<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gioiamo amici, nel 2019.... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Gioiamo amici, nel 2019....

Perchè?
Credo che sia utile, invece. L'investimento è minimo (molti accessori erano già a catalogo Mopar) e di sicuro ritorno economico.

Creare nuovi modelli è decisamente più difficile e meno immediato. E il recupero dell'investimento è tutt'altro che scontato. Sì, va fatto, anche perchè la gamma attuale continua ad invecchiare, però nel mentre è sempre bene cercare di attirare i clienti e mantenere i riflettori accesi.
Vedi la risposta ad Algepa
 
Diciamo che è già qualcosa di positivo aver prolungato a DDD la vita della Tipo, nelle tre declinazioni di carrozzeria (3 volumi, 2 volumi e SW), vettura che oggettivamente ha riscontrato un buon successo commerciale.
Si parlava di abolizione della 3 volumi, invece è rimasta.
Penso che sia anche un merito di Pietro Gorlier, il nuovo CEO per Fca EMEA.
 
Diciamo che alcuni forse speravano in una versione veramente "cattiva", magari col Firefly da 150-180 cv, ma non mi sembra la vettura adatta.

Col 180 cv magari no ma tutte le concorrenti hanno un benzina o un diesel 150 cv, con un allestimento Sport ti veniva fuori una compatta sportiveggiante.

Pensa che io avrei voluto anche la Tipo Abart magari con il 2.0 della giulia portato a 240/250 cv. Solo che avendo dato una collocazione Low Cost non si puo' fare una versione Sportiva
 
Giusta precisazione e legittimo pensiero, per me le caratterizzazioni estetiche di marchio sportivo possono convivere anche senza un componentistica prestazionale, oltretutto spesso sono componenti che anche alle vetture prestazionali servono poco e sono anche lì per bellezza

Sinceramente pero' trovo abbastanza insensato ad esempio un Audi A3 con l'Sline interno ed esterno, cerchi da 18' e poi sotto il cofano il classico 1.6 TDI da 110 cv che di sportivo non ha niente. posso capire se sotto il cofano ci metti il 1.5 tsi 150 cv o il 2.0 tsi 190 cv altrimenti mi sa tanto di "vorrei ma non posso" ma ora e' la moda...
 
Sinceramente pero' trovo abbastanza insensato ad esempio un Audi A3 con l'Sline interno ed esterno, cerchi da 18' e poi sotto il cofano il classico 1.6 TDI da 110 cv che di sportivo non ha niente. posso capire se sotto il cofano ci metti il 1.5 tsi 150 cv o il 2.0 tsi 190 cv altrimenti mi sa tanto di "vorrei ma non posso" ma ora e' la moda...

personalmente non lo trovo un vorrei ma non posso , è dare una certa caratterizzazione estetica alla propria vettura a prescindere dal propulsore o da altri elementi che ne farebbero una vettura sportiva a tutti gli effetti, io come scritto prima lo feci con la mia prima vettura, prendere la TI da 150 cavalli non era nelle mie possibilità , mi presi la 1.4 che aveva 103 cavalli ma con la caratterizzazione estetica della TI.
 
Sinceramente pero' trovo abbastanza insensato ad esempio un Audi A3 con l'Sline interno ed esterno, cerchi da 18' e poi sotto il cofano il classico 1.6 TDI da 110 cv che di sportivo non ha niente. posso capire se sotto il cofano ci metti il 1.5 tsi 150 cv o il 2.0 tsi 190 cv altrimenti mi sa tanto di "vorrei ma non posso" ma ora e' la moda...
Concordo.
I circa 2/3000 euro di allestimento sportivo e cerchi da 18 (quasi sempre inutili sulle strade di tutti i giorni) li avrei spesi per un motore piu' all'altezza per un'auto da 30.000€. I 110cv del 1.6tdi sono il minimo sindacale.
 
cosi per amor di discussione, personalmente credo che neanche per potenze di 150 o 200 CV siano necessarie certe caratterizzazioni o modifiche, le si fanno per dare una so che di sportivo ad una vettura ma tecnicamente non servirebbero
 
cosi per amor di discussione, personalmente credo che neanche per potenze di 150 o 200 CV siano necessarie certe caratterizzazioni o modifiche, le si fanno per dare una so che di sportivo ad una vettura ma tecnicamente non servirebbero
probabilmente è vero, ma vuoi mettere l'apparenza?
Già ai tempi della 127 Sport c'erano cerchi in lega e sedili sportivi...
poi, il motore non si può sfruttare, dato che bastano le prestazioni di una Panda base per fasi ritirare la patente, quindi, l'occhio vuole la sua parte.
 
probabilmente è vero, ma vuoi mettere l'apparenza?
Già ai tempi della 127 Sport c'erano cerchi in lega e sedili sportivi...
poi, il motore non si può sfruttare, dato che bastano le prestazioni di una Panda base per fasi ritirare la patente, quindi, l'occhio vuole la sua parte.

