<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gioco pistoni Fire | Il Forum di Quattroruote

Gioco pistoni Fire

A scuola (IPSIA) abbiamo consentito ad uno degli alunni di revisionare la sua Panda 4x4 1100 del '94 (se non sbaglio) con 170.000 km.

Guarnizione della testa e frizione i lavori principali.

Smontando la testa, e premendo con il dito sul pistone, si nota un gioco radiale visibile ad occhio nudo.
I cilindri, in effetti sembrano un po' ovalizzati.
Ha telefonato ad un suo amico rettificatore che gli ha detto che quel tipo di gioco è normale; a me sembra veramente un po' troppo.

Vorrei quasi fargli smontare i pistoni, e verificare le misure degli stessi e delle canne cilindri, ma vorrei sapere se qualcuno mi sa dire qualcosa in più sull'entità del gioco corretto.
 
Guarda, pur lavorando nella meccanica di precisione, sono a digiuno se si parla di motori, accoppiamenti ecc, ma io credo abbia ragione l'amico rettificatore (che di fatto è il suo mestiere) anche perchè un motore si dilata e si restringe credo di diversi centesimi da quando è freddo, a quando lavora a temperatura!
piuttosto io se fossi in voi e se il gioco valesse la candela, smonterei i cilindri e cambierei i segmenti e i raschiaolio dei pistoni, a quel punto anche se le canne dei cilindri avessero perso qualche micron di materiale, la tenuta e la compressione tornerebbe ottima e il consumo di olio se magari era alto, tornerebbe nella norma, poi compirebbe l'opera mettendo un buon olio di qualità!
 
manuel46 ha scritto:
Guarda, pur lavorando nella meccanica di precisione, sono a digiuno se si parla di motori, accoppiamenti ecc, ma io credo abbia ragione l'amico rettificatore (che di fatto è il suo mestiere) anche perchè un motore si dilata e si restringe credo di diversi centesimi da quando è freddo, a quando lavora a temperatura!
piuttosto io se fossi in voi e se il gioco valesse la candela, smonterei i cilindri e cambierei i segmenti e i raschiaolio dei pistoni, a quel punto anche se le canne dei cilindri avessero perso qualche micron di materiale, la tenuta e la compressione tornerebbe ottima e il consumo di olio se magari era alto, tornerebbe nella norma, poi compirebbe l'opera mettendo un buon olio di qualità!

Il gioco cilindro-pistone a freddo su motori nuovi di quelle dimensioni dovrebbe essere dell'ordine dei 5/100; non mi rendo conto di quanto sia quel gioco visibile a occhio nudo.
Il dubbio è proprio quello: rettificare o no?
Il consumo d'olio era alto, ma tra guarnizione testa bruciata, gommini delle valvole che non si sa in che condizioni sono, vai a sapere da dove veniva.
Ovviamente, alla fine deve decideere il ragazzo, noi possiamo solo aiutarlo a prendere la decisione giusta.
Lui vive in zona appenninica e una Panda come quella è molto richiesta; nonostante sia molto vecchiaviene trattata sui 5-6000 ?, quindi può valere la pena spenderci un po' di soldi sopra.
 
renatom ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Guarda, pur lavorando nella meccanica di precisione, sono a digiuno se si parla di motori, accoppiamenti ecc, ma io credo abbia ragione l'amico rettificatore (che di fatto è il suo mestiere) anche perchè un motore si dilata e si restringe credo di diversi centesimi da quando è freddo, a quando lavora a temperatura!
piuttosto io se fossi in voi e se il gioco valesse la candela, smonterei i cilindri e cambierei i segmenti e i raschiaolio dei pistoni, a quel punto anche se le canne dei cilindri avessero perso qualche micron di materiale, la tenuta e la compressione tornerebbe ottima e il consumo di olio se magari era alto, tornerebbe nella norma, poi compirebbe l'opera mettendo un buon olio di qualità!

Il gioco cilindro-pistone a freddo su motori nuovi di quelle dimensioni dovrebbe essere dell'ordine dei 5/100; non mi rendo conto di quanto sia quel gioco visibile a occhio nudo.
Il dubbio è proprio quello: rettificare o no?
Il consumo d'olio era alto, ma tra guarnizione testa bruciata, gommini delle valvole che non si sa in che condizioni sono, vai a sapere da dove veniva.
Ovviamente, alla fine deve decideere il ragazzo, noi possiamo solo aiutarlo a prendere la decisione giusta.
Lui vive in zona appenninica e una Panda come quella è molto richiesta; nonostante sia molto vecchiaviene trattata sui 5-6000 ?, quindi può valere la pena spenderci un po' di soldi sopra.

