<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giugiaro : certe auto sembrano frigoriferi | Il Forum di Quattroruote

Giugiaro : certe auto sembrano frigoriferi

Il papà della Alfa Romeo Gt e di tante belle auto , anche Alfa Romeo , giudica certe carrozzerie di oggi più adatte per l'appunto ai frigoriferi che a rivestire un oggetto il quale , pur con tutti i se e i ma ecologici e demografici , rimane oggetto di desiderio e soggetto al desiderio :D

http://motori.corriere.it/15_febbraio_16/giorgetto-giugiaro-certe-auto-oggi-sembrano-frigoriferi-59a0d210-b5e6-11e4-bb5e-b90de9daadbe.shtml

Ecco tutte le vetture del Biscione , vestite da Giorgetto Giugiaro :

2600 Sprint (1961)
Caimano Concept (1971)
Iguana Concept (1968 )
Canguro Concept (1964)
Visconti Concept (2004)
Alfasud (1972)
Sprint (1976)
Brera (2002)
Giulia Sprint GT/GTV (1963)
Alfetta GT/GTV (1974)
156 facelift second series (2003)
159 / 159 SW (2005)

Peccato oggi lavori per Vw , sono sicuro che la sua "zampata" sulla Giulia 2016 , avrebbe lasciato il segno...
 
"Giugiaro : certe auto sembrano frigoriferi"...

...altre degli aspirabriciole...

Ma tant'è... :XD:

Attached files /attachments/2057487=49276-61BhqaZIQYL._SL1500_[1].jpg /attachments/2057487=49277-fiat-grande-punto[1].jpg
 
pilota54 ha scritto:
Se mettiamo un frigorifero "coricato" su un fianco è proprio vero. :D
L'unica auto che abbia mai chiamato frigorifero è l'Agila prima serie, colore bianco.
Da dietro aveva proprio i tratti tipici... :D

Concordo in parte con Giugiaro, scherzi a parte, sulla poca fantasia dei designer.
Però a pensarci bene, salvo qualche periodo, non ricordo tutti questi guizzi di fantasia nel passato.
In genere c'era qualche modello completamente fuori dai canoni, ma in fondo un pò per tutti ha sempre regnato il family feeling, più o meno spinto.

E in passato non avevano nemmeno la scusa delle norme a salvaguardia dei pedoni.
 
Non voglio togliere nulla sulla bravura di Giugiaro, ha creato decine di vetture di successo ma la sua forza sicuramente non è l'originalità e l'audacia, ha disegnato delle automobili dalla linea semplice ma efficace che invecchiano molto lentamente. DeSilva è simile ma con l'Alfa ha dato un segno di rottura col passato, diciamo che da quel periodo si è costruito uno stile personale che si è poi portato in Seat e Audi fino alla Volkswagen di oggi. Un designer italiano che ha avuto meno successo (o meglio è stato poco pubblicizzato) è Enrico Fumia che dagli uffici Pininfarina ha firmato capolavori tipo Alfa 164, GTV e Spyder, Maserati 3200GT (dalla quale Giugiaro ha copiato spudoratamente il frontale della GrandePunto) e Lancia Y....e qualcosa della Lybra. Basta guardare una Lybra by Fumia con la 156 by DeSilva con una Croma by Giugiaro per rendersi conto che certe volte si fa più figura a non parlare che salire sul pulpito e fare i professori....o anche una Y con una Punto prima serie (visto che hanno la stessa meccanica). Se loro si compiacciono della Up o della Golf sono felice per loro, ma c'è poco da compiacersi, quelli sono l'elogio della freddezza.....suscita più emozione una Panda base che una Passat.
 
C'è anche da dire che con il passare del tempo alcuni designer perdono gran parte della loro "vena creativa", un po' come altri "artisti", come i cantautori.

Per esempio secondo me De' Silva ha dato il meglio di sé quando ha lavorato con Alfa Romeo. Nel gruppo VW a mio avviso ha disegnato automobili esteticamente poco esaltanti e molto simili tra loro, come le Audi, forse anche per il suo ruolo più di "direttore generale" del disegno che di vero designer, con libera fantasia.

L'ultimo vero capolavoro di Giugiaro per me è stata l'Alfa Brera.

Anche Bertone negli ultimi anni ha fatto poco di veramente bello. Lo stesso si potrebbe dire per Chris Bangle e, restando tra gli italiani, Lorenzo Ramaciotti (che alla fine è diventato una manager).
 
Maxetto883 ha scritto:
Certo! Soprattutto con questo clima. :D

Qualcuna di nome e di fatto.... :D :D

Attached files /attachments/2057583=49280-2004013_suzuki_ignis_rear.jpg /attachments/2057583=49279-frigobis.jpg
 
chepallerossi! ha scritto:
key-one ha scritto:
Peccato oggi lavori per Vw
Giugiaro non ha più nessun rapporto con VW.

E' vero . La Italdesign è da poco tempo al 100% del gruppo Volkswagen , mentre Giorgetto Giugiaro , cedendo tutte le sue quote , ha fatto un passo indietro .

http://motori.corriere.it/motori/attualita/15_luglio_02/giugiaro-lascia-italdesign-l-azienda-tutta-volkswagen-8cc6283e-20d0-11e5-b510-55e71b40db58.shtml
 
key-one ha scritto:
chepallerossi! ha scritto:
key-one ha scritto:
Peccato oggi lavori per Vw
Giugiaro non ha più nessun rapporto con VW.

