<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulia 2015 (cod.AR105R2015) - Prj.ALFA 2.Zero | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Giulia 2015 (cod.AR105R2015) - Prj.ALFA 2.Zero

concordo, molto bella.

Se posso, come motori immaginerei anche un 1750 4L cilindrata storica dal forte richiamo, quale vuole essere questo esercizio.
Audace la scelta del natual power
 
andream-79 ha scritto:
concordo, molto bella.

Se posso, come motori immaginerei anche un 1750 4L cilindrata storica dal forte richiamo, quale vuole essere questo esercizio.
Audace la scelta del natual power

Penso che il natural power sia il futuro per il ciclo otto, a patto che il suo prezzo rimanga così rapportato ala benzina.
Permette enormi risparmi di costo del carburante e inquina molto meno.
Una vettura totalmente a metano potrebbe non avere gli attuali catalizzatori !

L'abbinamento di un turbo a geometria variabile o due turbine in serie (una piccola e una grande) sopperiscono alla scarsa coppia e potenza tipica del metano nelle parti basse dei regimi motore.
In più producono potenza.
L'assenza di catalizzatori darebbe benefici a motori meno strozzati e più efficienti.
Se poi uniamo un piccolo kers, la mia (nostra) Giulia e' la vera Alfa del futuro, e con un sound vero tutto Alfa. ;)

Attached files /attachments/1887868=41084-image.jpg
 
Inoltre il natural power rimetterebbe in gioco il mitico V6 busso!!
Scherzo, ma si potrebbe pensare ad una famiglia di bei v6 di razza con tanti livelli di potenza.
 
Gt_junior ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Dato che si sa per certo che la nuova vettura Alfa non si chiamerà Giulia e che le dimensioni saranno piuttosto extralarge, allora la mia Giulia virtuale e' autentica ! ;-)

Ora comunico anche le motorizzazioni :

benzina
V6 2.000cc Turbo natural power - 220 CV
V6 2.500cc aspirato - 240 CV
V6 2.500cc turbo - 320 CV

diesel
V6 2.000cc Tdi - 200 CV
V6 3.000cc Tdi - 275 CV

Peso 1450 kg

Mi unisco ai complimenti, Rosario hai sfornato un vero capolavoro. Mi piace da morire! Peccato che non la faranno mai così.
 
transaxle73 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Dato che si sa per certo che la nuova vettura Alfa non si chiamerà Giulia e che le dimensioni saranno piuttosto extralarge, allora la mia Giulia virtuale e' autentica ! ;-)

Ora comunico anche le motorizzazioni :

benzina
V6 2.000cc Turbo natural power - 220 CV
V6 2.500cc aspirato - 240 CV
V6 2.500cc turbo - 320 CV

diesel
V6 2.000cc Tdi - 200 CV
V6 3.000cc Tdi - 275 CV

Peso 1450 kg

Mi unisco ai complimenti, Rosario hai sfornato un vero capolavoro. Mi piace da morire! Peccato che non la faranno mai così.

Condivido. Un vero capolavoro!
 
Gt_junior ha scritto:
andream-79 ha scritto:
concordo, molto bella.

Se posso, come motori immaginerei anche un 1750 4L cilindrata storica dal forte richiamo, quale vuole essere questo esercizio.
Audace la scelta del natual power

Penso che il natural power sia il futuro per il ciclo otto, a patto che il suo prezzo rimanga così rapportato ala benzina.
Permette enormi risparmi di costo del carburante e inquina molto meno.
Una vettura totalmente a metano potrebbe non avere gli attuali catalizzatori !

L'abbinamento di un turbo a geometria variabile o due turbine in serie (una piccola e una grande) sopperiscono alla scarsa coppia e potenza tipica del metano nelle parti basse dei regimi motore.
In più producono potenza.
L'assenza di catalizzatori darebbe benefici a motori meno strozzati e più efficienti.
Se poi uniamo un piccolo kers, la mia (nostra) Giulia e' la vera Alfa del futuro, e con un sound vero tutto Alfa. ;)
Rosario, ti prego riempi un poco il posteriore cerca di farlo meno appuntito e te la prenoto subito :D :D
 
Gt_junior ha scritto:
andream-79 ha scritto:
concordo, molto bella.

