<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulia veloce vs Audi a4 quattro vs BMW 320 gt xdrive | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Giulia veloce vs Audi a4 quattro vs BMW 320 gt xdrive

Beh, tecnicamente è possibile; sei in curva al limite di aderenza delle ruote, le posteriori per effetto della trazione cominciano a perdere aderenza, il posteriore allarga ed il muso comincia a chiudere verso l'intenro della curva, interviene il sistema che sposta coppia dal posteriore all'anteriore, il posteriore smette di perdere aderenza, ma le ruote anteriori, già al limite, devo cominciare a trasmettere anche coppia e quindi comciano a slittare leggermente verso l'esterno. Ed ecco che si manifesta il sottosterzo (parlo di guida al limite, comunque)


Si ,leggendoti fila ..però cacchio andando davvero forte oppure su fondi viscidi ...ne vengo da un integrale on demand ,al contrario ,e si che sentì intervenire l'asse che prima era scarico però con reazioni nulle andando normalmente ..mi rendo conto che un collaudatore va il triplo di noi
 
Beh, tecnicamente è possibile; sei in curva al limite di aderenza delle ruote, le posteriori per effetto della trazione cominciano a perdere aderenza, il posteriore allarga ed il muso comincia a chiudere verso l'intenro della curva, interviene il sistema che sposta coppia dal posteriore all'anteriore, il posteriore smette di perdere aderenza, ma le ruote anteriori, già al limite, devo cominciare a trasmettere anche coppia e quindi comciano a slittare leggermente verso l'esterno. Ed ecco che si manifesta il sottosterzo )

con 320d xDrive (sistema anno 2009) si avvertiva il sottosterzo in curva (= leggera tendenza ad andare dritta) prima della perdita di aderenza delle ruote posteriori (quindi il posteriore non allargava, niente sovrasterzo).

Passando alla 420d (sempre xDrive ma) F32 (provata nel 2015), BMW ha eliminato il difetto (non so dire con quali accorgimenti, l'impressione era che la ruota "interna" dell'asse anteriore venisse in qualche modo "rallentata")
 
Ultima modifica:
Tanto per precisare. La A4 della prova era ancora priva della trazione Ultra,quindi permanente. Così dicono chiaramente nel video che ha già qualche mese. In più i cerchi diversi della serie 3 possono essere dovuti alla richiesta di avere auto con gomme invernali. E con le invernali in condizioni di ghiaccio simulato avere una misura più piccola e meno sportiva non è un evidente svantaggio, ma l'esatto contrario. Saluti
 
Tanto per precisare. La A4 della prova era ancora priva della trazione Ultra,quindi permanente. Così dicono chiaramente nel video che ha già qualche mese. In più i cerchi diversi della serie 3 possono essere dovuti alla richiesta di avere auto con gomme invernali. E con le invernali in condizioni di ghiaccio simulato avere una misura più piccola e meno sportiva non è un evidente svantaggio, ma l'esatto contrario. Saluti


Io ho dei dubbi che sia torsen . Possono pure dirlo ma per partire così moscia o ha gomme del piffero o lo fanno apposta
 
A4 (parlo sempre della penultima serie, quindi non "ultra") pur con trazione"quattro", mi dava l'impressione di essere sempre prevalentemente TA
 
Una trazione integrale, per essere definita "NON permanente" deve essere inserita tramite una leva o un pulsante, che aziona la motricità delle due gomme inizialmente non motrici.

Quindi la Giulia veloce è una trazione integrale permanente. Solo che il funzionamento (come per la Ferrari FF) è direttamente connesso alla trazione delle ruote posteriori. Quando per qualsiasi motivo almeno una delle ruote posteriori perde trazione una parte della coppia viene trasferita all'avantreno. Concetto quindi molto semplice mi pare.
 