Si ma rettificando, se non sbaglio poi devi fare pure tutti i pistoni completi, quindi deve spendere un bel po', invece facendo come dico io, si potrebbe avere massima resa con minima spesa, più che altro bisognerebbe sentire il parere di un meccanico "disinteressato" che può dire magari misurando con un centesimale le canne dei cilindri per vedere se e quanto sono ovalizzati, ti assicuro che 170.000km non son pochi, ma non sono neppure tanti, anzi di solito prima di aprire e revisionare un motore si arriva tranquillamente anche a 250-300.000km,
io rimango del mio parere, seppur l'auto per le sue caratteristiche valga qualche migliaio di ? io rifarei segmenti e raschiaolio, più tutti quei particolari che possono essere ripristinati come le valvole ecc ecc, una volta messa anche la guarnizione testa nuova il motore dovrebbe essere ok!
 
renatom ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Guarda, pur lavorando nella meccanica di precisione, sono a digiuno se si parla di motori, accoppiamenti ecc, ma io credo abbia ragione l'amico rettificatore (che di fatto è il suo mestiere) anche perchè un motore si dilata e si restringe credo di diversi centesimi da quando è freddo, a quando lavora a temperatura!
piuttosto io se fossi in voi e se il gioco valesse la candela, smonterei i cilindri e cambierei i segmenti e i raschiaolio dei pistoni, a quel punto anche se le canne dei cilindri avessero perso qualche micron di materiale, la tenuta e la compressione tornerebbe ottima e il consumo di olio se magari era alto, tornerebbe nella norma, poi compirebbe l'opera mettendo un buon olio di qualità!

Il gioco cilindro-pistone a freddo su motori nuovi di quelle dimensioni dovrebbe essere dell'ordine dei 5/100; non mi rendo conto di quanto sia quel gioco visibile a occhio nudo.
Il dubbio è proprio quello: rettificare o no?
Il consumo d'olio era alto, ma tra guarnizione testa bruciata, gommini delle valvole che non si sa in che condizioni sono, vai a sapere da dove veniva.
Ovviamente, alla fine deve decideere il ragazzo, noi possiamo solo aiutarlo a prendere la decisione giusta.
Lui vive in zona appenninica e una Panda come quella è molto richiesta; nonostante sia molto vecchiaviene trattata sui 5-6000 ?, quindi può valere la pena spenderci un po' di soldi sopra.

Quando io e mio fratello abbiamo smontato la testata dello stesso motore su una Punto per sostituire la guarnizione rovinata (non bruciata), ho provato a verificare il gioco dei pistoni nei cilindri esercitando una spinta sugli stessi.
Il gioco in questione non è visibile o cmq non dà riscontro ad occhio nudo. Alludo a motore con all'epoca 107.000 Km., consumo nullo di olio motore (tanto che non ho smontato le valvole per la sostituzione dei relativi guidavalvole), prestazioni conformi a motore nuovo se non per il lieve trafilamento di acqua nella camera di combustione, risolto appunto con la sostituzione della guarnizione della testata.
Io fossi in voi rettificherei, dato anche il consumo di olio.
Approfitto per narrare del 1.3 Diesel sulla Fiat Uno di mio padre, ero piccolo allora, ma ben ricordo un fatto: per una perdita d'acqua dalla pompa, il motore rimase senza liquido di raffreddamento, ma mio padre, benchè accortosi dell'inconveniente, decise malauguratamente di proseguire ugualmente il viaggio di ritorno da Napoli a Termoli (200 km.) senza liquido nel motore.
Arrivammo lo stesso a casa, ma col motore a 130 gradi.
Risultato: l'indomani il motore dava segnali di guarnizione bruciata e, allo smontaggio della testata, i pistoni, con appena 100.000 Km. alle spalle, evidenziavano forte gioco nelle canne.
 
Scusate il piccolo OT ma non riesco davvero a trattenermi: il valore di mercato della Panda 4x4 è spaventoso. Siamo a percentuali che nemmeno una supercar.... oltre il 50% di valore residuo dopo 17 anni!
 
alkiap ha scritto:
Scusate il piccolo OT ma non riesco davvero a trattenermi: il valore di mercato della Panda 4x4 è spaventoso. Siamo a percentuali che nemmeno una supercar.... oltre il 50% di valore residuo dopo 17 anni!

Si non ci avevo dato molto peso in effetti :D praticamente vale di più una panda 4x4 del '94 con 170.000km che la mia megane grantour del 2005 con 60.000km :lol: forse sarebbe meglio dire che è un auto ricercata e pagata relativamente bene!
 