Se posso, come motori immaginerei anche un 1750 4L cilindrata storica dal forte richiamo, quale vuole essere questo esercizio.
Audace la scelta del natual power

Penso che il natural power sia il futuro per il ciclo otto, a patto che il suo prezzo rimanga così rapportato ala benzina.
Permette enormi risparmi di costo del carburante e inquina molto meno.
Una vettura totalmente a metano potrebbe non avere gli attuali catalizzatori !

L'abbinamento di un turbo a geometria variabile o due turbine in serie (una piccola e una grande) sopperiscono alla scarsa coppia e potenza tipica del metano nelle parti basse dei regimi motore.
In più producono potenza.
L'assenza di catalizzatori darebbe benefici a motori meno strozzati e più efficienti.
Se poi uniamo un piccolo kers, la mia (nostra) Giulia e' la vera Alfa del futuro, e con un sound vero tutto Alfa. ;)

Concordo sulla scelta seppur virtuale - apparentemente audace per un Alfa Romeo - del natural power. Consentirebbe costi contenuti , senza avere i difetti del diesel , che per quanto molto moderati dal progresso tecnologico , comunque in certa misura permangono : pigrizia a prendere e perdere i giri , rumorosità , regime massimo modesto , possibili disturbi del fap e lentezza nell'andare in temperatura di esercizio.
Col metano , se turbo e quindi così meno soggetto ai cali di potenza a regimi moderati propri di questo tipo di alimentazione, il motore gira in alto e spinge sino al limitatore , sale e scende di giri in maniera fluida ed è quindi , anche come sound , più consono ad una vettura del biscione dei "naftoni" siano pure iper tecnologici e molto potenti .

Adotterò il metano anche sulla mia costruenda 169 Vairano :lol: :lol:
 
Gt_junior ha scritto:
andream-79 ha scritto:
concordo, molto bella.

Se posso, come motori immaginerei anche un 1750 4L cilindrata storica dal forte richiamo, quale vuole essere questo esercizio.
Audace la scelta del natual power

Penso che il natural power sia il futuro per il ciclo otto, a patto che il suo prezzo rimanga così rapportato ala benzina.
Permette enormi risparmi di costo del carburante e inquina molto meno.
Una vettura totalmente a metano potrebbe non avere gli attuali catalizzatori !

L'abbinamento di un turbo a geometria variabile o due turbine in serie (una piccola e una grande) sopperiscono alla scarsa coppia e potenza tipica del metano nelle parti basse dei regimi motore.
In più producono potenza.
L'assenza di catalizzatori darebbe benefici a motori meno strozzati e più efficienti.
Se poi uniamo un piccolo kers, la mia (nostra) Giulia e' la vera Alfa del futuro, e con un sound vero tutto Alfa. ;)

Mi fa piacere che anche voi condividiate questa scelta, solo apparentemente antitetica per un Alfa Romeo.
Fiat sul metano ha un buon livello si esperienza.
Pensate che tale soluzione farebbe resuscitare i mitici boxer e v6 busso.
 
Maxetto883 ha scritto:
Ma tecnicamente hai pensato a dove posizionare i bomboloni?
Di quale materiale li faresti?
Si perde molto spazio nel bagagliaio?

Maxetto, la mia idea non è' quella del bi- power, ma solo metano.
In sostanza un mini serbatoio da 8 lt per la benzina (per l'accensione e per l'intermittenza per "inumidire" la testata.
Quindi avrei già un volume da dedicare al metano e da ottimizzare con il resto dello spazio a disposizione.
Ci sono esempi illustri di vetture a metano, sicuramente non furgonetti..

http://www.autoruote4x4.com/it/bugatti_eb_110_record_mondiale_a_metano.html#.VJWNHAALs

Attached files /attachments/1888437=41137-image.jpg
 
Gt_junior ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Ma tecnicamente hai pensato a dove posizionare i bomboloni?
Di quale materiale li faresti?
Si perde molto spazio nel bagagliaio?

