<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> giulia super 1600 | Il Forum di Quattroruote

giulia super 1600

cari amici alfisti, oggi ho guidato una bella giulia super 1600 grigia met. del '69 e non posso dire altro che: SONO UN VECCHIO ALFISTA a tutti gli effetti. quando senti il motore che cambia voce verso i 4mila giri e da elegante "felpato" diveta rabbioso e sportivo ti sale un brivido che sulle auto di adesso e puertoppo anche sulle alfa di oggi è un perfetto sconosciuto. ma non solo il motore mi ha stupito (c'era da aspettarselo... :p ), anche il cambio, dolce e preciso, è ottimo come ho sempre sentito dire da chi ne sa molto più di me (e aveva avuto il piacere di guidarla), bisogna solo prenderci un pochino la mano per l'escursione lunga, ma con un colpo di gas le marce entrano che è un piacere. mi sono tra l'altro cimentato nella doppietta in scalata e devo dire che la pedaliera a chiodo è molto più comoda di quel che pensavo. i freni, abituato agli standard moderni, mi sono sembrati privi di mordente, malgrado i dischi, ma è solo questione di farci..il piede, invece che mi ha negativamente impressionato è stato lo sterzo: vago, vuoto al centro e solo negli ampi angoli acquistava la giusta consistenza, ma è un difetto imputabile a una messa a punto da rivedere, se è vero che uno dei vanti della giulia era lo sterzo diretto e preciso. comunque, auto davvero stupenda, con un motore fantastico e facile da guidare, con una tenuta di strada che, dopo 50 anni, non ha nulla da invidiare alle auto odierne, più pesanti e imborghesite e soprattutto meno emozionali. DAVVERO UNA GRANDE ALFA, COME NON CE NE SARANNO PIU'.
grazie a tutti
 
AlfistaMilano ha scritto:
cari amici alfisti, oggi ho guidato una bella giulia super 1600 grigia met. del '69 e non posso dire altro che: SONO UN VECCHIO ALFISTA a tutti gli effetti. quando senti il motore che cambia voce verso i 4mila giri e da elegante "felpato" diveta rabbioso e sportivo ti sale un brivido che sulle auto di adesso e puertoppo anche sulle alfa di oggi è un perfetto sconosciuto. ma non solo il motore mi ha stupito (c'era da aspettarselo... :p ), anche il cambio, dolce e preciso, è ottimo come ho sempre sentito dire da chi ne sa molto più di me (e aveva avuto il piacere di guidarla), bisogna solo prenderci un pochino la mano per l'escursione lunga, ma con un colpo di gas le marce entrano che è un piacere. mi sono tra l'altro cimentato nella doppietta in scalata e devo dire che la pedaliera a chiodo è molto più comoda di quel che pensavo. i freni, abituato agli standard moderni, mi sono sembrati privi di mordente, malgrado i dischi, ma è solo questione di farci..il piede, invece che mi ha negativamente impressionato è stato lo sterzo: vago, vuoto al centro e solo negli ampi angoli acquistava la giusta consistenza, ma è un difetto imputabile a una messa a punto da rivedere, se è vero che uno dei vanti della giulia era lo sterzo diretto e preciso. comunque, auto davvero stupenda, con un motore fantastico e facile da guidare, con una tenuta di strada che, dopo 50 anni, non ha nulla da invidiare alle auto odierne, più pesanti e imborghesite e soprattutto meno emozionali. DAVVERO UNA GRANDE ALFA, COME NON CE NE SARANNO PIU'.
grazie a tutti

Ma hai provato la 159 ??? Se poi un po' spinta ............ ancora meglio.
 
no, la 159 non l'ho provata, anche perchè, da neopatentato soggetto alle limitazioni di cv non potrei farlo. cmq seduto dietro c'era un possessore di 159 tbi berlina (nera, stupenda col pack Ti, doppio scarico e cerchi da 19") che in dialetto, tra una bestemmia e una lode alla giulia si lamentava che la sua 159 non faceva rumore, non si sentiva neanche, e anche suo figlio si lamentava che il bel rombo alfa, esilarante sulla giulia, era assente sulla 159
 
