<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giugiaro e l'Alfa. | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Giugiaro e l'Alfa.

l'ho sempre detto che l'Alfa è stata venduta alla Chrysler....e che Marchionne ne parla sempre come se fosse un marchio americano. Sono almeno 6 mesi che lo dico e adesso lo leggo da voi.
 
ottovalvole ha scritto:
l'ho sempre detto che l'Alfa è stata venduta alla Chrysler....e che Marchionne ne parla sempre come se fosse un marchio americano. Sono almeno 6 mesi che lo dico e adesso lo leggo da voi.
Hanno trasportato i poveri resti oltreoceano?
 
Corazon Habanero ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
l'ho sempre detto che l'Alfa è stata venduta alla Chrysler....e che Marchionne ne parla sempre come se fosse un marchio americano. Sono almeno 6 mesi che lo dico e adesso lo leggo da voi.
Hanno trasportato i poveri resti oltreoceano?
non l'ho capito,probabilmente il design verrà da Torino al centro stile Fiat,la progettazione sarà in collaborazione fra italia e america visto l'eterogeneità dei componenti e la produzione mista (se rimangono MiTo e Giulietta) fra italia e america....e giappone se ci sarà l'accordo con la Mazda. Poi probabilmente qualcosa la si produrrà in Cina per il mercato interno.
Di AlfaRomeo verace attribuirei il 1750 TBI sia in ghisa che in alluminio,però il 3.0 V6 che stanno preparando in Maserati mmmmmmm anche mono turbo mmmmmmm mentre spero che monteranno pochi motori americani.
 
Sono tutti discorsi rispettabili e che hanno indubbia valenza opinionistica.

Vorrei solo rispondere, del tutto bonariamente ma solo per precisazione tecnica, a questa frase di Furetto con una mia opinione:

"Stranamente le Ferrari e le Maserati in America si vedono e sono anch'esse italiane, sarà mica perchè piacciono ai clienti?"

Ferrari e Maserati vendono molto in America, così come in Cina (vendite raddoppiate nel 2011 per Maserati), in Asia e in Russia e in altri mercati storici e/o emergenti per il semplice motivo che in quei paesi a) non c'è più la crisi che c'è in Italia; b) non c'è, come in Italia, la "guerra all'auto potente" ritenuta un gingillo per ricchi furbi e magari un po' truffaldini e non, anche, un oggetto per appassionati onestamente danarosi, cosa che ha determinato il crollo delle vendite in Italia; c) In Cina e in altri paesi c'è un forte sviluppo economico, che determina una maggiore richiesta di auto costose. Il principale mercato della Maserati Quattroporte per esempio è la Cina. Per questo ritengo giusta la politica di espandere la produzione Maserati anche con segmenti inferiori agli attuali o inesplorati di recente. Si dovrebbe vendere bene il prodotto in tutti i mercati.

Per quanto riguarda l'"esterofilia" automobilistica degli italiani non ho statistiche a portata di mano, ma andando a memoria non è un dato emerso oggi, ma almeno da 20 anni.

Ciò non toglie comunque che alcune osservazioni di Furetto o di Corazon siano degne di nota.
 
ottovalvole ha scritto:
l'ho sempre detto che l'Alfa è stata venduta alla Chrysler....e che Marchionne ne parla sempre come se fosse un marchio americano. Sono almeno 6 mesi che lo dico e adesso lo leggo da voi.

A parte che Chrysler oggi si identifica con Fiat perchè sono una entità praticamente unificata (ed è Fiat che ha acquistato Chrysler, non viceversa), se parliamo dei componenti, io direi che Lancia oggi si identifica con Chrysler, Alfa invece diventerà "cosmopolita" perchè ci saranno MiTo e Giulietta italiane, la 4C anch'essa del tutto italiana, Giulia probabilmente italo-americana, la SUV, se sarà grande, italo-americana mentre la Spider sarà italo-giapponese.

In caso di vendita a Vag sarebbe comunque stata, molto probabilmente, parlando sempre di componenti tecnici, tutta tedesca e non italo-tedesca.
 
pilota54 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
l'ho sempre detto che l'Alfa è stata venduta alla Chrysler....e che Marchionne ne parla sempre come se fosse un marchio americano. Sono almeno 6 mesi che lo dico e adesso lo leggo da voi.

