<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulia veloce vs Audi a4 quattro vs BMW 320 gt xdrive | Il Forum di Quattroruote

Giulia veloce vs Audi a4 quattro vs BMW 320 gt xdrive

Test palesemente di parte, orientato verso l'Alfa Romeo, oltretutto scorretto nella descrizione, infatti le uniche due vere trazioni integrali sono l'Audi e la BMW.
Il sistema dell'Alfa è On Demand, la trazione non è integrale permanente, ma lo è solo in caso di slittamento (con i conseguenti ritardi di entrata in funzione del sistema rispetto ad una permanente) quindi ci si porta dietro del peso inutile e per la gran parte della guida inutilizzato, un non senso per chi vuole una trazione integrale.
Il sistema Quattro dell'Audi (non il penoso/ridicolo "nuovo" sistema Ultra !! sui nuovi modelli) con il differenziale centrale è il più raffinato tecnicamente, seguito dal sistema X-Drive della BMW, sistemi dove la trazione integrale è permanente e sempre in presa, nella BMW normalmente la distribuzione della coppia è 40-60% tra anteriore e posteriore, quindi un sistema integrale sportivo che privilegia la sportività della guida garantendo al contempo una sicurezza di guida altissima.
Per cui se dovessi ripensare ad una berlina a trazione integrale, il sistema dell'Alfa, come anche quello della Jaguar lo tralascerei sicuramente.
 
Ho dei dubbi che l'audi monti il torsen! Col differenziale centrale meccanico nella prima prova sarebbe partita come un missile ,conosco il sistema . Li c'è il sistema ultra , che poi lo abbiano fatto apposta per esaltare l'Alfa Romeo questo non lo so ( le primissime a4 B9 uscivano ancora permanenti vere ) ; tra le tre se mai la più permanente di tutte e ' la BMW che non è nemmeno il non plus ultra delle Ti che sono tutt'altra roba e non sto nemmeno a fare esempi stucchevoli
 
Test palesemente di parte...Alfa è On Demand, la trazione non è integrale permanente, ma lo è solo in caso di slittamento (con i conseguenti ritardi di entrata in funzione del sistema rispetto ad una permanente) quindi ci si porta dietro del peso inutile e per la gran parte della guida inutilizzato...

Premetto che...sono di parte, nel senso che, dopo aver provato BMW 420d xDrive gran coupé, A4 2.0 quattro all road (penultima versione) e MB classe C, ho scelto Giulia 210cv Q4.

Comunque non è vero che Alfa Q4 inserisce la trazione integrale "solo in caso di slittamento" delle ruote post.
La coppia viene trasferita fino al 50% davanti ben prima dello slittamento perché il sistema è regolato da una piattaforma inerziale.
Provare per credere
 
Premetto che...sono di parte, nel senso che, dopo aver provato BMW 420d xDrive gran coupé, A4 2.0 quattro all road (penultima versione) e MB classe C, ho scelto Giulia 210cv Q4.

Comunque non è vero che Alfa Q4 inserisce la trazione integrale "solo in caso di slittamento" delle ruote post.
La coppia viene trasferita fino al 50% davanti ben prima dello slittamento perché il sistema è regolato da una piattaforma inerziale.
Provare per credere


http://www.clubalfa.it/16307-tutti-i-segreti-della-nuova-trazione-integrale-q4-della-giulia.html

Ho scelto questa dispensa un attimino di parte ;) effettivamente parlano di 100% dietro di base e fino al 60% davanti in caso di perdita di aderenza delle ruote posteriori. Il che secondo me viene sempre mal definito ma in realtà ciò che conta è la velocità di reazione che su Giulia e'elevata ( 100 millisecondo?) e prova ne è che Audi lavora più lentamente data la partenza " sprint " .....BMW d'altro canto partendo da 40:60 e' più vicina al concetto di permanente ;)
 
Mi pare un poco di parte, Audi con il sistema ultra e per la bmw hanno scelto la versione sgorb*cough* alta e pesante della serie 3 oltretutto con una gommatura che e' la piu' sfavorevole delle 3 :
La Giulia monta un 255/35 al posteriori e 225/40 all anteriore, L'Audi 245/35 A/P, e la 3 gt 225/50-45 A/P .


Cosa strana : la 3GT e' la versione restyling ma nel video monta dei cerchi 396 che venivano montati dalla serie 3 precedente ma che non vengono piu' offerti neanche come optional nella restyling che e' entrata in commercio 2 anni fa?
 
Per cui se dovessi ripensare ad una berlina a trazione integrale, il sistema dell'Alfa, come anche quello della Jaguar lo tralascerei sicuramente.

