<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulia e Stelvio: produzione prolungata per le versioni in essere e tornano le Quadrifoglio. Fino al 2027 | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Giulia e Stelvio: produzione prolungata per le versioni in essere e tornano le Quadrifoglio. Fino al 2027

Credo che pilota54 si riferisse all'auspicio della spider su base leapmotor. Credo che sia un prodotto senza alcun senso che venderebbe meno di qualsiasi altro oggetto con 4 ruote e un volante attualmente sul mercato.
al pubblico che compra potrebbe anche andare bene. Ma bisognerebbe vietarne la discussione su forum e social
 
Come piattaforma su basso di gamma o low cost ci può stare quella di una LeapMotor, ovviamente no su un'Alfa.
Siamo sicuri che una base Leapmotor sia basso di gamma rispetto ad una europea? Io non ci metterei la mano sul fuoco. Anzi, sull'elettrico sono sicuramente già avanti, più "pregiati". E anche sul termico avverrà l'effetto Xiaomi già visto per i cellulari
 
Siamo sicuri che una base Leapmotor sia basso di gamma rispetto ad una europea? Io non ci metterei la mano sul fuoco. Anzi, sull'elettrico sono sicuramente già avanti, più "pregiati". E anche sul termico avverrà l'effetto Xiaomi già visto per i cellulari
Il problema e' che la stessa cosa costruita in Cina costa sempre di meno rispetto che sia costruita in Europa o Usa, per le solite ragioni del costo dell'energia, per i salari e per i notevoli numeri di produzione.
Quindi non sempre ad un costo piu' basso corrisponde qualita' minore.
Certo che poi quando di parla di assistenza e ricambi, si salvi chi puo. Gia ci sono problemi con i prodotti europei, figuriamoci con quelli cinesi.
 
Siamo sicuri che una base Leapmotor sia basso di gamma rispetto ad una europea? Io non ci metterei la mano sul fuoco. Anzi, sull'elettrico sono sicuramente già avanti, più "pregiati". E anche sul termico avverrà l'effetto Xiaomi già visto per i cellulari
Vista oggi e paragonata con altre Stellantis tra cui la DS8 roba da non credere, chapeau Leapmotor....ho mesos impressioni su DS8
 
mio papà sta prendendo la piccolina T03 con gli incentivi e devo ammettere che è una macchinetta piccola ed economica, in tante cose non lo nasconde ma in altre è meglio curata della Panda...però di accessori e tecnologia ne ha tanta di più. Sono entrato nel suv più grande ed è tanta roba, la presenza scenica ce l'hanno e alla gente piace.....d'altronte cos'hanno le BMW in più rispetto alle Alfa? La presenza scenica, hanno quel qualcosa in più di tecnologia su del ferro che in fin dei conti si equivalgono. Ecco forse ho trovato la quadra per far capire la differenza fra una Stelvio ed una X3: La Panda contro la T03....ci si rende conto che il ferro è quello ma la tecnologia e l'apparenza fanno la differenza. E' sempre stato così però una volta l'italiano era campanilista e comprava la Fiat anche se aveva la metà degli accessori, si rompeva e costava di più, oggi si fa guidare dalle mode e dalla convenienza, il "fattore Italia" è passato in secondo piano e di questo dobbiamo ringraziare decenni e decenni di bravissimi dirigenti che hanno consumato le poltrone degli uffici Fiat.
 
il problema che gli Alfisti non accettarono la MX5 che fino a prova contraria è da 40 anni quasi il plus ultra delle spider figurati se accettano un base cinese , a prescindere dalla bontà del prodotto

Ma poi comunque ciò che è cinese nella percezione della quasi totalità delle persone è conunque scarso, non c’è niente da fare.

La commissione europea tra l’altro, proprio ieri, ha deciso di introdurre dazi doganali sui pacchi provenienti dalla Cina di basso valore (inferiore a 150 euro) e controlli più stringenti sui prodotti venduti sulle piattaforme di e-commerce cinesi, come Temu e Sheinz.

Questi controlli mirano a verificare la conformità dei prodotti (vengono considerati appunto di scarsa qualità) e contrastare la concorrenza sleale (prezzi troppo bassi).

Vedremo cosa farà per le automobili.

 
Ultima modifica:
i dazi portano a produrre in loco su licenza, ritornando alla Leap 03 che io sappia è fabbricata in Polonia e quindi non sarebbe soggetta a dazio così come auto di un certo valore ed interesse potrebbero essere costruite in cina (esempio Jeep e AlfaRomeo) e ritornando al discorso delle piattaforme si potrebbe allestire chessò una ipotetica Compass o Tonale sia sul pianale Stellantis per l'europa che sul pianale Leap per il mercato cinese....come si faceva con alcuni modelli Fiat italiani e brasiliani, apparentemente uguali ma allestiti su pianali diversi (la Idea italiana era sul pianale Punto mk2 mentre quella brasiliana su quello della Palio). Sempre i dazi portano a produrre su licenza, secondo me nei prossimi anni assisteremo ad uno bello scambio di licenze
 
il problema che gli Alfisti non accettarono la MX5 che fino a prova contraria è da 40 anni quasi il plus ultra delle spider figurati se accettano un base cinese , a prescindere dalla bontà del prodotto
Gli alfisti non accettano, punto. Non hanno accettato nemmeno la Giorgio se non a parole, che notoriamente sono gratis. Io non mi preoccuperei più di tanto dei lamenti degli alfisti, mi preoccuperei solo di quello che fa la gente normale (e quello che fa è molto preoccupante, scusate il gioco di parole)
 
il problema che gli Alfisti non accettarono la MX5 che fino a prova contraria è da 40 anni quasi il plus ultra delle spider figurati se accettano un base cinese , a prescindere dalla bontà del prodotto
Però come dice Antonio il cliente Alfa non sono gli alfisti che poi non comperano un bel nulla
 
Back
Alto