<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gita in Svizzera con auto storica... | Il Forum di Quattroruote

Gita in Svizzera con auto storica...

Buongiorno,
innazitutto chiedo scusa se ho sbagliato sezione e se non sono stato in grado di trovare discussioni pertinenti al mio quesito.
Mi chiamo Giuseppe e possiedo un'auto storica, risiedo nei pressi del Canton Ticino. Mi piacerebbe "sconfinare" per una breve escursione, ma non essendo a conoscenza della loro legislazione in merito, ho provato a rivolgermi ad alcuni Enti a mio parere competenti:
- ACS Automobile Club Svizzero
- Gendarmeria Stradale del Ticino
- Dipartimento della Circolazione del Ticino (Camorino)
- TCS Touring Club Svizzero
- Club ACI Storico
- ASI
O non ricevo risposta alcuna oppure vengo rimpallato tra un Ente e l'altro.
In rete trovo notizie inerenti solo la compravendita all'estero, ma non è il mio caso.
Ben sapendo che in territorio rossocrociato pesanti sanzioni o il sequestro del veicolo sono possibilità concrete, vorrei avere notizie certe.
Ringrazio per l'attenzione.
 
auguri, se funziona come in Italia ti devi leggere le ordinanze comunali di ogni comune a cui vuoi anche solo passare vicino.

Poi ci sono le provincie e regioni che dicono la loro.

Ad esempio la Regione Piemonte dice che le storiche tra 30 e 40 anni si possono usare ovunque nel weekend, e che i comuni non possono aggiungere ulteriori restrizioni prevaricando la legge regionale, salvo diverse indicazioni dei comuni.

Adesso spiegatemi cosa vuol dire che i comuni non possono aggiungere ulteriori restrizioni, salvo diverse indicazioni dei comuni.

Tutto chiaro no? (legge 27/2020 Regione Piemonte)
 
In Italia sarà pure complicato destreggiarsi tra leggi e ordinanze, ma almeno ci sono e sono consultabili.
A quanto pare in Svizzera o non c'è una regolamentazione specifica sull'argomento oppure non si desidera renderla pubblica.
A parti inverse, non so se gli elvetici con un'auto storica in Italia siano in qualche modo tenuti ad osservare qualche particolare norma.
 
Da utente di due auto classiche, ti suggerirei di goderti la tua di qua delle Alpi ed evitare il paese dei cucù come fosse un nido di calabroni. Ci sono stato più di qualche volta in vacanza, tutto bello tutto ordinato, ma ti fanno passare la voglia di vivere come automobilista. IMHO, eh....
 
In effetti la mia non è un'esigenza imprescindibile e fare le mie escursioni nel nostro territorio non è affatto una rinuncia, anzi!
Ma al momento è la mia curiosità nel voler conoscere la regolamentazione elvetica riguardante questo tipo di veicoli che mi spinge ad interpellare le loro istituzioni, le quali -sinora- non forniscono risposte di alcun genere.
Altra piccola e forse banale riflessione: non solo in Italia la burocrazia è il classico "muro di gomma" col quale scontrarsi...
 
In effetti la mia non è un'esigenza imprescindibile e fare le mie escursioni nel nostro territorio non è affatto una rinuncia, anzi!
Ma al momento è la mia curiosità nel voler conoscere la regolamentazione elvetica riguardante questo tipo di veicoli che mi spinge ad interpellare le loro istituzioni, le quali -sinora- non forniscono risposte di alcun genere.
Altra piccola e forse banale riflessione: non solo in Italia la burocrazia è il classico "muro di gomma" col quale scontrarsi...

Vacci di persona....
Lasci la vettura in Italia, valichi a piedi
e chiedi al primo gendarme
 
Vacci di persona....
Lasci la vettura in Italia, valichi a piedi
e chiedi al primo gendarme
Si può anche arrivare direttamente alle guardie di confine e chiedere a loro. caso mai si gira indietro.
L'importante è entrare da un valico presidiato tipo Brogeda o Chiasso strada.
Comunque, se la vettura è omologata per circolare in Italia ed ha una regolare carta di circolazione, targa ed è assicurata, non vedo motivi per cui non possa farlo in Svizzera.
Limitazioni per inquinamento si traducono in genere nell'abbassamento dei limiti di velocità autostradali.
Almeno in Ticino non mi risultano limitazioni alla circolazione in centri urbani e non, in base all'omologazione €x.y
Potrebbe essere il motivo delle mancate risposte: non comprendono la domanda.

