<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta 170 CV TCT Doppia Frizione Provata | Il Forum di Quattroruote

Giulietta 170 CV TCT Doppia Frizione Provata

Ho provato la Giulietta 170 CV benzina con cambio TCT appena 2 ore fà .

Provengo da una grande Punto 1.4 77 CV Dualogic .

Dunque in N il cambio si comporta bene è fluido , inserisce le marce velocemente cambiando a bassi giri , si trova in 6° marcia sui 70 km/h .

In D è piu' rabbioso e il motore ha tutti i 170 CV e tutta la coppia , e anche le cambiate sono piu' veloci e cattive , con accelleratore tutto giu snocciola tutte le marce a 6000 giri , con rabbia ( si sente la bottarella nella schiena ) .

In modalità manuale con paddle al volante , ho trovato la risposta dei paddle perfetta , nessun ritardo in risposta , e scalate veloci .

Rispetto al Dualogic la velocità di cambiata è aumentata , e l'uso di 2 frizioni al posto di una eseguono un buon lavoro di fluidità di marcia , sopratutto in partenza dalle marce basse ( dove con il dualogic se non si è esperti può succedere che l amacchina sussulti un pochino , io ormai ho imparato ad utilizzarlo e parto e mi fermo perfettamente ) .

Per quanto riguarda le logiche di funzionamento come scalate automatiche , kickdown etc. sono esattamente quelle del dualogic , e in fatti sarebbe inutile cambiarle perchè sono perfette .

Mi piacerebbe molto saper cambiare marcia in manuale come fanno questi cambi robotizzati di FPT , sarei meglio di un pilota professionista .

Abitando in città piena di traffico e ingorghi come Roma , non posso piu' fare a meno di cambi automatic , sequenziali , robotizzati , doppia frizione , etc. , Ormai ne sono innamorato e non potrei piu' farne a meno .

Mi piacerebbe molto che il TCT doppia frizione fosse disponibile anche su Grande Punto con motori 135 CV Turbo Multiair , oppure a Grande Punto Abarth e Bravo ( con potenze intorno i 120 CV il dualogic è perfetto cmq . ) .

Voto 9/10 .
 
Insomma pare che questo cambio funzioni come si deve, anche se gli manca un pelo di cattiveria rispetto ai DSG tedeschi. Bene, buona notizia.
 
provata anche io!iniziamo col dire che provengo da golf con il dsg quindi posso fare un confronto fra i due cambi.Similissimi nel funzionamento.
Impressioni:dsg piu' dolce e progressivo con meno strappi,tct piu' cattivo(complici i 170 cv contro i 140 del tdi)comunque mi sembra un buon cambio,bisognera' vedere l'affidabilita' dello stesso.Non mi e' molto piaciuta l'interazione con lo start and stop(che kmq e' disattivabile)carinissime e sfiziose le levette dietro........il cambio in N appare regolare e piuttosto pacioso per diventare cattivo in D seguendo benissimo le prerogative del dna...........che dire?per un parere definitivo aspetto il 27 ott quando mi arrivera' la macchina.Un ultima cosa:il 170 cv benza e' una libidine!!!!!!!
 
scusa peugeottino, tu che li hai provati entrambi, è più "cattivo", o "sportivo", il DSG o il TCT? Al netto del motore, ovviamente.
 
Io che li ho provati entrambi confermo che sono molto molto vicini.
Nel thread gemello di questo che hanno lucchettato (non so perchè) ho scritto che gli unici, leggeri, punti di vantaggio del DSG sul TCT (che però in questa versione è appena uscito) sono il leggerissimo ritardo del comando quando si usano le palette al volante in "D" e un filo meno di cattiveria quando si parte da fermi con una certa decisione, ma è davvero roba di poco!

Gran cambio e brava FPT!
 
grazie
sarò sincero, io di automatici non me ne intendo e spero di riuscire a rimanere completamente ignorante in tema: il cambio dev'essere manuale! :D
tuttavia la questione tecnica e comparativa m'interessa sempre e mi fa piacere sentire il parere di chi invece è sinceramente interessato all'argomento, meglio questi giudizi che i confronti delle riviste.
 
provata anche io, confermo che è molto veloce.

ho notato 2 cose che non mi sono piaciute:
da fermo la risposta non è immediata quando si passa da freno ad accelleratore l'auto " ci pensa un attimino" prima di partire e c'è un minimo ritardo quando si usano i paddles
 
dantedr ha scritto:
provata anche io, confermo che è molto veloce.

