<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta 1.4 170cv TCT, commenti dopo i primi 2'000km | Il Forum di Quattroruote

Giulietta 1.4 170cv TCT, commenti dopo i primi 2'000km

Buongiorno a tutti,
come avevo promesso quando è arrivata l'auto, ecco le mie impressioni, ora un po' più complete visto che l'ho guidata per 1 mese e 2'000km:

* Trovo l'auto molto piacevole da guidare. Mi viene in mente la pubblicità ("e adesso guida"). Al mattino ho voglia di uscire per andare al lavoro solo per guidare la Giulietta... Certo, poi quando arrivo avrei voglia di tornare subito indietro, ma questo è un altro problema :D A parte gli scherzi, dopo un periodo di adattamento, arrivando dalla MiTo 155cv, mi trovo davvero bene. Più confortevole rispetto alla MiTo, ma con grande piacere di guida. La MiTo è un po' più "ruspante", dà più la sensazione di velocità e scalcia un po' di più (facile farla patinare in 2a ed anche in 3a se la strada è un po' viscida). La Giulietta sembra un po' più compassata, ma tremendamente efficace, in accelerazione schizza via veloce senza fare una piega tanto che per andare piano a volte mi devo concentrare. La MiTo in Dynamic ha una mappatura dell'acceleratore più aggressiva, con la Giulietta invece bisogna insistere di più col pedale, ma trovo che questo sia un vantaggio piuttosto che uno svantaggio. L'assetto sportivo è rigido, ma comunque confortevole.

* Il TCT mi piace parecchio. Quando inizi a tirare è piuttosto rapido e quando vai tranquillo molto dolce, tanto da non accorgersi nemmeno dei cambi marcia. Odio quando scala in automatico anche mentre lo si usa in modalità sequenziale, avrei preferito avessero lasciato via questa feature. Non conosco i consumi della 170cv non TCT, ma al momento i consumi della mia Giulietta sono simili a quelli che avevo con la MiTo, circa 13,5km/l con la benzina 98 ottani. Ho avuto l'impressione che l'auto consumi un po' più della MiTo in città, ma compensi nei tratti di strada a scorrimento veloce. Però questa è solo un'impressione non supportata da dati completi. Il gear shift indicator è utile, ma è troppo in basso sul cruscotto, preferisco guardare la strada ;)

* Gli interni a me piacciono parecchio, sia come materiali che come colori (black interior), con qualche piccola eccezione: i tappetini neri (optional obbligatorio dello sport pack) sono un po' miseri, senza nemmeno la scritta "Giulietta" ricamata né, tantomeno, alcuna protezione nella zona dove poggia il piede destro (e quindi si usurerà in fretta); il tessuto dei sedili non è male, ma preferivo quelli della MiTo (tessuto competizione nero).

* Start & stop: utile, ma forse interviene in modo un po' troppo rapido. Soprattutto alle rotonde è fastidioso perché ti spegne l'auto mentre sei solo fermo quei 2 secondi per attendere il tuo turno di immetterti. Lo so che è possibile controllare l'intervento agendo sul freno (basta premerlo poco), ma non sempre uno si ricorda o è possibile farlo... Non sarebbe stato più semplice fare attivare lo start & stop solo quando si mette in N anziché ogni volta che ci si ferma anche lasciando la vettura in D? Forse basterebbe dare un ritardo di attivazione leggermente più lungo o, ancora meglio, lasciarlo configurare al guidatore.

* Cruscotto classico, ma bello. Il display sa un po' di vecchio e lo spazio non è sfruttato molto bene.

* I sedili hanno la stessa conformazione strana della MiTo anche se li trovo leggermente più comodi: è vero, non sono alto, ma non capisco per quali schiene abbiano fatto quegli schienali... Sembra che siano stati studiati per guidare abbastanza sdraiati, ma io proprio non riesco, preferisco uno schienale quasi completamente verticale.

* Capitolo rumori degli interni: siamo messi male, dopo 1500km è comparso uno scricchiolio al posteriore (credo sia o la portiera o il pannello porta della portiera posteriore lato guida) che è parecchio fastidioso. Lo farò controllare, ma la cosa mi preoccupa un po'... Se compaiono ora scricchiolii cosa succederà tra 50'000km? C'è anche un rumorino nella zona cruscotto, ma è più un "tac" che si sente quando le plastiche si scaldano col riscaldamento, lo fa una volta e poi basta.

