Facciamo 5 e non se ne parla più....Sicuramente sarebbe in funzione dei costi....
ovvero:
pompare il 4
ammorbidire il 6
Facciamo 5 e non se ne parla più....Sicuramente sarebbe in funzione dei costi....
ovvero:
pompare il 4
ammorbidire il 6
Probabilmente costerebbe meno depotenziare il V6, anche perché ti semplifichi la vita in termini di messa a punto dell'affidabilità, però te la complichi per quanto riguarda consumi ed emissioni (anche se giova ricordare che il V6 ha la disattivazione dei cilindri).
Probabilmente hai ragione, ma si tratta di un propulsore che hanno già in casa.Temo che i costi di produzione del V6 di derivazione Ferrari siano decisamente più alti di quelli del 2.0 4 cilindr
Probabilmente hai ragione, ma si tratta di un propulsore che hanno già in casa.
Poi parliamo di motorizzare una Giulia, mica una Tipo, ed un motore V6 di origine Ferrari ha un appeal 1x10^6 volte maggiore di un 4 cilindri per quanto ottimo possa essere quello Alfa, e ai maggiori costi in produzione di certo può corrispondere un remunerativo prezzo finale di vendita, percepito come giusto value for money dai clienti.
Basti guardare i dati di vendita della Quadrifoglio, siamo lì con quelli della 280 CV se la memoria non mi inganna.
Vedrei, al limite, il 4 cilindri turbo in una versione ibrida di Giulia, dove i 350 CV potrebbero essere totali della parti termica ed elettrica.
E non mi si venga a dire dei costi di sviluppo della tecnologia ibrida , in Magneti Marelli (visto che è FCA) cosa fanno tutto il giorno, avranno un reparto R&D oppure questo lavora solo per sviluppare i full led da vendere alle case tedesche?
Potrebbe essere una "veloce" con il propulsore V6, di listino quella con 280 CV parte da 55.050 €, mettiamoci il motore V6 e si portrebbe partire da 65.000 €.Concordo sull'appeal, ma dipende: se la differenza di prezzo con la Q fosse bassa (diciamo 5'000EUR), ed usando lo stesso motore non credo possa costare poi così tanto meno, in un paese dove non ci sono problemi col bollo perché prendere la 350cv e non direttamente la 510? Uno che può spendere 65K per un'auto molto probabilmente ne può spendere anche 70 senza grossi scompensi.
Per quanto riguarda l'ibrido, i piani sono stati annunciati più volte: prima negli USA con la Pacifica, poi Maserati e poi Alfa. La Pacifica c'è, quindi le altre dovrebbero arrivare.
Potrebbe essere una "veloce" con il propulsore V6, di listino quella con 280 CV parte da 55.050 €, mettiamoci il motore V6 e si portrebbe partire da 65.000 €.
Ricordiamoci che una Quadrifoglio AT8 parte di listino da 81.600 €, con i freni carboceramici (per me un must) bisogna aggiungere 7.500 €, arrivando quasi a 90.000 €, che per me li vale tutti.
IMHO inizio sempre più a pensare che proporre una soluzione ibrida con due step da 250 e 350 CV basati sul 2.0 quattro cilindri sarebbe una bella mossa, soprattutto per far capire che in Alfa Romeo non sono ancora fermi a doppi carburatori doppio corpo....
E altri 5000 l'anno da "donare alla patria".....Io andrei sulla Q senza pensarci un minuto (avendo 81kEUR che "mi avanzano", s'intende).
E altri 5000 l'anno da "donare alla patria".....
Temo che i costi di produzione del V6 di derivazione Ferrari siano decisamente più alti di quelli del 2.0 4 cilindri, sia per le soluzioni tecniche adottate (tra cui, non ultime, i 2 circuiti di raffreddamento e 2 turbo per le 2 bancate da 3 cilindri, soluzione che, appunto, permette di funzionare solo a 3 cilindri quando il motore è a basso carico) sia perché è stato pensato per essere prodotto in serie decisamente più piccole.
Probabilmente il 2.0 è stato già pensato fin dall'inizio per applicazioni con 350cv, visto che già ai tempi dell'annuncio della Giulia avevano parlato di un 2.0 con questa potenza e turbo "elettrico".
Tutto penso vada relazionato anche a dove vogliono collocare questa nuova versione nel listino: usando il v6, andrebbe necessariamente collocata più vicina alla Q che non alla 280cv, sia per ragioni di prestigio del motore sia per i costi di produzione.
Hai ragione, io stavo ragionando solo sul costo dell'adeguamento senza contare il costo fisso del propulsore. Peraltro il 2.0 prossimamente verrà implementato anche su altri modelli, per cui i costi si ammortizzeranno.
Comunque una Giulia da 350cv deve esserci. In Germania, ma soprattutto in USA, se ne venderanno un po'. Meno che 280cv, ma è pur sempre una segmento dove la concorrenza è presente. Anche se le concorrenti, per quelle potenze, usano ancora dei 3000 e secondo me c'è un senso: i 2.0 turbo da 250-280 cavalli, su delle berline compatte come Giulia Serie 3 ecc, offrono già prestazioni sovrabbondanti persino per un americano. Gli americani che scelgono le motorizzazioni più potenti, oltre a cercare maggiori prestazioni, cercano l'immagine e l'erogazione di un 6 cilindri. Questa ovviamente è l'idea che ho io, saturno_v potrà sicuramente illuminarci a questo riguardo.
Quindi per me dovrebbero usare un V6. Però con questo 2.0 turbo hanno fatto faville, quindi non dovrebbero esserci dubbi sul fatto che tireranno fuori una versione da 350cv pazzesca che non farà rimpiangere una cilindrata maggiore. Anche perché a questo punto è evidente che, dal punto di vista della meccanica, non vogliono sbagliare un colpo.
Tra l'altro sul sito della Honeywell parlano del compressore elettrico come di una soluzione mirabolante:
https://turbo.honeywell.com/whats-new-in-turbo/video/the-honeywell-electric-compressor-2/
E, sorpresa sopresa, guardate su che auto è stato testato (verso 1:25 del video). Spoiler: è piccola, bassa e cattivissima.
Determinate vibrazioni meccaniche dipendono dall'architettura del motore, dalle masse in movimento alternato (che generano forze di primo ordine e di secondo ordine, a frequenza doppia), e relative accelerazioni e decelerazioni che subiscono i pistoni e che si ripercuotono sull' albero motore trasmesse dalle bielle.Stavo pensando che se questa tipologia di TC puó aumentare la coppia a medi e bassi regimi e di fatto eliminare il lag allora anche un 4 cilindri 2.0 avrebbe un comportamento molto più lineare e piacevole, quindi anche un 4L da 350 cv potrebbe essere molto interessante.
In più sarebbe anche all'avanguardia, che per una rinata alfa romeo sarebbe una bella carta da giocare.
zagoguitarhero - 3 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa