<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta 1.4 170cv TCT, commenti dopo i primi 2'000km | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta 1.4 170cv TCT, commenti dopo i primi 2'000km

Ciao,
scala in automatico in condizioni simili a quelle da te illustrate: per esempio mi è capitato di entrare in qualche rotonda o curva in 3a, di rallentare un po' più del previsto per varie cause e di trovarmi in 2a. Non è un problema in sé il fatto che scali, solo che magari pensi di essere in 3a e ti comporti di conseguenza ed invece sei in 2a ed ottieni una risposta diversa da quello che ti aspetti.

Anche a me cambio e motore piacciono parecchio. A volte trovo il cambio un po' brusco nei primi metri da freddo (nelle prime cambiate tende a "strappare" un po'), ma passa quasi subito.

Una curiosità: qualcuno ha provato il launch control? Com'è? 8) Io non ho ancora trovato un luogo adeguato alla prova :D

Ciao,
Alberto

TangoP ha scritto:
Ciao,

avendo il tuo stesso modello, vorrei chiederti una cosa riguardo al TCT: in che senso ti scala da solo in manaule? A me è capitato ieri di affrontare una strada nell'entroterra molto ripida e curvosa e l'unica volta in cui ha scalato autonomamente è stato all'interno di un tornante parecchio stretto (è passato dalla seconda alla prima). Per il resto sono sempre salito in seconda o terza, ma non mi ha mai dato l'impressione di scalare da solo. Te lo fà spesso o solo in particolari condizioni di strada?

Come cambio anche io sono globalmente soddisfatto. L'unica piccola pecca è che si sentono un po' di più (niente di tragico intendiamoci) le scalate in modalità automatica quando si arriva da una certa velocità con una marcia alta inserita e, causa coda o altro, bisogna poi ripartire da una marcia più bassa. Lì sembra che sia un po' più brusco. Per il resto mi trovo davvero bene.

A me ha stupito parecchio il motore, soprattutto per la quasi totale assenza di ritardo nella risposta. Sempre nella strada di cui parlavo sopra, ieri riprendeva in uscita dai tornanti senza incertezze. A confronto, la precedente 147 1.9 diesel aveva un turbo lag decisamente più marcato. Non so quanto influisca il TCT in questo, ma la differenza si sente.
 
albertof24 ha scritto:
Ciao,
scala in automatico in condizioni simili a quelle da te illustrate: per esempio mi è capitato di entrare in qualche rotonda o curva in 3a, di rallentare un po' più del previsto per varie cause e di trovarmi in 2a. Non è un problema in sé il fatto che scali, solo che magari pensi di essere in 3a e ti comporti di conseguenza ed invece sei in 2a ed ottieni una risposta diversa da quello che ti aspetti.

Anche a me cambio e motore piacciono parecchio. A volte trovo il cambio un po' brusco nei primi metri da freddo (nelle prime cambiate tende a "strappare" un po'), ma passa quasi subito.

Una curiosità: qualcuno ha provato il launch control? Com'è? 8) Io non ho ancora trovato un luogo adeguato alla prova :D

Ciao,
Alberto

Io in effetti lo uso in modalità manuale solitamente nei tratti in salita con curve e/o tornanti, soprattutto quando questi sono molto ravvicinati. Più di rado in città o autostrada. Al massimo dò qualche "palettata" quando serve lasciandola in automatico.
E la uso spesso in manuale anche col manettino in D perché basta premere anche poco l'acceleratore e scala subito, anche in autostrada. Oppure perchè mi voglio divertire un po'... :D

Anche a me capita che le prime cambiate siano un po' brusche. Immagino sia una questione di riscaldamento. Mi ricordo che anche sulla 147 le prime cambiate erano un po' "legnose".

E il launch control non ho ancora avuto il coraggio di provarlo. Ho paura di stressare la meccanica. Ma sono io che sono fatto così... :oops:

Ciao!
 
Non so se il climatizzatore segue le stesse logiche di funzionamento di quello della 159, se così fosse, il compressore si aziona da solo comandato dal sensore antiappannamento, con la funzione, appunto, di evitare l'appannamento dei vetri.
 
Si, anch'io non voglio abusare del launch control, ma visto che ormai sono a 3'000 km percorsi, almeno una volta vorrei provarlo per vedere com'è :)

Bye,
Alberto

TangoP ha scritto:
E il launch control non ho ancora avuto il coraggio di provarlo. Ho paura di stressare la meccanica. Ma sono io che sono fatto così... :oops:

Ciao!
 