MultiJet150 ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
cari amici alfisti, oggi ho guidato una bella giulia super 1600 grigia met. del '69 e non posso dire altro che: SONO UN VECCHIO ALFISTA a tutti gli effetti. quando senti il motore che cambia voce verso i 4mila giri e da elegante "felpato" diveta rabbioso e sportivo ti sale un brivido che sulle auto di adesso e puertoppo anche sulle alfa di oggi è un perfetto sconosciuto. ma non solo il motore mi ha stupito (c'era da aspettarselo... :p ), anche il cambio, dolce e preciso, è ottimo come ho sempre sentito dire da chi ne sa molto più di me (e aveva avuto il piacere di guidarla), bisogna solo prenderci un pochino la mano per l'escursione lunga, ma con un colpo di gas le marce entrano che è un piacere. mi sono tra l'altro cimentato nella doppietta in scalata e devo dire che la pedaliera a chiodo è molto più comoda di quel che pensavo. i freni, abituato agli standard moderni, mi sono sembrati privi di mordente, malgrado i dischi, ma è solo questione di farci..il piede, invece che mi ha negativamente impressionato è stato lo sterzo: vago, vuoto al centro e solo negli ampi angoli acquistava la giusta consistenza, ma è un difetto imputabile a una messa a punto da rivedere, se è vero che uno dei vanti della giulia era lo sterzo diretto e preciso. comunque, auto davvero stupenda, con un motore fantastico e facile da guidare, con una tenuta di strada che, dopo 50 anni, non ha nulla da invidiare alle auto odierne, più pesanti e imborghesite e soprattutto meno emozionali. DAVVERO UNA GRANDE ALFA, COME NON CE NE SARANNO PIU'.
grazie a tutti

Ma hai provato la 159 ??? Se poi un po' spinta ............ ancora meglio.

Scusa la domanda Multi, hai mai guidato un'Alfa Romeo storica, o comunque qualcosa di non "attuale"?? Mi sorge un serio dubbio....

Con tutto il rispetto per la 159 che a me piace nonostante la sonora bacchettata data dal mercato, penso che non hai mai avuto l'onore ed il provilegio di guidarne una.

Diverse volte ho avuto modo di guidare una Giulietta Spider del 1962, freni a tamburo, ruote strette, motore "piccolo". Beh, le emozioni che quella vettura mi ha gettato addosso a piene mani non posso dimenticarle. Agile, guizzante, ben frenata, con un handling assolutamente invidiabile! Se avessi guidato bendato ( :shock: vabbeè passatemi l'assurdità....) per nessun motivo avrei immaginato di trovarmi al volante di una macchina con 50 anni sulle spalle....

Il mio ex-suocero, piccolo collezionista di vetture storiche aveva diverse spider di quell'epoca, tutte guidate da me compresa una bellissima SL280. Dire che erano anni luce dietro l'Alfa come comportamento dinamico è soltanto riportare la realtà...

Rispetto la tua passione per l'alfa moderna, quella che io personalmente giudico il fantasma di se stessa, ma al momento fa acqua da tutte le parti...
 
"AlfistaMilano"

Magari la cara vecchietta un po di gioco tra scatola di sterzo e testine varie ce l'avra no? Erano auto che bastava che tu pensavi di girare che loro gia lo facevano...Poi,senza servofreno...pero era molto piu facile modulare la frenata.
In quei anni ogni casa automobilistica aveva un suo carattere,una sua spiccata caratteristica che riconoscevi anche se ti ci portavano in giro bendato in essa.tutte cose che oggi purtroppo si son perse.... :rolleyes:

La 159 ?Una semplice auto,senza infamia e senza lode. :?
 
AlfistaMilano ha scritto:
no, la 159 non l'ho provata, anche perchè, da neopatentato soggetto alle limitazioni di cv non potrei farlo. cmq seduto dietro c'era un possessore di 159 tbi berlina (nera, stupenda col pack Ti, doppio scarico e cerchi da 19") che in dialetto, tra una bestemmia e una lode alla giulia si lamentava che la sua 159 non faceva rumore, non si sentiva neanche, e anche suo figlio si lamentava che il bel rombo alfa, esilarante sulla giulia, era assente sulla 159

La 159 TI è davvero bella ed aggressiva, purtroppo il rumore è una delle cose che risente parecchio dell'evoluzione dell'automobilista....in pochi allo stato attuale accetterebbero una vettura rombante come le Alfa (ed altre auto) di una volta.