* Uconnect: decisamente meglio del Blue & Me per quanto riguarda la gestione dei dispositivi multimediali, ma interfaccia un po' primitiva. Lo spazio sul display trovo sia sfruttato male nelle varie schermate (in particolare nella scelta delle playlist da riprodurre e nella visualizzazione dei dati del computer di bordo). Finalmente nessun problema con le chiavette usb nel riprodurre la musica. La comunicazione col telefono funziona abbastanza bene, a parte qualche ritardo, a volte, nella connessione e problemini vari col riconoscimento vocale che non avevo col Blue & Me (qua hanno peggiorato, secondo me, come spiegato più in dettaglio in un mio thread di qualche giorno fa).

* Climatizzatore: in automatico, con compressore spento, funziona piuttosto bene. A volte trovo il compressore acceso e non capisco bene perché, visto che io non lo accendo. Ho notato che rimane acceso quando si usa lo sbrinamento automatico, però l'ho trovato acceso anche in altri casi e non ho capito il motivo.

Scusate per la lunghezza, ma di cose da dire ce n'erano molte :shock:

Ciao a tutti,
Alberto
 
Ciao! Sono alla seconda Giulietta con questo motore, my 2014 Euro 6, Distinctive.
Rispetto allo stesso modello, versione precedente, si nota una maggiore compiutezza costruttiva e una migliore dotazione di serie; il motore, anche nella declinazione attuale più ecologica, si dimostra dolce o performante a piacere, con consumi non certo proibitivi, anche se, dovendo fare ora il tagliano annuale obbligatorio per il longrenting (Leaseplan...), pur con soli 7000 km, segnalerò l'unica anomalia di funzionamento del mio propulsore, ossia il minimo oscillante, soprattutto a caldo, quando tende a prendere i giri anche in folle e da fermo (mentre è normale che lo faccia quando si alza la frizione). Per il resto noto un assetto ancora migliorato, lo sterzo più affilato e il solito notevole piacere di guida, con una sostanziale assenza di scricchiolii in abitacolo e una minore rumorosità delle sospensioni posteriori (ma i km sono pochi....).
Aggiungerei che le nuovissime versioni presentate dovrebbero aver migliorato l'aspetto dei pannelli porta, con il plus (finalmente..) del 1,6 mjet più cavallato.
Saluti
 
albertof24 ha scritto:
* Odio quando scala in automatico anche mentre lo si usa in modalità sequenziale, avrei preferito avessero lasciato via questa feature.

* Climatizzatore: A volte trovo il compressore acceso e non capisco bene perché, visto che io non lo accendo. Ho notato che rimane acceso quando si usa lo sbrinamento automatico, però l'ho trovato acceso anche in altri casi e non ho capito il motivo.

In quali occasioni scala da solo anche se in manuale?

Per il clima di solito il compressore si inserisce in automatico mettendo il ricircolo e, a seconda della logica delle varie case, potrebbe rimanere poi inserito anche se togli il ricircolo
 
Ciao,
scala da solo appena i giri sono troppo bassi, sia in ripresa sia mentre stai rallentando. Sinceramente preferirei farlo io in manuale, quando il cambio è in manuale.

Grazie per il clima, potrebbe essere, ci starò attento. Sulla MiTo anche mettendo il ricircolo non inseriva mai il compressore, ma può benissimo essere che qua la logica di funzionamento sia diversa

Ciao,
Alberto.

gnpb ha scritto:
In quali occasioni scala da solo anche se in manuale?

Per il clima di solito il compressore si inserisce in automatico mettendo il ricircolo e, a seconda della logica delle varie case, potrebbe rimanere poi inserito anche se togli il ricircolo
 
Io che scali in automatico non lo trovo così male.
Dopo che ti sei abituato all'automatico se lo usi in manuale soprattutto in città rischieresti di trovarti alla partenza di un semaforo con chissa quale marcia. In extraurbano se vai di manuale è perchè viaggi allegro e quindi praticamente non ce la fa mai a scalare da solo perchè scala se sei veramente basso di giri tanto da non riuscire praticamente a riprendere.
Utile invece che non salga di marcia anche se arrivi a limitatore.

Saluti
 
Di questa auto la cosa migliore e' il tct senza dubbio.Per il resto il motore e' buono(ma a mio parere troppo delicato)_i consumi,almeno in città molto alti,e la qualità della vettura appena sufficente(scricchiolii vari da ogni zona dell auto ad appena 30.000 km).Ho deciso di cambiarla e passare ad altro.
 
