<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta 1,6 mjet 105 cv.... | Il Forum di Quattroruote

Giulietta 1,6 mjet 105 cv....

Ogni tanto giova postare qualcosa di positivo; perciò vi riporto il parere di alcuni informatori farmaceutici, che hanno avuto come aziendale la suddetta motorizz. della Giulietta.
Bene, considerando che hanno avuto esperienza con molte altre macchine in precedenza, il loro parere è interessante, anche perchè davvero supra partes; la sorpresa generale è stata quella di aver optato per il 1,6 perchè ovviamente "imposto", a meno di voler poi pagare di tasca propria la differenza tariffaria scegliendo il 2,0, e di scoprire invece un motore per niente sottodim. per la macchina, anzi piacevole e molto parco, nonchè silenzioso.
Questioni di coppia, certo...!
Saluti
 
Esatto, anche con un 1.2 oggi è facile far dire a qualcuno che una suddetta macchina è piacevole e non sottodimensionata. Basta mettere un turbo ben gestito che permetta al guidatore di sentire una spinta quando schiaccia sull'acceleratore ed il gioco è fatto. Poi se in allungo ci son evidenti limiti quello che passa.... è la spinta quando accelera. E di guidatori così ce ne sono a bizzeffe che pensano che un turbodiesel da 100cv va di più di un aspirato a benzina da 150 solo perché sentono la spintina dell'una e non percepiscono la diversa variazione di coppia dell'altra.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Esatto, anche con un 1.2 oggi è facile far dire a qualcuno che una suddetta macchina è piacevole e non sottodimensionata. Basta mettere un turbo ben gestito che permetta al guidatore di sentire una spinta quando schiaccia sull'acceleratore ed il gioco è fatto. Poi se in allungo ci son evidenti limiti quello che passa.... è la spinta quando accelera. E di guidatori così ce ne sono a bizzeffe che pensano che un turbodiesel da 100cv va di più di un aspirato a benzina da 150 solo perché sentono la spintina dell'una e non percepiscono la diversa variazione di coppia dell'altra.

Grande verita.

Anche se, va detto, nella guida di tutti i giorni si guida "di coppia", cercando la spinta subito per poi cambiare marcia.

Ti faccio un aneddoto: ho comprato l'anno scorso la 147 1.6 TS alla signora: una 120cv con un bell'allungo, ma spalmato dai 4mila in su.
Ebbene, pur se entusiasta dell'auto, è convinta che la mia precedente Golf 4 1.9 TDI 101cv fosse più sportiva, perchè a 2000 giri "calciava" con il turbo (morendo 1500 giri dopo).

che ci vuoi fare... ;)
 
Eh lo so... come "sulla qualità percepita" e non reale anche le prestazioni sono spesso percepite. Pensa che una S2000 va più della mia turbo america ma in diversi non hanno percepito questa differenza sostenendo il contrario. Eppure tenendo quel motore sempre un pò allegro tira da bestia. La differenza che c'è tra turbo e aspirato è un pò quella che c'è tra diesel e benzina.. il regime ottimale del diesel è tra 1800 e 3800 rpm, lo stesso brio il turbo benzina è tra 3000 e 5500 rpm, per il benzina aspirato (sportivo) fai 4500 a 7000 e oltre. A guidare i vari motori nei loro rpm ottimali si percepirebe di più le prestazioni reali.
 
beh il 1.6 105 cv (con tutte le sue conclamate doti) starebbe bene solo su Bravo e Delta... :? un po meno sulla giuly.
I motori più "giusti" per la Giulietta sono i turbo benzina 1.4 e 1.8 che finalmente ci hanno liberato dai bolsi :D aspirati benzina, che per riprendere in quarta e in quinta bisognava scendere a spingerli e se li tiravi andavano (ma non tanto) e bevevano come petroliere.
Finalmente dopo che per tutti gli anni 90 e primi 2000 ci siamo dovuti sorbire tutti quei 1.6 aspirati da 90 - 120 cv che non andavano una cippa, ora si torna a gustare i turbo benza
 
shendron ha scritto:
beh il 1.6 105 cv (con tutte le sue conclamate doti) starebbe bene solo su Bravo e Delta... :? un po meno sulla giuly.
I motori più "giusti" per la Giulietta sono i turbo benzina 1.4 e 1.8 che finalmente ci hanno liberato dai bolsi :D aspirati benzina, che per riprendere in quarta e in quinta bisognava scendere a spingerli e se li tiravi andavano (ma non tanto) e bevevano come petroliere.
Finalmente dopo che per tutti gli anni 90 e primi 2000 ci siamo dovuti sorbire tutti quei 1.6 aspirati da 90 - 120 cv che non andavano una cippa, ora si torna a gustare i turbo benza

beh, non so se "sorbire" sia il termine giusto.