A giocare a sfavore della tbi ci sono le normative anti inquinamento, il turbo che soffoca il rombo, e appunto le esigenze di confort ed omologazione ormai imprescindibili. La Giulia queste esigenze confort (per l'epoca) a parte non le aveva, ed il fantastico bialbero a carburatori suonava come un violino!

Magari uno scarico a soffiaggio variabile su 159 migliorerebbe la situazione, come succede su diverse supercar, ma le deficienze della bellissima 159 sono ben altre. Interni datati e non curati come le avversarie più moderne, gamma motori ridotta al lumicino, mancano i più moderni ritrovati della tecnologia (Superamento linea di mezzeria, un sistema di navigazione più semplice e moderno, riconoscimento dei segnali stradali, segnalatore di "angolo morto" in fase di sorpasso, frenata automatica di emergenza ecc), un cambio automatico moderno, peso ridotto (anche se in questo campo Alfa è intervenuta). E ci aggiungo il mio solito....su una vettura prestigiosa, o che tale dovrebbe essere manca la trazione posteriore.

La GIulia è bella e romba bene, ma è su strada che straccia le concorenti dell'epoca...
 
RobyTs67 ha scritto:
"AlfistaMilano"

Magari la cara vecchietta un po di gioco tra scatola di sterzo e testine varie ce l'avra no? Erano auto che bastava che tu pensavi di girare che loro gia lo facevano...Poi,senza servofreno...pero era molto piu facile modulare la frenata.
In quei anni ogni casa automobilistica aveva un suo carattere,una sua spiccata caratteristica che riconoscevi anche se ti ci portavano in giro bendato in essa.tutte cose che oggi purtroppo si son perse.... :rolleyes:

La 159 ?Una semplice auto,senza infamia e senza lode. :?

Non credo ci sia altro da aggiungere....è la pura e triste realtà attuale. Quello che mi fa imbestialire è che tra un ritardo e l'altro la gamma è sempre più sguarnita e nonostante i proclami, la meccanica delle moderne Alfa diventa sempre più ordinaria :?
 
TopKart ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
no, la 159 non l'ho provata, anche perchè, da neopatentato soggetto alle limitazioni di cv non potrei farlo. cmq seduto dietro c'era un possessore di 159 tbi berlina (nera, stupenda col pack Ti, doppio scarico e cerchi da 19") che in dialetto, tra una bestemmia e una lode alla giulia si lamentava che la sua 159 non faceva rumore, non si sentiva neanche, e anche suo figlio si lamentava che il bel rombo alfa, esilarante sulla giulia, era assente sulla 159

La 159 TI è davvero bella ed aggressiva, purtroppo il rumore è una delle cose che risente parecchio dell'evoluzione dell'automobilista....in pochi allo stato attuale accetterebbero una vettura rombante come le Alfa (ed altre auto) di una volta.

A giocare a sfavore della tbi ci sono le normative anti inquinamento, il turbo che soffoca il rombo, e appunto le esigenze di confort ed omologazione ormai imprescindibili. La Giulia queste esigenze confort (per l'epoca) a parte non le aveva, ed il fantastico bialbero a carburatori suonava come un violino!

Magari uno scarico a soffiaggio variabile su 159 migliorerebbe la situazione, come succede su diverse supercar, ma le deficienze della bellissima 159 sono ben altre. Interni datati e non curati come le avversarie più moderne, gamma motori ridotta al lumicino, mancano i più moderni ritrovati della tecnologia (Superamento linea di mezzeria, un sistema di navigazione più semplice e moderno, riconoscimento dei segnali stradali, segnalatore di "angolo morto" in fase di sorpasso, frenata automatica di emergenza ecc), un cambio automatico moderno, peso ridotto (anche se in questo campo Alfa è intervenuta). E ci aggiungo il mio solito....su una vettura prestigiosa, o che tale dovrebbe essere manca la trazione posteriore.

