<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giugiaro e l'Alfa. | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Giugiaro e l'Alfa.

zanzano ha scritto:
ciao renexx

Purtroppo nemmeno la Lancia-Chrysler non viene vista bene!!
Io mi sono accorto per caso che c'era sul mercato la 200C cabrio sul mercato italiano con lo stemma lancia!
Ed è pure a benzina!! (con le accise... e lo Stato ringrazia!!)

saluti zanza

Ri-ciao!
E' questo il punto. Lancia, come dice giustamente dice BelliCapelli, è sepolta, per cui non ci si fa nemmeno scrupolo di apporre il glorioso scudetto blu ad una cabrio 2,4 a benzina, o ad un tre litri di 5 e passa metri, od a un vero e proprio pullmino, tutti prodotti avulsi non solo dalla storia del marchio, ma anche dalla realtà del mercato italiano.
Alfa è ancora viva e deve resistere! Non all'invasione dello straniero, quanto allo svilimento tecnico. Sperare in una MX-5 come futuro è poca cosa...
 
renexx ha scritto:
zanzano ha scritto:
ciao renexx

Purtroppo nemmeno la Lancia-Chrysler non viene vista bene!!
Io mi sono accorto per caso che c'era sul mercato la 200C cabrio sul mercato italiano con lo stemma lancia!
Ed è pure a benzina!! (con le accise... e lo Stato ringrazia!!)

saluti zanza

Ri-ciao!
E' questo il punto. Lancia, come dice giustamente dice BelliCapelli, è sepolta, per cui non ci si fa nemmeno scrupolo di apporre il glorioso scudetto blu ad una cabrio 2,4 a benzina, o ad un tre litri di 5 e passa metri, od a un vero e proprio pullmino, tutti prodotti avulsi non solo dalla storia del marchio, ma anche dalla realtà del mercato italiano.
Alfa è ancora viva e deve resistere! Non all'invasione dello straniero, quanto allo svilimento tecnico. Sperare in una MX-5 come futuro è poca cosa...

..... posso ricordavi ( senza che vi offendiate :D mi raccomando) che da un po' di tempo NON esistono più una lancia, un'alfa una chrysler una fiat come case automobilistiche autonome, ma MARCHI di uno stesso gruppo, indifferentemente progettati, costruiti ecc nei vari stabilimenti del gruppo, sparsi nel mondo:
PS lo so che molti qui non sono contenti di questo .. ma siete d'accordo che queta è la realtà??
tolo
 
tolo52meo ha scritto:
renexx ha scritto:
zanzano ha scritto:
ciao renexx

Purtroppo nemmeno la Lancia-Chrysler non viene vista bene!!
Io mi sono accorto per caso che c'era sul mercato la 200C cabrio sul mercato italiano con lo stemma lancia!
Ed è pure a benzina!! (con le accise... e lo Stato ringrazia!!)

saluti zanza

Ri-ciao!
E' questo il punto. Lancia, come dice giustamente dice BelliCapelli, è sepolta, per cui non ci si fa nemmeno scrupolo di apporre il glorioso scudetto blu ad una cabrio 2,4 a benzina, o ad un tre litri di 5 e passa metri, od a un vero e proprio pullmino, tutti prodotti avulsi non solo dalla storia del marchio, ma anche dalla realtà del mercato italiano.
Alfa è ancora viva e deve resistere! Non all'invasione dello straniero, quanto allo svilimento tecnico. Sperare in una MX-5 come futuro è poca cosa...

..... posso ricordavi ( senza che vi offendiate :D mi raccomando) che da un po' di tempo NON esistono più una lancia, un'alfa una chrysler una fiat come case automobilistiche autonome, ma MARCHI di uno stesso gruppo, indifferentemente progettati, costruiti ecc nei vari stabilimenti del gruppo, sparsi nel mondo:
PS lo so che molti qui non sono contenti di questo .. ma siete d'accordo che queta è la realtà??
tolo

BC e gli altri che erano con noi al famoso miniraduno di un paio di anni fa a Modena, ricorderanno queste auto (la foto è scadente, fatta col cellulare con luce non adeguata)...una Lancia e una Chrysler vicine.....era forse destino?... :shock:

Attached files /attachments/1325566=13410-23012010167.jpg
 
tolo52meo ha scritto:
..... posso ricordavi ( senza che vi offendiate :D mi raccomando) che da un po' di tempo NON esistono più una lancia, un'alfa una chrysler una fiat come case automobilistiche autonome, ma MARCHI di uno stesso gruppo, indifferentemente progettati, costruiti ecc nei vari stabilimenti del gruppo, sparsi nel mondo:
PS lo so che molti qui non sono contenti di questo .. ma siete d'accordo che queta è la realtà??
tolo

Ri-apriamo un vecchio discorso.Un conto è l'appartenenza di un Marchio ad un Gruppo, con le economie di scala e le inevitabili condivisioni di componenti, un altro è la semplice rimarchiatura dello stesso modello, soprattutto ignorando totalmente le peculiarità che hanno fatto grande e celebre quel Marchio.
Se, ipoteticamente, ci fosse una Giulia con un bel telaio, TP, motori anche a sei cilindri (faccio per dire), nessuno si scandalizzerebbe se condividesse, per es., l'impianto del clima o i meccanismi degli alzacristalli con altri modelli del Gruppo.
Se mi proponessero una TA con la plancia della Dart (magari con gli strumenti con la luce rossa, che fa tanto Alfa :twisted: ), allora non direi che si è rispettata la storia; così come se mi proponessero un berlinone di 5 e passa metri, anche se con la TP...
 
renexx ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
..... posso ricordavi ( senza che vi offendiate :D mi raccomando) che da un po' di tempo NON esistono più una lancia, un'alfa una chrysler una fiat come case automobilistiche autonome, ma MARCHI di uno stesso gruppo, indifferentemente progettati, costruiti ecc nei vari stabilimenti del gruppo, sparsi nel mondo:
PS lo so che molti qui non sono contenti di questo .. ma siete d'accordo che queta è la realtà??
tolo

Ri-apriamo un vecchio discorso.Un conto è l'appartenenza di un Marchio ad un Gruppo, con le economie di scala e le inevitabili condivisioni di componenti, un altro è la semplice rimarchiatura dello stesso modello, soprattutto ignorando totalmente le peculiarità che hanno fatto grande e celebre quel Marchio.
Se, ipoteticamente, ci fosse una Giulia con un bel telaio, TP, motori anche a sei cilindri (faccio per dire), nessuno si scandalizzerebbe se condividesse, per es., l'impianto del clima o i meccanismi degli alzacristalli con altri modelli del Gruppo.
Se mi proponessero una TA con la plancia della Dart (magari con gli strumenti con la luce rossa, che fa tanto Alfa :twisted: ), allora non direi che si è rispettata la storia; così come se mi proponessero un berlinone di 5 e passa metri, anche se con la TP...

purtroppo non si tratta di riaprire un vecchio discorso.. ma ribadire che mai è stato chiuso.
La realtà la si deve guardare com'è non con "se mi."."se ipoteticamente...."
questa è la realtà secondo marchionne,... tra la sterile lamentela e il parlare di alfa ( e lancia) storiche scelgo la seconda ipotesi che mi da soddisfazione
poi comprerò auto marchiate lancia o alfa se mi piaceranno..

PS sono convinto che l'eventuale vendita alla WV non cambierebbe molto le cose, anche perché di automobili belle che potrei comprare nel gruppo tedesco ce ne sono già un sacco adesso
tolo
 
renexx ha scritto:
alexmed ha scritto:
FurettoS ha scritto:
A me la cosa che lascia veramente di sasso è come sia forte qui il dissenso ogni qualvolta c'è un'affermazione proveniente da qualcuno che ruota attorno al Gruppo VW e questo a prescindere dal senso.

Personalmente posso dire di essere prevenuto... Vw-Audi mi stanno sulle balle. :D :D

Direi che sei in abbondante compagnia... :D
Almeno tu lo confessi...