Sarò un intransigente, ma preferisco tutta la vita un motore Alfa aspirato ad un motore fiat turbo.

8)
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Eh lo so... come "sulla qualità percepita" e non reale anche le prestazioni sono spesso percepite. Pensa che una S2000 va più della mia turbo america ma in diversi non hanno percepito questa differenza sostenendo il contrario. Eppure tenendo quel motore sempre un pò allegro tira da bestia. La differenza che c'è tra turbo e aspirato è un pò quella che c'è tra diesel e benzina.. il regime ottimale del diesel è tra 1800 e 3800 rpm, lo stesso brio il turbo benzina è tra 3000 e 5500 rpm, per il benzina aspirato (sportivo) fai 4500 a 7000 e oltre. A guidare i vari motori nei loro rpm ottimali si percepirebe di più le prestazioni reali.

beh, ma quello è il fascino della 75 e del bialbero. :D

Basta guardarla e sentirla rombare che la gente perde letteralmente la bussola :D

Old Alfa POWER!
 
vecchioAlfista ha scritto:
shendron ha scritto:
beh il 1.6 105 cv (con tutte le sue conclamate doti) starebbe bene solo su Bravo e Delta... :? un po meno sulla giuly.
I motori più "giusti" per la Giulietta sono i turbo benzina 1.4 e 1.8 che finalmente ci hanno liberato dai bolsi :D aspirati benzina, che per riprendere in quarta e in quinta bisognava scendere a spingerli e se li tiravi andavano (ma non tanto) e bevevano come petroliere.
Finalmente dopo che per tutti gli anni 90 e primi 2000 ci siamo dovuti sorbire tutti quei 1.6 aspirati da 90 - 120 cv che non andavano una cippa, ora si torna a gustare i turbo benza

beh, non so se "sorbire" sia il termine giusto.

Sarò un intransigente, ma preferisco tutta la vita un motore Alfa aspirato ad un motore fiat turbo.

8)

Sono d'accordo... quasi :D . Io invece dico meglio un turbo alfa che un aspirato alfa. Ma dato che ora non si può fare un'affermazione simile a causa di tutti i disastri commessi da chi sappiamo, mi RIDUCO a dire meglio un turbo che un aspirato.
E ti dirò, che pur se di umili origini, il mio Tbi mi gusta parecchio guidarlo ;)
 
Beh oddio visto la piega del thread sembra proprio che procida e gli altri informatori farmaceutici siano dei poveri imbecilli che credano che quello sia davvero un motore che calza a dovere per la G10.

E' ovvio perchè dobbiamo scegliere i 200cv, quelli che si svegliano dopo 9000rpm, tutto sommato è sempre meglio un Alfa aspirato che un Fiat turbo. Il tutto salvo poi lamentarsi tra un mese che Golf vende di più perchè bla bla bla.

Caro procida la verità è che grazie a questo motore Multijet II la Giulietta riesce ad accogliere un'ampia fetta di pubblico che vuole spendere di più per una bell'auto senza avere grosse spese di gestione. La verità è che grazie alla coppia di 320nm questo motore in Dynamic ti da quella bella briosità che riesci a sfruttare a pieno seppur in un range limitato di giri.
Il discorso sarà diverso se abiti in Germania allora i vecchi Busso e i veri motori Alfa ti daranno grandi soddisfazioni, in allungo, a più di 150km/h!

Ricordati una cosa, quando sei in Italia e quando andate a fare i vari giri di lavoro e nel caso in cui prendiate l'autostrada i limiti arrivano MASSIMO a 130km/h.

L'Alfa Romeo è cambiata, nel bene o nel male... santi non ce sono. Ben vengano clienti che scelgano le soluzioni entry-level, quelle che fanno numeri e che fanno vendere un prodotto.