Chiaro, stiamo parlando di valore "reale" sul mercato.
Dalle mie parti se ne trovano pochissime ed in effetti i prezzi sono spaventosi in rapporto all'età.
 
alkiap ha scritto:
Scusate il piccolo OT ma non riesco davvero a trattenermi: il valore di mercato della Panda 4x4 è spaventoso. Siamo a percentuali che nemmeno una supercar.... oltre il 50% di valore residuo dopo 17 anni!
Quando all'epoca si sparse la voce della prossima cessazione della produzione delle Panda per l'introduzione della serie attuale, in montagna le 4x4 andarono letteralmente a ruba perchè la gente temeva che la seconda serie avrebbe perso tutte le caratteristiche di robustezza, economicità, leggerezza e capacità fuoristradistica della serie allora in produzione. Ora chi ce l'ha se la tiene stretta, l'attuale sarà anche buona ma rispetto alla prima serie è un'altra tipologia d'auto.
 
modus72 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Scusate il piccolo OT ma non riesco davvero a trattenermi: il valore di mercato della Panda 4x4 è spaventoso. Siamo a percentuali che nemmeno una supercar.... oltre il 50% di valore residuo dopo 17 anni!
Quando all'epoca si sparse la voce della prossima cessazione della produzione delle Panda per l'introduzione della serie attuale, in montagna le 4x4 andarono letteralmente a ruba perchè la gente temeva che la seconda serie avrebbe perso tutte le caratteristiche di robustezza, economicità, leggerezza e capacità fuoristradistica della serie allora in produzione. Ora chi ce l'ha se la tiene stretta, l'attuale sarà anche buona ma rispetto alla prima serie è un'altra tipologia d'auto.

Modus, secondo te tornando in tema, cosa sarebbe meglio fare? la mia idea sarebbe sbagliata secondo te? :rolleyes:
 
manuel46 ha scritto:
Modus, secondo te tornando in tema, cosa sarebbe meglio fare? la mia idea sarebbe sbagliata secondo te? :rolleyes:
Bisogna capire a quanto ammonta il gioco e quali siano i valori di riferimento, bisogna che si procurino un manuale d'officina e/o i valori che il costruttore indica come limite per mandare il basamento in rettifica e per montare dei pistoni maggiorati. Mettere delle fasce nuove su un cilindro ovalizzato può anche non valer la pena perchè non è detto che sia sufficiente a coprire i giochi dati dall'usura, io sono andato avanti un pò con qusta tecnica sul vespone ma ad un certo punto mi son dovuto arrendere; lì vanno prese per bene le misure e a quel punto si faranno i conti.
170000km su quel motore non sono proprio pochissimi, teniamo anche conto della destinazione d'uso e dei rapporti del cambio abbastanza corti, alla fine quel motore ha sicuramente girato più di quello di una Punto di pari chilometraggio, e tutto questo senza considerare come sia stata fatta sinora la manutenzione...
 
modus72 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Modus, secondo te tornando in tema, cosa sarebbe meglio fare? la mia idea sarebbe sbagliata secondo te? :rolleyes:
Bisogna capire a quanto ammonta il gioco e quali siano i valori di riferimento. Mettere delle fasce nuove su un cilindro ovalizzato può anche non valer la pena perchè non è detto che sia sufficiente a coprire i giochi dati dall'usura; lì vanno prese per bene le misure e a quel punto si faranno i conti.
170000km su quel motore non sono proprio pochissimi, teniamo anche conto della destinazione d'uso e dei rapporti del cambio abbastanza corti, alla fine quel motore ha sicuramente girato più di quello di una Punto di pari chilometraggio, e tutto questo senza considerare come sia stata fatta sinora la manutenzione...

Le tue osservazioni le trovo giuste e infatti l'ho accennato, solo misurando si può capire se e quanto si siano ovalizzate le canne......
 
secondo me:

consuma olio? Sì e non poco allora occorre rettificare. No, lo si lascia com'è. Inoltre io ficcherei il comparatore sul pistone e facendolo salire e scendere andrei a misurare l'andamento dell'usura. Se l'usura varia considerevolmente lungo la corsa, beh allora c'è poco da fare, si rettifica. Non potrebbe valere la pena, anzichè rettificare, sostituire le canne in toto?
 
Scusate l'ot...

@renatom: è possibile che qualche tempo fa tu abbia aperto una discussione sui "bialbero Lampredi" e la presenza o meno dei contralberi?
 
Se il pistone balla dentro il cilindro.. o se questi sembrano addirittura ovalizzati... sarebbe meglio rettificare e mettere pistoni nuovi.
A questo punto, rifacendo anche le bronzine... si avrebbe un motore con la parte termica praticamente nuova.
 
Back
Alto