<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GIUILIETTA MY 2011 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

GIUILIETTA MY 2011

Ciao a tutti, scrivo qui per non aprire un nuovo topic su giulietta.

La mia è una domanda molto semplice: che ne pensate del prezzo della vettura?
Premetto che io ho una Bravo 1.6 120, con il Dualogic (con le "palette") allestimento Emotion a cui ho aggiunto il tetto apribile e un paio di altre cose, acquistata ad ottobre 2008, prezzo 25.500, pagata 21.300 (con lo sconto dipendenti, grazie a papà .. ;) )

La Giulietta l'ho vista e mi ci sono seduto, purtroppo non l'ho guidata, e mi piace abbastanza, però in termini di contenuti per avere circa le stesse cose si arriva quasi sui 30.000 ?, e non trovo tantissime differenze come dotazioni; per dirne una è secondo me assurdo che sulla versione progression ci sia di serie il DNA ma non i fendinebbia.

Che ne pensate?

Saluti
Angelo
 
air.angelo ha scritto:
Ciao a tutti, scrivo qui per non aprire un nuovo topic su giulietta.

La mia è una domanda molto semplice: che ne pensate del prezzo della vettura?
Premetto che io ho una Bravo 1.6 120, con il Dualogic (con le "palette") allestimento Emotion a cui ho aggiunto il tetto apribile e un paio di altre cose, acquistata ad ottobre 2008, prezzo 25.500, pagata 21.300 (con lo sconto dipendenti, grazie a papà .. ;) )

La Giulietta l'ho vista e mi ci sono seduto, purtroppo non l'ho guidata, e mi piace abbastanza, però in termini di contenuti per avere circa le stesse cose si arriva quasi sui 30.000 ?, e non trovo tantissime differenze come dotazioni; per dirne una è secondo me assurdo che sulla versione progression ci sia di serie il DNA ma non i fendinebbia.

Che ne pensate?

Saluti
Angelo

primo, costa troppo, poco ma sicuro.
i fendinebbia non servono a un caxxo il DNA molto di più (lo dico dall'alto di 26 anni di patente e milioni di chilometri per il mondo.
delle dotazioni delle vetture più della metà è praticamente inutile, io ho una titanium della ford e fesserie come il tergi o le luci automatiche o i finestrini elettrici posteriori o l'illuminazione della pedaliera ne faccio volentieri a meno. Di utile sulla distinctiva c'è il cruise, bracciolo e rivestimento volente in pelle non sono strettamente necessari ma ci stanno.
in generale, però, è troppo costosa, costa come una golf, non ha raffinatezze come la 147, QA e torsen.......mah......
 
quadamage76 ha scritto:
ma li leggete i post o rispondete a sentimento? Ho scritto che scarico unico grosso O (o vuol dire oppure per chi non conosce la nostra lingua!) doppio scarico sono necessari su motori turbocompressi, fine. Volevo solo dire che a volte non è solo una questione estetica.
MAh, non nevedo molte di vetture turbocompresse col doppio scarico ne nuove ne vecchie a meno che tu non stia parlando del doppio terminale.
 
air.angelo ha scritto:
Ciao a tutti, scrivo qui per non aprire un nuovo topic su giulietta.

La mia è una domanda molto semplice: che ne pensate del prezzo della vettura?
Premetto che io ho una Bravo 1.6 120, con il Dualogic (con le "palette") allestimento Emotion a cui ho aggiunto il tetto apribile e un paio di altre cose, acquistata ad ottobre 2008, prezzo 25.500, pagata 21.300 (con lo sconto dipendenti, grazie a papà .. ;) )

La Giulietta l'ho vista e mi ci sono seduto, purtroppo non l'ho guidata, e mi piace abbastanza, però in termini di contenuti per avere circa le stesse cose si arriva quasi sui 30.000 ?, e non trovo tantissime differenze come dotazioni; per dirne una è secondo me assurdo che sulla versione progression ci sia di serie il DNA ma non i fendinebbia.

Che ne pensate?

