<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gioco pistoni Fire | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Gioco pistoni Fire

quadamage76 ha scritto:
secondo me:

consuma olio? Sì e non poco allora occorre rettificare. No, lo si lascia com'è. Inoltre io ficcherei il comparatore sul pistone e facendolo salire e scendere andrei a misurare l'andamento dell'usura. Se l'usura varia considerevolmente lungo la corsa, beh allora c'è poco da fare, si rettifica. Non potrebbe valere la pena, anzichè rettificare, sostituire le canne in toto?
Il consumo d'olio non è necessariamente dato da problemi fra pistone e cilindro, possono essere anche i guidavalvola o la stessa guarnizione della testata. Perchè poi sostituire le canne? E' ben più semplice rialesare...
 
modus72 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
secondo me:

consuma olio? Sì e non poco allora occorre rettificare. No, lo si lascia com'è. Inoltre io ficcherei il comparatore sul pistone e facendolo salire e scendere andrei a misurare l'andamento dell'usura. Se l'usura varia considerevolmente lungo la corsa, beh allora c'è poco da fare, si rettifica. Non potrebbe valere la pena, anzichè rettificare, sostituire le canne in toto?
Il consumo d'olio non è necessariamente dato da problemi fra pistone e cilindro, possono essere anche i guidavalvola o la stessa guarnizione della testata. Perchè poi sostituire le canne? E' ben più semplice rialesare...

Sarebbe curioso, per verificare l'usura delle fasce elastiche, controllare la tenuta di acqua (come di altro liquido) versata sui pistoni (che non siamo al pms), ho notato nel caso che mi ha riguardato che il liquido di raffreddamento inopinatamente caduto sul cielo dei pistoni durante i lavori non è trafilato nella coppa olio, ma è rimasto sopra gli stantuffi...
 
renatom ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Guarda, pur lavorando nella meccanica di precisione, sono a digiuno se si parla di motori, accoppiamenti ecc, ma io credo abbia ragione l'amico rettificatore (che di fatto è il suo mestiere) anche perchè un motore si dilata e si restringe credo di diversi centesimi da quando è freddo, a quando lavora a temperatura!
piuttosto io se fossi in voi e se il gioco valesse la candela, smonterei i cilindri e cambierei i segmenti e i raschiaolio dei pistoni, a quel punto anche se le canne dei cilindri avessero perso qualche micron di materiale, la tenuta e la compressione tornerebbe ottima e il consumo di olio se magari era alto, tornerebbe nella norma, poi compirebbe l'opera mettendo un buon olio di qualità!

Il gioco cilindro-pistone a freddo su motori nuovi di quelle dimensioni dovrebbe essere dell'ordine dei 5/100; non mi rendo conto di quanto sia quel gioco visibile a occhio nudo.
Il dubbio è proprio quello: rettificare o no?
Il consumo d'olio era alto, ma tra guarnizione testa bruciata, gommini delle valvole che non si sa in che condizioni sono, vai a sapere da dove veniva.
Ovviamente, alla fine deve decideere il ragazzo, noi possiamo solo aiutarlo a prendere la decisione giusta.
Lui vive in zona appenninica e una Panda come quella è molto richiesta; nonostante sia molto vecchiaviene trattata sui 5-6000 ?, quindi può valere la pena spenderci un po' di soldi sopra.

:shock: :shock: Nooooooo... alza, alza. Il caso specifico non ce l'ho sotto mano ma posso dirti che un motore motociclistico con alesaggio 79mm ammette un gioco massimo di quasi 1 millimetro.
5 centesimi saranno buoni per il gioco delle fasce nelle loro cave, per un pistone Ø70 come quello del Fire credo che 5/6/7 decimi ci possano stare.
 
Grattaballe ha scritto:
renatom ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Guarda, pur lavorando nella meccanica di precisione, sono a digiuno se si parla di motori, accoppiamenti ecc, ma io credo abbia ragione l'amico rettificatore (che di fatto è il suo mestiere) anche perchè un motore si dilata e si restringe credo di diversi centesimi da quando è freddo, a quando lavora a temperatura!
piuttosto io se fossi in voi e se il gioco valesse la candela, smonterei i cilindri e cambierei i segmenti e i raschiaolio dei pistoni, a quel punto anche se le canne dei cilindri avessero perso qualche micron di materiale, la tenuta e la compressione tornerebbe ottima e il consumo di olio se magari era alto, tornerebbe nella norma, poi compirebbe l'opera mettendo un buon olio di qualità!