GIOVA59 ha scritto:
Io che scali in automatico non lo trovo così male.
Dopo che ti sei abituato all'automatico se lo usi in manuale soprattutto in città rischieresti di trovarti alla partenza di un semaforo con chissa quale marcia. In extraurbano se vai di manuale è perchè viaggi allegro e quindi praticamente non ce la fa mai a scalare da solo perchè scala se sei veramente basso di giri tanto da non riuscire praticamente a riprendere.
Utile invece che non salga di marcia anche se arrivi a limitatore.

Saluti
Concordo, in scalata è normale che intervenga la centralina per scongiurare lo spegnimento del motore, in salita invece non dovrebbe mai intervenire.
 
Bhe dite quello che volete.. Ma a me il Tct è piaciuto. Basti solo pensare alle cambiate di marcia senza sentire nulla.
All'inizio anche io non capivo quando scalava... Poi mi è bastato alzare il piede al momento giusto ed è cambiato tutto.
Basti pensare che riesco a fare alcune curve (anche brutte) senza per forza mettere il piede sul freno.
Saluti zanza
 
peugeottino ha scritto:
Di questa auto la cosa migliore e' il tct senza dubbio.Per il resto il motore e' buono(ma a mio parere troppo delicato)_i consumi,almeno in città molto alti,e la qualità della vettura appena sufficente(scricchiolii vari da ogni zona dell auto ad appena 30.000 km).Ho deciso di cambiarla e passare ad altro.

Ciao Peug.! Non so a chi ti rivolgerai per il post/Giulietta e ti ri/auguro di fare un buon acquisto.
Circa la mia esperienza, pur avendo interni non molto appariscenti, le 2 Giulietta in mio noleggio, non hanno manifestato particolari scricchiolii, nonostante le strade della provincia di Napoli.....
I consumi non sono certo quelli della mia Panda mjet, ma risultano, per esempio, più bassi di quelli di una precedente Bravo Sport t-jet 150 cv, anche con prestazioni ovviamente migliori (in media, sugli stessi percorsi, con prevalenza di città, siamo a 8-8,2 L/10km contro 8,8-9,1 della Fiat), ma la mia Giulietta ha il manuale.
Sul Multiair sono d'accordo, va molto bene, è performante ed elastico (soprattutto in Dynamic...), ma richiede un'attenta manutenzione.
Da pagina 212 del libretto istruzioni Alfa "nel caso la vettura sia utilizzata con un chilometraggio annuale inferiore ai 10000 km è necessario sostituire olio motore e filtro ogni 12 mesi".
Credo che su questi propulsori dovranno lavorare parecchio per migliorare la qualità del lubrificante dedicato, pur se, già adesso, risulta diverso rispetto agli altri motori del gruppo (persino nel passaggio dallo step Euro 5 a 6...).
Saluti
 
albertof24 ha scritto:
Buongiorno a tutti,
come avevo promesso quando è arrivata l'auto, ecco le mie impressioni, ora un po' più complete visto che l'ho guidata per 1 mese e 2'000km:

* Trovo l'auto molto piacevole da guidare. Mi viene in mente la pubblicità ("e adesso guida"). Al mattino ho voglia di uscire per andare al lavoro solo per guidare la Giulietta... Certo, poi quando arrivo avrei voglia di tornare subito indietro, ma questo è un altro problema :D A parte gli scherzi, dopo un periodo di adattamento, arrivando dalla MiTo 155cv, mi trovo davvero bene. Più confortevole rispetto alla MiTo, ma con grande piacere di guida. La MiTo è un po' più "ruspante", dà più la sensazione di velocità e scalcia un po' di più (facile farla patinare in 2a ed anche in 3a se la strada è un po' viscida). La Giulietta sembra un po' più compassata, ma tremendamente efficace, in accelerazione schizza via veloce senza fare una piega tanto che per andare piano a volte mi devo concentrare. La MiTo in Dynamic ha una mappatura dell'acceleratore più aggressiva, con la Giulietta invece bisogna insistere di più col pedale, ma trovo che questo sia un vantaggio piuttosto che uno svantaggio. L'assetto sportivo è rigido, ma comunque confortevole.