Saluti
Angelo
Costa in effetti parecchiotto ma puoi rinunciare a degli accessori inutili. Ma bisogna vedere di che motore parli, se è il 170 al limite ci puoi stare...
P.S: io i fendi li apprezzo, molto meno un eventuale DNA.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
air.angelo ha scritto:
Ciao a tutti, scrivo qui per non aprire un nuovo topic su giulietta.

La mia è una domanda molto semplice: che ne pensate del prezzo della vettura?
Premetto che io ho una Bravo 1.6 120, con il Dualogic (con le "palette") allestimento Emotion a cui ho aggiunto il tetto apribile e un paio di altre cose, acquistata ad ottobre 2008, prezzo 25.500, pagata 21.300 (con lo sconto dipendenti, grazie a papà .. ;) )

La Giulietta l'ho vista e mi ci sono seduto, purtroppo non l'ho guidata, e mi piace abbastanza, però in termini di contenuti per avere circa le stesse cose si arriva quasi sui 30.000 ?, e non trovo tantissime differenze come dotazioni; per dirne una è secondo me assurdo che sulla versione progression ci sia di serie il DNA ma non i fendinebbia.

Che ne pensate?

Saluti
Angelo
Costa in effetti parecchiotto ma puoi rinunciare a degli accessori inutili. Ma bisogna vedere di che motore parli, se è il 170 al limite ci puoi stare...
P.S: io i fendi li apprezzo, molto meno un eventuale DNA.

i fendi non hanno utilità, il DNA si se si porta dietro eQ2 e compagnia, se invece vuoi dire che a te basterebbe una vettura settata sempre e solo in Dinamic allora sto con te :D
 
Gunsite ha scritto:
i fendinebbia non servono a un caxxo il DNA molto di più (lo dico dall'alto di 26 anni di patente e milioni di chilometri per il mondo

I milioni di chilometri li hai fatti in Africa mi sa! :D :D :D
Perché se venissi in Veneto, quando la sera con la nebbia non riesci a vedere nemmeno la luce dei lampioni quando ci stai sotto, FORSE li apprezeresti! ;)
 
valvonauta_distratto ha scritto:
air.angelo ha scritto:
Ciao a tutti, scrivo qui per non aprire un nuovo topic su giulietta.

La mia è una domanda molto semplice: che ne pensate del prezzo della vettura?
Premetto che io ho una Bravo 1.6 120, con il Dualogic (con le "palette") allestimento Emotion a cui ho aggiunto il tetto apribile e un paio di altre cose, acquistata ad ottobre 2008, prezzo 25.500, pagata 21.300 (con lo sconto dipendenti, grazie a papà .. ;) )

La Giulietta l'ho vista e mi ci sono seduto, purtroppo non l'ho guidata, e mi piace abbastanza, però in termini di contenuti per avere circa le stesse cose si arriva quasi sui 30.000 ?, e non trovo tantissime differenze come dotazioni; per dirne una è secondo me assurdo che sulla versione progression ci sia di serie il DNA ma non i fendinebbia.

Che ne pensate?

Saluti
Angelo
Costa in effetti parecchiotto ma puoi rinunciare a degli accessori inutili. Ma bisogna vedere di che motore parli, se è il 170 al limite ci puoi stare...
P.S: io i fendi li apprezzo, molto meno un eventuale DNA.

Io ho provato a configurare il 2.0mjet da 140 cv; per ora è solo uno sfizio, con la Bravo mi trovo strabene, però di già che si ragiona..uno fa i confronti no?
 
air.angelo ha scritto:
Ciao a tutti, scrivo qui per non aprire un nuovo topic su giulietta.

La mia è una domanda molto semplice: che ne pensate del prezzo della vettura?
Premetto che io ho una Bravo 1.6 120, con il Dualogic (con le "palette") allestimento Emotion a cui ho aggiunto il tetto apribile e un paio di altre cose, acquistata ad ottobre 2008, prezzo 25.500, pagata 21.300 (con lo sconto dipendenti, grazie a papà .. ;) )

La Giulietta l'ho vista e mi ci sono seduto, purtroppo non l'ho guidata, e mi piace abbastanza, però in termini di contenuti per avere circa le stesse cose si arriva quasi sui 30.000 ?, e non trovo tantissime differenze come dotazioni; per dirne una è secondo me assurdo che sulla versione progression ci sia di serie il DNA ma non i fendinebbia.