P.S. Sembra che questo 1.6 105cv sia un cesso, invece è un SIGNORE MOTORE!
 
cannoncino ha scritto:
Beh oddio visto la piega del thread sembra proprio che procida e gli altri informatori farmaceutici siano dei poveri imbecilli che credano che quello sia davvero un motore che calza a dovere per la G10.

E' ovvio perchè dobbiamo scegliere i 200cv, quelli che si svegliano dopo 9000rpm, tutto sommato è sempre meglio un Alfa aspirato che un Fiat turbo. Il tutto salvo poi lamentarsi tra un mese che Golf vende di più perchè bla bla bla.

Caro procida la verità è che grazie a questo motore Multijet II la Giulietta riesce ad accogliere un'ampia fetta di pubblico che vuole spendere di più per una bell'auto senza avere grosse spese di gestione. La verità è che grazie alla coppia di 320nm questo motore in Dynamic ti da quella bella briosità che riesci a sfruttare a pieno seppur in un range limitato di giri.
Il discorso sarà diverso se abiti in Germania allora i vecchi Busso e i veri motori Alfa ti daranno grandi soddisfazioni, in allungo, a più di 150km/h!

Ricordati una cosa, quando sei in Italia e quando andate a fare i vari giri di lavoro e nel caso in cui prendiate l'autostrada i limiti arrivano MASSIMO a 130km/h.

L'Alfa Romeo è cambiata, nel bene o nel male... santi non ce sono. Ben vengano clienti che scelgano le soluzioni entry-level, quelle che fanno numeri e che fanno vendere un prodotto.

P.S. Sembra che questo 1.6 105cv sia un cesso, invece è un SIGNORE MOTORE!

cannonocino, senza offesa, ma non spararla troppo grande.

Chi ha mai detto che questo motore è un cesso?
Chi dice che non sia utile una motorizzazione simile?
E che c'azzecca il pistolotto sui limiti di velocità? Che facciamo: non costruiamo più auto con velocità superiore perchè il limite ce lo vieta?

La considerazione verte su ben altro.
In primis, cha Alfa ha nel proprio DNA (non il manettino) meccaniche proprie (e non fiat)
Il secondo che qualcuno, può ancora oggi preferire i motori aspirati (che non tirano 9000 giri, ma ben prima: forse ti confondi con qualche prodotto non-Alfa di scarso livello).
il terzo è che, la considerazione che fai sulla "fetta di pubblico" è tutta da dimostrare, visto che la versione, di fatto, esce ora. Vedremo dati alla mano.

Infine, non dimentichiamo che Alfa non è cambiata; è stata STORPIATA. Non ci sono santi, ma tanti diavolacci... :twisted:
 
vecchioAlfista ha scritto:
cannonocino, senza offesa, ma non spararla troppo grande.

Chi ha mai detto che questo motore è un cesso?
Chi dice che non sia utile una motorizzazione simile?
E che c'azzecca il pistolotto sui limiti di velocità? Che facciamo: non costruiamo più auto con velocità superiore perchè il limite ce lo vieta?

La considerazione verte su ben altro.
In primis, cha Alfa ha nel proprio DNA (non il manettino) meccaniche proprie (e non fiat)
Il secondo che qualcuno, può ancora oggi preferire i motori aspirati (che non tirano 9000 giri, ma ben prima: forse ti confondi con qualche prodotto non-Alfa di scarso livello).
il terzo è che, la considerazione che fai sulla "fetta di pubblico" è tutta da dimostrare, visto che la versione, di fatto, esce ora. Vedremo dati alla mano.

Infine, non dimentichiamo che Alfa non è cambiata; è stata STORPIATA. Non ci sono santi, ma tanti diavolacci... :twisted:

vecchioAlfista non mi offendo, il mio post era volutamente polemico, con tutta la buona fede :)

Quello che volevo dire era che il povero procida aveva testimoniato la sua soddisfazione e tutti a sparargli addosso con i motori aspirati e con le vecchia Alfa.
C'è un utente soddisfatto di un prodotto italiano e non viene qui a dire che la Golf, bla bla e noi gli spariamo addosso? No.