* Il TCT mi piace parecchio. Quando inizi a tirare è piuttosto rapido e quando vai tranquillo molto dolce, tanto da non accorgersi nemmeno dei cambi marcia. Odio quando scala in automatico anche mentre lo si usa in modalità sequenziale, avrei preferito avessero lasciato via questa feature. Non conosco i consumi della 170cv non TCT, ma al momento i consumi della mia Giulietta sono simili a quelli che avevo con la MiTo, circa 13,5km/l con la benzina 98 ottani. Ho avuto l'impressione che l'auto consumi un po' più della MiTo in città, ma compensi nei tratti di strada a scorrimento veloce. Però questa è solo un'impressione non supportata da dati completi. Il gear shift indicator è utile, ma è troppo in basso sul cruscotto, preferisco guardare la strada ;)

* Gli interni a me piacciono parecchio, sia come materiali che come colori (black interior), con qualche piccola eccezione: i tappetini neri (optional obbligatorio dello sport pack) sono un po' miseri, senza nemmeno la scritta "Giulietta" ricamata né, tantomeno, alcuna protezione nella zona dove poggia il piede destro (e quindi si usurerà in fretta); il tessuto dei sedili non è male, ma preferivo quelli della MiTo (tessuto competizione nero).

* Start & stop: utile, ma forse interviene in modo un po' troppo rapido. Soprattutto alle rotonde è fastidioso perché ti spegne l'auto mentre sei solo fermo quei 2 secondi per attendere il tuo turno di immetterti. Lo so che è possibile controllare l'intervento agendo sul freno (basta premerlo poco), ma non sempre uno si ricorda o è possibile farlo... Non sarebbe stato più semplice fare attivare lo start & stop solo quando si mette in N anziché ogni volta che ci si ferma anche lasciando la vettura in D? Forse basterebbe dare un ritardo di attivazione leggermente più lungo o, ancora meglio, lasciarlo configurare al guidatore.

* Cruscotto classico, ma bello. Il display sa un po' di vecchio e lo spazio non è sfruttato molto bene.

* I sedili hanno la stessa conformazione strana della MiTo anche se li trovo leggermente più comodi: è vero, non sono alto, ma non capisco per quali schiene abbiano fatto quegli schienali... Sembra che siano stati studiati per guidare abbastanza sdraiati, ma io proprio non riesco, preferisco uno schienale quasi completamente verticale.

* Capitolo rumori degli interni: siamo messi male, dopo 1500km è comparso uno scricchiolio al posteriore (credo sia o la portiera o il pannello porta della portiera posteriore lato guida) che è parecchio fastidioso. Lo farò controllare, ma la cosa mi preoccupa un po'... Se compaiono ora scricchiolii cosa succederà tra 50'000km? C'è anche un rumorino nella zona cruscotto, ma è più un "tac" che si sente quando le plastiche si scaldano col riscaldamento, lo fa una volta e poi basta.

* Uconnect: decisamente meglio del Blue & Me per quanto riguarda la gestione dei dispositivi multimediali, ma interfaccia un po' primitiva. Lo spazio sul display trovo sia sfruttato male nelle varie schermate (in particolare nella scelta delle playlist da riprodurre e nella visualizzazione dei dati del computer di bordo). Finalmente nessun problema con le chiavette usb nel riprodurre la musica. La comunicazione col telefono funziona abbastanza bene, a parte qualche ritardo, a volte, nella connessione e problemini vari col riconoscimento vocale che non avevo col Blue & Me (qua hanno peggiorato, secondo me, come spiegato più in dettaglio in un mio thread di qualche giorno fa).

* Climatizzatore: in automatico, con compressore spento, funziona piuttosto bene. A volte trovo il compressore acceso e non capisco bene perché, visto che io non lo accendo. Ho notato che rimane acceso quando si usa lo sbrinamento automatico, però l'ho trovato acceso anche in altri casi e non ho capito il motivo.

Scusate per la lunghezza, ma di cose da dire ce n'erano molte :shock:

Ciao a tutti,
Alberto

Alberto, intanto grazie per la recensione dettagliata che conferma la bontà di questa macchina, forse non apprezzata quanto meritava. E ovviamente complimenti per il tuo acquisto.
Se è la tua prima Alfa, benvenuto nel club.
 
Scusate, ma avevo perso di vista il post... Sono rimasto un po' indietro! Inizio a rispondere a quest'ultimo messaggio, poi risponderò agli altri appena mi è possibile: grazie molte del benvenuto anche se prima avevo una MiTo 155cv (il motore pre-multiair) ;)

Diapo27 ha scritto:
Alberto, intanto grazie per la recensione dettagliata che conferma la bontà di questa macchina, forse non apprezzata quanto meritava. E ovviamente complimenti per il tuo acquisto.
Se è la tua prima Alfa, benvenuto nel club.
 
Ciao,
rispondo a questo post perché mi pare quello che riassume un po' tutto...