A parte che Chrysler oggi si identifica con Fiat perchè sono una entità praticamente unificata (ed è Fiat che ha acquistato Chrysler, non viceversa), se parliamo dei componenti, io direi che Lancia oggi si identifica con Chrysler, Alfa invece diventerà "cosmopolita" perchè ci saranno MiTo e Giulietta italiane, la 4C anch'essa del tutto italiana, Giulia probabilmente italo-americana, la SUV, se sarà grande, italo-americana mentre la Spider sarà italo-giapponese.

In caso di vendita a Vag sarebbe comunque stata, molto probabilmente, parlando sempre di componenti tecnici, tutta tedesca e non italo-tedesca.

mi fa piacere che , piano piano, si diffonde la percezione che non esistono più una fiat una chrysler ecc ecc ma un'unica industria, che un po' alla volta dovrebbe omologare tutte le identità precedenti ( purtroppo appiattendo, questo è ovvio) le peculiari caratteristiche di ciascuna, creando però qualcosa d nuovo.
tolo
 
FurettoS ha scritto:
Banalmente se in strada fanno i controlli su chi ha bevuto ma io sono sobrio non ho motivo di preoccuparmi, diversamente chi è alticcio qualche malumore ce l'ha.
Un tocco di stile non lo fai mancare mai...
Se non ti rendi conto dell'inopportunità, pazienza.
Resto lieto di avere un modo diverso di pormi.
 
pilota54 ha scritto:
Per quanto riguarda l'"esterofilia" automobilistica degli italiani non ho statistiche a portata di mano, ma andando a memoria non è un dato emerso oggi, ma almeno da 20 anni.
Guarda, non so negli ultimi mesi ma fino all'anno scorso il gruppo Fiat era, a livello europeo, quello con la percentuale di penetrazione maggiore nel mercato di casa, e questo nonostante la gamma che puoi vedere; quindi esterofili fino ad un certo punto...
 
Io farei un passo avanti ( o di lato, fate voi ) rispetto a questa polemica riguardo a Giugiaro, dando addirittura per definitivamente tramontata la trattativa con Vag, così ce la leviamo di torno e non ci facciamo distrarre sul resto.

Quello che continua a colpirmi, ancor di più se la trattativa fosse tramontata, è la completa immobilità progettuale per Alfa. Arriva tutto come minimo fra due anni, ma ancora nulla è in sviluppo.

Parliamo della Giulia, apparentemente urgente più che mai? Bene, allo stato ci sono due, massimo tre modi plausibili di concepirla. Il primo su pianale 300c accorciato tp, il secondo su pianale tp nuovo ad hoc ( ma poi poco condivisibile ), il terzo su pianale D-Wide o come caxxo si chiama. Insomma, non mi sembra sto gran rompicapo. Ora, è possibile che, dopo la scomparsa della 159, e con una nuova Giulia tanto più urgente in quanto unica realistica chiave d'ingresso negli States, questa gente davvero non abbia ancora capito come farla, e non si sia quindi buttata a capofitto nella progettazione? Marchionne è davvero ancora lì a ballare da un piede all'altro grattandosi interrogativamente la testa perchè non sa come farla? A me pare strano...

Altro sintomo molto significativo è la Giulietta SW. Almeno in Italia tutti la desiderano ardentemente ( aiutati anche dall'assenza di una corrispondente Bravo ), costerebbe 5 Euro farla, e verrebbe anche bellina. Invece non si fa, non se ne parla proprio. E' possibile avere una richiesta così pressante per un prodotto e decidere di non farlo, quando è pronto già al 90%?

Questa immobilità fatta di progetti a due anni è ingiustificabile per chi descrive il marchio Alfa come "chiave per l'esportazione". Non si spiega proprio.

La mia personale lettura ( di pessimismo quasi leopardiano, lo ammetto subito ), è che Marchionne voglia far fare ad Alfa la stessa fine di Lancia. Quindi una bella Giulia su base 200c, ma che non lo possa fare ora a causa di tutto il clamore mediatico sollevato. Quindi prende Alfa, mette tutto in congelatore, ed aspetta che si calmino le acque.