Il pistolotto sui limiti di velocità rientra nel discorso dell'utilizzo che ne fanno i colleghi di procida, il loro target è diverso da un uso familiare.
Lo sò che gli asprirati non devono arrivare a 9.000 giri, però per l'uso, credo che questo 1.6 105 sia proprio adatto e senz'altro allarga l'appetibilità di un prodotto perchè credimi, una Giulietta 2.0 ai giorni d'oggi non proprio tutti la vogliono. Anche quando sono andato dal concessionario mi disse che di 1.6 ne stava vendendo tantissime anche se a lui piaceva di più la 2.0.

Confermo che è un signore motore FPT.
 
Io se posso solo con motori dal rendimento sportivo... se serve scalo una o due marce e tiro lasciandomi dietro quello della spinta ai 2000 giri. Questione di gusti.. Generalemnte all'alfista vero il suo motore gli piace tirarlo ma si vede che i tempi son cambiati. Le vetture col marchio alfa son viste sempre più come generaliste nell'ottica della facilità di guida e della spintina... povera alfa romeo, il sig. busso si rivolta nella tomba.
 
cannoncino ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
cannonocino, senza offesa, ma non spararla troppo grande.

Chi ha mai detto che questo motore è un cesso?
Chi dice che non sia utile una motorizzazione simile?
E che c'azzecca il pistolotto sui limiti di velocità? Che facciamo: non costruiamo più auto con velocità superiore perchè il limite ce lo vieta?

La considerazione verte su ben altro.
In primis, cha Alfa ha nel proprio DNA (non il manettino) meccaniche proprie (e non fiat)
Il secondo che qualcuno, può ancora oggi preferire i motori aspirati (che non tirano 9000 giri, ma ben prima: forse ti confondi con qualche prodotto non-Alfa di scarso livello).
il terzo è che, la considerazione che fai sulla "fetta di pubblico" è tutta da dimostrare, visto che la versione, di fatto, esce ora. Vedremo dati alla mano.

Infine, non dimentichiamo che Alfa non è cambiata; è stata STORPIATA. Non ci sono santi, ma tanti diavolacci... :twisted:

vecchioAlfista non mi offendo, il mio post era volutamente polemico, con tutta la buona fede :)

Quello che volevo dire era che il povero procida aveva testimoniato la sua soddisfazione e tutti a sparargli addosso con i motori aspirati e con le vecchia Alfa.
C'è un utente soddisfatto di un prodotto italiano e non viene qui a dire che la Golf, bla bla e noi gli spariamo addosso? No.

Il pistolotto sui limiti di velocità rientra nel discorso dell'utilizzo che ne fanno i colleghi di procida, il loro target è diverso da un uso familiare.
Lo sò che gli asprirati non devono arrivare a 9.000 giri, però per l'uso, credo che questo 1.6 105 sia proprio adatto e senz'altro allarga l'appetibilità di un prodotto perchè credimi, una Giulietta 2.0 ai giorni d'oggi non proprio tutti la vogliono. Anche quando sono andato dal concessionario mi disse che di 1.6 ne stava vendendo tantissime anche se a lui piaceva di più la 2.0.

Confermo che è un signore motore FPT.

Ciao Cannoncino; preciso solo che non faccio l'informatore farmaceutico, ma ne conosco parecchi (sono medico di famiglia) e che la mia Giulietta è la Multiair da 170 cv (che è un gran bel motore..).
Ho riportato solo il parere di persone che con la macchina ci lavorano e che del sound o del tiro di un vecchio Alfa aspirato magari non ricordano nulla....
E poi gli apirati benzina attuali, di qualsiasi griffe siano, soprattutto a causa dell'omologazione euro5, non ricordano nepure lontanamente il funzionamento di quei lontani progenitori.
Saluti a tutti
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Esatto, anche con un 1.2 oggi è facile far dire a qualcuno che una suddetta macchina è piacevole e non sottodimensionata. Basta mettere un turbo ben gestito che permetta al guidatore di sentire una spinta quando schiaccia sull'acceleratore ed il gioco è fatto. Poi se in allungo ci son evidenti limiti quello che passa.... è la spinta quando accelera. E di guidatori così ce ne sono a bizzeffe che pensano che un turbodiesel da 100cv va di più di un aspirato a benzina da 150 solo perché sentono la spintina dell'una e non percepiscono la diversa variazione di coppia dell'altra.
E quindi cosa dobbiamo fare?
Non lo sai che il mondo è bello perchè è vario?
 
Back
Alto