Io invece spero nell'evento impossibile... cioè l'introduzione di un 1.8 aspirato sulla Giulia. Va bene anche un 1.8 turbo senza troppi cavalli, per non sovrapporsi alla 2.0 meno potente, almeno posso sperare di avvicinarmi alla Giulia
1800 benzina aspirati non ci sono nei listini di tutte le case da almeno 10 anni. Come un mio amico che aspetta una giulia 1500 benzina non automatica, non ibrida a prezzi sui 30k euro. In poche parole tu e lui non comprerete mai la giulia.
Beh, diciamo che la Mazda MX-5 ha ancora 2 motori aspirati, non 1.800, ma comunque ha un 1.500 da 132 cv e un 2.0 da 184 cv. La Toyota GT86 e la Subaru BRZ hanno ancora un 2.0 aspirato (ora con 231 cv). Sono le prime che mi vengono in mente. Non sono 1.8 ma oscillano tra 1.5 e 2.0. Ma probabilmente tu ti riferivi alle berline di segmento D, dove effettivamente da anni non ci sono aspirati 1.8. La Giulia avrebbe potuto montare un 1.5, però turbo, almeno da 180 cv, ma non se n'è fatto nulla. Penso che il tuo amico sperasse sul turbo; un aspirato 1.500 era del tutto improponibile per la Giulia, ma un 1.500 turbo ci poteva anche stare. Comunque Luchino ha parlato di "evento impossibile", quindi è cosciente che un 1.800 aspirato sulla Giulia non ci sarà mai.
A proposito di giulia domenica ho fatto da passeggero sui 150km tra montagna e autostrada con una Giulia base 150cv aziendale di un mio amico.Nonostante i 190.000km auto ancora perfetta come rumori/assemblaggio, gran guida nonostante fosse base in tutto con un buon confort anche sulle buche.
NOn c'è problema, mi sono già rassegnato all'idea. A meno che non mi capiti una immensa botta di ... fortuna al lavoro, con due promozioni consecutive e a distanza ravvicinata. In quel caso, pure con tutto il mutuo, vado in concessionaria e ordino la 2'000. Tutto questo accadra' nel mondo dei sogni.
Vi invito a vedere questo nuovo video sulla Giulia Q del buon Emiliano Perucca Orfei: non una recensione, semplicemente un'esperienza di guida da cui emerge l'entusiasmo per quest'auto. Devo dire che le impressioni che lui riporta equivalgono, ovviamente amplificate, alle impressioni che ho io guidando la mia Giulia e che ho sentito da altri possessori, anche qua sul forum. Dice solo una cosa che mi suona strana, ossia che in D/R il freno a mano non si disinserisce automaticamente premendo l'acceleratore: sulla 2.0 questo accade (se e solo se si ha la cintura allacciata), ma non so se sulla Q è diverso.
Lo lascio qui, però sulla Quadrifoglio c'è il topic specifico. https://forum.quattroruote.it/threads/giulia-e-stelvio-quadrifoglio-my-2020.134392/