<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giornalisti e giornalai | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Giornalisti e giornalai

arizona77 ha scritto:
SirPatrick ha scritto:
arizona77 ha scritto:
zero c. ha scritto:
quando la borsa perde 5% i giornali titolano "bruciati 200 miliardi"
quando guadagna 5% nessuno dice "qualcuno è ingrassato di altri 200 miliardi"
Chi sostiene che si tratti di speculatori, evasori, esportatori di capitali illegali, venditori di armi e sanguisughe lo fa a suo rischio e pericolo, tuttavia diceva Andreotti...
Mo' andì ben a cagher come dicono a zibello

non e' detto che i 200 rimessi siano tutti guadagnati da un altro
Faccio un esempio:
chi compro' Finmeccanica a 24 ( il suo apice ) ora si trova un mazzetto di asparagi avvizziti....( valgono 3 )
ma i 21 non se li e' messi in tasca nessuno

Anche a mia moglie hanno "rifilato" delle ottime azioni aziendali a 10 Euro cadauna... :rolleyes:
Adesso valgono 2,50... Ma quando li recupero i soldi ? :?

Da allora mai più azioni, i soldi li spendo per due e quattro ruote e vada via il cù a tutti... :D

Le azioni sono delle brutte bestie....
avevano un senso anni fa quando c'erano aziende serie, tipo Olivetti
( ante ingegnere ) per capirci....si chiamavan cassettisti coloro che le tenevano.
Ti compravi la tua quotina parte e condividevi i successi del tuo " cavallo "
Con gli zozzoni che ci sono in giro oggi, o sei dentro al meccanismo o e' meglio evitare qualsiasi approccio.
P.s. per i gufi, mai comprata una azione che una

se compri a 50 e rivendi a 5 qualcuno si sarà messo pro quota in tasca il delta 5/50...
ma libero di non crederci...
 
arizona77 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
non e' detto che i 200 rimessi siano tutti guadagnati da un altro
sempre
Faccio un esempio:
chi compro' Finmeccanica a 24 ( il suo apice ) ora si trova un mazzetto di asparagi avvizziti....( valgono 3 )
ma i 21 non se li e' messi in tasca nessuno
i 21 (+3) se li è messi in tasca chi li ha venduti a 24
("vendi, guadagna e pèntiti" ;) )
chi li ha venduti a 24....li ha compratri a 21
da chi li aveva comprati a 19.....il mercato tirava..... poi sono crollate come la borsa in genere, di piu' per le varie porcherie interne....
Mediaset si e' mossa sugli stessi parametri....
Vai a chiedere al Cav II cjhe piangeva amaro e mandava il Fedele a elemosinare in giro
Mi meravigli Mauro :shock: ....
se la azioni a 24 le ho tutte io e le vado a vendere tutte prendo sempre 24 :?:
dopo le prime :cry: ....saluti
Guarda che mi stai appena dimostrando che ho ragione io ;)
che i tuoi 24 siano finiti ad uno o anche indirettamente alla catena precedente non cambia nulla ... il gioco è sempre a somma zero, quando il mercato sae è come prendere un prestito, quando scende è come restiturlo ... il giochetto sta nel passare il cerino prima di scottarsi. Quando si inzia a parlare di "mercato che sale" o "borse che crollano" è il modo migliore per farsi male o molto male. Io l'esperienza me la sono fatta nell'86, ho pagato pedaggio (per fortuna solo in termini di mancati interessi alternativi) e non mi hanno più fregato (magari prima o poi ci risbatterò il muso)
 
zero c. ha scritto:
arizona77 ha scritto:
SirPatrick ha scritto:
arizona77 ha scritto:
zero c. ha scritto:
quando la borsa perde 5% i giornali titolano "bruciati 200 miliardi"
quando guadagna 5% nessuno dice "qualcuno è ingrassato di altri 200 miliardi"
Chi sostiene che si tratti di speculatori, evasori, esportatori di capitali illegali, venditori di armi e sanguisughe lo fa a suo rischio e pericolo, tuttavia diceva Andreotti...
Mo' andì ben a cagher come dicono a zibello

non e' detto che i 200 rimessi siano tutti guadagnati da un altro
Faccio un esempio:
chi compro' Finmeccanica a 24 ( il suo apice ) ora si trova un mazzetto di asparagi avvizziti....( valgono 3 )
ma i 21 non se li e' messi in tasca nessuno

Anche a mia moglie hanno "rifilato" delle ottime azioni aziendali a 10 Euro cadauna... :rolleyes:
Adesso valgono 2,50... Ma quando li recupero i soldi ? :?