Certo che non ho problemi a confessarlo e in passato l'avevo già detto. :)

Nel mio garage non entrerà mai e poi mai una VW-Audi e quindi nemmeno una Skoda o Seat che son la stessa cosa ai miei occhi. Piuttosto vado a piedi. ;)

Quindi puoi immaginare i brividi che ho all'idea di AlfaRomeo in VW... ai miei occhi sparirebbe all'istante l'interesse per i modelli nuovi Alfa... e diventerò come voi un nostalgico delle Alfa che furono, ma diversamente di alcuni la mia nostalgia non si fermerebbe al 1986, ma all'oggi con le ultime Alfa di Fiat.
 
tolo52meo ha scritto:
renexx ha scritto:
zanzano ha scritto:
ciao renexx

Purtroppo nemmeno la Lancia-Chrysler non viene vista bene!!
Io mi sono accorto per caso che c'era sul mercato la 200C cabrio sul mercato italiano con lo stemma lancia!
Ed è pure a benzina!! (con le accise... e lo Stato ringrazia!!)

saluti zanza

Ri-ciao!
E' questo il punto. Lancia, come dice giustamente dice BelliCapelli, è sepolta, per cui non ci si fa nemmeno scrupolo di apporre il glorioso scudetto blu ad una cabrio 2,4 a benzina, o ad un tre litri di 5 e passa metri, od a un vero e proprio pullmino, tutti prodotti avulsi non solo dalla storia del marchio, ma anche dalla realtà del mercato italiano.
Alfa è ancora viva e deve resistere! Non all'invasione dello straniero, quanto allo svilimento tecnico. Sperare in una MX-5 come futuro è poca cosa...

..... posso ricordavi ( senza che vi offendiate :D mi raccomando) che da un po' di tempo NON esistono più una lancia, un'alfa una chrysler una fiat come case automobilistiche autonome, ma MARCHI di uno stesso gruppo, indifferentemente progettati, costruiti ecc nei vari stabilimenti del gruppo, sparsi nel mondo:
PS lo so che molti qui non sono contenti di questo .. ma siete d'accordo che queta è la realtà??
tolo

Tolo, mai visto Nuovo Cinema Paradiso, del nostro Tornatore?

Anche in quel film c'era un arzillo vecchietto che ad un certo punto sistematicamente piombava nella piazza del paese sibilando ossessivamente a tutti gli astanti: "è mezzanotte, andate via, la piazza è miaaa!".

Naturalmente nel film nessuno si fermava a discutere: "ma no, che dice, la piazza è dei cittadini di Giancaldo anche dopo la mezzanotte!". Sarebbe stato tempo perso.

Buona Domenica. ;-)
 
ottovalvole ha scritto:
GenLee ha scritto:
Forse non abbiamo letto quello che viene scritto nelle ultime frasi del buon Giorgetto....innovazione, ricerca....senza quella NON si va da nessuna parte.... :?
penso che il gruppo fiat come innovazione e ricerca in motori e pianali non è seconda a nessuno.

Non penso proprio: si vede dalla quantità di modelli in gamma e dal costante impoverimento; 3-4 city cars e un twin air non bastano...
Per la cronaca: l'ottimo mjet 1,3 ha quasi dieci anni....
 
alexmed ha scritto:
renexx ha scritto:
alexmed ha scritto:
FurettoS ha scritto:
A me la cosa che lascia veramente di sasso è come sia forte qui il dissenso ogni qualvolta c'è un'affermazione proveniente da qualcuno che ruota attorno al Gruppo VW e questo a prescindere dal senso.

Personalmente posso dire di essere prevenuto... Vw-Audi mi stanno sulle balle. :D :D

Direi che sei in abbondante compagnia... :D
Almeno tu lo confessi...

Certo che non ho problemi a confessarlo e in passato l'avevo già detto. :)

Nel mio garage non entrerà mai e poi mai una VW-Audi e quindi nemmeno una Skoda o Seat che son la stessa cosa ai miei occhi. Piuttosto vado a piedi. ;)

Quindi puoi immaginare i brividi che ho all'idea di AlfaRomeo in VW... ai miei occhi sparirebbe all'istante l'interesse per i modelli nuovi Alfa... e diventerò come voi un nostalgico delle Alfa che furono, ma diversamente di alcuni la mia nostalgia non si fermerebbe al 1986, ma all'oggi con le ultime Alfa di Fiat.