Per quanto riguarda i consumi, come ho già detto nel mio post originale, sono in linea, se non leggermente migliori, rispetto alla mia auto precedente (MiTo Turbobenzina 155cv) e questo nonostante i 150kg in più (se non ricordo male) della Giulietta TCT. Alla fine credo non ci si possa lamentare riguardo a quest'aspetto, considerando il tipo di auto e le prestazioni del motore. Non dico non si possa fare di meglio, intendiamoci. Rispetto all'auto che possedevo prima (Corolla 1.6 benzina, ma si parla di 7 anni fa) il 1.4 Alfa consuma decisamente meno con prestazioni decisamente superiori. Certamente su percorsi cittadini non brilla in assoluto per i bassi consumi, ma la cosa non mi sorprende affatto, mettiamola così.

Per quanto riguarda la manutenzione del Multiair, ci starò attento. Comunque difficilmente farò meno di 10'000km all'anno e quindi questo problema non si porrà ;) Il vecchio Turbobenzina 155cv ha marciato come un orologio per 6 anni e più di 90'000km, salvo qualche problemino che mi ha fatto tribolare l'estate scorsa per qualche mese (problemi di iniezione, con auto che andava a 3 cilindri), salvo poi scoprire (io e l'officina...) che bastava una bella pulizia degli iniettori per risolvere tutto.

Non ho capito il tuo discorso riguardo al lubrificante: sul manuale, per tutte le versioni turbo (Multiair e non) è indicato "lubrificante totalmente sintetico di gradazione SAE 5W-40 ACEA C3".

Ciao,
Alberto

procida ha scritto:
Ciao Peug.! Non so a chi ti rivolgerai per il post/Giulietta e ti ri/auguro di fare un buon acquisto.
Circa la mia esperienza, pur avendo interni non molto appariscenti, le 2 Giulietta in mio noleggio, non hanno manifestato particolari scricchiolii, nonostante le strade della provincia di Napoli.....
I consumi non sono certo quelli della mia Panda mjet, ma risultano, per esempio, più bassi di quelli di una precedente Bravo Sport t-jet 150 cv, anche con prestazioni ovviamente migliori (in media, sugli stessi percorsi, con prevalenza di città, siamo a 8-8,2 L/10km contro 8,8-9,1 della Fiat), ma la mia Giulietta ha il manuale.
Sul Multiair sono d'accordo, va molto bene, è performante ed elastico (soprattutto in Dynamic...), ma richiede un'attenta manutenzione.
Da pagina 212 del libretto istruzioni Alfa "nel caso la vettura sia utilizzata con un chilometraggio annuale inferiore ai 10000 km è necessario sostituire olio motore e filtro ogni 12 mesi".
Credo che su questi propulsori dovranno lavorare parecchio per migliorare la qualità del lubrificante dedicato, pur se, già adesso, risulta diverso rispetto agli altri motori del gruppo (persino nel passaggio dallo step Euro 5 a 6...).
Saluti
 
Ciao,

avendo il tuo stesso modello, vorrei chiederti una cosa riguardo al TCT: in che senso ti scala da solo in manaule? A me è capitato ieri di affrontare una strada nell'entroterra molto ripida e curvosa e l'unica volta in cui ha scalato autonomamente è stato all'interno di un tornante parecchio stretto (è passato dalla seconda alla prima). Per il resto sono sempre salito in seconda o terza, ma non mi ha mai dato l'impressione di scalare da solo. Te lo fà spesso o solo in particolari condizioni di strada?

Come cambio anche io sono globalmente soddisfatto. L'unica piccola pecca è che si sentono un po' di più (niente di tragico intendiamoci) le scalate in modalità automatica quando si arriva da una certa velocità con una marcia alta inserita e, causa coda o altro, bisogna poi ripartire da una marcia più bassa. Lì sembra che sia un po' più brusco. Per il resto mi trovo davvero bene.

A me ha stupito parecchio il motore, soprattutto per la quasi totale assenza di ritardo nella risposta. Sempre nella strada di cui parlavo sopra, ieri riprendeva in uscita dai tornanti senza incertezze. A confronto, la precedente 147 1.9 diesel aveva un turbo lag decisamente più marcato. Non so quanto influisca il TCT in questo, ma la differenza si sente.
 
Vi aggiorno sul tagliando obbligatorio annuale, fatto a soli 7000 km presso un centro convenzionato con la Leaseplan: mi hanno cambiato i filtri aria e olio, usando come lubrificante il Castrol Magnetec e non il relativo Selenia.
In relazione alle mie ovvie perplessità ho ricevuto ampie rassicurazioni in merito alle qualità del prodotto usato e devo dire che anche la July sembrerebbe aver gradito (vedremo con il tempo...).
Saluti
 
Back
Alto