<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta 1.6 105 o Golf vi 1.6 105 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta 1.6 105 o Golf vi 1.6 105

Salve a tutti ragazzi...Non so davvero quale scegliere tra queste due fantastiche macchine...ditemi la vostra e consigliate, su motore ,materiali , interni ( che forse sulla giulietta sono più belli, ma anche la golf non è male).
 
Delta! :p apparte gli scherzi sono 2 ottime macchine, l'una vale l'altra....qui si va a gusti personali però un occhio alla Peugeot 308 lo darei, e anche alla Delta ma credo che la trovi solo usata
 
ProSaves ha scritto:
Salve a tutti ragazzi...Non so davvero quale scegliere tra queste due fantastiche macchine...ditemi la vostra e consigliate, su motore ,materiali , interni ( che forse sulla giulietta sono più belli, ma anche la golf non è male).
Non so, quella che ti piace di più, però.......
ti dico solo una cosa, a forza di comprare prodotti stranieri, giocatori stranieri :D .... e tutto quello che viene dall'estero (basta che non sia italiano) siamo diventati una nazione di morti di fame che devono pagare le tasse più alte d'Europa perchè la cassa integrazione non te la paga mica lo straniero. Dovresti fare come il francese che compra francese, il tedesco che compra tedesco ed il giapponese che compra giapponese.
Per me comunque la 308 essendo l'ultima la preferisco leggermente alla Giulietta solo sotto alcuni aspetti, mentre la Golf è solo una Skoda infiocchettata che costa di più.

Ciao.
 
da aggiungere anche il fatto che la giulietta ha le sospensioni postiriori multilink mentre la golf nelle versioni meno potenti ha il ponte torcente
 
Dunque parlamo di macchine 1.6 turbodiesel da 105cv, penso che o ponte torcente o multilink non ci sia tutta questa differenza (la vorrei semmai a livello economico), qui le caratteristiche da tenere in considerazione sono altre, qualità generale delle macchine, consumi, affidabilità, costi di gestione e manutenzione e in fine il rapporto prezzo-dotazione. Ormai un pò tutte le macchine offrono tanta qualità, bene o male si cade all'impiedi anche con una Kia (anzi!). Riguardo all'economia nazionale consideriamo che il prodotto automobile è un assemblato eterogeneo di pezzi provenienti da tutto il mondo, il fatto che poi venga assemblata in italia o in germania incide sul prezzo finale dello 0,xx%. Le auto poi escono dalla fabbrica e raggiungono i vari mercati, dobbiamo considerare tutta l'economia che viene mossa fuori dai cancelli della fabbrica, i centri di stokkaggio, le bisarche, le navi, i treni, le ocncessionarie, i meccanici, i carrozzieri, gli elettrauti e via via fino al demolitore passando per carburante e assicurazioni. Sootto questo aspetto una macchina tedesca venduta in italia smuove la stessa economia di una italiana venduta in germania o italiana venduta in casa. Il problema non è quando la Fiat produce e vende poche macchine in Italia ma quando l'italiano non compra la macchina nuova dimezzando il mercato nel giro di un decennio. Se l'italiano non ha soldi per una Giulietta nuova non li avrà nemmeno per una Golf o una 308.
 
