<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giochino: formula matematica per valore usato. | Il Forum di Quattroruote

Giochino: formula matematica per valore usato.

Tra il serio e il faceto, consci della grossa approssimazione introdotta, proviamo a fare una formula matematica che esprima il valore di un'auto usata.

La mia ipotesi è che il valore di un'auto, nel corso del tempo, abbia un andamento esponenziale, con esponente negativo e un tempo di dimezzamento che varia secondo il tipo di auto, ma mediamente direi che si colloca attorno ai 36-42 mesi.

Dunque la formula che propongo è la seguente:

V=P/(2^(T/A))

dove
V= valore attuale dell'auto
P= prezzo netto dell'auto (scontato)
T= età dell'auto in mesi
A= tempo di dimezzamento del valore

Questi sono i valori che si ottengono impostando il tempo di dimezzamento a 36 mesi:

I 0 12 24 36 48 60 72 84 96 108 120
100 79 63 50 40 31 25 20 16 12,5 10

Scusate , ma non riesco a tabulare bene.

Che ne pensate? Veritiero?

P.S.:aggiungo quella con il tempo di dimezzamento a 42 mesi:

I 0 12 24 36 48 60 72 84 96 108 120
100 82 67 55 45 37 30 25 20 17 14
 
renatom ha scritto:
Tra il serio e il faceto, consci della grossa approssimazione introdotta, proviamo a fare una formula matematica che esprima il valore di un'auto usata.

La mia ipotesi è che il valore di un'auto, nel corso del tempo, abbia un andamento esponenziale, con esponente negativo e un tempo di dimezzamento che varia secondo il tipo di auto, ma mediamente direi che si colloca attorno ai 36-42 mesi.

Dunque la formula che propongo è la seguente:

V=P/(2^(T/A))

dove
V= valore attuale dell'auto
P= prezzo netto dell'auto (scontato)
T= età dell'auto in mesi
A= tempo di dimezzamento del valore

Questi sono i valori che si ottengono impostando il tempo di dimezzamento a 36 mesi:

I 0 12 24 36 48 60 72 84 96 108 120
100 79 63 50 40 31 25 20 16 12,5 10

Scusate , ma non riesco a tabulare bene.

Che ne pensate? Veritiero?

P.S.:aggiungo quella con il tempo di dimezzamento a 42 mesi:

I 0 12 24 36 48 60 72 84 96 108 120
100 82 67 55 45 37 30 25 20 17 14

e' bello,
ma ci vorrebbe in piu' il parametro, tipo 4R, sul quantum di svalutazione caratteristico da auto ad auto
 
arizona77 ha scritto:
renatom ha scritto:
Tra il serio e il faceto, consci della grossa approssimazione introdotta, proviamo a fare una formula matematica che esprima il valore di un'auto usata.

La mia ipotesi è che il valore di un'auto, nel corso del tempo, abbia un andamento esponenziale, con esponente negativo e un tempo di dimezzamento che varia secondo il tipo di auto, ma mediamente direi che si colloca attorno ai 36-42 mesi.

Dunque la formula che propongo è la seguente:

V=P/(2^(T/A))

dove
V= valore attuale dell'auto
P= prezzo netto dell'auto (scontato)
T= età dell'auto in mesi
A= tempo di dimezzamento del valore

Questi sono i valori che si ottengono impostando il tempo di dimezzamento a 36 mesi:

I 0 12 24 36 48 60 72 84 96 108 120
100 79 63 50 40 31 25 20 16 12,5 10

Scusate , ma non riesco a tabulare bene.

Che ne pensate? Veritiero?

P.S.:aggiungo quella con il tempo di dimezzamento a 42 mesi:

I 0 12 24 36 48 60 72 84 96 108 120
100 82 67 55 45 37 30 25 20 17 14

e' bello,
ma ci vorrebbe in piu' il parametro, tipo 4R, sul quantum di svalutazione caratteristico da auto ad auto

E' il parametro che ho indicato con A e cioé il tempo di dimezzamento del valore che è variabile a secondo dell'auto.
 