Maxetto, la mia idea non è' quella del bi- power, ma solo metano.
In sostanza un mini serbatoio da 8 lt per la benzina (per l'accensione e per l'intermittenza per "inumidire" la testata.
Quindi avrei già un volume da dedicare al metano e da ottimizzare con il resto dello spazio a disposizione.
Ci sono esempi illustri di vetture a metano, sicuramente non furgonetti..

http://www.autoruote4x4.com/it/bugatti_eb_110_record_mondiale_a_metano.html#.VJWNHAALs
Non male l'idea. Certo che la Bugatti italiana era più genuina di quella vag. ;)
 
Gt_junior ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Ma tecnicamente hai pensato a dove posizionare i bomboloni?
Di quale materiale li faresti?
Si perde molto spazio nel bagagliaio?

Maxetto, la mia idea non è' quella del bi- power, ma solo metano.
In sostanza un mini serbatoio da 8 lt per la benzina (per l'accensione e per l'intermittenza per "inumidire" la testata.
Quindi avrei già un volume da dedicare al metano e da ottimizzare con il resto dello spazio a disposizione.
Ci sono esempi illustri di vetture a metano, sicuramente non furgonetti..

http://www.autoruote4x4.com/it/bugatti_eb_110_record_mondiale_a_metano.html#.VJWNHAALs

E' in pratica lo stesso principio che ha ispirato la Mercedes Classe B a metano attualmente in commercio : 12 litri di benzina per le emergenze , le partenze e per "inumidire" testata e pompa benzina e 21 kg di metano , contenuti nelle bombole in fibra collocate , però , sotto il pianale in apposita struttura di protezione a sandwich .
Questa soluzione , oltre a lasciare completamente libero il bagagliaio , non altera il bilanciamento dei pesi della vettura e , anzi , contribuisce ad abbassarne il baricentro .
Per le "nostre" ;) Alfa Romeo virtuali , potremmo adottare :D una soluzione simile che non alteri , anzi esalti , le caratteristiche proverbiali di tenuta di strada della casa e ottimizzi le prestazioni ,sfruttando il maggior numero di ottani del gas naturale rispetto alla benzina ...

Attached files /attachments/1888465=41138-Mercedes-Classe-B-metano-352x288.jpg
 
Maxetto883 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Ma tecnicamente hai pensato a dove posizionare i bomboloni?
Di quale materiale li faresti?
Si perde molto spazio nel bagagliaio?

Maxetto, la mia idea non è' quella del bi- power, ma solo metano.
In sostanza un mini serbatoio da 8 lt per la benzina (per l'accensione e per l'intermittenza per "inumidire" la testata.
Quindi avrei già un volume da dedicare al metano e da ottimizzare con il resto dello spazio a disposizione.
Ci sono esempi illustri di vetture a metano, sicuramente non furgonetti..

http://www.autoruote4x4.com/it/bugatti_eb_110_record_mondiale_a_metano.html#.VJWNHAALs
Non male l'idea. Certo che la Bugatti italiana era più genuina di quella vag. ;)

Concordo con te. ;)
 


nata il 22.10.2014, domani compie due mesi.
E' andata un po' in giro ricevendo apprezzamenti contrapposti a feroci critiche.
Devo dire che personalmente sono molto soddisfatto del lavoro fatto insieme a mpcardesign, che ringrazierò sempre.
Sono stato fortemente attaccato per le scelte stilistiche adottate, ritenute anacronistiche e poco originali. Me ne sono sentite dire di tutti i colori, al limite dell'offesa personale e senza capirne il motivo.
Forse per questo, sento questa vettura come una mia creatura, da difendere, fragile e controversa.....come l'Alfa Romeo.

Rosario


Attached files /attachments/1888738=41161-image.jpg
 
Gt_junior ha scritto:


nata il 22.10.2014, domani compie due mesi.
E' andata un po' in giro ricevendo apprezzamenti contrapposti a feroci critiche.
Devo dire che personalmente sono molto soddisfatto del lavoro fatto insieme a mpcardesign, che ringrazierò sempre.
Sono stato fortemente attaccato per le scelte stilistiche adottate, ritenute anacronistiche e poco originali. Me ne sono sentite dire di tutti i colori, al limite dell'offesa personale e senza capirne il motivo.
Forse per questo, sento questa vettura come una mia creatura, da difendere, fragile e controversa.....come l'Alfa Romeo.

Rosario

Faccio anch'io come in FCA, da oggi non si chiamerà più Giulia bensì ALFETTA.
 
Back
Alto