Perdonami, ma non è affatto così.
Questo è esattamente il ragionamento errato che ha fatto letteralmente sparire o scappare all'estero le auto oltre una certa potenza, provocando un gettito negativo dall'introduzione di questa imposta demagogica.
Basta vedere cosa è successo al parco Porsche, nuovo ed usato, in buona parte svanito.
Quanto possiamo ipotizzare di valore residuo a 10 anni? A vedere le Bmw 335 di 10 anni intorno ai 15k€.
Quindi abbiamo 40k€ di svalutazione in 10 anni, cioè 4k€ all'anno. 1400€ all'anno sono tanti, in proporzione: sono pari al 35% della svalutazione media che si ha comprandola nuova. I soli 600 di superbollo (mi fido dei tuoi calcoli) sono il 15%, quindi il salasso quasi raddoppia. Nient'affatto bruscolini.
Tra l'altro immaginati la rivendibilità dopo 3/4/5 anni, quando un'auto del genere viene acquistata da chi vuole spendere meno, e si trova un fisco che in proporzione incide anche di più.
Senza contare il fatto che, oltre una certa fascia di potenza, si è alla mercè completa di chi, tra un paio d'anni, volesse tosare a piacimento.
Con l'introduzione del superbollo c'è gente che si è trovata a pagare migliaia di euro così, per auto magari vecchiotte, per i capricci populisti di qualcuno.
Ci vorranno decenni di trattamento fiscale normale (che non è ancora cominciato) per dimenticare tutto questo.
La Giulia 280 cv paga circa 500 euro di superbollo oltre alle 600 di base. Concordo con l'idea che chi ha 50 mila euro per comprarsela dovrebbe disporne anche di mille in più per il bollo. E' però il principio di sentirsi derubati per un sopruso stupido e antidemocratico che indispone. Il superbollo è un'assurda patrimoniale che non tiene conto delle innumerevoli automobili potenti ma di modesto valore, specie dopo due/tre anni: una Audi RS3 di tre anni vale 30/35 mila euro e paga quasi tremila euro (3000 !!!) di bollo all'anno. Uno Stato alla canna del gas non leverà mai un balzello del genere, potete giurarci. A ben vedere sarebbe più corretto recuperare tale gettito con un'aumento di una decina di cent sulla benzina così chi fa tanti chilometri e sfrutta la strada pubbblica paga in proporzione più di chi ne fa 5000 km all'anno con una M3 da 400 cv. O no? Invece finiremo con trovarci sia l'uno che l'altro...Mi permetto di aggiungere che oltre ai parchi dei vari marchi e relativi mercati diminuiti se non spariti, sia del nuovo che dell' usato, l'effetto superbollo ha ridotto di molto anche tutto l' indotto ad essi legato, basti pensare ad officine meccaniche, carrozzerie, ricambisti, preparatori, ecc.
A tutto quel mondo che le auto acquistate "per passione" mantengono in vita, che alla fine genera sicuramente reddito, crea e da lavoro, necessità di professionalità e passione.
Una occasione mancata di "crescita" nel senso globale del termine.
Purtroppo certe cilindrate e potenze sono perversamente considerate nelle stanze dei bottoni un"lusso" non tanto per il loro valore assoluto, ma come una specie di parametro da "studio di settore", che pretende generalizzando di valutare la singola situazione e annesso livello di censo, senza considerare il costo reale del veicolo ( specie se usato), l' eta', ecc.
Personalmente lo ritengo un assurdo ma rispetto ad un quadro d'autore o a un mobile antico del XVI secolo altrettanto o piu' costosi l'auto e' un bene "registrato" e facilissimo da colpire ( fiscalmente parlando).
sono d'accordo, il 6 cilindri ha maggior fascino e sound accattivante
La Giulia 280 cv paga circa 500 euro di superbollo oltre alle 600 di base. Concordo con l'idea che chi ha 50 mila euro per comprarsela dovrebbe disporne anche di mille in più per il bollo. E' però il principio di sentirsi derubati per un sopruso stupido e antidemocratico che indispone. Il superbollo è un'assurda patrimoniale che non tiene conto delle innumerevoli automobili potenti ma di modesto valore, specie dopo due/tre anni: una Audi RS3 di tre anni vale 30/35 mila euro e paga quasi tremila euro (3000 !!!) di bollo all'anno. Uno Stato alla canna del gas non leverà mai un balzello del genere, potete giurarci. A ben vedere sarebbe più corretto recuperare tale gettito con un'aumento di una decina di cent sulla benzina così chi fa tanti chilometri e sfrutta la strada pubbblica paga in proporzione più di chi ne fa 5000 km all'anno con una M3 da 400 cv. O no? Invece finiremo con trovarci sia l'uno che l'altro...
non credo che il bollo possa essere davvero una discriminante per chi acquista nuova un'auto di questo valore
La cosa strana é che tutti pensano che facendo cosi, lo stato incassa piu soldi? io sono del parere di no,visto che il mercato di queste macchine divenda zero o quasi zero sia per l usato che per il nuovo.Visto che è stato detto che in Germania la Quadrifoglio pagherebbe 264€, diciamo anche che in Italia ne pagherebbe 1322+3800€ = 5122€.
Questo significa che, i primi 5 anni, si pagano 25610€, che su un un'auto da 80k€, che magari dopo 5 anni ne vale 40, fanno aumentare drammaticamente il salasso.
Non dico che l'auto costi il doppio, ma quasi. Bisogna pagarla due volte: una all'Alfa, ed una ai ladri.
Per cosa? Perchè i fenomeni pensano che 5000€ siano bruscolini per chi si compra un'auto con 500 cv?
Fanno benissimo quelli che circolano con noleggi e leasing comunitari, cosa legalissima e che lascia all'asciutto questi ladri.
Discrimina discrimina.. in un paese civile persone comunque normali possono comprare auto del genere, in itaglia-ddr no.
cuorern - 2 ore fa
agricolo - 6 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 19 ore fa