La GIulia è bella e romba bene, ma è su strada che straccia le concorenti dell'epoca...
credimi, anche oggi su strada non sfigura affatto, anzi, è davvero al passo, nonostante i 50 anni passati. io direi, rigurdo il rombo della 159: togli tutto, scarico libero e romba che è un piacere. quel poco che perde in ripresa, oltre che non sentirsi perchè il turbo spinge fortissimo, lo guadagni agli alti. a quel punto però sarebbe meglio spostare l'intervento del limitatore ad almeno 6500 giri, per non continuare a sentire il taglio proprio quando c'è il godimento più puro
 
TopKart ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
"AlfistaMilano"

Magari la cara vecchietta un po di gioco tra scatola di sterzo e testine varie ce l'avra no? Erano auto che bastava che tu pensavi di girare che loro gia lo facevano...Poi,senza servofreno...pero era molto piu facile modulare la frenata.
In quei anni ogni casa automobilistica aveva un suo carattere,una sua spiccata caratteristica che riconoscevi anche se ti ci portavano in giro bendato in essa.tutte cose che oggi purtroppo si son perse.... :rolleyes:

La 159 ?Una semplice auto,senza infamia e senza lode. :?

Non credo ci sia altro da aggiungere....è la pura e triste realtà attuale. Quello che mi fa imbestialire è che tra un ritardo e l'altro la gamma è sempre più sguarnita e nonostante i proclami, la meccanica delle moderne Alfa diventa sempre più ordinaria :?
verissimo, tutta la meccanica! 147 e 156 si sentiva che erano qualcosa di diverso da stilo e marea. lo stesso discorso non vale più oggi. e non varrà nemmeno in futuro. marchionne ha deciso: la giulia (COME OSANO DARE QUESTO GLORIOSO NOME!?!?!?!) sarà una giulietta con la coda. R.I.P. Alfa Romeo Milano
 
AlfistaMilano ha scritto:
cari amici alfisti, oggi ho guidato una bella giulia super 1600 grigia met. del '69 e non posso dire altro che: SONO UN VECCHIO ALFISTA a tutti gli effetti. quando senti il motore che cambia voce verso i 4mila giri e da elegante "felpato" diveta rabbioso e sportivo ti sale un brivido che sulle auto di adesso e puertoppo anche sulle alfa di oggi è un perfetto sconosciuto. ma non solo il motore mi ha stupito (c'era da aspettarselo... :p ), anche il cambio, dolce e preciso, è ottimo come ho sempre sentito dire da chi ne sa molto più di me (e aveva avuto il piacere di guidarla), bisogna solo prenderci un pochino la mano per l'escursione lunga, ma con un colpo di gas le marce entrano che è un piacere. mi sono tra l'altro cimentato nella doppietta in scalata e devo dire che la pedaliera a chiodo è molto più comoda di quel che pensavo. i freni, abituato agli standard moderni, mi sono sembrati privi di mordente, malgrado i dischi, ma è solo questione di farci..il piede, invece che mi ha negativamente impressionato è stato lo sterzo: vago, vuoto al centro e solo negli ampi angoli acquistava la giusta consistenza, ma è un difetto imputabile a una messa a punto da rivedere, se è vero che uno dei vanti della giulia era lo sterzo diretto e preciso. comunque, auto davvero stupenda, con un motore fantastico e facile da guidare, con una tenuta di strada che, dopo 50 anni, non ha nulla da invidiare alle auto odierne, più pesanti e imborghesite e soprattutto meno emozionali. DAVVERO UNA GRANDE ALFA, COME NON CE NE SARANNO PIU'.
grazie a tutti

Grande!!!

lo sai che da ora in poi non guarirai mai più?
;)

Benvenuto tra i "malati" e visto che sei fresco di studi, riguardo ai "nuovi" : non ti curar di lor ma guarda e passa...... ;)
 
AlfistaMilano ha scritto:
TopKart ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
no, la 159 non l'ho provata, anche perchè, da neopatentato soggetto alle limitazioni di cv non potrei farlo. cmq seduto dietro c'era un possessore di 159 tbi berlina (nera, stupenda col pack Ti, doppio scarico e cerchi da 19") che in dialetto, tra una bestemmia e una lode alla giulia si lamentava che la sua 159 non faceva rumore, non si sentiva neanche, e anche suo figlio si lamentava che il bel rombo alfa, esilarante sulla giulia, era assente sulla 159

La 159 TI è davvero bella ed aggressiva, purtroppo il rumore è una delle cose che risente parecchio dell'evoluzione dell'automobilista....in pochi allo stato attuale accetterebbero una vettura rombante come le Alfa (ed altre auto) di una volta.

