<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gioco: Che auto vorreste guidare oggi? | Page 198 | Il Forum di Quattroruote

Gioco: Che auto vorreste guidare oggi?

.
Non capisco perchè il motore venga indicato come trasversale quando dal rendering sembrerebbe longitudinale, a meno che non sia io a interpretare male le immagini.
Era montato @trasversale, ho trovato una foto che non riesco a postare..anzi come fa il felino a postarle... vabbé, la foto sopra del motore credo sia per il LeMans, dato che é longitudinale, direi anch'io.
 
.
Non capisco perchè il motore venga indicato come trasversale quando dal rendering sembrerebbe longitudinale, a meno che non sia io a interpretare male le immagini.
Ti confermo il motore è montato in modo trasversale e in posizione posteriore-centrale.
The 908 RC was a luxury, four-door limousine powered by the 5.5L V12 HDi diesel, taken from the 908 HDi FAP, that was installed centrally and transversally, producing 700 bhp (522 kW; 710 PS), 1,200 N⋅m (885 lb⋅ft) torque and with a claimed top speed of 186 mph (299.3 km/h).[4] The 908 RC was fitted with a six-speed sequential gearbox, with power to the rear wheels.

Motore e architettura

La 908 RC è alimentata dal motore diesel V12 HDi DPFS (diesel particulate fi lter system) di Peugeot, progettato per partecipare al programma “Le Mans Race Series” nel 2007. Il motore ha una capacità di 5,5 litri e offre un livello di prestazioni senza precedenti per un motore diesel, con una potenza massima superiore a 515 kW (700CV) e, soprattutto, una coppia eccezionale superiore a 1.200 Nm. Grazie all'architettura con angolo a V di 100°, il baricentro del motore è il più basso possibile.
Con una velocità massima di oltre 300 km/h (con un prodigioso record di 20 vittorie in 32 gare tra il 2007 e il 2011, campione della Le Mans Series 2007 e due volte vincitore della 24 Ore di Le Mans 2009).

L'originalità della 908 RC risiede nel suo design compatto, con il motore disposto in posizione posteriore centrale trasversale. Anche il compatto cambio sequenziale a controllo elettronico a 6 marce, appositamente adattato per sopportare la fenomenale coppia, è situato sotto il motore.

La posizione del gruppo propulsore consente di creare un bagagliaio di grande capacità, situato dietro il gruppo motore e che quindi non invade il generoso spazio interno dell'abitacolo. Questo design consente inoltre di spostare in avanti la posizione di guida, massimizzando l'esperienza di guida sia per il conducente che per i passeggeri.

Prezzo 2 000.000 euro

images_list-r4x3w1000-579c5d64ca3a5-peugeot-908-le-mans-en-diesel_0.jpg



2727ab39-b4f9-4c1a-8082-2c06f91f01b7.jpeg


 
Ultima modifica:
Oggi vorrei guidare la nuova auto elettrica cinese, presentata a Milano e vista di scorcio in tv...non chiedetemi il marchio, comunque è una Seg. B
 
Io oggi ho intravisto il suv Lotus.
Mi ha fatto uno strano effetto leggere Lotus sul cofano di un mezzo così alto e così grande,come vedere una sportiva 2 posti col marchio Hummer.
Comunque se il proprietario fosse stato d'accordo gli avrei lasciato la fusion e avrei fatto un giretto sulla sua.
Ma ne dubito...
 
Back
Alto