<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giornata mondiale dell'ambiente 1972-2022 | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Giornata mondiale dell'ambiente 1972-2022

Vero, la secca prolungata del Po lo sta esponendo al reflusso di acque salmastre provenienti dal mare. Queste acque si sono infiltrate nelle falde acquifere, da cui vengono prelevate quelle di irrigazione, e il contenuto salino ha già bruciato alcune coltivazioni e salinizzato il terreno rendendolo inadatto alla coltivazione per non so quanto tempo.
questo è un aspetto che non conoscevo e che presumibilmente precederà la sommersione per innalzamento del mare prossimo futuro.

"tutto va bene, madama la marchesa" non mi pare ci sia ancora nulla di cui preoccuparsi :rolleyes:
 
Qui da me non è piovuto per oltre 100 giorni consecutivi ed anche lo scorso anno è stato particolarmente arido.
Se non ricordo male però esisterebbe un metodo per far piovere, spargendo nell'atmosfera qualcosa. L'avevo letto tempo fa.
 
Ma così era scritto (ce n'è più che nel 1970), le parole sono importanti...

Guarda non so cosa dirti, a questo punto faccio un mea culpa io e così chiudiamo la questione. Oggi ce n'è di più significa che c'è più disponibilità di barili rispetto al passato, era evidente e non credo serva andare oltre. Per il resto grazie, cercherò qualche fonte ovviamente seria, di utilizzo didattico istituzionale.
 
Qui da me non è piovuto per oltre 100 giorni consecutivi ed anche lo scorso anno è stato particolarmente arido.
Se non ricordo male però esisterebbe un metodo per far piovere, spargendo nell'atmosfera qualcosa. L'avevo letto tempo fa.

Si chiama geoingegneria, e da quello che ho letto ha controindicazioni importanti. In ambito ue hanno istituito una apposita commissione.
 
Qui da me non è piovuto per oltre 100 giorni consecutivi ed anche lo scorso anno è stato particolarmente arido.
Se non ricordo male però esisterebbe un metodo per far piovere, spargendo nell'atmosfera qualcosa. L'avevo letto tempo fa.


Si seminano le nuvole con
Sali d' ARGENTO....
( Che non sia troppo COSTOSO )
??

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Oggi sui canali tematici Rai è passato un programma che parlava di clima. Citava studi internazionali, ed era molto ben argomentato. Il relatore è uno studioso di cui non ricordo il nome, ma penso sia rintracciabile nel palinsesto Rai di oggi.
Morale della favola: per ritrovare il livello di CO2 che abbiamo oggi occorre andare indietro a 3000000 di anni fa: ma a quell'epoca il mare era più alto di 12 metri. La temperatura media simile a quella odierna ( mezzo grado in più ).
Simili dinamiche una volta innescate, non è possibile invertirle in breve tempo.
 
Oggi sui canali tematici Rai è passato un programma che parlava di clima. Citava studi internazionali, ed era molto ben argomentato. Il relatore è uno studioso di cui non ricordo il nome, ma penso sia rintracciabile nel palinsesto Rai di oggi.
Morale della favola: per ritrovare il livello di CO2 che abbiamo oggi occorre andare indietro a 3000000 di anni fa: ma a quell'epoca il mare era più alto di 12 metri. La temperatura media simile a quella odierna ( mezzo grado in più ).
Simili dinamiche una volta innescate, non è possibile invertirle in breve tempo.
E noi non lo stiamo neanche considerando
 
E noi non lo stiamo neanche considerando

Abbiamo fatto per troppo tempo orecchie da mercante: adesso è tardi. Lo studioso diceva che prima prendiamo provvedimenti meglio è, ma l'inversione di tendenza sarà lenta: si sta verificando quello che mai era avvenuto prima, nemmeno 3 milioni di anni fa' le calotte si sono sciolte entrambe. Se il livello allora era di 12 metri più alto di ora perché un polo era sciolto capisci quello che succederà........e non potremo evitarlo se non in parte prendendo provvedimenti drastici da subito.
 
Back
Alto