Proprio quello che volevo intendere io ,lo estendevo a modelli che vengono considerati più prestazionali ma anche lì è un discorso di estetica più che di funzionalità. Io ho visto anche vetture di altre marche con finti estrattori, fa parte della scenografia e se piace hanno un senso .
 
Guardando la pubblicità in TV ho notato che quella bianca con i cerchi neri (v. foto Quattroruote.it) è la "Street"! Pensavo fosse la Sport, perchè mi piaceva quell'abbinamento. Invece la sport è quella rossa (sempre nelle foto e nello spot), ma comunque sarà disponibile sicuramente anche bianca, magari con i cerchi neri, quelli della sport non mi piacciono molto.......
Sono rimasto un po' deluso.

2019-Fiat-Tipo-02.jpg
 
Sarebbe interessante vedere quante ne venderanno con questo nuovo allestimento così da capire se ci hanno visto bene oppure no.
Per il discorso del vorrei ma non posso non sono d'accordo, anche perchè ci sono tante variabili che possono farti preferire un (ad esempio) 1.6 110cv a gasolio piuttosto che un 1.5 150cv o 2.0 190cv benzina, ad esempio i costi di gestione, quindi per come la vedo io prendere un motore parsimonioso di consumi e di assicurazione/bollo non mi deve precludere dal voler scegliere un allestimento esteticamente più accattivante altrimenti passo per il barbone di turno (moda molto diffusa al giorno d'oggi, con i soldi degli altri ovviamente).
 
Sarebbe interessante vedere quante ne venderanno con questo nuovo allestimento così da capire se ci hanno visto bene oppure no.
Per il discorso del vorrei ma non posso non sono d'accordo, anche perchè ci sono tante variabili che possono farti preferire un (ad esempio) 1.6 110cv a gasolio piuttosto che un 1.5 150cv o 2.0 190cv benzina, ad esempio i costi di gestione, quindi per come la vedo io prendere un motore parsimonioso di consumi e di assicurazione/bollo non mi deve precludere dal voler scegliere un allestimento esteticamente più accattivante altrimenti passo per il barbone di turno (moda molto diffusa al giorno d'oggi, con i soldi degli altri ovviamente).

Quello che si compra l'A3 1.6 tdi o 1.0 tsi allestimento base almeno e' coerente anche se ha scelto una A3 base. Comunque ci sono anche gli allestimenti Top di gamma votati al confort e al "lusso" vedi il Vignale della Ford o il Design dell'Audi che hanno piu senso se scegli un 1.6 TDI. Se prendi un allestimento con caratterizzazioni sportive (quindi con sedili, volante, cerchi maggiorati, caratterizzazioni estetiche) logica vuole che sotto il cofano ci metti un motore che brucia benzina e almeno con uno 0 100 sotto i 8/8.5 sec. altrimenti io lo vedo poco coerente
 
Ultima modifica:
Quello che si compra l'A3 1.6 tdi o 1.0 tsi allestimento base almeno e' coerente anche se ha scelto una A3 base. Comunque ci sono anche gli allestimenti Top di gamma votati al confort e al "lusso" vedi il Vignale della Ford o il Design dell'Audi che hanno piu senso se scegli un 1.6 TDI. Se prendi un allestimento con caratterizzazioni sportive (quindi con sedili, volante, cerchi maggiorati, caratterizzazioni estetiche) logica vuole che sotto il cofano ci metti un motore che brucia benzina e almeno con uno 0 100 sotto i 8/9 sec. altrimenti io lo vedo poco coerente
Quindi secondo questo ragionamento chi compra per esempio una Mercedes Benz deve prenderla versione Business perchè se la prende Sport o Premium deve prenderla con un motore solo a benzina e che faccia uno 0/100 in 8/9 secondi?
Secondo me uno dovrebbe poter comprare il motore e l'allestimento che più gli piace in base alle sue disponibilità o precise scelte (avere più di una macchina ad esempio) che poi è quello che ho fatto io, la mia auto da lavoro l'ho presa versione Premium (più sportiva dentro e fuori e più accessoriata) con un 2.2 a gasolio che è tutto tranne che sportivo e non mi considero un vorrei ma non posso, poi ad ognuno il suo metro di giudizio ci mancherebbe!
 
Back
Alto