Da allora mai più azioni, i soldi li spendo per due e quattro ruote e vada via il cù a tutti... :D

Le azioni sono delle brutte bestie....
avevano un senso anni fa quando c'erano aziende serie, tipo Olivetti
( ante ingegnere ) per capirci....si chiamavan cassettisti coloro che le tenevano.
Ti compravi la tua quotina parte e condividevi i successi del tuo " cavallo "
Con gli zozzoni che ci sono in giro oggi, o sei dentro al meccanismo o e' meglio evitare qualsiasi approccio.
P.s. per i gufi, mai comprata una azione che una

se compri a 50 e rivendi a 5 qualcuno si sarà messo pro quota in tasca il delta 5/50...
ma libero di non crederci...

esatto....se ti va vedi sotto
 
Mauro 65 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
non e' detto che i 200 rimessi siano tutti guadagnati da un altro
sempre
Faccio un esempio:
chi compro' Finmeccanica a 24 ( il suo apice ) ora si trova un mazzetto di asparagi avvizziti....( valgono 3 )
ma i 21 non se li e' messi in tasca nessuno
i 21 (+3) se li è messi in tasca chi li ha venduti a 24
("vendi, guadagna e pèntiti" ;) )
chi li ha venduti a 24....li ha compratri a 21
da chi li aveva comprati a 19.....il mercato tirava..... poi sono crollate come la borsa in genere, di piu' per le varie porcherie interne....
Mediaset si e' mossa sugli stessi parametri....
Vai a chiedere al Cav II cjhe piangeva amaro e mandava il Fedele a elemosinare in giro
Mi meravigli Mauro :shock: ....
se la azioni a 24 le ho tutte io e le vado a vendere tutte prendo sempre 24 :?:
dopo le prime :cry: ....saluti
Guarda che mi stai appena dimostrando che ho ragione io ;)
che i tuoi 24 siano finiti ad uno o anche indirettamente alla catena precedente non cambia nulla ... il gioco è sempre a somma zero, quando il mercato sae è come prendere un prestito, quando scende è come restiturlo ... il giochetto sta nel passare il cerino prima di scottarsi. Quando si inzia a parlare di "mercato che sale" o "borse che crollano" è il modo migliore per farsi male o molto male. Io l'esperienza me la sono fatta nell'86, ho pagato pedaggio (per fortuna solo in termini di mancati interessi alternativi) e non mi hanno più fregato (magari prima o poi ci risbatterò il muso)

in una situazione normale, azienda sana, stimata, buon dividendo....
dissi infatti:
" Non e' detto che...."
Per qualche motivo
TU
che hai 100 azioni di una Azienda che ne ha sul mercato 10.000
( e valgono 100....per cui la ditta vale 1.000.000 )
te le vendi a 100....
poi
Egli
ne mette sul mercato altre 100, perche' gia' sono scese a 90....
e si e' preso un po' di paura
....vendute queste, il valore di mercato sara' 85.....
Quanto sara il valore della ditta?:
850.000 ;) e questo senza che sia successo nulla
Il giornale dira':
la borsa ha perso in 2 giorni 150.000 E....
ma nessuno ha messo in tasca i 150.000, e' solo caduta la fiducia nella
Azienda di cui sopra, e torno al principio base:
una azione vale 100
se c'e' qualcuno disposto a pagare 100.
Buon Toro a tutti ;)
 
arizona77 ha scritto:
in una situazione normale, azienda sana, stimata, buon dividendo....
Primo errore (perdonami, non viglio certo fare nè il maestrino né tantomeno il prof :oops: ): queste sono le info per il parco buoi, quelle che contano davvero sono le info per chi gestisce il banco (né tu né io)
Il gioco della roulette, che porta sempre per definizione alla rovina del giocatore (lo zero ... ), è più onesto.

Il giornale dira':
la borsa ha perso in 2 giorni 150.000 E....
ma nessuno ha messo in tasca i 150.000,
secondo errore: il prezzo viene fissato in base agli scambi effettuati, quindi non tutti ma alcuni hanno rimborsato il prestito di cui altri hanno beneficiato. Il gioco a somma zero vale per la totalità dei giocatori, ovviamente man mano che puntano e ritirano la scommessa. Se uno sta fermo uno o più giri, non è che per lui non vale la somma zero, semplicemente ne differisce l'applicazione nel tempo

una azione vale 100
se c'e' qualcuno disposto a pagare 100.
Buon Toro a tutti ;)
Difatti il valore delle azioni si basa esattamente sugli scambi effettuati ... se ora un dato titolo vale X è perché l'ultimo scambio compiuto alcuni secondi fa è stato eseguito proprio ad X
 
Mauro 65 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
in una situazione normale, azienda sana, stimata, buon dividendo....
Primo errore (perdonami, non viglio certo fare nè il maestrino né tantomeno il prof :oops: ): queste sono le info per il parco buoi, quelle che contano davvero sono le info per chi gestisce il banco (né tu né io)
Il gioco della roulette, che porta sempre per definizione alla rovina del giocatore (lo zero ... ), è più onesto.