Non si puo' ragionare in termini matematici e basta!Ci sono auto costruite in serie tipo la Morgan plus eight che ha un costo di circa 60000 euro e non è un'auto da milionari eppure conserva il medesimo valore nel tempo.....vogliamo essere ancora piu' realisti?stessa marca motore ford 1600 del 1980 tenuta bene senza essere da amatore 20000 euro....e non sono auto particolari dato che si trovano in discreto numero in Europa,in Inghilterra non se ne parla.
Comunque se guardi i listini di BMW e Audi,solo per citarne due,di ampia commercializazzione noterai che il prezzo di un buon usato non è mai "gonfiato" ne' sproporzionato ma corrisponde alla qualita' del prodotto,alla domanda e all'offerta esattamente come per tutto cio' che si acquista.
Ho un amico che mi ha fatto vedere con orgoglio la sua X5 acquistata seminuova.........bisogna anche stare attenti.....costava in proporzione....l'agguato è dietro l'angolo dato che non aveva fatto caso ad alcuni dettagli di carrozzeria diversi dalla bmw importate in Italia;l'auto acquistata da un "parallelo",ceduta ad un privato a circa meta' del valore,regolarmente omologata in Italia aveva il particolare non trascurabile,dei dettagli tipo i fanali che in Italia non si trovano neppure a richiesta perche' solo per il mercato tedesco.Per cui se il prezzo di acquisto è troppo basso una ragione c'è.
Ricordo tempo fa' con l'introduzione in Italia delle suzuki swift le diatribe su quelle importate dal Giappone e quelle con problemi importate dall'Ungheria.Memore di cio',fosse vero o meno,il fatto di una qualita' inferiore per quelle prodotte in Ungheria,a livello di usato anche il meno smaliziato dei venditori di usato nota il dettaglio.
 
renatom ha scritto:
Tra il serio e il faceto, consci della grossa approssimazione introdotta, proviamo a fare una formula matematica che esprima il valore di un'auto usata. La mia ipotesi è che il valore di un'auto, nel corso del tempo, abbia un andamento esponenziale, con esponente negativo e un tempo di dimezzamento che varia secondo il tipo di auto, ma mediamente direi che si colloca attorno ai 36-42 mesi. Dunque la formula che propongo è la seguente:
V=P/(2^(T/A))
++++
Che ne pensate? Veritiero?
Veritierissimo :twisted:
La media e quella del dimezamento a 36 mesi, poi qualche modello sfortunato dimezza prima, qualcuno più fortunato un po' dopo. Come tipi di carrozzeria, ad esempio i suv tengono meglio e sono a 42 mesi circa, le SW invece "decadono" a 36. Per consolarci, se si ragiona su un orizzonte temporale di 10 anni si potrebbe dire che il nostro ferro perde un po' meno del 10% all'anno :p
 
Mauro 65 ha scritto:
renatom ha scritto:
Tra il serio e il faceto, consci della grossa approssimazione introdotta, proviamo a fare una formula matematica che esprima il valore di un'auto usata. La mia ipotesi è che il valore di un'auto, nel corso del tempo, abbia un andamento esponenziale, con esponente negativo e un tempo di dimezzamento che varia secondo il tipo di auto, ma mediamente direi che si colloca attorno ai 36-42 mesi. Dunque la formula che propongo è la seguente:
V=P/(2^(T/A))
++++
Che ne pensate? Veritiero?
Veritierissimo :twisted:
La media e quella del dimezamento a 36 mesi, poi qualche modello sfortunato dimezza prima, qualcuno più fortunato un po' dopo. Come tipi di carrozzeria, ad esempio i suv tengono meglio e sono a 42 mesi circa, le SW invece "decadono" a 36. Per consolarci, se si ragiona su un orizzonte temporale di 10 anni si potrebbe dire che il nostro ferro perde un po' meno del 10% all'anno :p

.....e Ferrari e Porsche :?:
dove le mettiamo a quotazione :?:
 
Mauro 65 ha scritto:
renatom ha scritto:
Tra il serio e il faceto, consci della grossa approssimazione introdotta, proviamo a fare una formula matematica che esprima il valore di un'auto usata. La mia ipotesi è che il valore di un'auto, nel corso del tempo, abbia un andamento esponenziale, con esponente negativo e un tempo di dimezzamento che varia secondo il tipo di auto, ma mediamente direi che si colloca attorno ai 36-42 mesi. Dunque la formula che propongo è la seguente:
V=P/(2^(T/A))
++++
Che ne pensate? Veritiero?
Veritierissimo :twisted:
La media e quella del dimezamento a 36 mesi, poi qualche modello sfortunato dimezza prima, qualcuno più fortunato un po' dopo. Come tipi di carrozzeria, ad esempio i suv tengono meglio e sono a 42 mesi circa, le SW invece "decadono" a 36. Per consolarci, se si ragiona su un orizzonte temporale di 10 anni si potrebbe dire che il nostro ferro perde un po' meno del 10% all'anno :p

E le considerate "auto d'epoca"? se cosi' fosse e ne cito alcune la cui casa esiste tutt'oggi,idem in alcuni casi,il modello,esempio Range Rover 1975 tenuta a regola d'arte dopo piu' di 25 anni ha un valore residuo intorno ai 10000 euro eppure è un "ferro vecchio a tutti gli effetti mica un'opera d'arte,bmw 320 anni 80" quotazione 5/6000 euro..........se è vero che tantissimi modelli non sono per l'eta' considerabili d'epoca e cio' andrebbe rivisto alla grande,in quanto la bellissima Citroen Ds dovrebbe avere quotazioni allineate ed invece vien via per poco.....chiaro che oggi c'è una citroen con lo stesso logo ma è come paragonare la Belen all Bindi,a livello di estetica!!!
 