ottovalvole ha scritto:
Dunque parlamo di macchine 1.6 turbodiesel da 105cv, penso che o ponte torcente o multilink non ci sia tutta questa differenza (la vorrei semmai a livello economico), qui le caratteristiche da tenere in considerazione sono altre, qualità generale delle macchine, consumi, affidabilità, costi di gestione e manutenzione e in fine il rapporto prezzo-dotazione. Ormai un pò tutte le macchine offrono tanta qualità, bene o male si cade all'impiedi anche con una Kia (anzi!). Riguardo all'economia nazionale consideriamo che il prodotto automobile è un assemblato eterogeneo di pezzi provenienti da tutto il mondo, il fatto che poi venga assemblata in italia o in germania incide sul prezzo finale dello 0,xx%. Le auto poi escono dalla fabbrica e raggiungono i vari mercati, dobbiamo considerare tutta l'economia che viene mossa fuori dai cancelli della fabbrica, i centri di stokkaggio, le bisarche, le navi, i treni, le ocncessionarie, i meccanici, i carrozzieri, gli elettrauti e via via fino al demolitore passando per carburante e assicurazioni. Sootto questo aspetto una macchina tedesca venduta in italia smuove la stessa economia di una italiana venduta in germania o italiana venduta in casa. Il problema non è quando la Fiat produce e vende poche macchine in Italia ma quando l'italiano non compra la macchina nuova dimezzando il mercato nel giro di un decennio. Se l'italiano non ha soldi per una Giulietta nuova non li avrà nemmeno per una Golf o una 308.
OT
Con la differenza che Golf viene assemblata in germania operaio tedesco stipendio guadagnato da operaio tedesco paga tassa pensione in germania...
Giulietta da operaio italiano perche sicuramente assemblata
in Italia quindi tasse pensioni e varie pagate in Italia...
Io non credo che le 300 ? Giuliette vendute in Germania mensile sono la stessa cosa per un posto di lavoro, quanto le tre mila golf vendute in Italia...
 
angelo0 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Dunque parlamo di macchine 1.6 turbodiesel da 105cv, penso che o ponte torcente o multilink non ci sia tutta questa differenza (la vorrei semmai a livello economico), qui le caratteristiche da tenere in considerazione sono altre, qualità generale delle macchine, consumi, affidabilità, costi di gestione e manutenzione e in fine il rapporto prezzo-dotazione. Ormai un pò tutte le macchine offrono tanta qualità, bene o male si cade all'impiedi anche con una Kia (anzi!). Riguardo all'economia nazionale consideriamo che il prodotto automobile è un assemblato eterogeneo di pezzi provenienti da tutto il mondo, il fatto che poi venga assemblata in italia o in germania incide sul prezzo finale dello 0,xx%. Le auto poi escono dalla fabbrica e raggiungono i vari mercati, dobbiamo considerare tutta l'economia che viene mossa fuori dai cancelli della fabbrica, i centri di stokkaggio, le bisarche, le navi, i treni, le ocncessionarie, i meccanici, i carrozzieri, gli elettrauti e via via fino al demolitore passando per carburante e assicurazioni. Sootto questo aspetto una macchina tedesca venduta in italia smuove la stessa economia di una italiana venduta in germania o italiana venduta in casa. Il problema non è quando la Fiat produce e vende poche macchine in Italia ma quando l'italiano non compra la macchina nuova dimezzando il mercato nel giro di un decennio. Se l'italiano non ha soldi per una Giulietta nuova non li avrà nemmeno per una Golf o una 308.
OT
Con la differenza che Golf viene assemblata in germania operaio tedesco stipendio guadagnato da operaio tedesco paga tassa pensione in germania...
Giulietta da operaio italiano perche sicuramente assemblata
in Italia quindi tasse pensioni e varie pagate in Italia...
Io non credo che le 300 ? Giuliette vendute in Germania mensile sono la stessa cosa per un posto di lavoro, quanto le tre mila golf vendute in Italia...
E di quelle 300 Giuliette vendute al mese quante sono quelle acquistate da italiani che lavorano in Germania?
299?
Caro Angelo, hai spiegato troppo bene la situazione, sei stato molto efficace.
Come tuo solito.
 
