<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta 2,0 mjet 140 cv | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta 2,0 mjet 140 cv

loopo ha scritto:
Se realizzata bene anche 6" netti per lo 0-100.
Comunque, capisco che per una seg.C magari non potevano sviluppare un pianale a TP. Modificare il C-Evo, a mio parere, é cosa impossibile, perché dovresti modificare tutta la parte anteriore per spostare l´avantreno, portandolo circa 300 - 400 mm piú avanti. Idem (anche se magari di misura minore) retrotreno. Da modificare pure zona parafiamma ed elementi circostanti per fare posto al cambio, ora con (ovviamente) ingombro longitudinale. Se la vettura la vuoi realizzare bene gruppo motore/cambio devono essere abbastanza arretrati per dare alla vettura un buon bilanciamento (intorno ai 50/50). Unica possibilitá, secondo me, sarebbe stato un Layout "transaxle", perché non devi fare posto al cambio in zone "difficili"(situato dietro) ed il motore puó tranquillamente stare in una posizione piú avanzata..

Come giá detto, capisco per una segmento C, ma per Giulia .... :rolleyes:
Anche se, per quanto riguarda le sinergie, potevano prima fare la Giulia e "derivare" da quella la Giulietta, poi ci sarebbero pure modelli Dodge o Chrysler che potevano essere equipaggiati cosí, l´americano a mio avviso non direbbe di no.. ;)

Unico problema: la TI. (con transaxle diventa veramente difficile)

Ma se hanno detto di fare il pianale C-Evo per supportare TA, TI e TP, beh, su un´Alfa Romeo preferisco 1000 volte la TP. La TI andrebbe bene per le Lancia/Chrysler.
;)

Non posso che concordare su tutto quello che dici, non so invece se il C-Evo sia in grado di supportare progetti di auto TA, TP e TI io la auspicavo ma non so se sia davvero possibile. Ricordo che alcune riviste parlavano per il C-Evo dei tre tipi di trazione mentre Fiat parlava solo di TA e TI, quindi non so fino a che punto credere ai giornali senza la presenza di notizie ufficiali.
Io resto dell'idea che Alfa Romeo oggi come oggi ha già tutto in casa Fiat per tornare leader assoluta, l'unico deficit lo si può trovare nei propulsori ma con gli ingegneri che abbiamo in FTP Alfa può tornare tale anche lì, certo ci vuole il bisogno assoluto di primeggiare... istinto primario del vero Alfista ;)
 
BufaloBic ha scritto:
loopo ha scritto:
Se realizzata bene anche 6" netti per lo 0-100.
Comunque, capisco che per una seg.C magari non potevano sviluppare un pianale a TP. Modificare il C-Evo, a mio parere, é cosa impossibile, perché dovresti modificare tutta la parte anteriore per spostare l´avantreno, portandolo circa 300 - 400 mm piú avanti. Idem (anche se magari di misura minore) retrotreno. Da modificare pure zona parafiamma ed elementi circostanti per fare posto al cambio, ora con (ovviamente) ingombro longitudinale. Se la vettura la vuoi realizzare bene gruppo motore/cambio devono essere abbastanza arretrati per dare alla vettura un buon bilanciamento (intorno ai 50/50). Unica possibilitá, secondo me, sarebbe stato un Layout "transaxle", perché non devi fare posto al cambio in zone "difficili"(situato dietro) ed il motore puó tranquillamente stare in una posizione piú avanzata..

Come giá detto, capisco per una segmento C, ma per Giulia .... :rolleyes:
Anche se, per quanto riguarda le sinergie, potevano prima fare la Giulia e "derivare" da quella la Giulietta, poi ci sarebbero pure modelli Dodge o Chrysler che potevano essere equipaggiati cosí, l´americano a mio avviso non direbbe di no.. ;)

Unico problema: la TI. (con transaxle diventa veramente difficile)

Ma se hanno detto di fare il pianale C-Evo per supportare TA, TI e TP, beh, su un´Alfa Romeo preferisco 1000 volte la TP. La TI andrebbe bene per le Lancia/Chrysler.
;)

Non posso che concordare su tutto quello che dici, non so invece se il C-Evo sia in grado di supportare progetti di auto TA, TP e TI io la auspicavo ma non so se sia davvero possibile. Ricordo che alcune riviste parlavano per il C-Evo dei tre tipi di trazione mentre Fiat parlava solo di TA e TI, quindi non so fino a che punto credere ai giornali senza la presenza di notizie ufficiali.
Io resto dell'idea che Alfa Romeo oggi come oggi ha già tutto in casa Fiat per tornare leader assoluta, l'unico deficit lo si può trovare nei propulsori ma con gli ingegneri che abbiamo in FTP Alfa può tornare tale anche lì, certo ci vuole il bisogno assoluto di primeggiare... istinto primario del vero Alfista ;)