E' vero . La Italdesign è da poco tempo al 100% del gruppo Volkswagen , mentre Giorgetto Giugiaro , cedendo tutte le sue quote , ha fatto un passo indietro .

http://motori.corriere.it/motori/attualita/15_luglio_02/giugiaro-lascia-italdesign-l-azienda-tutta-volkswagen-8cc6283e-20d0-11e5-b510-55e71b40db58.shtml
..Non ufficiale, ma questi erano i patti...cosi finalmente vag , ha il design italiano.
 
Ci sono anche frigoriferi belli però! :D

Comunque ormai e da anni non è più "uno" che disegna un modello di auto. Parliamo sempre di gruppo, chi per gli esterni chi per gli interni o singoli particolari (es pannello porta).

Non siamo ai tempi di Flaminio della foto.

Attached files /attachments/2058380=49330-Bertoni.jpg /attachments/2058380=49331-smeg.jpg
 
alexmed ha scritto:
Ci sono anche frigoriferi belli però! :D

Comunque ormai e da anni non è più "uno" che disegna un modello di auto. Parliamo sempre di gruppo, chi per gli esterni chi per gli interni o singoli particolari (es pannello porta).

Non siamo ai tempi di Flaminio della foto.

Flaminio chi ? :D Flaminio Bertoni che disegnò la splendida Ds 19 ? Che non a caso prendeva il soprannome non già da un elettrodomestico , ma dal predatore dei mari , lo squalo . E il nome di battesimo non certo da una marca di frigoriferi , ma nientemeno che l'olimpo : De-esse, la dea .

Certo erano tempi in cui il designer era un artista e non un'industria come oggi . Non lavorava su tele e marmi , bensì sulle più prosaiche e non per questo meno evocative lamiere .

In ogni caso l 'Italdesign ha mantenuto per molto tempo un livello di creatività elevatissimo , anche se a disegnare non era più il fondatore.

Attached files /attachments/2058603=49344-alfa-romeo_brera_2002_3.jpg /attachments/2058603=49345-DS-Bertoni.jpg
 
key-one ha scritto:
alexmed ha scritto:
Ci sono anche frigoriferi belli però! :D

Comunque ormai e da anni non è più "uno" che disegna un modello di auto. Parliamo sempre di gruppo, chi per gli esterni chi per gli interni o singoli particolari (es pannello porta).

Non siamo ai tempi di Flaminio della foto.

Flaminio chi ? :D Flaminio Bertoni che disegnò...

Sì esatto è lui in foto mentre lavorava alla traction avant. In campo automobilistico nella mia classifica personale svettano due auto e mi spiace, ma non sono Alfa Romeo. Una è proprio la dea citroen... se poi cabrio svengo! L'altra è la B24 spider, risvengo! :)

Sono oggetti belli oggi come ieri.
 
Giugiaro ha dato il meglio fino agli anni 90 e poi un guizzo con la Brera. Quello che nell'ultimo decennio ha disegnato auto belle, che rimarranno istant classics, è a mio avviso Ramaciotti. Mi vorrei sbagliare ma mi sembra si sia ritirato dalle scene.
 
alexmed ha scritto:
key-one ha scritto:
alexmed ha scritto:
Ci sono anche frigoriferi belli però! :D

Comunque ormai e da anni non è più "uno" che disegna un modello di auto. Parliamo sempre di gruppo, chi per gli esterni chi per gli interni o singoli particolari (es pannello porta).

Non siamo ai tempi di Flaminio della foto.

Flaminio chi ? :D Flaminio Bertoni che disegnò...

Sì esatto è lui in foto mentre lavorava alla traction avant. In campo automobilistico nella mia classifica personale svettano due auto e mi spiace, ma non sono Alfa Romeo. Una è proprio la dea citroen... se poi cabrio svengo! L'altra è la B24 spider, risvengo! :)

Sono oggetti belli oggi come ieri.

Sono abbastanza d'accordo con te , La DS e l'Aurelia spider sono auto bellissime , anche se credo che la "macchina" più bella mai prodotta , pur se in pochissimi esemplari , sia la Ferrari 250 Gto del 1962 disegnata dall'eccezionale tandem Bizzarrini-Scaglietti . Quest'ultima tuttavia è un'auto quasi da corsa della quale sono stati realizzati solo 39 ! esemplari a prezzi altissimi ed oggi a quotazione plurimilionaria , quindi fa un po' categoria a sè .

Fra le automobili sia pure segmento superiore , ma accessibili , la Citroen di Flaminio Bertoni e la Lancia di Pininfarina , da te citate , restano due esempi splendidi di design , pur se molto diversi fra loro , la prima ispirata dal futurismo , la seconda dal classicismo . Aggiungerei anche la Flaminia coupè , sempre di Pininfarina e la Giulietta sprint di Bertone , e la SS , disegnata da Scaglione per Bertone . Saluti
 
Back
Alto