Anche perchè non te la vendono con un badge Renault, nè ti dicono che se c'è qualcosa che non va devi andare in officine d'oltralpe, nè ti informano e ti ricordano costantemente che stai acquistando una Mercedes di serie B!

A volte sembra di leggere, con tutto il rispetto, commenti da asilo Mariuccia, altrochè di appassionati di auto, basterebbe ragionare cercando di allargare sempre più la visione che si ha!

In questa scelta di Mercedes non vedo null'altro se non una strategia (intelligente visti i numeri...) che gli consenta di non investire su una nuova piattaforma per motori di piccola cubatura ma di acquisire ad un prezzo giusto un prodotto ritenuto valido per consumi, sviluppo ed emissioni (non hanno preso un motore Isuzu, con tutto il rispetto anche per Isuzu)!

Ha fatto peggio (tra l'altro è passato molto più in sordina), e lo dico da proprietario di VW, la scelta di VAG di mettere al retrotreno un'architettura delle sospensioni davvero oscena (per i costi che tali vetture hanno) invece del multilink che montano da una certa potenza in su, questa si la trovo una cosa davvero insulsa, grave e pericolosa!

Anche perchè che tu prenda una GTI o una 1.2 TSI da 85 cv, i limiti sono quelli delle strade pubbliche ed i pericoli che si possono affrontare sono gli stessi per entrambe le motorizzazioni, si parlasse di macchine diverse lo capirei, ma la stessa auto con due schemi, uno "povero" e un in linea con le precedenti generazioni, beh, proprio non mi va giù!

su questo fatto non sono d'accordo. io l'ho provato su classe a e non era proprio godibile un bel niente. e non e' un signor motore secondo me, mi dispiace.

p.s. il confronto 1.2 / GTI non regge molto.. gia solo per questione di assetto/gomme/freni.
ovvio che se il paragone lo fai sovrappomento i 2 crash test magari sotto quell'aspetto le 2 versioni citate se la cavano

Io pure l'ho provato su Classe A e, nonostante fosse legato (pochissimi km) e freddo, mi ha fatto comunque una buonissima impressione.

L'ho guidato per parecchi km in varie declinazioni su Clio e Megane, certamente dipende dal motore che guidi abitualmente o dalla preferenza o meno per diesel e benzina, tu ne fai un ragionamento PERSONALE e SOGGETTIVO, in Mercedes invece penso abbiano affrontato il problema da un punto di vista prettamente industriale, spersonalizzandolo e oggettivandolo quanto più possibile.

Ripeto, secondo voi se avessero avuto in casa o avessero pensato di prodursi a basso costo un propulsore diesel "d'attacco" ad una cifra ragionevole avrebbero scelto la via Renault? E secondo te non hanno valutato nessun'altra alternativa al dCI Renault? Anche noi come condominio mettiamo in gara almeno 3-4 preventivi per ciascun servizio/fornitore necessiti al condominio stesso, ti pare che in Mercedes non lo facciano? Per il motore che farà in assoluto la maggior parte dei numeri su Classe A e, probabilmente, Classe B? Mi paiono davvero troppo scontate le risposte a queste mie domande perchè non abbia provato a immaginarle anche tu...

Su Golf GTI mi permetto, ancora una volta, di astrarre il ragionamento, voi avete preso questa cosa del GTI come l'unico riferimento, ma basterebbe dire che il 1.6 TDI da 105 cv ha il ponte torcente ed il 1.4 TSI da 122 cv ha il multilink, così mettiamo a confronto auto con lo stesso potenziale cliente, con la stesse (scarse) velleità sportive e con assetti, gommature e freni identici, in pratica della automobili, nulla più.

Tra l'altro il 1.6 TDI costa comunque di più!

Che il GTI debba avere delle "chicche" tecnologiche mi pare chiaro, tornando in Alfa Romeo chi comprerebbe una Giulietta QV con un 1.4 aspirato? Chi con dei cerchi da 14"? E' chiaro che quando pensi un prodotto come "esclusivo" (in rapporto a quello da cui lo derivi) lo devi abbellire e arricchire di contenuti e funzionalità, ma quello del retrotreno multilink o a ponte torcente è, per me, un abominio, una bestialità automobilistica.
 
posto che i diesel medio/piccoli buoni sono alcuni:

-VW+BMW impossibile, avrebbero finanziato la loro concorrenza più agguerrita
-PSA+Ford motore così, così
-Opel motore 1.6 non pronto e 1.7 vetusto
-Toyota motore non adatto (1.4 o 2.0)
-Fiat...mai avrebbero accettato un motore italiano su una Mercedes (avrebbe significato dire che loro sono da meno)

resta solo Renault che, per inciso, ha fatto col 1.5 un bel motore
 
A prescindere dall'effettiva fattibilità di alcune alleanze a livello di joint-venture (anche se si sono viste le cose più strane nel corso degli anni...) devo dire che l'unico diesel piccolo come cubatura superiore al 1.5 dCI Renault è il 1.6 MultiJet.

Il problema in questo caso è che difficilmente avrebbero potuto produrne tanti da soddisfare le necessità interne più le necessità di Mercedes!

I restanti diesel di piccola-media cubatura sono tutti peggiori, e di molto, sia del Renault che del MultiJet (tra l'altro Renault stessa ha un 1.6 da 130 cv sulla falsariga di quello Opel ma, e Mercedes ha fatto bene, è stata preferita la scelta conservativa e ultrasviluppata all'ultimo modello).

Nemmeno Honda e Mazda avrebbero potuto offrire qualcosa di adatto alle necessità del momento di Mercedes!
 
Back
Alto