Ciao Bufalo
Non saprei su che base la stampa specializzata possa affermare ció, come non saprei in quanto sia fattibile (di certo una cosa non da poco) applicare tre divesi tipi di trazione a questo pianale, per caritá, in un modo o nell´altro sará sicuramente fattibile (sarebbe gradita una delucidazione da parte di chassis), rimane solo la domanda della sostenibilitá economica.. ( ahhhhiiiaaaa :x )
Ed é da qui che sorgono i miei dubbi, conoscendo ormai la politica di Fiat per quanto riguarda il risparmio, non certo circa le capacitá degli ingegneri o tecnici che ci lavorano. Direi piuttosto che c´é qualche ?ragioniere? in troppo. Da qui che a volte m´arrabbio, le capacitá ci sarebbero tutte per fare vetture come dio comanda, ma il tutto va a farsi friggere perché magari un testa di C...O (scusa il termine), che di auto non ne capisce niente (solo di numeri freddi) per 0,6 Cent manda in aria un progetto altrimenti valido. (vedasi per esempio materiali e plastiche usate). Ed é proprio questo l´aspetto su cui Fiat, imho, deve ancora trovare la strada giusta, cercare il buon compromesso, +economico=migliore non esiste piú, anzi, non é mai esistito.
Sul bisogno assoluto di primeggiare concordo in pieno, e spero altamente che questo tuo post possa raggiungere certi uffici situati in Corso G.Agnelli 200.
;)
 
procida ha scritto:
Leggo oggi su "Al Volante" la prova della suddetta con dati che confermano la validità di questa versione: ripresa, accelerazione, velocita max, comfort, etc, risultano di ottimo livello in rapporto alla potenza disponibile, e questo era da aspettarselo, ma quel che sorprende è il livello di consumo riscontrato, con una media di 16,7 km/L.
Il dato sembrerebbe quasi normale, se non fosse che il sistema di rilevamento della rivista è particolarmente "severo"; basta leggere la prova, sullo stesso numero, di 2 piccole equipaggiate con un 1,4 turbodiesel, con risultati poco al disopra dei 15 km/l x rendersene conto.
Perciò, caro Menech,.......ci hai preso in pieno :)!
Saluti

Ciao Francesco, neanche a farlo apposta, pochi giorni fa, avevo postato sull'altro forum che frequentiamo con altri amici che scrivono anche qui, in un topic sui cdb, una foto del mio trip. I consumi sono più o meno quelli, poco meno di quanto scrivi tu, ma considera che la maggior parte dei Km che ho fatto (3900), a parte il viaggio a CE,sono stati fatti in un percorso che si può considerare urbano ed io ho il clima sempre acceso e spesso disattivo lo S&S. La macchina va bene, nonostante lo schema 128 e le plafoniere 127 (ne ho incontrata una in autostrada ieri pomeriggio, proprio di quel colore pisellino molto diffuso all'epoca ! )... Ora vado a votare... Buona domenica :D

http://img200.imageshack.us/img200/1254/09062011362.jpg

http://img696.imageshack.us/img696/8977/09062011363.jpg
 
Menech ha scritto:
procida ha scritto:
Leggo oggi su "Al Volante" la prova della suddetta con dati che confermano la validità di questa versione: ripresa, accelerazione, velocita max, comfort, etc, risultano di ottimo livello in rapporto alla potenza disponibile, e questo era da aspettarselo, ma quel che sorprende è il livello di consumo riscontrato, con una media di 16,7 km/L.
Il dato sembrerebbe quasi normale, se non fosse che il sistema di rilevamento della rivista è particolarmente "severo"; basta leggere la prova, sullo stesso numero, di 2 piccole equipaggiate con un 1,4 turbodiesel, con risultati poco al disopra dei 15 km/l x rendersene conto.
Perciò, caro Menech,.......ci hai preso in pieno :)!
Saluti

Ciao Francesco, neanche a farlo apposta, pochi giorni fa, avevo postato sull'altro forum che frequentiamo con altri amici che scrivono anche qui, in un topic sui cdb, una foto del mio trip. I consumi sono più o meno quelli, poco meno di quanto scrivi tu, ma considera che la maggior parte dei Km che ho fatto (3900), a parte il viaggio a CE,sono stati fatti in un percorso che si può considerare urbano ed io ho il clima sempre acceso e spesso disattivo lo S&S. La macchina va bene, nonostante lo schema 128 e le plafoniere 127 (ne ho incontrata una in autostrada ieri pomeriggio, proprio di quel colore pisellino molto diffuso all'epoca ! )... Ora vado a votare... Buona domenica :D

http://img200.imageshack.us/img200/1254/09062011362.jpg

http://img696.imageshack.us/img696/8977/09062011363.jpg

Ciao caro Mimmo, sono appena reduce da un'oretta di corsa (bellissima giornata qui...) e mi appresto anch'io ad andare a votare (Bisogna farlo!); niente da aggiungere, la Giulietta è un'ottima compagna di viaggio e, in quell'ambito di prezzo, non fa rimpiangere nessuna concorrente..
Un abbraccio
 