159ti ha scritto:
angelo0 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Dunque parlamo di macchine 1.6 turbodiesel da 105cv, penso che o ponte torcente o multilink non ci sia tutta questa differenza (la vorrei semmai a livello economico), qui le caratteristiche da tenere in considerazione sono altre, qualità generale delle macchine, consumi, affidabilità, costi di gestione e manutenzione e in fine il rapporto prezzo-dotazione. Ormai un pò tutte le macchine offrono tanta qualità, bene o male si cade all'impiedi anche con una Kia (anzi!). Riguardo all'economia nazionale consideriamo che il prodotto automobile è un assemblato eterogeneo di pezzi provenienti da tutto il mondo, il fatto che poi venga assemblata in italia o in germania incide sul prezzo finale dello 0,xx%. Le auto poi escono dalla fabbrica e raggiungono i vari mercati, dobbiamo considerare tutta l'economia che viene mossa fuori dai cancelli della fabbrica, i centri di stokkaggio, le bisarche, le navi, i treni, le ocncessionarie, i meccanici, i carrozzieri, gli elettrauti e via via fino al demolitore passando per carburante e assicurazioni. Sootto questo aspetto una macchina tedesca venduta in italia smuove la stessa economia di una italiana venduta in germania o italiana venduta in casa. Il problema non è quando la Fiat produce e vende poche macchine in Italia ma quando l'italiano non compra la macchina nuova dimezzando il mercato nel giro di un decennio. Se l'italiano non ha soldi per una Giulietta nuova non li avrà nemmeno per una Golf o una 308.
OT
Con la differenza che Golf viene assemblata in germania operaio tedesco stipendio guadagnato da operaio tedesco paga tassa pensione in germania...
Giulietta da operaio italiano perche sicuramente assemblata
in Italia quindi tasse pensioni e varie pagate in Italia...
Io non credo che le 300 ? Giuliette vendute in Germania mensile sono la stessa cosa per un posto di lavoro, quanto le tre mila golf vendute in Italia...
E di quelle 300 Giuliette vendute al mese quante sono quelle acquistate da italiani che lavorano in Germania?
299?
Caro Angelo, hai spiegato troppo bene la situazione, sei stato molto efficace.
Come tuo solito.
Dai siamo OT,
Prosaves vuole solo un cosiglio,.
la Golf come la Giulietta sono due belle macchine,io sceglierei Giulietta perche mi piace di piu e credo che abbia con questa motorizzazione piu spinta e divertimento.
 
Pur avendo la seconda Giulietta consecutiva a benzina da 170 cv, posso riportarti l'esperienza di un collega che ha la 105 cv diesel: ottimi consumi, prestazioni più che sufficienti, grazie soprattutto alle eccellenti doti di coppia di questo propulsore, con valori nettamente superiori al Wv, oltre alle note qualità telaistiche della media italiana.
Certo la Golf si presenta meglio assemblata internamente, vantando un aspetto più appagante e finito, ma esternamente continuo a preferire nettamente l'italiana,che resta ancora una delle fascia C più personali e piacevoli, mentre la pur ottima 308 ha perso un pò l'originalità che caratterizzava le antenate.
Per finire penso che la scontistica sulla Giulietta sia attualmente migliore che sulle concorrenti.
In ogni caso caschi benissimo.....
Saluti
 
ProSaves ha scritto:
Salve a tutti ragazzi...Non so davvero quale scegliere tra queste due fantastiche macchine...ditemi la vostra e consigliate, su motore ,materiali , interni ( che forse sulla giulietta sono più belli, ma anche la golf non è male).
Come dici tu sono due buone auto.
La Giulietta e' piu' emozionante perche' ha piu' personalita', la Golf 6 invece e' la classica tedesca ben fatta e di buona qualita'.
Il 1.6 mjt dell'Alfa dovrebbe garantire una migliore guidabilita' grazie alla maggior coppia e al cambio a 6 marce, contro le 5 della Golf.
Comunque se scegli quella che piu' ti piace non sbagli !!
 
Comunque intendevo il fatto che se uno è indeciso generalmente sceglie la macchina del proprio paese 8) per tutti gli aspetti economici e finanziari che ne derivano.
Questo sempre se uno è indeciso, altrimenti...... amen.

Io quando sono indeciso vado sempre sul prodotto nazionale. Anzi, è un aspetto che per me incide tanto il fatto che sia nazionale o meno.

Comunque, la Giulietta è più macchina della Golf, non avere tutta questa indecisione.
Ciao.
 
Back
Alto