Il gioco cilindro-pistone a freddo su motori nuovi di quelle dimensioni dovrebbe essere dell'ordine dei 5/100; non mi rendo conto di quanto sia quel gioco visibile a occhio nudo.
Il dubbio è proprio quello: rettificare o no?
Il consumo d'olio era alto, ma tra guarnizione testa bruciata, gommini delle valvole che non si sa in che condizioni sono, vai a sapere da dove veniva.
Ovviamente, alla fine deve decideere il ragazzo, noi possiamo solo aiutarlo a prendere la decisione giusta.
Lui vive in zona appenninica e una Panda come quella è molto richiesta; nonostante sia molto vecchiaviene trattata sui 5-6000 ?, quindi può valere la pena spenderci un po' di soldi sopra.

:shock: :shock: Nooooooo... alza, alza. Il caso specifico non ce l'ho sotto mano ma posso dirti che un motore motociclistico con alesaggio 79mm ammette un gioco massimo di quasi 1 millimetro.
5 centesimi saranno buoni per il gioco delle fasce nelle loro cave, per un pistone Ø70 come quello del Fire credo che 5/6/7 decimi ci possano stare.

Ho trovato il valore di gioco pistone-canna cilindro per il 1.2 16v ed è mm. 0,030, con tolleranza di mm. 0,050
Stessi valori ho trovato per il Fire 1.000 e 1100 su manuale della Panda gamma '94.
 
Un'altra domanda, se qualcuno ha esperienza.

Guarnizione della testa: l'auto va a GPL; avrebbe voluto mettere quella apposta per il gas, ma negli autoricambi in zona si trova solo per il 1200. I passaggi di acqua e olio sembrano uguali, ma ci dovrebbero essere (non ho però verificato) 0,8 mm di differenza di alesaggio. 70,8 per il 1200, 70 per il 1100.
Quindi c'è il dubbio: mettere la sua guarnizione (ipotesi da me caldeggiata in assenza di esperienze pregresse) o quella per il gas, ma con 8/10 di alesaggio in più?
 
azzarola... avevo il manuale Haynes della Panda, con tutti i dati su giochi, alesaggi, rettifiche e maggiorazioni... Bisogna che guardi a casa.
 
modus72 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
secondo me:

consuma olio? Sì e non poco allora occorre rettificare. No, lo si lascia com'è. Inoltre io ficcherei il comparatore sul pistone e facendolo salire e scendere andrei a misurare l'andamento dell'usura. Se l'usura varia considerevolmente lungo la corsa, beh allora c'è poco da fare, si rettifica. Non potrebbe valere la pena, anzichè rettificare, sostituire le canne in toto?
Il consumo d'olio non è necessariamente dato da problemi fra pistone e cilindro, possono essere anche i guidavalvola o la stessa guarnizione della testata. Perchè poi sostituire le canne? E' ben più semplice rialesare...

chiaro però qui siccome c'è già il dubbio che i pistoni abbiano troppo gioco:

1- se non ne consuma il gioco è ok
2- se ne consuma molto probabilmente il problema sta nel gioco

Comquneu sia abbiamo i dati giusti e quindi ok. Rialesare, mah si perdono eventuali trattamenti superficiali però. Il blocco deve essere tolto ugualmente a meno che uno non abbia una alesatrice da montare sopra-testa, allora anziché mandare il blocco fuori a lavorare (due tragitti di corriere + lavorazione) tanto vale scaldarlo e sostituire le canne (opinione personale fattami stando comodamente seduto, si capisce).
 
renatom ha scritto:
Un'altra domanda, se qualcuno ha esperienza.

Guarnizione della testa: l'auto va a GPL; avrebbe voluto mettere quella apposta per il gas, ma negli autoricambi in zona si trova solo per il 1200. I passaggi di acqua e olio sembrano uguali, ma ci dovrebbero essere (non ho però verificato) 0,8 mm di differenza di alesaggio. 70,8 per il 1200, 70 per il 1100.
Quindi c'è il dubbio: mettere la sua guarnizione (ipotesi da me caldeggiata in assenza di esperienze pregresse) o quella per il gas, ma con 8/10 di alesaggio in più?

In cosa si differenzia la guarnizione della testa in caso di alimentazione a GPL rispetto a quella standard?
 
Back
Alto