A giocare a sfavore della tbi ci sono le normative anti inquinamento, il turbo che soffoca il rombo, e appunto le esigenze di confort ed omologazione ormai imprescindibili. La Giulia queste esigenze confort (per l'epoca) a parte non le aveva, ed il fantastico bialbero a carburatori suonava come un violino!

Magari uno scarico a soffiaggio variabile su 159 migliorerebbe la situazione, come succede su diverse supercar, ma le deficienze della bellissima 159 sono ben altre. Interni datati e non curati come le avversarie più moderne, gamma motori ridotta al lumicino, mancano i più moderni ritrovati della tecnologia (Superamento linea di mezzeria, un sistema di navigazione più semplice e moderno, riconoscimento dei segnali stradali, segnalatore di "angolo morto" in fase di sorpasso, frenata automatica di emergenza ecc), un cambio automatico moderno, peso ridotto (anche se in questo campo Alfa è intervenuta). E ci aggiungo il mio solito....su una vettura prestigiosa, o che tale dovrebbe essere manca la trazione posteriore.

La GIulia è bella e romba bene, ma è su strada che straccia le concorenti dell'epoca...
credimi, anche oggi su strada non sfigura affatto, anzi, è davvero al passo, nonostante i 50 anni passati. io direi, rigurdo il rombo della 159: togli tutto, scarico libero e romba che è un piacere. quel poco che perde in ripresa, oltre che non sentirsi perchè il turbo spinge fortissimo, lo guadagni agli alti. a quel punto però sarebbe meglio spostare l'intervento del limitatore ad almeno 6500 giri, per non continuare a sentire il taglio proprio quando c'è il godimento più puro

E le norme di omologazione come le superi con uno scarico libero? :shock:

Il Tbi è un gran motore, nessuno lo contesta, vero gira basso, ma dispensa coppia a piene mani e la potenza non manca. L'allungo però non è il suo forte, ma nell'uso quotidiano preferisco di gran lunga un motore pieno e possente in basso per sorpassi e riprese rapidissmi piuttosto che un motore che per espreimere carattere va spinto al massimo. Magari per una supercar un high rev lo preferisco, ma per la 159 il Tbi va benissimo.
 
fpaol68 ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
cari amici alfisti, oggi ho guidato una bella giulia super 1600 grigia met. del '69 e non posso dire altro che: SONO UN VECCHIO ALFISTA a tutti gli effetti. quando senti il motore che cambia voce verso i 4mila giri e da elegante "felpato" diveta rabbioso e sportivo ti sale un brivido che sulle auto di adesso e puertoppo anche sulle alfa di oggi è un perfetto sconosciuto. ma non solo il motore mi ha stupito (c'era da aspettarselo... :p ), anche il cambio, dolce e preciso, è ottimo come ho sempre sentito dire da chi ne sa molto più di me (e aveva avuto il piacere di guidarla), bisogna solo prenderci un pochino la mano per l'escursione lunga, ma con un colpo di gas le marce entrano che è un piacere. mi sono tra l'altro cimentato nella doppietta in scalata e devo dire che la pedaliera a chiodo è molto più comoda di quel che pensavo. i freni, abituato agli standard moderni, mi sono sembrati privi di mordente, malgrado i dischi, ma è solo questione di farci..il piede, invece che mi ha negativamente impressionato è stato lo sterzo: vago, vuoto al centro e solo negli ampi angoli acquistava la giusta consistenza, ma è un difetto imputabile a una messa a punto da rivedere, se è vero che uno dei vanti della giulia era lo sterzo diretto e preciso. comunque, auto davvero stupenda, con un motore fantastico e facile da guidare, con una tenuta di strada che, dopo 50 anni, non ha nulla da invidiare alle auto odierne, più pesanti e imborghesite e soprattutto meno emozionali. DAVVERO UNA GRANDE ALFA, COME NON CE NE SARANNO PIU'.
grazie a tutti

Grande!!!

lo sai che da ora in poi non guarirai mai più?
;)

Benvenuto tra i "malati" e visto che sei fresco di studi, riguardo ai "nuovi" : non ti curar di lor ma guarda e passa...... ;)
http://www.lanciaflavia.it/public_old_foto/img-1172936096.jpg
eh già, dopo esser salito su questa meravigliosa creatura sono rimasto stragato. assaporare la guida di un tempo non ha prezzo, ed io amo la genuinità della "storica", per questo, a 16 anni, ho comprato una bel vespone px 125, col le marce, bianco, stupendo.
 