Anno di costruzione della storica?
Provato a telefonare a Camorino? quando avevo avuto un problema, alla mia mail avevano risposto chiamandomi al telefono e chiarito in un minuto il da farsi.
 
Grazie a tutti per i suggerimenti.
A me interesserebbe avere un riscontro legislativo, poichè se un gendarme al confine mi consente il passaggio "sulla parola" e successivamente una pattuglia della Polizia mi sanziona o peggio, dubito che la mia giustificazione verbale abbia valore alcuno.
Dal Dipartimento della circolazione di Camorino ho ricevuto il consiglio di rivolgermi alla Gendarmeria o alla Dogana (ma io non devo importare/esportare merce in Svizzera!).
La Gendarmeria non ha sinora risposto alla mia domanda, che non mi pare complessa: tutti Voi l'avete intesa quindi non vi è ragione di dubitare che i destinatari non ne abbiano capito il senso.
Il Touring Club Svizzero, nel dubbio mi ha consigliato di iscrivermi alla SHVF (l'ASI elvetica) ed ottenere una FIVA ID (credo il loro CRS)...:emoji_astonished:
Per cui se fosse come scrive gbortolo -che ringrazio- basterebbe comunicarmi: "Benvenuto in Svizzera con la sua auto storica, rispetti l codice della strada e buona gita..."
O qualcosa di simile.
 
Ciao ETR450, non c'è alcuna limitazione non ti preoccupare non devi chiedere nulla a nessuno. Serve unicamente (e logicamente) l'assicurazione, il bollino se vai in autostrada e che il veicolo sia idoneo alla circolazione (dunque revisionato nel paese d'origine): luci, pneumatici in ordine ecc... Ho partecipato diverse volte a manifestazioni di auto storiche in Svizzera vai tranquillo :emoji_wink:. Giusto 2 settimane fa il mio club (italiano) ha organizzato un tour zona CH-DE e non c'è stato il minimo problema.

Unico consiglio (oltre a rispettare i limiti) è che l'auto non abbia evidenti perdite di olio se la lasci parcheggiata. Se la polizia cantonale se ne accorge, le sanzioni sono pesanti.
 
Grazie StelleStrisce!
Le tue informazioni sono rassicuranti.
Mi chiedo solo perchè tutti gli enti elvetici -aggiungo la controparte italiana, ACI Storico e ASI- non si siano espressi.
Qualora avessi un responso "ufficiale", lo comunicherò volentieri.
 
Ho partecipato diverse volte a manifestazioni di auto storiche in Svizzera vai tranquillo :emoji_wink:. Giusto 2 settimane fa il mio club (italiano) ha organizzato un tour zona CH-DE e non c'è stato il minimo problema.

Ma visto che un'auto storica per sua natura è un veicolo inquinante sei sicuro che possa circolare liberamente ( pur essendo revisionata e assicurata ) e non solo nell'ambito di una manifestazione come un tour organizzato da un club ?
 
Ma visto che un'auto storica per sua natura è un veicolo inquinante sei sicuro che possa circolare liberamente ( pur essendo revisionata e assicurata ) e non solo nell'ambito di una manifestazione come un tour organizzato da un club ?
Come scrivevo sopra non mi risultano limitazioni alla circolazione per mezzi attempati, anzi, ne girano parecchi.
Ovviamente devono sottostare alle loro norme di circolazione che hanne verifiche periodiche piuttosto severe.
Quindi anziane sì ma in perfetto ordine.

Ma alla fine, quant'è "vecchia" sta macchina?
 
Forse, potresti provare a sentire loro:

https://www.automotoclubgeneroso.ch/
Mi chiedo solo perchè tutti gli enti elvetici -aggiungo la controparte italiana, ACI Storico e ASI- non si siano espressi.
Come fa uno a distanza a sapere se tutto è a posto?
Mica hai presentato, immagino, tutta la documentazione.
Ovviamente ti rimandano a chi ti permette di entrare e poi circolare, perché potresti circolare ma non averne i titoli per farlo, ad esempio non sei il proprietario, l'auto è immatricolata in uno stato terzo, non è collaudata oppure circola con "dispense speciali" già in Italia.

Storica può essere una vettura del 1920 come una del 1960 o '70.
 
In Svizzera ti fermano se hai l'auto sporca, tipo rally su sterrato, oppure danneggiata nella carrozzeria, se la tua storica è in ordine e pulita vai tranquillo, solo attento ai limiti di velocità, specialmente in centro abitato.
 
Back
Alto