Le preferenze personali non si possono discutere.
Forse però i "brividi" che paventi tu all'ipotesi di un'Alfa in VAG, ancor peggio li hanno provati gli alfisti, quando hanno visto i prodotti (o, meglio, i NON -prodotti) Fiat, tanto da non comprarli più veramente (sia per scelta, sia perchè del tutto assenti).
Non c'è da aspettare VAG per diventare nostalgico delle Alfa che furono...
Buone passeggiate!
 
tolo52meo ha scritto:
renexx ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
..... posso ricordavi ( senza che vi offendiate :D mi raccomando) che da un po' di tempo NON esistono più una lancia, un'alfa una chrysler una fiat come case automobilistiche autonome, ma MARCHI di uno stesso gruppo, indifferentemente progettati, costruiti ecc nei vari stabilimenti del gruppo, sparsi nel mondo:
PS lo so che molti qui non sono contenti di questo .. ma siete d'accordo che queta è la realtà??
tolo

Ri-apriamo un vecchio discorso.Un conto è l'appartenenza di un Marchio ad un Gruppo, con le economie di scala e le inevitabili condivisioni di componenti, un altro è la semplice rimarchiatura dello stesso modello, soprattutto ignorando totalmente le peculiarità che hanno fatto grande e celebre quel Marchio.
Se, ipoteticamente, ci fosse una Giulia con un bel telaio, TP, motori anche a sei cilindri (faccio per dire), nessuno si scandalizzerebbe se condividesse, per es., l'impianto del clima o i meccanismi degli alzacristalli con altri modelli del Gruppo.
Se mi proponessero una TA con la plancia della Dart (magari con gli strumenti con la luce rossa, che fa tanto Alfa :twisted: ), allora non direi che si è rispettata la storia; così come se mi proponessero un berlinone di 5 e passa metri, anche se con la TP...

purtroppo non si tratta di riaprire un vecchio discorso.. ma ribadire che mai è stato chiuso.
La realtà la si deve guardare com'è non con "se mi."."se ipoteticamente...."
questa è la realtà secondo marchionne,... tra la sterile lamentela e il parlare di alfa ( e lancia) storiche scelgo la seconda ipotesi che mi da soddisfazione
poi comprerò auto marchiate lancia o alfa se mi piaceranno..

PS sono convinto che l'eventuale vendita alla WV non cambierebbe molto le cose, anche perché di automobili belle che potrei comprare nel gruppo tedesco ce ne sono già un sacco adesso
tolo

Io penso che non si sia discutendo sul fatto che si è in un grande Gruppo e che vedere un Marchio con modelli puri al 100% è impossibile...
Si discute su come vengono intelligentemente usate le economi di scala.
Sappiamo benissimo che,ad esempio, per un'ammiraglia non si può non prescindere dal 300c wide e meccanica, ma come viene proposta.
Se prendono (parlo per il futuro) una nuova 300c e paro paro la rimarchiano Lancia o Alfa, non ci va bene (insomma per chi la pensa così), se, però, mi buttano fuori un bel "cocktail" (scusate la definizione) tra meccanica,elettronica, estetica e quanto altro,che rispetti ciò che si vuole da un Nostro Marchio, siamo già contetissimi....Se con la nuova baby Maserati, faranno questo, ottimo.
 
ottovalvole ha scritto:
a me da l'impressione che hanno un certo capitale da investire a tutti i costi. Ci sono delle cose che vanno al di fuori del comparto auto,ci sono dei vincoli con le banche,bisogna dar conto agli azionisti e bisogna far crescere il gruppo per arrivare al loro obiettivo dei 8 milioni di vetture entro una certa data. Niente di diverso da quello che fa Marchionne,la differenza sta nella grandezza dei due gruppi e nella storia recente. Marchionne s'è ritrovato una Fiat ormai fallita e l'ha portata fino a dov'è oggi,possiamo criticarlo per qualsiasi cosa però 6 anni fa il gruppo VAG se la passava molto meglio della Fiat ed aveva un'organizzazione mondiale ben diversa! Marchionne in questo tempo ha ristrutturato l'azienda che gli hanno dato in mano,ha riorganizzato tutto e tagliato gli esuberi solo che a metà lavoro ha avuto l'opportunità di raddoppiare il gruppo "comprando" (virgolettato perchè ancora l'acquisizione non è avvenuta del tutto e non è detto che avverrà) Chrysler,quindi ha dovuto riorganizzare un'altra volta tutto il gruppo in funzione del nuovo acquisto e in funzione dei mercati dove conviene vendere e fare utili. AlfaRomeo la sta trascurando? verissimo! A noi tutti dispiace,però come in VW hanno il piano per rilanciarla e anche le persone giuste per farlo anche il gruppo Fiat ha un piano e le sue persone giuste,e ce le ha in Italia non in america! La differenza sta che se continua in Fiat bisogna avere pazienza,se sarà ceduta a VW bisogna avere pazienza perchè comunque fondare un'azienda ex novo (resta solo il logo ormai) non si fa nel giro di 1 anno...però nessuno ne tiene conto. In qualsiasi caso l'Alfa del rilancio la vedremo almeno fra 3 anni e la vedremo su meccaniche condivise da altre vetture. Anche Marchionne ha necessità d'investire il capitale,però lo investe in zone o prodotti in cui necessita e in cose in ciu VW ha già investino negli anni passati...arriverà il momento in cui anche la Fiat investirà nell'Alfa perchè anche loro dovranno dare conto a banche e azionisti.