Il mercato Europeo tanto abbiamo capito che non interessa: la Giulietta potrebbe vendersi qui, ma non servirebbe in USA, quindi non si fa, e questo è un altro tassello.

Sia come sia, mettiamocelo in testa: non esiste in natura che Alfa "è necessaria per gli USA", e pur trovandosi in evidente crisi di prodotto, non si muova foglia per almeno altri due anni ( procrastinabili ). Alfa è stata messa in stand by, il perchè lo sa lui.
 
modus72 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Per quanto riguarda l'"esterofilia" automobilistica degli italiani non ho statistiche a portata di mano, ma andando a memoria non è un dato emerso oggi, ma almeno da 20 anni.
Guarda, non so negli ultimi mesi ma fino all'anno scorso il gruppo Fiat era, a livello europeo, quello con la percentuale di penetrazione maggiore nel mercato di casa, e questo nonostante la gamma che puoi vedere; quindi esterofili fino ad un certo punto...
percentuale riservata solo ai seg.A e B. Ma il mercato è così vasto ed eterogeneo che non si può fotografare,ci sono troppe variabili che cambiano anche da città a città,cambia la tipologia deel cliente,cambia la destinazione d'uso,cambiano i tempi,cambiano i gusti,cambia la situazione economica
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Io farei un passo avanti ( o di lato, fate voi ) rispetto a questa polemica riguardo a Giugiaro, dando addirittura per definitivamente tramontata la trattativa con Vag, così ce la leviamo di torno e non ci facciamo distrarre sul resto.

Quello che continua a colpirmi, ancor di più se la trattativa fosse tramontata, è la completa immobilità progettuale per Alfa. Arriva tutto come minimo fra due anni, ma ancora nulla è in sviluppo.

Parliamo della Giulia, apparentemente urgente più che mai? Bene, allo stato ci sono due, massimo tre modi plausibili di concepirla. Il primo su pianale 300c accorciato tp, il secondo su pianale tp nuovo ad hoc ( ma poi poco condivisibile ), il terzo su pianale D-Wide o come cazzo si chiama. Insomma, non mi sembra sto gran rompicapo. Ora, è possibile che, dopo la scomparsa della 159, e con una nuova Giulia tanto più urgente in quanto unica realistica chiave d'ingresso negli States, questa gente davvero non abbia ancora capito come farla, e non si sia quindi buttata a capofitto nella progettazione? Marchionne è davvero ancora lì a ballare da un piede all'altro grattandosi interrogativamente la testa perchè non sa come farla? A me pare strano...

Altro sintomo molto significativo è la Giulietta SW. Almeno in Italia tutti la desiderano ardentemente ( aiutati anche dall'assenza di una corrispondente Bravo ), costerebbe 5 Euro farla, e verrebbe anche bellina. Invece non si fa, non se ne parla proprio. E' possibile avere una richiesta così pressante per un prodotto e decidere di non farlo, quando è pronto già al 90%?

Questa immobilità fatta di progetti a due anni è ingiustificabile per chi descrive il marchio Alfa come "chiave per l'esportazione". Non si spiega proprio.

La mia personale lettura ( di pessimismo quasi leopardiano, lo ammetto subito ), è che Marchionne voglia far fare ad Alfa la stessa fine di Lancia. Quindi una bella Giulia su base 200c, ma che non lo possa fare ora a causa di tutto il clamore mediatico sollevato. Quindi prende Alfa, mette tutto in congelatore, ed aspetta che si calmino le acque.

Il mercato Europeo tanto abbiamo capito che non interessa: la Giulietta potrebbe vendersi qui, ma non servirebbe in USA, quindi non si fa, e questo è un altro tassello.

Sia come sia, mettiamocelo in testa: non esiste in natura che Alfa "è necessaria per gli USA", e pur trovandosi in evidente crisi di prodotto, non si muova foglia per almeno altri due anni ( procrastinabili ). Alfa è stata messa in stand by, il perchè lo sa lui.
no belli,il problema è che sulla Lancia le idee ce le ha chiare mentre sull'Alfa non ne ha proprio!!!
 
renexx ha scritto:
Il nuovo Suv Alfa, anche quello circondato da un bel po' di fumo, sarà su base Compass (vedi QR), lo spider FORSE su MX-5; intanto vendono i pezzi del Museo. Cosa c'è di italiano?
Ce ne sarebbe di più in VAG, con Centro Stile e Motori ad Arese, design di Giugiaro e forse anche stabilimento in Italia. Ma non lo sapremo mai...