Ragazzi scusate 2 domande:
Cosa vuol dire TA AT etc....
Inoltre in fin dei conti come va questa giulietta da 140 cavalli? Veloce? Consula poco? E' stabile? Silenziosa?...
 
mikymouse72 ha scritto:
Ragazzi scusate 2 domande:
Cosa vuol dire TA AT etc....
Inoltre in fin dei conti come va questa giulietta da 140 cavalli? Veloce? Consula poco? E' stabile? Silenziosa?...

Ragazzi nessuno ha la 140cv diesel?
 
mikymouse72 ha scritto:
mikymouse72 ha scritto:
Ragazzi scusate 2 domande:
Cosa vuol dire TA AT etc....
Inoltre in fin dei conti come va questa giulietta da 140 cavalli? Veloce? Consula poco? E' stabile? Silenziosa?...

Ragazzi nessuno ha la 140cv diesel?

Sì, Menech (leggi sopra...); inoltre puoi leggere la prova su Al Volante; comunque si può senz'altro dire che questa versione ha sicuramente un pò tutte le caratteristiche che tu hai elencato!
Saluti
 
procida ha scritto:
mikymouse72 ha scritto:
mikymouse72 ha scritto:
Ragazzi scusate 2 domande:
Cosa vuol dire TA AT etc....
Inoltre in fin dei conti come va questa giulietta da 140 cavalli? Veloce? Consula poco? E' stabile? Silenziosa?...

Ragazzi nessuno ha la 140cv diesel?

Sì, Menech (leggi sopra...); inoltre puoi leggere la prova su Al Volante; comunque si può senz'altro dire che questa versione ha sicuramente un pò tutte le caratteristiche che tu hai elencato!
Saluti

procida, io non ho risposto più perchè mi sembra di ripetere sempre le stesse cose, mikymouse dovrebbe già saperlo,visto che se ne era parlato qui http://forum.quattroruote.it/posts/list/15/54860.page , in un topic da lui stesso aperto. Avevo addirittura inviato un sms a ste79 per fargli dare altre risposte alle cose che chiedeva sul motore che hai tu. A volte ho l'impressione che qualcuno si voglia divertire, vedi la domanda sul significato di TA....spero di sbagliarmi.... :D
 
Ragazzi se riguarda me perdonatemi ma sono molto distratto in questo periodo... comunque se qualcuno ha qualcosa da aggiungere non costa nulla farlo!

Volevo anche chiedervi il 140 cv diesel ha il doppio scarico o lo ha solo il 170cv?

Ho letto il post segnalato e ho capito che l'auto dovrebbe avere buoni consumi meglio della mia attuale delta diesel ed in termini di prestazioni non dovrei risentirne molto... usando specialmente il manettino, sbaglio?

Grazie
 
procida ha scritto:
Leggo oggi su "Al Volante" la prova della suddetta con dati che confermano la validità di questa versione: ripresa, accelerazione, velocita max, comfort, etc, risultano di ottimo livello in rapporto alla potenza disponibile, e questo era da aspettarselo, ma quel che sorprende è il livello di consumo riscontrato, con una media di 16,7 km/L.
Il dato sembrerebbe quasi normale, se non fosse che il sistema di rilevamento della rivista è particolarmente "severo"; basta leggere la prova, sullo stesso numero, di 2 piccole equipaggiate con un 1,4 turbodiesel, con risultati poco al disopra dei 15 km/l x rendersene conto.
Perciò, caro Menech,.......ci hai preso in pieno :)!
Saluti

Non sapevo che avessero fatto la Giulietta mjt da 140 cv: secondo me in breve tempo diventerà la versione più venduta!
 
Fancar_ ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Direi un buon risultato, più o meno in linea con la concorrenza.

basta leggerle per vedere come con la TP se la giocherebbe alla pari con la serie 1 di pari motorizzazione non solo come comportamento dinamico (lì già oggi se la gioca) ma anche a livello di prestazioni pure e senza iniettori piezo, contralberi e via discorrendo... guarda i consumi rilevati, non dichiarati, anche quelli andrebbero ancora a scendere. Certo se uno opta per la TA... che peccato comunque il potenziale si vede tutto

Non ho voluto infierire, ma la Serie 1 attuale consuma di meno della Giulietta... è scritto sulla prova di Quattroruote.

Perché dovete sempre andare a scomodare la Serie 1! 8)

Anche l'aerodinamica mette il suo zampino, certo che tra il frontale e sezione della Giulietta e quello della serie 1 preferisco spendere qualche euro in più dal benzinaio e guidare un capolavoro :lol:
 
Back
Alto