ho notato 2 cose che non mi sono piaciute:
da fermo la risposta non è immediata quando si passa da freno ad accelleratore l'auto " ci pensa un attimino" prima di partire e c'è un minimo ritardo quando si usano i paddles

da come li descrivi sia tu che Cuorern sembrano inconvenienti legati più all'hardware che al software, nel senso che il ritardo nella risposta sembra ricollegabile alla capacità di calcolo del processore che all'effettivo funzionamento del cambio. Quando cambi marcia in modalità automatica c'è un certo ritardo nella risposta che non è immediata, nelle partenze da fermo l'auto ci pensa un attimo prima di partire. E' effettivamente così?
 
dantedr ha scritto:
provata anche io, confermo che è molto veloce.

ho notato 2 cose che non mi sono piaciute:
da fermo la risposta non è immediata quando si passa da freno ad accelleratore l'auto " ci pensa un attimino" prima di partire e c'è un minimo ritardo quando si usano i paddles
Questo succede con qualsiasi cambio automatico, sia a convertitore per il tempo necessario a mandare in pressione la pompa, sia con i robotizzati per il tempo di stacco della frizione.
 
Domanda lasciando perdere la modalità automatica: in modalità sequenziale rispetto al DSG com'è? C'è vantaggio in accellerazione rispetto ad un manuale o siamo la come sportività?
 
http://www.youtube.com/watch?v=DsrlLk4XhZM
( Video Funzionamento TCT su Giulietta )

Il tempo di cui stiamo parlando è cmq veramente irrisorio tempo di meno di un secondo , nel passaggio tra retromarcia e prima , o prima marcia e retromarcia , ci metto mooolto piu' tempo io a partire con il cambio manuale tra frizione , dosaggio , spostamento della leva etc. passano almeno 3 secondi .

Anche tramite i paddle almeno da me provato tra il tempo di premere il paddle + e l'effettiva risposta del cambio marcia credo siamo intorno i 150 millisecondi , veramente un inezia , sul serio , io con il cambio manuale ci metto mooolto piu' tempo a cambiare marcia , senza pensare poi a varie grattate , o a impuntamenti vari tra 2° e 3° marcia per dire , sarà anche per questo che ormai acquisto solamente auto con cambio automatico ;) .
 
aryan ha scritto:
Domanda lasciando perdere la modalità automatica: in modalità sequenziale rispetto al DSG com'è? C'è vantaggio in accellerazione rispetto ad un manuale o siamo la come sportività?

Come scriveva qualcuno poco sopra chiaramente la piccola "latenza" che c'è tra l'aver premuto il paddle e l'avere effettivamente la marcia ingranata è dovuta sia al tempo necessario per la trasformazione del comando in azione (cambiata) sia all'azione stessa (frizione che stacca e altra frizione che attacca), questa latenza pare davvero un pelo più lenta rispetto al DSG ma comunque a livelli eccellenti se paragonati ai comuni automatici/robotizzati in commercio.

Venendo a quello che ti interessa, e cioè il raggiungimento di tempi e obiettivi migliori del manuale beh, posso dirti che con un pilota veloce e costante, che non sbaglia mai una cambiata, lo stacco e l'attacco della frizione, non dovrebbero esserci grosse differenze, rispetto ad un "umano" che va al lavoro o vuole fare un po' lo sportivo con qualche amico invece, il sequenziale ti consente tutte cambiate uguali e perfette, in "D" addirittura si avverte bene anche il calcetto nel sedere a marcia appena entrata.

Insomma, su 10 tentativi di 0-100 l'automatico sarà avanti 9 volte (a meno che tu non sia Schumacher)! ;)
 
Leggendo del dsg a secco qui:

http://www.polovw.it/foro/viewtopic.php?f=49&t=14093&start=60

http://www.polovw.it/foro/viewtopic.php?f=49&t=12194&start=48

Mi vien il dubbio che proprio banale non è produrre un doppia frizione a secco.

Speriamo che il TCT non sia affetto da noie simili al DSG perché ho il sospetto che a VW si perdonerà... ad Alfa no.
 
per crank:leggermente piu' cattivo il tct mi e' sembrato,il dsg rimane un po' piu' dolce e fluido,ma mi sembrano pressapoco allo stesso livello quindi darei un bel 8 ad entrambi.Per quanto riguarda l'affidabilita' bisognera' aspettare...a me il dsg in 96mila km mi ha dato zero noie zero.........un cambio praticamente perfetto(confrontato poi all automatico con convertitore della mia vecchia 206 e' impietosa la situazione!).Purtroppo non potro' fare confronti in presa diretta perche' quando mi arrivera' la giulietta daro' indietro la mia amata golf al concessionario..............sarebbe stato bello poterle avere entrambe ma non ci sarei mai rientrato con le spese.
 
Back
Alto