Grazie! Mi hai tirato su il morale. Vade retro auto del popolo... pussa via! :)
 
alexmed ha scritto:
renexx ha scritto:
Il nuovo Suv Alfa, anche quello circondato da un bel po' di fumo, sarà su base Compass (vedi QR), lo spider FORSE su MX-5; intanto vendono i pezzi del Museo. Cosa c'è di italiano?
Ce ne sarebbe di più in VAG, con Centro Stile e Motori ad Arese, design di Giugiaro e forse anche stabilimento in Italia. Ma non lo sapremo mai...

Grazie! Mi hai tirato su il morale. Vade retro auto del popolo... pussa via! :)

Un bel suv Alfa-Compass invece il morale lo annienta a tutti gli alfisti...
Ma in fondo, basta accontentarsi.
 
ottovalvole ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Parliamo della Giulia, apparentemente urgente più che mai? Bene, allo stato ci sono due, massimo tre modi plausibili di concepirla. Marchionne è davvero ancora lì a ballare da un piede all'altro grattandosi interrogativamente la testa perchè non sa come farla? A me pare strano...

Altro sintomo molto significativo è la Giulietta SW. Almeno in Italia tutti la desiderano ardentemente ( aiutati anche dall'assenza di una corrispondente Bravo ), costerebbe 5 Euro farla, e verrebbe anche bellina. Invece non si fa, non se ne parla proprio. E' possibile avere una richiesta così pressante per un prodotto e decidere di non farlo, quando è pronto già al 90%?

La mia personale lettura ( di pessimismo quasi leopardiano, lo ammetto subito ), è che Marchionne voglia far fare ad Alfa la stessa fine di Lancia. Quindi una bella Giulia su base 200c, ma che non lo possa fare ora a causa di tutto il clamore mediatico sollevato. Quindi prende Alfa, mette tutto in congelatore, ed aspetta che si calmino le acque.

Il mercato Europeo tanto abbiamo capito che non interessa: la Giulietta potrebbe vendersi qui, ma non servirebbe in USA, quindi non si fa, e questo è un altro tassello.

Sia come sia, mettiamocelo in testa: non esiste in natura che Alfa "è necessaria per gli USA", e pur trovandosi in evidente crisi di prodotto, non si muova foglia per almeno altri due anni ( procrastinabili ). Alfa è stata messa in stand by, il perchè lo sa lui.
no belli,il problema è che sulla Lancia le idee ce le ha chiare mentre sull'Alfa non ne ha proprio!!!

Sulla Lancia le idee sono chiarissime: è morta.
Su Alfa le idee sono poche e confuse, perchè non si possono investire soldi, come ha detto Marchionne stesso, essendo inutile cercare di fare concorrenza ai tedeschi nel seg. D.
Perciò, senza soldi, come fare una Giulia? Da qui nasce l'incertezza sul cosa costa meno (e Giugiaro ha solo che ragione), mentre per il suv la Compass non ha rivali come low-cost.
 
renexx ha scritto:
alexmed ha scritto:
renexx ha scritto:
Il nuovo Suv Alfa, anche quello circondato da un bel po' di fumo, sarà su base Compass (vedi QR), lo spider FORSE su MX-5; intanto vendono i pezzi del Museo. Cosa c'è di italiano?
Ce ne sarebbe di più in VAG, con Centro Stile e Motori ad Arese, design di Giugiaro e forse anche stabilimento in Italia. Ma non lo sapremo mai...

Grazie! Mi hai tirato su il morale. Vade retro auto del popolo... pussa via! :)

Un bel suv Alfa-Compass invece il morale lo annienta a tutti gli alfisti...
Ma in fondo, basta accontentarsi.

Aspetta aspetta... cos'è sta novità del suv su compass? Mi sono perso qualcosa?
 
Back
Alto