Scelta assolutamente legittima; ma nel test di questa rivista sui sistemi di trazione integrale ( pochi numeri fa) il sistema jaguar ha mangiato in testa e fatto il giro 10 volte attorno al sistema Bmw, funzionando molto meglio sulle simulazioni di fondo sdrucciolevoli. Mi potrai obiettare che nella guida sportiva il sistema Bmw renda meglio del Jaguar; può essere, non lo so, ma la giulia q4 le mette in fila tutte, quindi su strada il sistema on domand di Alfa e Jaguar tanto male non deve essere.

la realtà è che il sistema Bmw in prove specifiche simulanti partenze su fondi sdrucciolevi si è dimostrato una mezza ciofeca.
 
Mi pare un poco di parte, Audi con il sistema ultra e per la bmw hanno scelto la versione sgorb*cough* alta e pesante della serie 3 oltretutto con una gommatura che e' la piu' sfavorevole delle 3 :
La Giulia monta un 255/35 al posteriori e 225/40 all anteriore, L'Audi 245/35 A/P, e la 3 gt 225/50-45 A/P .

Pare un poco di parte perchè è l'Alfa che emerge contro il spesso citato meglio che ci sia? Le gomme non fanno parte di un pacchetto riuscito? Se fosse stata la solita Audi o BMW... niente di parte?
Dall'Austria i migliori complimenti al gruppazzo e al maglionato... ha mantenuto le promesse sull'Alfa Romeo e chi ama questo marchio non può che essere contento
 
Mi pare un poco di parte, Audi con il sistema ultra e per la bmw hanno scelto la versione sgorb*cough* alta e pesante della serie 3 oltretutto con una gommatura che e' la piu' sfavorevole delle 3 :
La Giulia monta un 255/35 al posteriori e 225/40 all anteriore, L'Audi 245/35 A/P, e la 3 gt 225/50-45 A/P .


Cosa strana : la 3GT e' la versione restyling ma nel video monta dei cerchi 396 che venivano montati dalla serie 3 precedente ma che non vengono piu' offerti neanche come optional nella restyling che e' entrata in commercio 2 anni fa?


I risultati di Giulia sono molto buoni e non tropp dissimili da BMW percui se dovessimo cercare un " di parte " io direi che hanno voluto mettere Audi in cattiva luce ;) detto ciò ,vero ciò che dici sui cerchi in lega che sono quelli che monto io e diversi dalle versione restyling
 
la realtà è che il sistema Bmw in prove specifiche simulanti partenze su fondi sdrucciolevi si è dimostrato una mezza ciofeca.

xDrive (nel 2009 su 320d E92 coupé) a velocità...normali, in curva manifestava effetto sottosterzante, motivo per cui ho preferito all'epoca prendere una TP con assetto M

Nel 2015-2016 (scrivo limitatamente a quel che ho percepito in prove...dirette ed empiriche), la 420d xDrive aveva perso il difetto del sottosterzo (a velocità...normali, niente test drive estremi), restando però"mollacciona" rispetto alle versioni con assetto M

Secondo il test Quattroruote, Giulia Q4 nell'uso sport manifesta sottosterzo. Per il mio stile di guida no
 
Mi viene difficile pensare al sottosterzo se parte posteriore...non discuto il lavoro di veri professionisti ovviamente ma non è che magari si intende dire che quando attacca davanti il sistema e ' parecchio avvertibile ?
 
Mi viene difficile pensare al sottosterzo se parte posteriore...non discuto il lavoro di veri professionisti ovviamente ma non è che magari si intende dire che quando attacca davanti il sistema e ' parecchio avvertibile ?

Concordo pienamente..il sottosterzo c'è se lo provochi..e se l'anteriore si inserisce dopo lo slittamento posteriore non capisco come possa esserci sottosterzo.

Perde aderenza dietro,allarga,si inserisce l'anteriore e allarga lo stesso?a cosa serve allora?
 
Si in effetti tutto strano,sarebbe interessante sentire qualcuno che ci ha girato davvero forte. Se fossero tutti come me del sottosterzo in velocita si accorgono quando la vendono :) :)
 
Tranne se lo spostamento della coppia sull'assale anteriore provochi delle reazioni sullo sterzo con una sorta di autosterzatura,però mi sa di trazione integrale anni 90.
 
Mi viene difficile pensare al sottosterzo se parte posteriore...non discuto il lavoro di veri professionisti ovviamente ma non è che magari si intende dire che quando attacca davanti il sistema e ' parecchio avvertibile ?


Beh, tecnicamente è possibile; sei in curva al limite di aderenza delle ruote, le posteriori per effetto della trazione cominciano a perdere aderenza, il posteriore allarga ed il muso comincia a chiudere verso l'intenro della curva, interviene il sistema che sposta coppia dal posteriore all'anteriore, il posteriore smette di perdere aderenza, ma le ruote anteriori, già al limite, devo cominciare a trasmettere anche coppia e quindi comciano a slittare leggermente verso l'esterno. Ed ecco che si manifesta il sottosterzo (parlo di guida al limite, comunque)
 
Back
Alto