Che ne pensate?

Saluti
Angelo
concordo con te che le differenze di sostanza tra la bravo e la giulietta sono poco evidenti, al contrario del prezzo.
sulla dotazione della giulietta progression invece io non ho nulla da eccepire: è la versione base e cmq già ben equipaggiata. certo, per il prezzo cerchi in lega e fendinebbia sarebbero potuti esserci, ma chi vuole di più compra la versione più lussuosa, non l'entry level
 
aryan ha scritto:
Gunsite ha scritto:
i fendinebbia non servono a un caxxo il DNA molto di più (lo dico dall'alto di 26 anni di patente e milioni di chilometri per il mondo

I milioni di chilometri li hai fatti in Africa mi sa! :D :D :D
Perché se venissi in Veneto, quando la sera con la nebbia non riesci a vedere nemmeno la luce dei lampioni quando ci stai sotto, FORSE li apprezeresti! ;)
concordo, in un banco di nebbia che non si taglia neanche col coltello manderesti in un lampo a cagare il dna e invocheresti l'aiuto dei fendi, soprattutto se passi in una zona con poco cemento e tanti prati/campi, dove l'umidità costruisce cemento di nebbia!
 
AlfistaMilano ha scritto:
aryan ha scritto:
Gunsite ha scritto:
i fendinebbia non servono a un caxxo il DNA molto di più (lo dico dall'alto di 26 anni di patente e milioni di chilometri per il mondo

I milioni di chilometri li hai fatti in Africa mi sa! :D :D :D
Perché se venissi in Veneto, quando la sera con la nebbia non riesci a vedere nemmeno la luce dei lampioni quando ci stai sotto, FORSE li apprezeresti! ;)
concordo, in un banco di nebbia che non si taglia neanche col coltello manderesti in un lampo a cagare il dna e invocheresti l'aiuto dei fendi, soprattutto se passi in una zona con poco cemento e tanti prati/campi, dove l'umidità costruisce cemento di nebbia!
Mi sa che i nebbioni li avete visti nei film, in 26 anni in pianura padana ho incontrato nebbie da aprire la portiera per vedere dove era la riga centrale....non Diciamo amenita', quando c'e nebbia non si vede e una luce non fa che rifrangerai sulle goccioline in sospensione, lo dice la fisica....i fendinebbia sono una bufala, svolte si vede un metro in più, ma mica sempre...sai che roba....
 
Gunsite, non ti offendere, ma tu non sai cos'è la nebbia e nemmeno i fendinebbia. E forse nemmno la fisica... :?
La rifrazione si ha solo con gli ABBAGLIANTI, tanto che io non li uso mai quando c'è nebbia. I Fendi sparano verso il basso e non dritto in avanti!

Mi dispiace, ma la tua affermazione è da guidatore della domenica, non da 26enne con miliardi di chilometri alle tue spalle... ;)
 
aryan ha scritto:
Gunsite, non ti offendere, ma tu non sai cos'è la nebbia e nemmeno i fendinebbia. E forse nemmno la fisica... :?
La rifrazione si ha solo con gli ABBAGLIANTI, tanto che io non li uso mai quando c'è nebbia. I Fendi sparano verso il basso e non dritto in avanti!

Mi dispiace, ma la tua affermazione è da guidatore della domenica, non da 26enne con miliardi di chilometri alle tue spalle... ;)
quoto: i fendinebbia illuminano in basso, dove la nebbia non arriva, per farti vedere più lontano e meglio anche di lato. non so in che zona della pianura padana tu abiti, io da 18 anni vedo nebbia tutti gli autunni e gli inverni, certo oggi magari ce n'è meno che un tempo perchè ci sono meno campi
 
Back
Alto