TopKart ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
TopKart ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
no, la 159 non l'ho provata, anche perchè, da neopatentato soggetto alle limitazioni di cv non potrei farlo. cmq seduto dietro c'era un possessore di 159 tbi berlina (nera, stupenda col pack Ti, doppio scarico e cerchi da 19") che in dialetto, tra una bestemmia e una lode alla giulia si lamentava che la sua 159 non faceva rumore, non si sentiva neanche, e anche suo figlio si lamentava che il bel rombo alfa, esilarante sulla giulia, era assente sulla 159

La 159 TI è davvero bella ed aggressiva, purtroppo il rumore è una delle cose che risente parecchio dell'evoluzione dell'automobilista....in pochi allo stato attuale accetterebbero una vettura rombante come le Alfa (ed altre auto) di una volta.

A giocare a sfavore della tbi ci sono le normative anti inquinamento, il turbo che soffoca il rombo, e appunto le esigenze di confort ed omologazione ormai imprescindibili. La Giulia queste esigenze confort (per l'epoca) a parte non le aveva, ed il fantastico bialbero a carburatori suonava come un violino!

Magari uno scarico a soffiaggio variabile su 159 migliorerebbe la situazione, come succede su diverse supercar, ma le deficienze della bellissima 159 sono ben altre. Interni datati e non curati come le avversarie più moderne, gamma motori ridotta al lumicino, mancano i più moderni ritrovati della tecnologia (Superamento linea di mezzeria, un sistema di navigazione più semplice e moderno, riconoscimento dei segnali stradali, segnalatore di "angolo morto" in fase di sorpasso, frenata automatica di emergenza ecc), un cambio automatico moderno, peso ridotto (anche se in questo campo Alfa è intervenuta). E ci aggiungo il mio solito....su una vettura prestigiosa, o che tale dovrebbe essere manca la trazione posteriore.

La GIulia è bella e romba bene, ma è su strada che straccia le concorenti dell'epoca...
credimi, anche oggi su strada non sfigura affatto, anzi, è davvero al passo, nonostante i 50 anni passati. io direi, rigurdo il rombo della 159: togli tutto, scarico libero e romba che è un piacere. quel poco che perde in ripresa, oltre che non sentirsi perchè il turbo spinge fortissimo, lo guadagni agli alti. a quel punto però sarebbe meglio spostare l'intervento del limitatore ad almeno 6500 giri, per non continuare a sentire il taglio proprio quando c'è il godimento più puro

E le norme di omologazione come le superi con uno scarico libero? :shock:

Il Tbi è un gran motore, nessuno lo contesta, vero gira basso, ma dispensa coppia a piene mani e la potenza non manca. L'allungo però non è il suo forte, ma nell'uso quotidiano preferisco di gran lunga un motore pieno e possente in basso per sorpassi e riprese rapidissmi piuttosto che un motore che per espreimere carattere va spinto al massimo. Magari per una supercar un high rev lo preferisco, ma per la 159 il Tbi va benissimo.
eheh, tu sei un'amante del "tiro", a me piace invece sentire che la potenza non finisce mai più sali di giri. se mura prima della zona rossa, per me è un motore poco coinvolgente
 
AlfistaMilano ha scritto:
no, la 159 non l'ho provata, anche perchè, da neopatentato soggetto alle limitazioni di cv non potrei farlo. cmq seduto dietro c'era un possessore di 159 tbi berlina (nera, stupenda col pack Ti, doppio scarico e cerchi da 19") che in dialetto, tra una bestemmia e una lode alla giulia si lamentava che la sua 159 non faceva rumore, non si sentiva neanche, e anche suo figlio si lamentava che il bel rombo alfa, esilarante sulla giulia, era assente sulla 159
Ma che faceva sta Giulia, raccontava barzellette?
 
Back
Alto