Ti straquoto, proclami di Marchionne a parte, si continua a paragonare due aziende ed eventuali intenti sul marchi Alfa Romeo, dimenticando che la Vw è una delle più grandi realtà automobilistiche mondiali, macina utili ed ha un'immagine che da sola, basta per far comprare un prodotto a scatola chiusa.
Dall'altra parte abbiamo, una fusinone di due aziende "quasi fallite", che devono risollevarsi e ristrutturarsi con modelli nuovi e rilanciare i marchi.

Ti piace vincere facile..., allora Vw va benissimo, i soldi ci sono e probabilmente anche il prodotto in tempi brevi, che tipo di prodotto e se sia degno del marchio italiano, NON lo sappiamo.
Sprattutto, vengano a produrre e gestire uno stabilimento in Italia, troppo facile comprarsi un marchio e ricarrozzarlo, e vendere forti della nomea del gruppo Vw.
 
tolo52meo ha scritto:
renexx ha scritto:
zanzano ha scritto:
ciao renexx

Purtroppo nemmeno la Lancia-Chrysler non viene vista bene!!
Io mi sono accorto per caso che c'era sul mercato la 200C cabrio sul mercato italiano con lo stemma lancia!
Ed è pure a benzina!! (con le accise... e lo Stato ringrazia!!)

saluti zanza

Ri-ciao!
E' questo il punto. Lancia, come dice giustamente dice BelliCapelli, è sepolta, per cui non ci si fa nemmeno scrupolo di apporre il glorioso scudetto blu ad una cabrio 2,4 a benzina, o ad un tre litri di 5 e passa metri, od a un vero e proprio pullmino, tutti prodotti avulsi non solo dalla storia del marchio, ma anche dalla realtà del mercato italiano.
Alfa è ancora viva e deve resistere! Non all'invasione dello straniero, quanto allo svilimento tecnico. Sperare in una MX-5 come futuro è poca cosa...

..... posso ricordavi ( senza che vi offendiate :D mi raccomando) che da un po' di tempo NON esistono più una lancia, un'alfa una chrysler una fiat come case automobilistiche autonome, ma MARCHI di uno stesso gruppo, indifferentemente progettati, costruiti ecc nei vari stabilimenti del gruppo, sparsi nel mondo:
PS lo so che molti qui non sono contenti di questo .. ma siete d'accordo che queta è la realtà??
tolo

Credo che un discorso di questo tipo lo puoi fare con marchi la cui storia, nel mondo dell'auto, è piuttosto anonima.

Nel momento in cui un marchio si distingue ed eccelle l'appellativo di banale "pezzo di lamiera" in qualche modo decade.
E' lo stesso principio per cui VAG sarebbe interessata ad Alfa e per cui Audi ha acquistato Ducati. La forza di un brand storico non va mai sottovalutata.

A me ciò che interessa, e mi pare di capire a differenza di molti qui, è proprio lo stile del marchio e la sua spiccata italianità, doti che influenze generaliste americane non possono certo migliorare vista la spiaccata differenza di gusti dei mercati.

A me che il gruppo importi vetture americane da oltreoceano e le riamarchi come Lancia, Fiat o Alfa non va bene per niente perchè preferirei il contrario; ma quì far comprendere alcuni concetti è come smacchiare i giaguari; alla fine è importante non fare poi i falsi moralisti se uno non sceglie auto del gruppo ma punta sulle tedesche perchè piuttosto che comprare auto americane io preferisco prendere auto europee!