Diciamo che come base il calcolo che hai fatto con tempo di dimezzamento pari a 36 mesi è abbastanza verosimile, ma solo come base e solo per auto fino al segmento C/D di buona rivendibilità.
Infatti la tua formula considera solo il numero di anni ma non le effettive condizioni dell'auto e soprattutto i chilometri percorsi, inoltre mi pare che i valori residui dopo gli 8 anni siano un pò troppo elevati.

Saluti
 
bandieratricolore ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
renatom ha scritto:
Tra il serio e il faceto, consci della grossa approssimazione introdotta, proviamo a fare una formula matematica che esprima il valore di un'auto usata. La mia ipotesi è che il valore di un'auto, nel corso del tempo, abbia un andamento esponenziale, con esponente negativo e un tempo di dimezzamento che varia secondo il tipo di auto, ma mediamente direi che si colloca attorno ai 36-42 mesi. Dunque la formula che propongo è la seguente:
V=P/(2^(T/A))
++++
Che ne pensate? Veritiero?
Veritierissimo :twisted:
La media e quella del dimezamento a 36 mesi, poi qualche modello sfortunato dimezza prima, qualcuno più fortunato un po' dopo. Come tipi di carrozzeria, ad esempio i suv tengono meglio e sono a 42 mesi circa, le SW invece "decadono" a 36. Per consolarci, se si ragiona su un orizzonte temporale di 10 anni si potrebbe dire che il nostro ferro perde un po' meno del 10% all'anno :p

E le considerate "auto d'epoca"? se cosi' fosse e ne cito alcune la cui casa esiste tutt'oggi,idem in alcuni casi,il modello,esempio Range Rover 1975 tenuta a regola d'arte dopo piu' di 25 anni ha un valore residuo intorno ai 10000 euro eppure è un "ferro vecchio a tutti gli effetti mica un'opera d'arte,bmw 320 anni 80" quotazione 5/6000 euro..........se è vero che tantissimi modelli non sono per l'eta' considerabili d'epoca e cio' andrebbe rivisto alla grande,in quanto la bellissima Citroen Ds dovrebbe avere quotazioni allineate ed invece vien via per poco.....chiaro che oggi c'è una citroen con lo stesso logo ma è come paragonare la Belen all Bindi,a livello di estetica!!!

Se una Range Rover del 75 tenuta da collezionista (che tu definisci ferrovecchio) vale ancora 10.000 euro ed una coetanea BMW 320 (che tu definisci opera d'arte) vale qualche nocciolina (i 5-6000 euro te li scordi proprio, non vale nemmeno la metà di quella cifra) una motivazione ci sarà...... non è che sei tu che non hai ben chiare certe logiche di mercato?

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Diciamo che come base il calcolo che hai fatto con tempo di dimezzamento pari a 36 mesi è abbastanza verosimile, ma solo come base e solo per auto fino al segmento C/D di buona rivendibilità.
Infatti la tua formula considera solo il numero di anni ma non le effettive condizioni dell'auto e soprattutto i chilometri percorsi, inoltre mi pare che i valori residui dopo gli 8 anni siano un pò troppo elevati.

Saluti

Che volesse essere un temtativo approssimato lo ho premesso io stesso.

Dici che una macchina da 20.000 ? non li vale 3200 dopo 8 anni e 2000? dopo 10?

A me sembra ragionevole.
 
Ciao a tutti...

Secondo il vostro calcolo la mia Punto Classic 1.2 del 2007 con 36000 km vale 4000 euro se consideriamo il dimezzamento a 36 mesi e 4500 se consideriamo quello a 42...

Il valore è in linea con quello delle riviste ma mi sembra un po' basso...

Che ne dite...?
 
Aries.77 ha scritto:
Ciao a tutti...

Secondo il vostro calcolo la mia Punto Classic 1.2 del 2007 con 36000 km vale 4000 euro se consideriamo il dimezzamento a 36 mesi e 4500 se consideriamo quello a 42...

Il valore è in linea con quello delle riviste ma mi sembra un po' basso...

Che ne dite...?

Con un utilitaria il tempo di dimezzamento va su valori più elevati; considerando i 42 mesi, per un'auto di 4 anni, la formuletta dà un residuo del 45%.

Tutto sommato, non credo che siamo troppo lontani dal vero.

Comunque, ripeto, è solo un giochino.
 
Back
Alto