Secondo me assolutamente non è permanente . Se parte al 100% su un solo asse vuol dire che è TP più TA ,il fatto che succeda automaticamente e con una ripartizione attiva e continua della coppia in curva o situazioni limite e' secondo me un'altra discorso..la permanente e' altra roba ,ovvero avere già un tot davanti e un tot dietro a ruote ferme ( subaru ,quattro torsen e alcuni fuoristrada tipo Land cruiser ,defender ) ...con questo non sminuisco o valorizzo niente e nessuno :)
 
In realtà pilota qui si aprono varie interpretazioni. C'è l'integrale ad inserimento manuale, quella ad inserimento automatico e quella permanente. Quest'ultima è intesa quando in condizioni 'normali' la coppia è ripartita sulle quattro ruote con una precisa percentuale scelta dalla casa. Es il mitico deltone, le Audi quattro con motore longitudinale (almeno fino all'avvento della trazione Ultra), le Subaru, mitsu evo, molte Alfa Q4 come 164, 156 e 159 e molte altre auto. Anche la 33 permanent4 se non sbaglio aveva di base il 95%ant e il restante dietro. Cmq sono definizioni abbastanza labili. Saluti
 
Una trazione integrale, per essere definita "NON permanente" deve essere inserita tramite una leva o un pulsante, che aziona la motricità delle due gomme inizialmente non motrici.

Quindi la Giulia veloce è una trazione integrale permanente. Solo che il funzionamento (come per la Ferrari FF) è direttamente connesso alla trazione delle ruote posteriori. Quando per qualsiasi motivo almeno una delle ruote posteriori perde trazione una parte della coppia viene trasferita all'avantreno. Concetto quindi molto semplice mi pare.


La Ferrari FF ha una presa diretta alle ruote anteriori ,albero su differenziale ..un sistema troppo particolare ,un unicum ( che credo funzioni fino a tot marce e poi la macchina resta TP )
 
In realtà pilota qui si aprono varie interpretazioni. C'è l'integrale ad inserimento manuale, quella ad inserimento automatico e quella permanente. Quest'ultima è intesa quando in condizioni 'normali' la coppia è ripartita sulle quattro ruote con una precisa percentuale scelta dalla casa. Es il mitico deltone, le Audi quattro con motore longitudinale (almeno fino all'avvento della trazione Ultra), le Subaru, mitsu evo, molte Alfa Q4 come 164, 156 e 159 e molte altre auto. Anche la 33 permanent4 se non sbaglio aveva di base il 95%ant e il restante dietro. Cmq sono definizioni abbastanza labili. Saluti


Giusto ,una vera permanente era la 159 Q4 col giunto viscoso centrale calettato al diff anteriore ,come la mitica deltona che aveva questo schema col ferguson. Queste sono permanenti vere ,anche in parcheggio ;) oggi non si fanno più - tranne rare eccezioni - per i motivi soliti ,relativi a consumi e idiozie varie ( Audi ha fatto la trazione ultra per risparmiare circa 0,4 km/L,parole loro )
 
In realtà pilota qui si aprono varie interpretazioni. C'è l'integrale ad inserimento manuale, quella ad inserimento automatico e quella permanente. Quest'ultima è intesa quando in condizioni 'normali' la coppia è ripartita sulle quattro ruote con una precisa percentuale scelta dalla casa. Es il mitico deltone, le Audi quattro con motore longitudinale (almeno fino all'avvento della trazione Ultra), le Subaru, mitsu evo, molte Alfa Q4 come 164, 156 e 159 e molte altre auto. Anche la 33 permanent4 se non sbaglio aveva di base il 95%ant e il restante dietro. Cmq sono definizioni abbastanza labili. Saluti

Qui viene definita "integrale permanente". Comunque si, sono "interpretazioni". Poi è importante il funzionamento e il comportamento su strada della vettura.

http://www.lastampa.it/2016/09/20/m...-integrale-o3QZDov6xVvO3W6jK7oB1M/pagina.html
 
Giusto pilota, le definizioni lasciano il tempo che trovano. Ciò che conta è il comportamento su strada e la velocità di risposta. E con le nuove Alfa sembra proprio che tutto sia al massimo. I vari filmati di Giulia e Stelvio sulla neve sono incredibili!
 
Qui viene definita "integrale permanente". Comunque si, sono "interpretazioni". Poi è importante il funzionamento e il comportamento su strada della vettura.

http://www.lastampa.it/2016/09/20/m...-integrale-o3QZDov6xVvO3W6jK7oB1M/pagina.html


Pilota ,le dispense che si trovano in giro a volte sono un po' così. ;) sul sito mini dicono che L' xdrive - il nome e ' un abuso - può inviare fino al 100% della coppia sull'asse posteriore il che è impossibile essendo calettato davanti il rinvio e il pacco frizioni dietro e per quanto può trasferire gran parte della coppia al posteriore ci sarà una percentuale fissa sulle ruote davanti ,e ' fisiologico ;)
 
Back
Alto