Il giornale dira':
la borsa ha perso in 2 giorni 150.000 E....
ma nessuno ha messo in tasca i 150.000,
secondo errore: il prezzo viene fissato in base agli scambi effettuati, quindi non tutti ma alcuni hanno rimborsato il prestito di cui altri hanno beneficiato. Il gioco a somma zero vale per la totalità dei giocatori, ovviamente man mano che puntano e ritirano la scommessa. Se uno sta fermo uno o più giri, non è che per lui non vale la somma zero, semplicemente ne differisce l'applicazione nel tempo

una azione vale 100
se c'e' qualcuno disposto a pagare 100.
Buon Toro a tutti ;)
Difatti il valore delle azioni si basa esattamente sugli scambi effettuati ... se ora un dato titolo vale X è perché l'ultimo scambio compiuto alcuni secondi fa è stato eseguito proprio ad X

stai facendo un discorso malizioso....
io uno teorico
( infatti ripeto, a monte scrissi:
" non e' detto che....")
Ben diverso sarebbe se applicato a titoli volatili come quelli bancari....
 
arizona77 ha scritto:
stai facendo un discorso malizioso....
solo realista

io uno teorico
con la teoria in borsa non concludi nulla, anzi. può esserti d'aiuto (e lo è) sull'obbligazionario, ma solo a patto di non dimenticare la saggezza del contadino (o se vuoi, di non limitarti a prendere quel pezzo di teoria che in quel momento ti dà ragione)

Ben diverso sarebbe se applicato a titoli volatili come quelli bancari....
e di nuovo picchi il muso ... non sono questi i ragionamenti da fare (che poi volatilità e banche sarebbe "teoricamente" un'antitesi)

alla base c'è l'illusione che il risparmio di per se generi ricchezza a beneficio del risparmiatore
tutte balle
la ricchezza si crea solo con la produzione
ed il risparmio puntella la produzione, ricevendone il beneficio della tutela dalla dinamica dei prezzi

tra chi davvero guadagna con il risparmio e chi rapina le vecchiette non c'è molta differenza
 
Mauro 65 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
stai facendo un discorso malizioso....
solo realista

io uno teorico
con la teoria in borsa non concludi nulla, anzi. può esserti d'aiuto (e lo è) sull'obbligazionario, ma solo a patto di non dimenticare la saggezza del contadino (o se vuoi, di non limitarti a prendere quel pezzo di teoria che in quel momento ti dà ragione)

Ben diverso sarebbe se applicato a titoli volatili come quelli bancari....
e di nuovo picchi il muso ... non sono questi i ragionamenti da fare (che poi volatilità e banche sarebbe "teoricamente" un'antitesi)

alla base c'è l'illusione che il risparmio di per se generi ricchezza a beneficio del risparmiatore
tutte balle
la ricchezza si crea solo con la produzione
ed il risparmio puntella la produzione, ricevendone il beneficio della tutela dalla dinamica dei prezzi

tra chi davvero guadagna con il risparmio e chi rapina le vecchiette non c'è molta differenza

sara' un pensiero teorico....
ma i soldi mi han sempre insegnato che si fanno coi titoli
che van su e giu' tutte le settimane con margini di fluttuazione da 6/7 %
e continui scambi ( volatili tipo Intesa e Unicredit appunto )
e non certo con titoli da cassetto....
quelli che, almeno una volta erano:
ENI
ENEL....
Fissi in portafoglio del classico Italiano ;)
 
arizona77 ha scritto:
ma i soldi mi han sempre insegnato che si fanno coi titoli
che van su e giu' tutte le settimane con margini di fluttuazione da 6/7 %
e continui scambi ( volatili tipo Intesa e Unicredit appunto )
e non certo con titoli da cassetto....
Verissimi, ma torniamo al discorso malizioso di prima. Te li fai se hai le informazini giuste, cioè se non sei un bue del parco.
 
forse per quello che evito accuratamente il mercato azionario,
mentre sulle obbligazioni....avendo gia' dato ;)
per la regola delle probabilita'.... :D
 
Back
Alto