Le cantilene del CEO per me sono come il vento che sbatte le imposte della finestra ma niente di più.
Nel momento in cui alle parole seguiranno i fatti ne riparliamo, al momento ciò che registro è che il gruppo sta vendendo auto amercane in europa sia cona Brand originario che re-branding, viceversa negli USA di italiano si sta esportando poco o nulla perchè la 500 non tira. Nel mentre continuano i pesanti problemi nella produzione in Italia a differenza di quella americana che produce anche per l'Italia e nell'ultima dichiarazione del CEO per l'evento Mazada era quanto mai evidente la volontà di produrre la Giulia in America.
Per me proteggere la logistica industriale del proprio Paese va oltre le battaglie bambinesche del "ce l' abbiamo anche noi!" perchè per me i marchi li può attacare anche sulle lavatrici ma se alla base non c'è una politica di crescita e prevenzione dell'occupaniozione nostarna se le può anche tenere.
 
Maxetto ha scritto:
Ma quando Giugiaro parla degli americani di chi parla? Degli alieni? :rolleyes:

Ford opera e costruisce da anni in Europa.
GM lo stesso con Opel
Chrysler è stata legata a Mercedes

Non credo che siano ancosa così indietro come tecnologia.

La tecnologia americana è sicuramente indietro a quella europea, e non solo nel settore delle auto; si potrebbero citare numerosi settori (cantieristica, ferroviario, cartario, meccanica); restano presenti nei settori difesa o da essa derivati (aeronautica, spazio).
La chrysler era fallita ed è totalmente priva di competenze nel diesel e nelle piccole.

Giugiaro lo critico perché ha venduto ai tedeschi una azienda che era famosa nel mondo e poteva tirare avanti da sola; ha preferito i soldi e la tranquillità alla ricerca di un erede. Però non si può dire che non sappia le cose; non vedo come si possa negare che le competenze tecniche di ingegnerizzazione siano superiori a TO rispetto a Detroit, e la perplessità di far sviluppare Lancia ed Alfa negli USA è una verità. Per certe finezze ci vuole il DNA e la sensibilità giuste, come per il parmigiano ed il culatello.
Sciocchezze?
Non credo. Anche i tedeschi tengono moltissimo alla loro identità, facendo cose non sempre belle ma comunque caratterizzate. Alla lunga ciò premia, e se l'Europa vuole campare non c'è alternativa.

Saluti
 
BelliCapelli3 ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
renexx ha scritto:
zanzano ha scritto:
ciao renexx

Purtroppo nemmeno la Lancia-Chrysler non viene vista bene!!
Io mi sono accorto per caso che c'era sul mercato la 200C cabrio sul mercato italiano con lo stemma lancia!
Ed è pure a benzina!! (con le accise... e lo Stato ringrazia!!)

saluti zanza

Ri-ciao!
E' questo il punto. Lancia, come dice giustamente dice BelliCapelli, è sepolta, per cui non ci si fa nemmeno scrupolo di apporre il glorioso scudetto blu ad una cabrio 2,4 a benzina, o ad un tre litri di 5 e passa metri, od a un vero e proprio pullmino, tutti prodotti avulsi non solo dalla storia del marchio, ma anche dalla realtà del mercato italiano.
Alfa è ancora viva e deve resistere! Non all'invasione dello straniero, quanto allo svilimento tecnico. Sperare in una MX-5 come futuro è poca cosa...

..... posso ricordavi ( senza che vi offendiate :D mi raccomando) che da un po' di tempo NON esistono più una lancia, un'alfa una chrysler una fiat come case automobilistiche autonome, ma MARCHI di uno stesso gruppo, indifferentemente progettati, costruiti ecc nei vari stabilimenti del gruppo, sparsi nel mondo:
PS lo so che molti qui non sono contenti di questo .. ma siete d'accordo che queta è la realtà??
tolo

Tolo, mai visto Nuovo Cinema Paradiso, del nostro Tornatore?

Anche in quel film c'era un arzillo vecchietto che ad un certo punto sistematicamente piombava nella piazza del paese sibilando ossessivamente a tutti gli astanti: "è mezzanotte, andate via, la piazza è miaaa!".

Naturalmente nel film nessuno si fermava a discutere: "ma no, che dice, la piazza è dei cittadini di Giancaldo anche dopo la mezzanotte!". Sarebbe stato tempo perso.

Buona Domenica. ;-)
Già....
Purtroppo di stelle ce ne sono solo 5.
 
Back
Alto