Sinceramente non credo ci sia il sensore antiappannamento, non mi pare... Diciamo che le cose non sono chiarissime anche sul manuale.

Ciao,
Alberto

ml14 ha scritto:
Non so se il climatizzatore segue le stesse logiche di funzionamento di quello della 159, se così fosse, il compressore si aziona da solo comandato dal sensore antiappannamento, con la funzione, appunto, di evitare l'appannamento dei vetri.
 
Parlando di scalata automatica, se è come il mio, non potrebbe essere diverso, quando scende troppo di giri (sui 1200 nel mio caso) la scalata avviene anche in manuale per evitare spegnimenti. A me piace, anzi purtroppo nel mio caso, questo non avviene in seconda dove preferisce rimanere sfrizionando invece che mettere in prima, cosa che con un cambio manuale non farei mai.
Una domanda, se sei in manuale sale da solo una volta raggiunto il limitatore o rimane nella stessa marcia e con limitatore inserito?
 
Ciao,
si, scala quando i giri scendono troppo. In realtà, con auto in moto penso che difficilmente ci sarebbero spegnimenti. Diverso è il discorso quando sei fermo o quasi.

Per quanto riguarda la salita di marcia: no, non cambia e ti lascia tirare i giri fino a che non esplode il motore, se vuoi :)

gnpb ha scritto:
Parlando di scalata automatica, se è come il mio, non potrebbe essere diverso, quando scende troppo di giri (sui 1200 nel mio caso) la scalata avviene anche in manuale per evitare spegnimenti. A me piace, anzi purtroppo nel mio caso, questo non avviene in seconda dove preferisce rimanere sfrizionando invece che mettere in prima, cosa che con un cambio manuale non farei mai.
Una domanda, se sei in manuale sale da solo una volta raggiunto il limitatore o rimane nella stessa marcia e con limitatore inserito?
 
Credo di aver capito perché ogni tanto il compressore si accende: quando rileva troppa umidità. Ho notato, infatti, che si accende quando piove o, comunque, l'auto viene lasciata in una zona umida e poi si spegne da solo dopo una decina di minuti. Ottima cosa, anche se forse non ben documentata sul manuale (o forse l'ho letto male io :D ).

Ciao,
Alberto

albertof24 ha scritto:
* Climatizzatore: in automatico, con compressore spento, funziona piuttosto bene. A volte trovo il compressore acceso e non capisco bene perché, visto che io non lo accendo. Ho notato che rimane acceso quando si usa lo sbrinamento automatico, però l'ho trovato acceso anche in altri casi e non ho capito il motivo.
 
albertof24 ha scritto:
Sinceramente non credo ci sia il sensore antiappannamento, non mi pare... Diciamo che le cose non sono chiarissime anche sul manuale.

Ciao,
Alberto

ml14 ha scritto:
Non so se il climatizzatore segue le stesse logiche di funzionamento di quello della 159, se così fosse, il compressore si aziona da solo comandato dal sensore antiappannamento, con la funzione, appunto, di evitare l'appannamento dei vetri.

la exclusive ha il sensore di umidità
 
Penso anche sulla distinctive che ho io, visto come si comporta :)

mpattera ha scritto:
albertof24 ha scritto:
Sinceramente non credo ci sia il sensore antiappannamento, non mi pare... Diciamo che le cose non sono chiarissime anche sul manuale.

Ciao,
Alberto

ml14 ha scritto:
Non so se il climatizzatore segue le stesse logiche di funzionamento di quello della 159, se così fosse, il compressore si aziona da solo comandato dal sensore antiappannamento, con la funzione, appunto, di evitare l'appannamento dei vetri.

la exclusive ha il sensore di umidità
 
Approfitto della "riapertura" di questo thread per correggermi dopo aver sperimentato meglio: in salita di marcia, il cambio forza la cambiata, anche in manuale, quando si superano i 6'000 giri. Comunque siamo fuori dalla zona ottimale di utilizzo del turbo (dopo i 5'500 la pressione cala), però avrei preferito arrivare almeno alla zona rossa per dare più libertà al guidatore.

Ho provato una volta il launch control ed è piuttosto divertente ed efficace! :)

Ciao,
Alberto

albertof24 ha scritto:
Ciao,
Per quanto riguarda la salita di marcia: no, non cambia e ti lascia tirare i giri fino a che non esplode il motore, se vuoi :)
 
Back
Alto